• Non ci sono risultati.

PROCEDURA CIVILE DOMANDE & RISPOSTE SIMULA L ESAME E TESTA LA TUA PREPARAZIONE. Francesca Guaricci. III edizione 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA CIVILE DOMANDE & RISPOSTE SIMULA L ESAME E TESTA LA TUA PREPARAZIONE. Francesca Guaricci. III edizione 2022"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

DOMANDE & RISPOSTE

PROCEDURA CIVILE

SIMULA L’ESAME

E TESTA LA TUA PREPARAZIONE

ü

UNIVERSITÀ

(singoli atenei • singole cattedre) ü

ORALI MAGISTRATURA

ü

ORALI ESAMI AVVOCATO

ü

CONCORSI PUBBLICI

III edizione 2022

(2)

V

PREMESSA

L’opera consente di mettere alla prova, in modo innovativo, la propria preparazione, confrontandosi con pressoché tutte le possibili domande di esame, tanto di con- cetto quanto di taglio pratico, ordinate seguendo un ordine crescente di comples- sità e difficoltà.

A seconda del grado di preparazione, il volume può essere utilizzato per:

§

apprendere concetti e ripercorrere le nozioni della disciplina (a tal fine la struttura del volume segue l’ordine delle più classiche trattazioni manualisti- che);

§

verificarne la padronanza;

§

simulare in forma realistica l’esame, anche concentrando l’attenzione sulle domande realmente formulate nella sede di esame.

A tal fine, in modo del tutto originale e innovativo nel panorama editoriale, nella corposa appendice finale sono state raccolte in ordine alfabetico (con rinvio, per ciascuna, alla risposta di riferimento elaborata nel testo del volume), le domande formulate negli ultimi anni:

§

nei singoli atenei e dai singoli professori;

§

nelle ultime sessioni dell’esame di avvocato (compreso l’orale rafforzato) e del concorso in magistratura.

Il volume è stato redatto tenendo conto delle più recenti innovazioni normative, oltre che delle principali pronunce giurisprudenziali e di talune posizioni dot- trinali.

Per la sua impostazione innovativa, il volume è particolarmente utile anche per la preparazione ai quiz a risposta aperta.

Completa l’opera un corposo indice analitico nel quale sono riportate tutte le do- mande, con l’indicazione del numero progressivo assegnato a ciascuna Risposta.

Istruzioni per l’uso

Le domande e le relative risposte sono state raccolte in capitoli.

Per ciascuna domanda è indicato un numero progressivo, riportato in ciascuna voce dell’indice analitico, oltre che per ciascuna delle domande realmente formu- late raccolte nell’appendice che completa l’opera. Il lettore dovrà, quindi, seguire i numeri progressivi assegnati alle domande e alle risposte, anziché, come di consueto, i numeri di pagina.

(3)

VII

SOMMARIO

PARTE I

PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I

L’ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE CIVILE 5

Giurisdizione civile 5

Principio del contraddittorio 8

Diritto di difesa 10

Principio del giusto processo 11

Cosa giudicata 11

Principio dell’impulso di parte 14

Onere di contestazione 17

Equità 18

Volontaria giurisdizione 19

Giurisdizione oggettiva 19

CAPITOLO II

IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LE SUE FONTI 21

Norme processuali civili 21

Lex fori 23

Tempus regit actum 24

CAPITOLO III

IL RAPPORTO GIURIDICO PROCESSUALE 25

Presupposti processuali 25

Condizioni dell’azione 26

Elementi dell’azione 28

La difesa del convenuto 31

Eccezioni 31

Domanda incidentale 34

Preliminari di merito e pregiudiziali di merito 35

(4)

VIII

CAPITOLO IV

IL GIUDICE E I SUOI AUSILIARI 37

Sezione I

La giurisdizione 37

La giurisdizione ordinaria 37

I giudici speciali 39

La questione di giurisdizione 41

Regolamento di giurisdizione 43

Sezione II

La competenza 46

Competenza 46

Incompetenza 52

Regolamento di competenza 53

Ipotesi di mutamento della competenza 55

Sezione III

Le garanzie dell’imparzialità, la responsabilità civile e gli ausiliari del giudice 60

Imparzialità 60

Ausiliari del giudice 65

CAPITOLO V

LE PARTI E I DIFENSORI 67

Sezione I

Le parti 67

Le parti 67

Sezione II

I difensori e i consulenti tecnici di parte 71

Il difensore 71

Procura 72

Consulente tecnico di parte 74

Sezione III

Doveri delle parti e dei difensori. La responsabilità delle parti

per le spese e i danni processuali 76

Doveri della parte 76

Spese processuali 77

Responsabilità della lite temeraria 80

Sezione IV

Pluralità di parti (litisconsorzio e intervento) e vicende

relative alle parti (estromissione e successione) 82

Litisconsorzio 82

Intervento 84

Estromissione 85

(5)

