• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALIERI via Anco Marzio, Milano SINTESI DELL OFFERTA FORMATIVA DELLE CLASSI TERZE 2017/ 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALIERI via Anco Marzio, Milano SINTESI DELL OFFERTA FORMATIVA DELLE CLASSI TERZE 2017/ 2018"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “CAVALIERI”

via Anco Marzio, 9 - 20123 Milano

SINTESI DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE CLASSI TERZE 2017/ 2018

L’ORGANIZZAZIONE DEL TEAM

Il team delle classi terze è composto da 13 insegnanti che collaborano per la progettazione e la realizzazione dell’offerta formativa nelle cinque classi.

Agli insegnanti del team sono stati assegnati compiti per garantire un’organizzazione efficiente utilizzando nel modo migliore le competenze di ciascuno.

Fanno parte del team, in quanto contitolari delle classi in cui operano, gli insegnanti di sostegno, dotati di specifiche competenze relative alle situazioni di difficoltà di apprendimento. Tali insegnanti si avvalgono della collaborazione dei colleghi per predisporre percorsi individualizzati, intervenendo sia sul singolo bambino che sul gruppo classe.

3

^

DELLEGRAZIE Anna

Italiano, geografia, storia, arte e immagine A SCIALDONE

Rossella Matematica, scienze, scienze motorie, laboratorio espressivo

Part Time Musica

SACCANI

Elisabetta Inglese

GUZZO

Josephine Religione cattolica VANOTTI

Mara Sostegno

VACCARO

Milena Alternativa

3

^

CAMPA

Fabiola Italiano, storia, inglese, musica, geografia, arte e immagine B SCIALDONE

Rossella Matematica, scienze , scienze motorie, laboratorio espressivo VACCARO

Milena Alternativa

DI DIO

Salvatore Religione cattolica VANOTTI

Mara Sostegno

VACCARO

Milena Alternativa

3

^

VACCARO

Milena Italiano, storia, inglese, laboratorio espressivo C ALAIMO

Alessia

Matematica, scienze, musica, arte e immagine, scienze motorie, alternativa, geografia

NOCE

Maria Rosaria Sostegno

CRIMI

Rosella Sostegno

(2)

DI DIO

Salvatore Religione cattolica 3

^

PUNZO

Maria Rosaria Italiano, storia, arte e immagine, musica, geografia D CAVADINI

Manuela Matematica, scienze, scienze motorie, laboratorio espressivo DI DIO

Salvatore Religione cattolica SACCANI

Elisabetta Inglese

ALAIMO

Alessia Alternativa

3

^ E

CAVADINI

Manuela Matematica, scienze, scienze motorie, laboratorio espressivo SACCANI

Elisabetta Inglese, storia, geografia CARPINO

Adriana Italiano, arte e immagine, musica DI DIO

Salvatore Religione cattolica

Gli insegnanti confidano nella fiducia e nella collaborazione delle famiglie per raggiungere gli obiettivi previsti.

I COMPITI NEL TEAM

All’insegnante Alessia Alaimo è stato affidato il compito di coordinamento organizzativo del team.

Gli insegnanti coordinatori di ogni singola classe per l’anno scolastico in corso sono: Scialdone (3^ A), Campa (3^ B), Vaccaro(3^ C), Punzo (3^ D), Cavadini (3^ E)

GLI OBIETTIVI, I PERCORSI DIDATTICI E LE ATTIVITA’

Procedure e modalità di organizzazione della didattica: gli obiettivi sono i punti di arrivo dei percorsi didattici, organizzati in unità di apprendimento, che descrivono le attività che gli insegnanti propongono nel corso dell’anno ai bambini per stimolarli e aiutarli ad acquisire conoscenze e abilità.

Ogni attività contribuisce alla formazione dell’alunno ed è riferita ad obiettivi formativi.

Tutti i percorsi di apprendimento sono operativi, i bambini “facendo” impareranno:

1. a utilizzare al meglio le loro capacità, le loro conoscenze, le loro abilità per acquisire una sempre più ampia autonomia;

2. a capire ed interpretare la realtà che li circonda, per costruirsi una visione personale e prendere delle decisioni;

(3)

3. a gestire i propri comportamenti e a collaborare con gli altri.

QUEST’ANNO FAREMO …

Riteniamo opportuno ribadire che nella scuola primaria l’apprendimento non può essere sempre frazionabile nelle varie discipline, ma assume una “trasversalità” di grande valore formativo: i bambini svolgendo diverse attività, tutte ugualmente importanti, “fanno”, “scoprono” e

“conoscono”.

