• Non ci sono risultati.

Storia, Geografia, Arte Immagine, Musica, Ed. Fisica Pistis Concetta Religione Saba Michela Potenziamento Barraco Battistina Alternativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Storia, Geografia, Arte Immagine, Musica, Ed. Fisica Pistis Concetta Religione Saba Michela Potenziamento Barraco Battistina Alternativa"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. DELEDDA” SAN SPERATE INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A INDIRIZZO MUSICALE

VIA PIXINORTU, 28- Cap. 09026 SAN SPERATE

Tel.0709603816 - Fax. 0707340992 - C.F. 92105380924 - C.M. CAIC84100V – Email: caic84100v@istruzione.it pec: caic84100v@pec.istruzione.it - cuu: UF8DJG

Classe 1^ Sezione A/B Anno Scolastico 2021/2022

PROGETTO DI CLASSE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME NOME DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

Simbula Sara Italiano

Feola Iolanda Rosa Matematica, Scienze, Inglese Boi Alessandra Storia, Geografia, Arte

Immagine, Musica, Ed. Fisica Pistis Concetta Religione

Saba Michela Potenziamento Barraco Battistina Alternativa

(2)

ORARIO SETTIMANALE DELLE DISCIPLINE

ORARI

O LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI

GIOVEDI’ VENERDI’

1A 1B 1A 1B 1A 1B 1A 1B 1A 1B

1

a

8.00/9.0 0

FEOLA MATE

SIMBUL A ITA

SIMBUL A ITA

FEOLA MATE

FEOLA MATE

BOI ED.FISIC

A

SIMBUL A ITA BOI

FEOLA MATE

FEOLA MATE

SIMBULA ITA

2

a

9.00/10.

00

FEOLA MATE BOI 9.00

SIMBUL A ITA BOI 9.30

SIMBUL A ITA BOI 9.00

FEOLA MATE

FEOLA MATE

SIMBUL A ITA BOI

SIMBUL A ITA BOI

FEOLA MATE

FEOLA MATE

SIMBULA ITA

BOI 9.00

3

a

10.00/11 .00

FEOLA MATE BOI

SIMBUL A ITA

SIMBUL A ITA

FEOLA MATE

BOI

BOI ARTE IMMAGI

NE

SIMBUL A ITA FEOLA

FEOLA SCIENZE

BOI STORIA SIMBUL A

FEOLA SCIENZE

SIMBULA

BOI GEOGRAF

IA

4a 11.00- 11.30

SIMBUL A ITA BOI

FEOLA MATE

FEOLA INGLESE

BOI MUSICA

SIMBUL A ITA

BOI ARTE E IMMAGI NE

FEOLA INGLES

E

BOI ARTE E IMMAGI

NE SIMBUL A

BOI MUSICA SIMBULA

PISTIS RELIGION

E

5a 11.30- 12.00

SIMBUL A ITA

FEOLA SCIENZE

BOI

BOI GEOGRA

FIA

SIMBUL A ITA

SIMBUL A ITA BOI

FEOLA

MATE

PISTIS RELIGIO

NE

FEOLA SCIENZE

SIMBUL A

BOI MUSICA SIMBULA

PISTIS RELIGION

E

6

a

12.00/13 .00

SIMBUL A ITA FEOLA

BOI STORIA

BOI GEOGRA

FIA STORIA

SIMBUL A

ITA

SIMBUL A ITA Esce alle

12:30 BOI STORIA

Dalle 12:30

FEOLA MATE (12,30) INGLESE

dalle 12,30

PISTIS RELIGIO

NE

FEOLA SCIENZE

BOI ED.FISICA

PISTIS RELIGION

E

7a 13.00/13 .30

SIMBUL A ITA

BOI MUSICA

BOI STORIA

IMBULA ITA

BOI STORIA

FEOLA INGLESE

PISTIS RELIGIO

NE BOI Alternativ

a

FEOLA SCIENZE

note

BOI entra alle 9.00

FEOLA esce alle 13.00

BOI entra alle 9.00

FEOLA esce alle 11,30

SIMBULA entra alle 9.00 ed esce alle 12:30

BOI ESCE ALLE 11.30 SIMBULA esce alle 12.00

BOI entra alle 9.00

FEOLA esce alle 11.00

SIMBULA esce

alle 12.00

(3)
(4)

