• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPEZZANO ALBANESE (CS)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPEZZANO ALBANESE (CS)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA

Assessorato Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

REPUBBLICA ITALIANA

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPEZZANO ALBANESE (CS)

Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria I Grado ad indirizzo Musicale VIA VIGNALE, SNC – 87019 SPEZZANO ALBANESE (CS)

COD. FISC. 94018300783 – COD. MECC. CSIC878003 -tel. e fax 0981.953077

www.icspixana.edu.it - e-mail: [email protected] - p.e.c.: [email protected]

Prot. n. 252/I.6 del 22/01/2021 Al personale DOCENTE Alle RSU di Istituto

Al DSGA All’Albo online e al Sito web

Oggetto: assegnazione dei docenti alle classi a.s. 2020/2021. – Scuola Primaria IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il d.lgs n 297/1994, art. 7 c. 2 lettera b, art. 10 c. 4 ed art. 396 c. 1 e c. 2 lettera d;

VISTO il d.lgs n o 165/2001 , art. 25 e 5 c.2, che assegna in via esclusiva agli organi preposti alla gestione delle amministrazioni pubbliche, con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, le determinazioni per l'organizzazione degli uffici (segreteria, didattica) e la gestione delle risorse umane;

VISTA la L. 107/15 art. 1 c.78 e art. 1 commi 79-82;

CONSIDERATI i movimenti del personale docente per l'a.s. 2020/21;

TENUTO CONTO dei criteri proposti dal Collegio dei Docenti e deliberati dal Consiglio d'Istituto;

TENUTO CONTO degli obiettivi di miglioramento stabiliti dal RAV, in quanto parte integrante del Piano di Miglioramento d'istituto;

VISTO il PTOF 2019/2022 e ss. mm.

CONSIDERATE le esigenze organizzativo-didattiche dell'istituto per le quali il Dirigente Scolastico attua la propria discrezionalità valutativa e tecnica;

VISTA la dotazione organica del personale docente assegnata per l'a.s. 2020/21 dall'ATP di Cosenza;

VISTA la Legge 22 maggio 2020, n. 35, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19;

(2)

VISTA l’O.M. 23 luglio 2020, n. 69;

VISTO il D.M. 6 agosto 2020, n. 87, Protocollo d’intesa MIUR-O.O.S.S. per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19;

CONSIDERATE le Linee guida Ministeriali e le Note in materia di contenimento della diffusione del SARSCoV2 in ambito scolastico e l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2020/2021 emanate dal Comitato Tecnico-Scientifico e dai diversi Uffici Scolastici Regionali;

Visto art. 231 bis Dl 34/2020 Misure per la ripresa dell'attività didattica in presenza:

Visto il DDG USR Calabria Ripartizione risorse per la stipula dei contratti a tempo determinato per il personale docente ed A.T.A.

CONSIDERATA l’esigenza primaria di garantire misure di prevenzione e mitigazione del rischio di trasmissione del contagio da SARS-CoV-2 tenendo conto del contesto specifico dell’Istituzione scolastica e dell’organico dell’autonomia a disposizione, che ha portato a creare gruppi classe aggiuntivi rispetto a quelli autorizzati;

CONSIDERATA la riorganizzazione didattica che ha portato a rimodulare sia in fase iniziale che a partire da lunedì 09/12/2020, l’unità oraria di lezione;

CONSIDERATA l’opportunità di assicurare, ove possibile, la continuità didattica e di tenere in debito conto le esigenze particolari degli alunni e le situazioni delle classi, adottando solo i cambiamenti

indispensabili e lasciando invariata la composizione delle classi ovunque sia stato possibile, al fine di assicurare il miglior andamento del servizio scolastico;

TENUTO CONTO della necessità di assicurare l'efficienza e l'efficacia del servizio scolastico, garantendo la piena valorizzazione delle competenze professionali dei docenti;

CONSIDERATA la delibera del Consiglio di Istituto e del Collegio dei docenti riguardanti l’organizzazione didattica dell’Istituto per l’anno scolastico 2020/2021; VISTA TUTTA la normativa vigente in materia Visto l’organico docenti complessivo al 31/12/2020, tenuto conto dell’emergenza pandemica in atto

DECRETA

l’assegnazione dei docenti alle classi per l’a.s. 2020/2021, s.mm ed ii.

