• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI ROMA Servizio I Gestione dei rifiuti Dipartimento IV Servizi di tutela ambientali.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI ROMA Servizio I Gestione dei rifiuti Dipartimento IV Servizi di tutela ambientali."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI ROMA Servizio I “Gestione dei rifiuti”

Dipartimento IV “Servizi di tutela ambientali”

_________________________________________________________________

[email protected]

Responsabile del procedimento

’Istruttoria

Dr.ssa Roberta Di Franco tel.3373.

Determinazione firmata digitalmente da:

- Il Dirigente Servizio 1 Dipartimento IV ing.Claudio Vesselli quale centro di responsabilità;

- Il Dirigente di Ragioneria responsabile del controllo della spesa attestante l’impegno di spesa,

- Il Responsabile del Servizio finanziario, attestante la copertura finanziaria.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.36 del 24/10/2007

OGGETTO: Delibera G.P. n. 1045/33 del 12/9/2007. Rapporto di collaborazione coordinata e continuativa a contenuto di professionalità specifico per compiti di istituto con il dr.Attilio Tornavacca. Intervento 1 07 03 03 cdr 0401 cdc 0401 Art. 0010 cap. COCOCO

€ 50.000,00

PEG 2007.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Ing. Claudio Vesselli

VISTA l’istruttoria effettuata dal responsabile dell’istruttoria e del procedimento dr.ssa. Roberta Di Franco secondo quanto previsto dall’art 3 della legge 241/90;

PREMESSO:

che il decreto leg.vo n. 267 del 18.8. 2000 all'art. 19 attribuisce alle Province le funzioni amministrative inerenti l'organizzazione dello smaltimento dei rifiuti;

con la deliberazione di G.P. 1645/48 del 21/12/2005 è stato approvato un bando rivolto ai comuni per la presentazione di candidature per la progettazione e realizzazione di raccolte differenziate

Protocollo interno del Servizio I N° 36

del 24/ 10/2007

UFFICIO DETERMINAZIONI R.U. N° 6421

Del 25/10/2007

RIFERIMENTI CONTABILI

Esercizio finanziario 2007

Intervento di riferimento 1070303 Capitolo COCOCO

Articolo 0010 CDR 0401 CDC 0401

Obiettivo PEG 2007 Codice Cca 04010302 n. Impegno: 4065

(2)

domiciliari “integrate” con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche per la riduzione dei rifiuti ed il raggiungimento dell’obiettivo minimo del 50 % di RD;

che nella stessa deliberazione si prevedeva di avviare con i comuni candidati un’attività di collaborazione per l’assistenza tecnica alla progettazione, sviluppo e realizzazione di servizi innovativi di raccolta differenziata dei rifiuti urbani;

CONSIDERATO:

che a seguito del bando la quasi totalità dei comuni ha presentato la propria candidatura ed ai comuni candidati è stata fornita l’assistenza tecnica necessaria alla progettazione, al

dimensionamento e alla quantificazione dei costi;

che alla data attuale sono stati valutati, al fine della verifica di conformità ai criteri fissati nel bando stesso e ritenuti idonei al finanziamento, alcuni progetti mentre numerosi altri sono in fase di istruttoria e necessitano, per il completamento, di adeguata assistenza tecnica;

che si rende necessario fornire ai comuni nelle fasi iniziali della gestione della raccolta domiciliare adeguato supporto tecnico e nel contempo assicurare l’assistenza tecnica ai comuni i cui progetti sono ancora in fase di istrut toria;

che per l’anno 2007 è necessario procedere alla realizzazione del seguente programma di lavoro afferente all’obiettivo strategico del servizio “Gestione dei rifiuti” del Dip. IV:

1. assistenza ai Comuni per nelle fasi iniziali della gestione della raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti urbani;

2. valutazione delle richieste di finanziamento presentate dai Comuni per l'attivazione di progetti di raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti urbani;

3. uso del modello di calcolo per la stima dei costi dei sistemi di raccolta integrata domiciliare dei rifiuti urbani;