COMPOSIZIONE DELLE CLASSE

CLASSE 1^A CLASSE 1^B

N. TOTALE ALUNNI 13 N. TOTALE ALUNNI 13

MASCHI 9 MASCHI 8

FEMMINE 4 FEMMINE 5

ALTRE CULTURE

2

ALTRE CULTURE

2

DVA 0 DVA 0

DSA/BES 2 DSA/BES 2

ALUNNI CHE NON SI

AVVALGONO DELLA R.C. 2 ALUNNI CHE NON SI

AVVALGONO DELLA R.C. 2

ALUNNI RIPETENTI 1 ALUNNI RIPETENTI 1

DI NUOVO

INSERIMENTO/ISCRIZIONE 0 DI NUOVO

INSERIMENTO/ISCRIZIONE 0

TIPOLOGIA DELLA CLASSE

● Tempo normale

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1^A

Dalle verifiche d’ingresso e sulla base delle osservazioni sistematiche e degli altri elementi di valutazione raccolti, risulta che quasi tutti gli alunni possiedono i prerequisiti indispensabili per affrontare proficuamente la classe di appartenenza.

I test di ingresso sono stati superati positivamente dalla maggior parte degli alunni della classe anche se con diversi livelli di prestazione.

La maggior parte degli alunni ha frequentato la scuola dell’infanzia.

Le regole di comportamento non sono ancora del tutto interiorizzate da alcuni alunni, si registrano, quindi, interruzioni dell’attività didattica per l’assenza della capacità di autoregolazione e di attenzione (per andare al bagno, perché intervengono per parlare senza aspettare il proprio turno, per richiamare la loro attenzione, ecc.). Le relazioni interpersonali tra compagni risultano abbastanza positive.

Da un punto di vista didattico il ritmo di lavoro della classe è regolare e produttivo. La classe si presenta complessivamente di livello medio, si registra un apprezzabile livello di interesse e di partecipazione: più della metà risulta collaborativa e abbastanza diligente. In relazione al bagaglio di conoscenze e abilità di ciascuno, nonché al proprio stile di apprendimento, si evince che: una parte possiede un’adeguata padronanza di conoscenze e linguaggi e un’adeguata acquisizione di modalità operative (Grussu Marco, Boscolo Sonia, Faa’ Flavio, Schirru Mattia, Vacca Matteo, Murgia Mia Hope); un’altra, possiede una discreta padronanza di conoscenze e linguaggi e una discreta acquisizione di modalità operative (Zanda Daniele, Pirroni Aurora, Addari Anna Giulia, Cabras Alessandro); alcuni bambini evidenziano incertezze in ambito sia comunicativo –espressivo sia strettamente operativo (Halilovic Hetan, Sulejmanovic Ettore, Porru Michael). La classe necessita di differenti interventi didattici volti o al potenziamento o al recupero: si individua infatti un ristretto gruppo di alunni in possesso di insufficienti competenze di base, di una insufficiente preparazione, di un discreto livello di motivazione all’apprendimento, di una insufficiente autonomia e ritmo di apprendimento di lavoro a casa e a scuola.

(5)

Per quanto riguarda l’aspetto disciplinare il gruppo classe si mostra sostanzialmente corretto a seguire le regole di intervento nella conversazione, mantenendo la concentrazione durante lo svolgimento delle diverse attività. Solo un alunno necessita di richiami specifici al fine di arginare comportamenti poco consoni a favore di maggiore autoregolazione: fatica a rimanere seduto e a mantenere l’attenzione sostenuta, a portare a termine le attività proposte nei tempi stabiliti, pertanto è necessario richiamarlo spesso al rispetto delle regole rallentando così le attività. Sul versante della socializzazione gli alunni si mostrano abbastanza coesi, il clima relazionale appare abbastanza positivo.

Per quanto concerne l’aspetto relazionale e gli atteggiamenti nei confronti dell’esperienza scolastica, tutte le insegnanti del team concordano nel definire che i campi trasversali saranno l’attenzione, l’impegno e il rispetto delle regole, al fine di creare un ambiente sereno indispensabile per i futuri apprendimenti.