IX

Successione delle parti nel processo 86

CAPITOLO VI

IL PUBBLICO MINISTERO 89

Pubblico ministero 89

CAPITOLO VII

GLI ATTI PROCESSUALI 91

Sezione I

Gli atti processuali in generale 91

Atto processuale 91

Termini processuali 93

Processo civile telematico (PCT) 96

Documento informatico 98

Fascicolo informatico 98

Sezione II

I provvedimenti 100

Provvedimenti 100

Sezione III

Le comunicazioni e le notificazioni 103

Notificazioni 103

Sezione IV

La nullità degli atti processuali 110

Vizi degli atti processuali 110

PARTE II

IL PROCESSO DI COGNIZIONE CAPITOLO I

IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE 117

Sezione I

La fase introduttiva 117

Fase introduttiva 117

Nullità della citazione 120

Costituzione delle parti 121

Designazione del giudice e fissazione dell’udienza 125 Sezione II

La fase istruttoria 127

Fase istruttoria 127

Prima udienza di comparizione delle parti e trattazione 129

(6)

X

Ammissibilità e rilevanza delle prove 136

Le ordinanze di condanna a carattere anticipatorio 137

Rimessione della causa in decisione 140

Sezione III

L’istruzione in senso proprio 143

Onere della prova 143

Mezzi di prova 145

Prove precostituite 146

Prove costituende 151

Mezzi di prova esperibili d’ufficio 160

Sezione IV

La fase decisoria 164

Decisione 164

Provvedimenti del collegio 166

Efficacia esecutiva della sentenza di primo grado 168

Correzione delle sentenze 168

Sezione V

Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica 170

Giudizio dinanzi al giudice monocratico 170

Sezione VI

La disciplina processuale dell’intervento e le vicende anormali del processo 172

Modalità dell’Intervento 172

Riunione e separazione 174

Procedimento in contumacia 175

Sospensione del processo 177

Interruzione del processo 179

Estinzione 182

Soccombenza virtuale 184

CAPITOLO II

IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE 185 CAPITOLO III

LE IMPUGNAZIONI 187

Sezione I

Le impugnazioni in generale 187

Impugnazioni 187

Sezione II

L’appello 193

Appello 193

Sezione III

Il ricorso per cassazione 200

(7)

XI

Ricorso per cassazione 200

Sezione IV

La revocazione e l’opposizione di terzo 212

Revocazione 212

Opposizione di terzo 215

PARTE III

IL PROCESSO DI ESECUZIONE CAPITOLO I

CARATTERI GENERALI DEL PROCESSO DI ESECUZIONE 219

Sezione I

Presupposti, principi e tipologia 219

Processo esecutivo 219

Sezione II

Gli atti preparatori all’esecuzione 221

Atti preparatori 221

Precetto 223

CAPITOLO II

L’ESPROPRIAZIONE 225

Sezione I

L’espropriazione forzata in generale 225

Espropriazione forzata 225

Espropriazione di beni alienati a titolo gratuito 233

Sezione II

L’espropriazione mobiliare presso il debitore 234

Espropriazione mobiliare presso il debitore 234

Beni non pignorabili 235

Assegnazione e vendita 236

Vendita con e senza incanto 237

Sezione III

L’espropriazione mobiliare presso terzi 238

Pignoramento presso terzi 238

Sezione IV

L’espropriazione immobiliare 241

Pignoramento immobiliare 241

Vendita nel pignoramento immobiliare 242

Sezione V

L’espropriazione di beni indivisi e l’espropriazione contro il terzo proprietario 248

Espropriazione dei beni indivisi 248

(8)

XII

Espropriazione contro il terzo proprietario 248

CAPITOLO III

L’ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA 251

Sezione I

Per consegna o rilascio 251

Esecuzione per consegna e rilascio 251

Sezione II

L’esecuzione forzata degli obblighi di fare o di non fare 254

Esecuzione forzata di obblighi di fare o non fare 254

CAPITOLO IV

LE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO 257

Sezione I

Le opposizioni in generale 257

Opposizione nel processo esecutivo 257

Sezione II

Le opposizioni del debitore e del terzo assoggettato all’esecuzione 258

Opposizione all’esecuzione 258

Opposizione agli atti esecutivi 260

Sezione III

Le opposizioni di terzi 262

Opposizione di terzi 262

CAPITOLO V

SOSPENSIONE ED ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO 265

Sezione I

La sospensione del processo esecutivo 265

Sospensione del processo esecutivo 265

Sezione II

L’estinzione del processo esecutivo 267

Estinzione 267

PARTE IV

I PROCEDIMENTI SPECIALI CAPITOLO I

I PROCEDIMENTI SPECIALI IN GENERALE 271

(9)

XIII

Procedimenti speciali in generale 271

CAPITOLO II

I PROCEDIMENTI SOMMARI DI COGNIZIONE

CON PREVALENTE FUNZIONE ESECUTIVA 273

Sezione I

Il procedimento d’ingiunzione 273

Procedimento per ingiunzione 273

Opposizione 275

Frazionamento del credito 279

Procedimento europeo d’ingiunzione 280

Sezione II

Il procedimento per convalida di sfratto 281

Procedimento di convalida di sfratto 281

Procedimento europeo d’ingiunzione 281

Procedimento locatizio 284

CAPITOLO III

I PROCEDIMENTI CON FUNZIONE CAUTELARE 285

Sezione I

Procedimenti cautelari in generale 285

Il procedimento cautelare uniforme 285

Sezione II

I sequestri 291

Sequestri 291

Sezione III

Le denunce di nuova opera e danno temuto 294

Azioni nunciative 294

Sezione IV

I procedimenti di istruzione preventiva 296

Procedimenti di istruzione preventiva 296

Sezione V

I provvedimenti d’urgenza 299

Provvedimenti d’urgenza 299

Sezione VI

I procedimenti possessori 300

Le azioni possessorie 300

(10)