L’unità oraria sarà pari a 50 minuti, nella settimana verranno erogati 30 moduli da 50 minuti per un totale a carico di ogni classe di 1500 minuti a settimana, come deliberato dal C.I. nella seduta del

14/01/2021 delibera n. 1, attenendosi alle condizioni di gravità del periodo pandemico in atto e dalla migliore organizzazione del servizio di trasporto scolastico pervenuta con pec in data 12/01/2021 prot. n.

91 Ogni ora sarà garantita l’aerazione dei locali scolastici.

ASSEGNAZIONE DOCENTI SCUOLA PRIMARIA A.S 2020-21

(3)

CLASSE 1^ A TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTE DISCIPLINA

ESPOSITO TERESA ITALIANO GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA

EDUCAZIONE MOTORIA

DE PAOLA F INGLESE

STORIA SCIENZE TECNOLOGIA

NOE’ G RELIGIONE

GODINO V POTENZIAMENTO

CLASSE 1^ B TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

TURANO ANNA ROSA ADELINA ITALIANO GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA

EDUCAZIONE MOTORIA

DE PAOLA F INGLESE

STORIA SCIENZE TECNOLOGIA

NOE’ G RELIGIONE

CLASSE 1^C TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

OLIVA FRANCESCA GERARDA ITALIANO

(4)

INGLESE GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA SCURA MARIA V STORIA

SCIENZE TECNOLOGIA

EDUCAZIONE MOTORIA

BRANDI A. RELIGIONE

CLASSE 1^D TEMPO TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

MICELI LALLA ITALIANO GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA

EDUCAZIONE MOTORIA

DE PAOLA F INGLESE

STORIA TECNOLOGIA SCIENZE

BRANDI A. M. RELIGIONE

(5)

CLASSE 2^A TEMPO 30 UNITA’ ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

NOIA IMMACOLATA STORIA

GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA SCIENZE MUSICA TECNOLOGIA

EDUCAZIONE MOTORIA

DIODATI N ITALIANO

RIZZO I INGLESE

BRANDI A. RELIGIONE

(6)

CLASSE 2^B TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

IANNIBELLI ANTONELLA ITALIANO STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA

EDUCAZIONE MOTORIA TECNOLOGIA

SCURA MARIA V. SCIENZE

FORTE G INGLESE

BRANDI A.M. RELIGIONE

CLASSE 2^C TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

GIANNICOLA MARIA GRAZIA ITALIANO GEOGRAFIA

ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA SCIENZE

EDUCAZIONE MOTORIA TECNOLOGIA

DIODATI N STORIA

FORTE G INGLESE

NOE’ G RELIGIONE

(7)

CLASSE 3^A TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

MOSCA SABINA ITALIANO

STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA TECNOLOGIA

EDUCAZIONE MOTORIA

DIODATI N SCIENZE

FORTE G INGLESE

BRANDI A. M RELIGIONE

GODINO V POTENZIAMENTO

CLASSE 3^B TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

OLIVA ROSAMARIA ITALIANO

INGLESE GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA

EDUCAZIONE MOTORIA

DIODATI N SCIENZE

TECNOLOGIA

STORIA

BRANDI A. M RELIGIONE

CLASSE 3^C TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

(8)

PARROTTA RACHELE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA TECNOLOGIA