VISTA la Relazione Previsionale e Programmatica R.P.P. 2007-2009 la quale prevede il

raggiungimento degli obiettivi minimi di legge per la raccolta differenziata mediante l’introduzione nei comuni di sistemi di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani;

VISTO il Decreto 2 febbraio 2007 con il quale il Presidente del Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato di emergenza nella regione Lazio nei settori dello smaltimento dei rifiuti prorogando nel contempo tutte le norme finalizzate al superamento dell’emergenza;

CONSIDERATO:

che tale decreto intende assicurare il completamento di tutti gli interventi ancora in corso posti in essere dal presidente della regione Lazio, “finalizzati alla chiusura del ciclo dei rifiuti urbani ponendo in evidenza la necessità di conseguire gli obiettivi fissati dalla normativa vigente relativamente al riciclo dei materiali ed al recupero di materia ed energia”;

che in tale stato di emergenza si rende necessario il raggiungimento nel più breve tempo possibile degli obiettivi di raccolta differenziata fissati dal decreto lgs 152/2006 fino al raggiungimento della percentuale di raccolta del 35 % nel triennio 2006- 2008;

che per il raggiungimento di tali obie ttivi è necessario sostenere ed incentivare progetti di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani ed a tal fine è significativo fornire ai comuni assistenza tecnica qualificata per l’attivazione, l’organizzazione e la gestione degli stessi;

VISTA la deliberazione di G.P. n. 1045/33 del 12/9/2007 con la quale si conferisce al dr. Attilio Tornavacca l’incarico di collaborazione coordinata e continuativa per compiti di istituto, a contenuto di professionalità specifico, afferente l’introduzione di sistemi innovativi di raccolta

(3)

differenziata nei comuni, secondo i criteri e le modalità contenuti nello schema di convenzione integrato allo stesso atto, per la durata di quattro mesi e per un compenso stabilito nella misura di

€ 50.000,00

omnicomprensivo degli oneri previdenziali ed assicurativi a carico del collaboratore e del committente e delle ritenute di legge;

che il dr. Attilio Tornavacca - nato a Torino il 9 giugno 1966, residente in Torino str.San Mauro 234/23 1015 ha accettato la proposta di assumere l’incarico di collaborazione coordinata e

continuativa per la realizzazione del su esposto programma di lavoro per la durata di quattro mesi a decorrere dalla data di stipula della convenzione, come da schema integrato al presente

provvedimento;

che nell’assolvimento del proprio incarico il dr. Attilio Tornavacca secondo gli indirizzi del

dirigente del Servizio 1 “Gestione dei rifiuti”, dovrà riferire al medesimo sulle iniziative intraprese e sulle attività svolte, attraverso la produzione di relazioni scritte, secondo le modalità ed i criteri indicati nello schema di convenzione integrato nel presente provvedimento;

che per l’assolvimento di tale incarico, per il cui espletamento non è tenuto all’osservanza di alcun particolare orario, fermo restando che è comunque tenuto ad assicurare il necessario raccordo in relazione al perseguimento di livelli ottimali di efficienza e continuità, verrà erogato un compenso stabilito nella misura

di € 50.000,00

onnicomprensivo degli oneri previdenziali ed assicurativi a carico del collaboratore e di quelli a carico del committente e delle ritenute di legge, da erogare secondo le modalità di cui allo schema di convenzione integrato al presente atto;

che, qualora il dr. Attilio Tornavacca dovesse effettuare, per lo svolgimento del proprio incarico missioni in Italia ed all’Estero debitamente autorizzate dall’Amministrazione, gli verrà corrisposto il trattamento economico di missione previsto per i funzionari della Provincia di Roma;

VISTE:

la Delibera del Consiglio Provinciale n.173 del 22.02.2007 - esecutiva ai sensi di legge con la quale è stato approvato il bilancio di previsione per l’Esercizio 2007 ed il bilancio pluriennale 2008- 209;

la delibera di G.P. 84/08 del 28/2/2007 con la quale è stato approvato il Piano esecutivo di gestione relativo all’anno 2007;