Dalle verifiche d’ingresso effettuate la classe 1^A risulta:

TIPOLOGIA DELLA CLASSE

LIVELLO DELLA CLASSE

RITMO DI LAVORO

CLIMA RELAZIONALE

● vivace

● collaborativa

● rispettosa

● medio ● regolare

● sereno

● collaborativo

● propositivo

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1^B

Dalle verifiche d’ingresso e sulla base delle osservazioni sistematiche e degli altri elementi di valutazione raccolti, risulta che non tutti gli alunni possiedono i prerequisiti indispensabili per affrontare proficuamente la classe di appartenenza.

I test di ingresso sono stati superati sufficientemente bene da tutti anche se con diversi livelli di prestazione.

Non tutti gli alunni hanno frequentato la scuola dell’infanzia.

Le regole di comportamento non sono ancora del tutto interiorizzate da diversi alunni, si registrano, quindi, interruzioni dell’attività didattica per l’assenza della capacità di autoregolazione e di attenzione (per andare al bagno, perché intervengono per parlare senza aspettare il proprio turno, per richiamare la loro attenzione, ecc.). Le relazioni interpersonali tra compagni risultano abbastanza positive.

Da un punto di vista didattico il ritmo di lavoro della classe è lento. La classe si presenta complessivamente di livello sufficiente, si registra un livello di interesse e di partecipazione non sempre adeguato: circa la metà risulta collaborativa e abbastanza diligente. In relazione al bagaglio di conoscenze e abilità di ciascuno, nonché al proprio

(6)

stile di apprendimento, si evince che: una parte possiede un’adeguata padronanza di conoscenze e linguaggi e un’adeguata acquisizione di modalità operative (Fanni Martina, Casu Giovanni, Pitzeri Leonardo, Todde Tommaso, Sciola Francesco, Manca Gabriele, Haddad Mohamed Lamine, Truddaiu Roberto); un’altra, possiede una discreta padronanza di conoscenze e linguaggi e una discreta acquisizione di modalità operative (Cambuca Maria Aurora, Christian Careddu) ; un’altra ancora evidenzia incertezze in ambito sia comunicativo –espressivo sia strettamente operativo (Halilovic Sammer Perla, Spiga Sofia, Sulejmanovic Ilary). La classe necessita di differenti interventi didattici volti o al potenziamento o al recupero: si individua infatti un gruppo di alunni in possesso di insufficienti competenze di base, di una insufficiente preparazione, di un livello di motivazione all’apprendimento non adeguato, di una insufficiente autonomia e ritmo di apprendimento di lavoro a casa e a scuola.

Per quanto riguarda l’aspetto disciplinare il gruppo classe si mostra sostanzialmente chiassoso e poco incline a seguire le regole di intervento nella conversazione, perdendo la concentrazione durante lo svolgimento delle diverse attività;

si evidenziano, pertanto, momenti in cui appare necessario un richiamo del gruppo. Alcuni alunni necessitano di richiami specifici al fine di arginare comportamenti poco consoni a favore di maggiore autoregolazione: faticano a rimanere seduti e a mantenere l’attenzione sostenuta, spesso a portare a termine le attività proposte nei tempi stabiliti, pertanto è necessario richiamarli al rispetto delle regole rallentando così le attività. I suddetti alunni sembrano non sempre interessati alle attività che vengono proposte.

Sul versante della socializzazione gli alunni si mostrano abbastanza coesi, il clima relazionale appare abbastanza positivo.

Per quanto concerne l’aspetto relazionale e gli atteggiamenti nei confronti dell’esperienza scolastica, tutte le insegnanti del team concordano nel definire che i campi trasversali saranno l’attenzione, l’impegno e il rispetto delle regole, al fine di creare un ambiente sereno indispensabile per i futuri apprendimenti.

Dalle verifiche d’ingresso effettuate la classe 1^B risulta:

TIPOLOGIA DELLA CLASSE

LIVELLO DELLA CLASSE

RITMO DI LAVORO

CLIMA RELAZIONALE

● vivace

● problematica ● mediocre ● lento ● sereno

INTERVENTI DA EFFETTUARE

Recupero, potenziamento e arricchimento Mediante :

● Attività per gruppi di lavoro

● Attività individualizzate nel piccolo gruppo

● Attività per gruppi di livello

● Attività per classi aperte finalizzate ai progetti

● Attività curricolari

● Quanto previsto dai PDP/PEI

(7)

LE SCELTE EDUCATIVE

In base all’analisi del contesto sociale e ambientale in cui operiamo e alle diverse esigenze in esso presenti, è possibile individuare alcuni specifici bisogni formativi degli alunni/e che frequentano la nostra scuola e i relativi obiettivi:

Bisogno di autonomia Saper organizzare il proprio tempo

Saper far riferimento a un sistema di regole, come primo passo per iniziare un percorso di educazione alla legalità

Rispettare gli impegni assunti Bisogno di identificazione Conoscenza di sé

Autovalutazione Autostima

Accettazione di sé

Assunzione di responsabilità

Bisogno di aggregazione Stabilire corretti rapporti individuali e di gruppo con i coetanei e con gli adulti

Bisogno di conoscenze e competenze specifiche

Comprendere e interagire attivamente con la realtà esterna Acquisire conoscenze, competenze e abilità di base

Operare scelte consapevoli Bisogno di allargamento degli

orizzonti personali

Fare esperienze culturali (teatro, cinema, viaggi, etc.) al di fuori della scuola e del luogo dove si vive

Aprirsi alla multiculturalità Accogliere la diversità

COMPETENZE

Le competenze saranno riportate nella programmazione didattica annuale e nel PTOF.

ATTIVITÀ DI RECUPERO/ POTENZIAMENTO – ARRICCHIMENTO - SOSTEGNO RECUPERO E POTENZIAMENTO ARRICCHIMENTO

MEDIANTE

Attività per gruppi di lavoro

Attività individualizzate nel piccolo gruppo

Attività per gruppi di livello

Attività curricolari

PROGETTI PROPOSTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGETTI

DENOMINAZIONE Referente

Collaborazioni per classi

aperte

Docenti coinvolti Tempi di realizzazione

Settimana Cultura e della Legalità

BOI

TUTTI 4 giugno

Sicurezza e

legalità BOI

TUTTI tutto l’anno scolastico

Progetto

Inclusione PILI

TUTTI tutto l’anno scolastico

(8)

Progetto Alternativa alla Religione

BARRACO

BATTISTINA

BARRACO BATTISTINA tutto l’anno scolastico

Biblioteca VIRDIS

TUTTI Aprile/maggio

Giornata della

Memoria SIMBULA

TUTTI 27 GENNAIO 2022

Laboratorio di Animazione alla lettura

“Ascolta e…sogna”

SIMBULA

quinte e prime CADEDDU/SIMBULA da gennaio a maggio

Laboratori di

classe Referente Collaborazioni

per classi aperte Docenti coinvolti

Tempi di realizzazione

Recupero/poten ziamento

SABA

MICHELA SI TUTTI tutto l’anno

scolastico

Biblioteca VIRDIS SI TUTTI Aprile /maggio

Uscite

didattiche-Viaggi Referente Collaborazioni

per classi aperte Docenti coinvolti

Tempi di realizzazione

Giardino sonoro/tour murales (associazione Fentanas)

VIRDIS SI TUTTI Aprile /maggio

PARTECIPAZIONE DELLA CLASSE AD EVENTUALI EVENTI:

EVENTO SEDE E/O LUOGO Referente PERIODO Docenti coinvolti

Colloqui 1° Quadrimestre

Google Meet

SIMBULA 13 DICEMBRE Tutti

Colloqui 2° Quadrimestre SIMBULA APRILE? Tutti

(9)

METODI E STRUMENTI

METODI MEZZI E STRUMENTI

Lezione frontale

esercitazioni collettive su temi affrontati esercitazioni individuali su temi affrontati Lavoro di gruppo per fasce di livello Lavoro di gruppo per fasce eterogenee Brain storming

Problem solving Discussione guidata Toutoring

Libri di testo

Testi didattici di supporto

Schede predisposte dall’insegnante Drammatizzazione

Strumenti informatici Uscite sul territorio Giochi

Sussidi audiovisivi - LIM Esperimenti

STRATEGIE DI INTERVENTO E METODOLOGIA

STRATEGIE COGNITIVE

Semplificazione dei Contenuti Elaborazione Mappe Concettuale Lettura Selettiva del Testo Attività di analisi e sintesi STRATEGIE

METACOGNITIVE Stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine STRATEGIE

MOTIVAZIONALI

Incentivare l’autostima

Potenziare l’immagine positiva di sé Premiare l’impegno e la disponibilità STRATEGIE DI

AUTOVALUTAZIONE Confrontare gli obiettivi attesi con i risultati ottenuti verificando in itinere le strategie attivate.