EDUCAZIONE MOTORIA

SCURA MARIA V. SCIENZE

DE PAOLA INGLESE

BRANDI A. RELIGIONE

CLASSE 3^D TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

BRANDI CATERINA ITALIANO

STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA TECNOLOGIA

EDUCAZIONE MOTORIA

DIODATI N SCIENZE

DE PAOLA F INGLESE

BRANDI A.M RELIGIONE

CLASSE 4^A TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

BARTOLOMEO ROSINA ITALIANO STORIA

ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA TECNOLOGIA SCIENZE

EDUCAZIONE MOTORIA

FORTE G INGLESE

BRANDI A. M RELIGIONE

CLASSE 4^B TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

(9)

DOCENTI DISCIPLINA DICIATTEO DANIELA ITALIANO

INGLESE TECNOLOGIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA

EDUCAZIONE MOTORIA

GODINO V. POTENZIAMENTO

SCURA MARIA V. SCIENZE

STORIA GEOGRAFIA

BRANDI A.M RELIGIONE

CLASSE 4^C TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

FASANELLI MARIA C. ITALIANO STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA TECNOLOGIA

EDUCAZIONE MOTORIA

SCURA MARIA V. SCIENZE

FORTE G INGLESE

NOE’ G RELIGIONE

EMILIA L SOSTEGNO

GODINO V POTENZIAMENTO

CLASSE 4^D TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

MAZZEI EMILIA ITALIANO

STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA TECNOLOGIA

EDUCAZIONE MOTORIA

SCURA MARIA V SCIENZE

(10)

FORTE G INGLESE

BRANDI A. RELIGIONE

CLASSE 5^A TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

LUCCHETTI EMILIA ITALIANO STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA TECNOLOGIA

EDUCAZIONE MOTORIA MUSICA

RIZZO I INGLESE

SCIENZE SOSTEGNO

BRANDI A. RELIGIONE

CLASSE 5^B TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

OLIVIERI M A ITALIANO

STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEAMATICA TECNOLOGIA MUSICA

EDUCAZIONE MOTORIA

RIZZO I SCIENZE

FORTE G INGLESE

BRANDI A. RELIGIONE

GULLO M A SOSTEGNO

CLASSE 5^C TEMPO 30 UNITA’ ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

(11)

BARABATI CATERINA ITALIANO STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA

EDUCAZIONE MOTORIA TECNOLOGIA

MUSICA

FORTE G INGLESE

NOE’ G RELIGIONE

GULLO M A SOSTEGNO

GODINO V SCIENZE

CLASSE 5^ D TEMPO 30 UNITA’

ORARIE DA 50 MINUTI

DOCENTI DISCIPLINA

ORIOLO EMILIANA ITALIANO

INGLESE STORIA

ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA

RIZZO I TECNOLOGIA

SCIENZE GEOGRAFIA

EDUCAZIONE MOTORIA

BRANDI A. M RELIGIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Sono presenti in questo padiglione n.10 aule ognuna della quali in base alla metratura non può contenere più di dieci alunni (parametro indicato dal Consiglio d’Istituto e

Matematica, scienze, musica, arte e immagine, scienze motorie, alternativa,

Italiano, storia, geografia, immagine, inglese Matematica, scienze, musica, tecnologia, ed.fisica

Osserva in modo complessivo i messaggi visivi e gli elementi della realtà, utilizzando le regole principali del linguaggio visivo. Sa individuare e descrivere in modo

Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e semplici strumenti musicali.. Sonorità di ambienti e oggetti naturali ed

Al termine della classe prima della Scuola Primaria INDICATORE: USO DELLE FONTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO. DELLE COMPETENZE

2.E Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari 5.A L’alunno usa la lingua per apprendere argomenti anche di

2B SERINO TERESA (ITALIANO, STORIA, ARTE E IMMAGINE, TECNOLOGIA, ED.CIVICA, ATTIVITÀ ALTERNATIVA) CASTIELLI MARIA LUCIA (MATEMATICA, SCIENZE, GEOGRAFIA, MUSICA, ATTIVITA’