CONSIDERATO che le finalità che si intendono perseguire rientrano nell’obiettivo strategico

“Raccolta differenziata” del Servizio I del Dip.IV;

CONSIDERATO INOLTRE che con deliberazione di G.P. n. 1045/33 del 12/9/2007 è stata prenotata la somma di € 50.000,00 per il conferimento di detto incarico all’intervento 1 07 03 03, cdc 0401 cdr 0401 art 0010 cap. COCOCO del PEG 2007;

RITENUTO OPPORTUNO impegnare la spesa complessiva pari ad

€ 50.000,00

per

l’erogazione dei compensi dovuti al dr. Attilio Tornavacca - di cui compenso lordo € 40.113,35 + 2/3 contributo INPS a carico dell’Amministrazione pari ad € 6.343,25 (23,72 %), + 2/3 contributo INAIL a carico dell’Amministrazione pari ad € 133,75 (0,5 %), + IRAP sul compenso lordo pari € 3.409,65 ( 8,5 %) - imputandola all’intervento:

Titolo 1

Funzione 07 Servizio 03 Intervento 03

Capitolo COCOCO Collaborazione coordinata e continuativa

Art 0010

Cdr 0401 Servizio Gestione Rifiuti Cdc 0401 Servizio Gestione Rifiuti

(4)

Cca 04010302 (codice contabilità analitica) del PEG 2007;

ATTESO che il Direttore del Dipartimento IV dr. Bruno Panico ha espresso il parere favorevole di coerenza del presente atto rispetto ai programmi e agli indirizzi dipartimentali ai sensi dell’articolo 16, comma 4, del vigente regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;

VISTI:

l’art. 107, commi 2 e 3, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.;

l’art. 151, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.;

DETERMINA

1. Di conferire al dr. Attilio Tornavacca, nato a Torino il 9 giugno 1966, residente in Torino str.San Mauro 234/23 1015 – l’incarico di collaborazione coordinata e continuativa per compiti di istituto, a contenuto di professionalità specifico, secondo i criteri e le modalità di cui allo schema di convenzione contenuto in allegato al presente atto, approvato con

deliberazione di G.P. 1045/33 del 12/9/2007;

2. Di corrispondere al dr. Attilio Tornavacca per lo svolgimento del suddetto incarico la somma di € 50.000,00 da liquidarsi in quattro rate mediante cedolino mensile, previo riscontro dell’espletamento dell’incarico medesimo, di cui compenso lordo € 40.113,35 + 2/3 contributo INPS a carico dell’Amministrazione pari ad € 6.343,25 (23,72 %), + 2/3 contributo INAIL a carico dell’Amministrazione pari ad € 133,75 (0,5 %), + IRAP sul compenso lordo pari € 3.409,65 ( 8,5 %);

3. di assumere l’impegno di spesa di

€ 50.000,00,

già prenotato con deliberazione di G.P.

1045/33 del 12/9/2007, imputandolo all’intervento:

Titolo 1

Funzione 07 Servizio 03 Intervento 03

Capitolo COCOCO Collaborazione coordinata e continuativa

Art 0010

Cdr 0401 Servizio Gestione Rifiuti Cdc 0401 Servizio Gestione Rifiuti Cca 04010302 (codice contabilità analitica) del PEG 2007;

Il dirigente

(Ing Claudio Vesselli)

(5)

SCHEMA DI CONVENZIONE A TERMINE AFFERENTE L’INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA A CONTENUTO DI

PROFESSIONALITÀ SPECIFICO

La presente convenzione disciplina i rapporti tra la Provincia di Roma e il dr. Attilio Tornavacca, nato a Torino il 9 giugno 1966, residente in str.San Mauro 234/23 10156 Torino, ai sensi delle disposizioni di cui agli artt. 2222 e ss. del codice civile in quanto compatibili con la natura del presente incarico.