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto di:

Livello di partenza

Competenze raggiunte

Evoluzione del processo di apprendimento

Metodo di studio

Impegno

Applicazione e partecipazione

(10)

VERIFICA E VALUTAZIONE INTERMEDIA E QUADRIMESTRALE

Somministrazione di prove, scritte e orali nel corso dell’anno

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Questionari a scelta multipla Testi da completare

Esercizi

Soluzione problemi

Relazione su attività svolte Interrogazioni

Interventi

Discussione su argomenti di studio

Prove grafiche

Prove strumentali e vocali Test motori

CRITERI DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

LIVELLI DI APPRENDIMENTO (per la valutazione nella scuola primaria)

Ordinanza n. 172 del 4 dicembre 2020

Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo;

risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e

unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

(11)

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Criteri di valutazione Scuola Primaria

COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE DESCRITTORI

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE LIVELLO

AVANZATO A Ottimo

LIVELLO INTERMEDIO B Distinto

LIVELLO BASE C Buono

LIVELLO INIZIALE D Sufficiente

GRAVI CARENZE E Non sufficiente

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come

presupposto di uno stile di vita sano e corretto.

CURA E RISPETTO DI SÉ, DEGLI ALTRI E DELL’AMBIENTE

Rispetto degli altri e piena osservanza dell’istituzione scolastica.

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto.

Osserva generalmente le norme del regolamento scolastico.

Comportamento non sempre controllato con qualche richiamo verbale.

Comportamento non sempre conforme alle regole; talvolta scorretto con insegnanti e compagni o di disturbo dell’attività didattica.

Comportamento non conforme alle regole dell’Istituto.

È consapevole della necessità del rispetto di una

convivenza civile, pacifica e solidale.

CONVIVENZA CIVILE, PACIFICA E SOLIDALE

Ruolo altamente propositivo e collaborativo all’interno della classe.

Equilibrio nei rapporti interpersonali.

Corretto e responsabile.

Rapporti quasi sempre corretti con tutte le componenti della Scuola.

Rapporti talvolta problematici e conflittuali con le persone.

Episodi di mancata applicazione del regolamento di disciplina dell’Istituto.

Rapporti conflittuali e aggressivi; scarsa collaborazione;

funzione negativa nel gruppo classe.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

IMPEGNO NELLE ATTIVITÀ E NEL LAVORO SCOLASTICO

Costante adempimento dei doveri scolastici.

Pienamente consapevole dei propri doveri scolastici.

Discreta consapevolezza dei doveri scolastici.

Impegno saltuario.

Discontinuo rispetto dei doveri scolastici.

Disinteresse e scarso impegno nelle attività e nel lavoro scolastico.

(12)

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DIDATTICA E DISCIPLINARE ALLE FAMIGLIE

● Colloqui individuali su richiesta dei docenti o dei genitori

● Colloqui generali programmati nel piano delle attività

● Comunicazioni del Dirigente Scolastico

● Documento di valutazione del primo e secondo quadrimestre

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME NOME

SIMBULA

SARA

FEOLA

IOLANDA ROSA

BOI

ALESSANDRA

PISTIS

CONCETTA

SABA

MICHELA

BARRACO

BATTISTINA

Firma del Coordinatore ________________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Adriana Mura ____________________

San Sperate __________

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo del Progetto è quello di migliorare le prestazioni in Italiano e Matematica, mettere in atto percorsi di recupero delle abilità e conoscenze, garantendo il

E’ emerso che un numero considerevole di alunni con svantaggio socio-culturale presenta ritmi di apprendimento molto lenti, scarsa motivazione allo studio, situazioni

● Identificazione di interventi di training che attraverso la plasticità cerebrale agiscano sui correlati neurocognitivi implicati nei deficit di apprendimento

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti..

Fa notare con quale sillaba inizia, poi li invita a battere il ritmo della parola (sviluppo della competenza fonologica globale e avvio alla suddivisione in sillabe).. Quando

Al termine della classe prima della Scuola Primaria INDICATORE: USO DELLE FONTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO. DELLE COMPETENZE

fisica, arte ed immagine, musica, tecnologia.(22h) 3.CECCHETTI: religione cattolica 4.COPPOLA : attività alternativa.. ORARIO PROVVISORIO CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI AMBIENTE D’APPRENDIMENTO – metodologia, materiali (come). VALUTAZIONE E