Gli obiettivi formativi, a cui faranno riferimento quelli specifici scanditi nelle varie unità di apprendimento, sono:

1. comunicare ed esprimersi

2. conoscere e comprendere la realtà 3. organizzare le conoscenze ed operare

4. conoscere ed approfondire aspetti di culture diverse e di altri codici linguistici.

Per conseguire il “successo formativo” è perciò sempre necessario un intervento educativo armonico ed unitario, fondato sulla fattiva collaborazione tra genitori ed insegnanti.

LINGUA ITALIANA

Guideremo i bambini negli scambi comunicativi attraverso messaggi chiari e pertinenti formulati in un registro adeguato alla situazione; proporremo testi letterari di vario genere per affinare le abilità tecniche ed espressive della lettura, per approfondire la capacità di comprensione, per arricchire il lessico e per sviluppare gradualmente le abilità funzionali allo studio.

Condurremo gli alunni a produrre composizioni scritte più strutturate e articolate.

Svolgeremo attività di consolidamento ed ampliamento della riflessione linguistica grammaticale e logica.

STORIA

Aiuteremo i bambini a comprendere e utilizzare con padronanza ed autonomia i concetti storici di base; a ricostruire l'origine del mondo, la comparsa e l'evoluzione dell'uomo; a conoscere il quadro di vita nel Paleolitico e nel Neolitico; a saper organizzare le conoscenze per raccontare i fatti studiati prestando attenzione al lessico specifico della disciplina.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

L’educazione alla convivenza civile sarà l’elemento unificante di tutte le attività didattiche.

Attraverso lo sviluppo di temi legati all’ambiente, alla salute, alla sicurezza, all’affettività continueremo a condurre i bambini ad individuare gradatamente le regole democratiche del gruppo e dell'organizzazione sociale, che portano a star bene con sé e con gli altri. Attraverso la valorizzazione delle differenze, gli alunni si confronteranno sempre di più con gli altri, imparando ad accogliere vari modi di pensare e di essere, eventuali nuovi compagni e a conoscere culture diverse dalla propria.

GEOGRAFIA

Faremo scoprire ai bambini come orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. Li guideremo a capire che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici interdipendenti e a riconoscere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi geografici.

ARTE E IMMAGINE

Continueremo a stimolare i bambini a scoprire le proprietà di materiali diversi, a sperimentarne l’utilizzo creativo, ad analizzare linee, forme, colori.

Proporremo nuove tecniche per affinare le loro capacità espressive e li aiuteremo ad ampliare le loro capacità nel leggere, interpretare ed apprezzare immagini ed opere d’arte.

(4)

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Quest'anno le classi parteciperanno al progetto Opera Domani, rivolto agli studenti della scuola dell’obbligo, che ha come obiettivo quello di rendere familiare a bambini il magico linguaggio della lirica. Inoltre verranno proposti: ascolto di fiabe musicali finalizzate al riconoscimento degli strumenti e delle diverse componenti del linguaggio musicale, ascolto di brani di autori classici, alfabetizzazione musicale, espressione corporea.

SCIENZE MOTORIE

L'attività motoria è molto importante per aumentare la consapevolezza del proprio corpo, migliorando la coordinazione e il controllo dei movimenti in relazione allo spazio circostante.

Il gioco organizzato aiuterà i bambini a sviluppare relazioni positive e la capacità di collaborare servirà ad avviarli ad una corretta visione dell'attività sportiva. Anche quest’anno sarà presente l’esperto Coni Matteo Monzardo per tot. 1h settimanale a classe

INGLESE

Proporremo ai bambini attività, anche sotto forma di gioco, fondate soprattutto sull’ascolto e la riproduzione di canzoncine e semplici messaggi significativi, riferiti in particolare alle relazioni quotidiane, affinché acquisiscano una corretta pronuncia e una giusta intonazione, intervenendo anche in semplici conversazioni. Gli alunni saranno stimolati a leggere, a comprendere e a riprodurre, sia oralmente che per iscritto, singoli vocaboli e brevi strutture comunicative;

saranno inoltre guidati a conoscere alcuni aspetti di una cultura diversa.

MATEMATICA

Anche quest’anno la manipolazione resterà un passaggio fondamentale per sviluppare i concetti astratti: i bambini impareranno a conoscere e utilizzare i numeri oltre il mille; eseguiranno le quattro operazioni con livelli crescenti di complessità e approfondiranno le strategie di calcolo rapido; affronteranno i concetti di frazione e numero decimale anche con riferimento ai diversi sistemi di misurazione convenzionali.

