ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“San Giovanni Bosco”
San Salvatore Telesino – Castelvenere
Anno scolastico 2015 / 2016
FINALITA’
Tale progetto si propone di sviluppare le capacità comunicative ed espressive del bambino e di facilitare l’esplorazione e l’interpretazione di semplici testi favorendo anche la scrittura spontanea.
PREMESSA
L’approccio alla lingua scritta nella scuola dell’infanzia non si pone come obiettivo l’acquisizione delle abilità tecniche di lettura e di scrittura cioè l’appropriazione del codice di scrittura, bensì la familiarizzazione con il linguaggio scritto e con i processi cognitivi implicati nella letto – scrittura.
Si intende motivare i bambini alla lettura e alla scrittura autonoma e , quindi, contribuire a formare il piacere per il leggere e lo scrivere e, nello stesso tempo, favorire la comprensione degli usi e delle funzioni della lingua scritta.
MOTIVAZIONE
La letteratura pedagogica è ricca di esperienze documentate che dimostrano che quanto più è tempestivo e precoce l’intervento intenzionale e sistematico della scuola nell’incentivare l’interesse, il piacere, il gusto del leggere e dello scrivere tanto più risulta efficace, incisivo e duraturo il suo compito in questo ambito specifico. Ne consegue che la scuola dell’infanzia assume un ruolo decisivo e importante affinché non siano trascurate la motivazione, la curiosità e l’immersione piacevole nell’universo misterioso e affascinante dei segni e dei simboli propri della scrittura.
DESTINATARI
Alunni che frequentano l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
TRAGUARDI
Far emergere e rafforzare l’interesse per la scrittura, partendo dalle conoscenze e dalle attività routinarie che il bambino padroneggia.
Elaborare teorie linguistiche diverse, cioè regole sulla lingua orale e scritta, attraverso osservazioni, esperienze, confronti con i coetanei e con gli adulti.
Raggiungere nel tempo, livelli di interpretazione sempre più raffinati.
Imparare semplici regole di funzionamento della lingua scritta.
ATTIVITA’
A - Cartelloni con disegni e scritte in stampatello;
♦ ♦ Cartelli indicatori nell’ambiente scolastico ed extrascolastico;
♦ ♦ Calendari delle presenze giornaliere e mensili;
♦ ♦ Tabelle del menù giornaliero / settimanale;
♦ ♦ Manipolazione ed osservazione di libri e giornali;
♦ ♦ Costruzione di semplici “libri” personali con simboli e scritte;
♦ ♦ Riconoscimento del proprio nome e di quello dei compagni.
B – Osservazione e riflessione del materiale messo a disposizione
♦ ♦ Riflessione sulle produzioni dei bambini sia a livello orale che scritto;
♦ ♦ Formulare ipotesi personali sulla lingua scritta;
♦ ♦ Confrontare la propria scrittura spontanea con quella del gruppo dei coetanei;
♦ ♦ Analizzare le parole scritte sui prodotti alimentari, sui giocattoli,…
♦ ♦ Giocare con i nomi dei bambini, valutandone la lunghezza, cioè la quantità di lettere presenti;
♦ ♦ Confrontare le dimensioni dell’animale e la lunghezza del nome (orso, coccinella, formica,…)
♦ ♦ Scoprire suoni simili ( vela, mela,… )
♦ ♦ Giocare con le rime sui nomi e sugli oggetti;
♦ ♦ Ritagliare le lettere di una parola bisillaba e ricostruirla.
C – ritagliare parole che piacciono, confrontarle e individuarne di simili;
♦ ♦ Trasformare i nomi dei coetanei dal maschile al femminile e al contrario; trasformare parole da singolare a plurale;
♦ ♦ Giocare a smontare e rimontare semplici parole e poi frasi;
♦ ♦ Commenti scritti dall’insegnante da “leggere” e consultare a piacere.
MODALITA’
E’ auspicabile lavorare con piccoli gruppi di bambini (microgruppi ) E’ da predisporre un apposito angolo di letto – scrittura dove faranno bella mostra di sé, pronti a catturare l’attenzione dei bambini, libri con tante illustrazioni colorate, giornali, timbri, …
METODOLOGIA
Verranno promosse situazioni relazionali varie e diversificate tese a coinvolgere i bambini in esperienze interessanti, motivare in loro la comunicazione verbale, migliorare le abilità, accrescere la stima in sé e gratificare il bambino grazie alla produzione di elaborati individuali e collettivi.
TEMPI
L’ intero anno scolastico
ORGANIZZAIONE ORARIA
♦ ♦ Curriculare;
♦ ♦ Massima compresenza riservata dai docenti alle attività di insegnamento.
ATTREZZATURE
Libri, giornali, materiale strutturato e non, macchina fotografica, computer, registratore, . . .
VERIFICA / VALUTAZIONE
Osservazioni in itinere e finali.
San Salvatore Telesino, 30 / 09 / 15 L’insegnante referente
Pasqualina Iannella