XIV

CAPITOLO IV

IL PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE 303

Procedimento sommario di cognizione 303

CAPITOLO V

I PROCEDIMENTI DI COGNIZIONE NON SOMMARI

PER LA TUTELA DI PARTICOLARI POSIZIONI SOGGETTIVE 307

Sezione I

I procedimenti in materia di stato e capacità delle persone 307

Separazione personale dei coniugi 307

Interdizione e inabilitazione 310

Amministrazione di sostegno 311

Dichiarazione di assenza di morte presunta 312

Sezione II

Altri procedimenti speciali istituiti per la tutela di particolari situazioni

soggettive 313

Giudizio di divisione 313

Liberazione degli immobili da ipoteche 314

CAPITOLO VI

I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO 317

Sezione I

Le disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio 317

Procedimenti in camera di consiglio 317

Sezione II

I singoli procedimenti camerali 319

Provvedimenti relativi ai minori, agli interdetti e agli inabilitati 319

Ordine di protezione 319

CAPITOLO VII

IL PROCESSO DEL LAVORO E IL RITO SPECIALE PER I LICENZIAMENTI 321

Sezione I

Il processo del lavoro 321

Rito del lavoro 321

Fase istruttoria nel rito del lavoro 325

Appello nel rito del lavoro 327

Conciliazione e arbitrato in materia del lavoro 330

Controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatoria 331

(11)

XV

Procedimento per la repressione di condotta antisindacale 332 Sezione II

Il rito speciale per i licenziamenti 333

Rito Fornero 333

CAPITOLO VIII

I PRINCIPALI PROCEDIMENTI 337

Sezione I

La “riduzione” e “semplificazione” dei riti civili di cognizione disciplinati

dalla legislazione speciale 337

Riduzione dei riti 337

Sezione II

Cenni sui principali procedimenti disciplinati dalla legislazione speciale 339

Riconoscimento delle sentenze straniere 339

Procedimento di divorzio 340

Procedimento di equa riparazione 341

Procedimenti previsti dal codice del consumo 342

CAPITOLO IX 347

LA MEDIAZIONE E L’ARBITRATO 347

Sezione I

La mediazione 347

Mediazione 347

Sezione II

L’arbitrato 351

Arbitrato 351

Impugnazione del lodo arbitrale 355

Correzione del lodo 357

Arbitrato multiparte e amministrato 358

Arbitrato societario 358

CAPITOLO X 361

TRASFERIMENTO IN SEDE ARBITRALE E NEGOZIAZIONE ASSISTITA 361

Trasferimento del processo in sede arbitrale 361

Negoziazione assistita 362

(12)

XVI

APPENDICE

LE DOMANDE REALMENTE FORMULATE NELLE UNIVERSITÀ

E AGLI ORALI DI MAGISTRATO E AVVOCATO 367 PARTE PRIMA

LE DOMANDE REALMENTE FORMULATE NELLE UNIVERSITÀ

(SINGOLI ATENEI E SINGOLE CATTEDRE) 373

PARTE SECONDA

CONCORSO MAGISTRATURA ORALE 449

PARTE TERZA

L’ESAME ORALE DI AVVOCATO 465

Indice analitico 473

Riferimenti

Documenti correlati

La Corte ha reputato tale difesa una mera contestazione generica, facendo anche riferimento a quella giurisprudenza che nel giudizio del lavoro, nel considerare

Non ha sorpreso, quindi, che proprio a partire dall’assunto delle Sezioni unite (divieto di bis in idem in caso di gravame proposto d’iniziativa del difensore) venissero

segmentazione geografica (l’azienda ritiene importante capire in quali delle aree geografiche individuate  operare, le variabili geografiche discriminanti sono le aree geografiche,

Le turbine a vapore forniscono maggiore potenza con minor ingombro e minor peso; possiedono anch’esse distributore e girante, ma sulla girante sono posizionate numerose palette:

Sono ammessi a sostenere l’esame di Stato, in qualità di candidati interni, gli studenti che hanno frequentato l’ultimo anno di corso dei percorsi di istruzione secondaria di secondo

NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO Tema 1 - Note introduttive sulla metodologia e i contenuti da affrontare per i temi dell’Esame di.. Stato da

L'amministrazione, alla data di compilazione/rettifica della presente scheda, ha contezza formale e certificata dall'organo di controllo del limite di spesa rappresentato dal

Segnare le risposte corrette, tenendo conto che le domande a risposta multipla possono avere pi` u risposte esatte (eventualmente nessuna).. Non ` e consentito l’uso di libri,