Analizzeranno situazioni problematiche e logiche, con più domande e operazioni, e saranno guidati a ricostruirle e poi a rappresentarle in modi diversi, sempre più funzionali alla ricerca delle risposte.

In geometria i bambini, manipolando materiali diversi ed esplorando l’ambiente, riconosceranno le principali forme geometriche piane e solide, affronteremo i concetti di perimetro e area.

SCIENZE

L'esplorazione dell’ambiente permetterà ai bambini di approfondire la conoscenza di alcuni esseri viventi, animali e vegetali, e di riflettere sulle fondamentali trasformazioni della materia.

Insieme faremo semplici esperimenti per spiegare alcuni fenomeni, valorizzando le esperienze dei bambini e sollecitandone la curiosità, la capacità di osservare e di porsi domande.

RELIGIONE

L’IRC (insegnamento religione cattolica) riflette culturalmente sulla religione cristiana nella specifica confessione cattolica, ma non come evento chiuso, bensì come riflessione per l’approfondimento della dimensione religiosa della persona e l’apprendimento della religione cattolica nel rispetto delle altre visioni religiose e in dialogo con i vari sistemi di significato. Tale Insegnamento non tratta l’oggetto della fede cristiana come a catechismo, dove si suppone una contestualità credente, ma propone l’esperienza cristiana soprattutto nei suoi elementi culturali.

Quest’anno i ragazzi saranno condotti alla scoperta delle origini del mondo e dell’uomo, della religiosità umana e della religione d’Israele attraverso un approccio che permetta una sintesi critica tra le varie conoscenze acquisite nelle varie discipline.

(5)

ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Per le famiglie che scelgono l’adesione alla frequenza dei corsi alternativi all’insegnamento di religione cattolica è disponibile un’eterogenea offerta formativa che spazierà da attività di tipo pratico-manuale a letture e approfondimenti di testi scelti dall’insegnante.

LE USCITE DIDATTICHE Le uscite proposte sono:

Arena Civica 11 Ottobre 2017 Fondazione Pasquinelli data da definire Teatro degli Arcimboldi “Opera domani” 24 Maggio 2018 Trebbo data da definire Scuola natura data da definire

Le insegnanti si riservano la facoltà di poter aderire ad eventuali altre proposte in corso d'anno scolastico.

LA VALUTAZIONE

La valutazione dei risultati e il controllo del processo di maturazione sono momenti molto importanti perché permettono agli insegnanti ed ai genitori di rendersi conto dei progressi dei bambini e di individuare cosa fare per aiutarli. Ė fondamentale perciò una stretta e continua collaborazione e la disponibilità di tutti a comprendere le situazioni e a concordare gli interventi necessari per offrire ai bambini nuove opportunità per "riuscire".

Nelle nostre classi utilizziamo, a seconda delle situazioni, modalità diverse:

1. il lavoro individuale di tutti i giorni viene corretto e valutato da ciascun insegnante con le modalità che ritiene di volta in volta più opportune. La valutazione ha lo scopo di incoraggiare i bambini a superare le difficoltà, di riconoscere l’impegno profuso nell’attività e serve anche a guidarli a valutare da soli i propri risultati ed i propri comportamenti.

2. Attraverso l’osservazione e l’attività quotidiana, collegata agli obiettivi previsti dai curricoli disciplinari, effettueremo la valutazione in itinere dei bambini. Periodicamente concorderemo verifiche e modalità di correzione uguali per tutti gli alunni dell’interclasse, utili alla valutazione del percorso di apprendimento quadrimestrale di ogni alunno.

3. Alla fine dei quadrimestri (a febbraio e a giugno) entrambe i tipi di valutazione confluiranno, andando a costituire quello che sarà il giudizio redatto da tutti i docenti di classe sul documento di valutazione.

LA COLLABORAZIONE CON I GENITORI

Gli insegnanti dell’interclasse concorderanno le linee educative e le opportune modalità di intervento per sollecitare

una partecipazione sempre più consapevole e adeguata alla vita scolastica.

(6)

La scuola tuttavia non può esaurire le funzioni educative: la gestione del processo di formazione dei bambini è innanzitutto compito della famiglia che collabora con la scuola e gli insegnanti. Per questo è molto importante che si instaurino rapporti leali, corretti e che ciascuno sia consapevole del proprio ruolo e delle proprie competenze. Le diverse occasioni di incontro previste saranno utilizzate per lo scambio di informazioni in un clima di fiducia reciproca e di fattiva collaborazione.

I COMPITI A CASA

I compiti servono ai bambini per rielaborare e far proprio quanto hanno scoperto a scuola;

pertanto saranno collegati a quanto affrontato in classe. Nel caso eccezionale di impossibilità del loro svolgimento da parte del bambino, il genitore dovrà scriverne motivazione sul diario;

sarà cura dell’insegnante dare indicazioni all’alunno su come e quando recuperarli.

Nel fine settimana i genitori potranno rivedere con i figli il lavoro svolto a scuola e sigleranno i quaderni.

IL PESO DEGLI ZAINI

Per limitare il peso degli zaini, i quaderni resteranno a scuola durante la settimana; saranno comunque inviati a casa il venerdì. Per quanto riguarda lo studio, i libri potranno essere portati a casa anche durante la settimana, con l'obbligo di riportarli a scuola ogni giorno per permettere lo svolgimento delle diverse materie presenti sullo stesso testo.

È necessario che i genitori effettuino almeno un controllo settimanale del materiale scolastico, così da poterlo integrare a seconda delle necessità e garantire una serena partecipazione del bambino all’attività scolastica.

LE COMUNICAZIONI

Chiediamo alle famiglie di controllare quotidianamente i diari e di responsabilizzare i bambini affinché segnalino sia agli insegnanti che ai genitori eventuali comunicazioni.

Per le comunicazioni che interessano solo gli adulti è opportuno utilizzare una modalità

“riservata” (un foglio in busta chiusa) per evitare di coinvolgere i bambini in questioni che non li riguardano direttamente e che potrebbero interpretare in modo non adeguato.

Si raccomanda altresì ai genitori di limitarsi allo stretto necessario nelle comunicazioni sul diario.

IL CALENDARIO DELLE RIUNIONI

Le riunioni di classe

Sono previsti tre momenti di riunione e confronto con le famiglie a cui sono invitati a partecipare i genitori nei giorni

3 ottobre 2017: Presentazione offerta formativa/ elezione rappresentanti classe 6 febbraio 2018: Valutazione quadrimestrale, verifica intermedia e consegna pagelle alle famiglie

5 giugno 2018: Verifica finale dalle ore 16.45 alle ore 18.45

(7)

DURANTE LE RIUNIONI E’ OPPORTUNO CHE I BAMBINI NON SIANO PRESENTI A

SCUOLA PER LA LORO SICUREZZA E PER PERMETTERE IL DIALOGO FRA GLI ADULTI.

Informazioni alle famiglie

Le informazioni e le comunicazioni da parte della scuola di carattere generale ed informativo vengono divulgate via mail dai canali istituzionali attraverso i

rappresentanti di classe.

Sul sito della scuola www.iccavalieri.gov.it vengono periodicamente pubblicati iniziative, news e altre informazioni.

Per comunicare con la segreteria è possibile inoltrare una mail a [email protected]

La segreteria riceve l’utenza presso gli uffici di via Anco Marzio 9, plesso scuola secondaria di I grado , tutti i giorni secondo gli orari indicati sul sito.

In due periodi dell’anno gli insegnanti di ogni sezione svolgeranno colloqui personali, su convocazione, con i genitori per illustrare i progressi compiuti dai bambini e per

concordare le eventuali modalità di intervento. Le date fissate sono:

6 e 8 novembre 2017 12- 14 -15 febbraio 2018

I Consigli di interclasse, cui partecipano solo i Rappresentanti di classe, sono fissati per:

17 ottobre 2017 16 gennaio 2018 8 maggio 2018

I colloqui individuali

Oltre ai colloqui già previsti dal calendario scolastico, gli insegnanti saranno disponibili ad incontrare i genitori, per urgenze, previo appuntamento.

Gli insegnanti delle classi terze

Riferimenti

Documenti correlati

Gioco sport Conoscere e applicare le regole in giochi di movimento individuali e di squadra. • Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di

Traguardi per lo sviluppo delle competenza al termine della classe

(vedi progettazione UDA in allegato, le unità didattiche sono riportate su REGEL area programmazione settimanale).. COSA

L’alunno/a comprende semplici frasi ed espressioni di uso comune, utilizza le proprie risorse personali per portare a termine i compiti assegnati, in modo costante e autonomo

Al termine della classe prima della Scuola Primaria INDICATORE: USO DELLE FONTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO. DELLE COMPETENZE

2.E Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari 5.A L’alunno usa la lingua per apprendere argomenti anche di

Dimostra un significativo miglioramento delle proprie capacità condizionali e le sa utilizzare in modo adeguato nei vari gesti

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione per individuare la funzioni espressive – comunicative