Art. 1

Il dr. Attilio Tornavacca, con il presente atto assume l’incarico, senza vincolo di subordinazione, di collaboratore coordinato e continuativo presso il Servizio 1“ Gestione dei rifiuti” per la

realizzazione del programma di lavoro così articolato:

• Collaborazione con il Servizio “Gestione dei rifiuti” per la valutazione della congruità tecnica ed economica delle richieste di finanziamento presentate dai Comuni per l'attivazione di progetti di raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti urbani;

• Assistenza ai Comuni per l’organizzazione, l’attivazione e la gestione delle attività di raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti urbani;

• utilizzo del modello di calcolo per la stima dei costi dei sistemi di raccolta integrata domiciliare dei rifiuti urbani;

• assistenza tecnica ai comuni nella fase iniziale della gestione della raccolta differenziata domiciliare;

• organizzazioni di dati ed informazioni, studio ed elaborazione degli stessi relativamente ai servizi di raccolta domiciliare attivati;

Art. 2

Il dr. Attilio Tornavacca deve eseguire personalmente l’incarico assunto, sotto il coordinamento del dirigente del Servizio 1 “Gestione dei rifiuti”.

Nell’assolvimento del proprio incarico, il dr. Attilio Tornavacca, secondo gli indirizzi del dirigente del Servizio 1, dovrà riferire al medesimo sulle iniziative intraprese, le attività svolte, e gli obiettivi raggiunti attraverso la produzione di relazioni scritte a cadenza mensile.

Art. 3

Il dr. Attilio Tornavacca, nell’espletamento dell’incarico affidatogli, potrà utilizzare risorse strumentali dell’Amministrazione e collaborare con i dipendenti assegnati al Servizio 1 e con

l’Osservatorio provinciale dei rifiuti (OPR) secondo le disposizioni del dirigente del Servizio stesso.

Art. 4

La sede dell’espletamento dell’attività è quella della Provincia di Roma, posta presso il Servizio 1

“Gestione dei rifiuti” - Via Tiburtina 691- Roma.

(6)

Art. 5

Il dr. Attilio Tornavacca, nell’espletamento del presente incarico non è tenuto all’osservanza di alcun particolare orario. Tuttavia, è tenuto ad assicurare il necessario raccordo in relazione al perseguimento di livelli ottimali di efficienza e di continuità.

Art. 6

L’incarico di collaborazione coordinata e continuativa conferito avrà durata di quattro mesi a decorrere dalla data di stipula della presente convenzione, fatta salva la previsione di cui all’art. 9 della Convenzione medesima.

Eventuali altre attività esercitate dall’incaricato devono, comunque, essere compatibili con il rapporto instaurato con la Provincia di Roma.

Art. 7

La Provincia di Roma corrisponderà al dr. Attilio Tornavacca per lo svolgimento del suddetto incarico la seguente somma da liquidarsi in quattro rate di uguale importo mediante cedolino mensile, previo adempimento di quanto previsto all’art 2 c. 2 della presente convenzione:

di cui compenso lordo € 40.113,35 + 2/3 contributo INPS a carico dell’Amministrazione pari ad

€ 6.343,25 (23,72 %), + 2/3 contributo INAIL a carico dell’Amministrazione pari ad € 133,75 (0,5

%), + IRAP sul compenso lordo pari € 3.409,65 ( 8,5 %) per un totale di € 50.000,00.

Qualora il dr. Attilio Tornavacca dovesse effettuare, per lo svolgimento del proprio incarico, previa autorizzazione del dirigente responsabile, missioni in Italia ed all’estero, gli verrà corrisposto il trattamento economico di missione pari a quello previsto per i Funzionari della Provincia di Roma, esclusa la diaria.

Art. 8

Ove il dr. Attilio Tornavacca non proceda all’espletamento dell’incarico a regola d’arte e secondo le condizioni stabilite dalla presente convenzione, l’Ente si riserva di fissare un congruo termine entro il quale l’incaricato dovrà conformarsi agli indirizzi impartiti.

Trascorso inutilmente il termine di cui al comma precedente, l’Amministrazione Provinciale potrà recedere dalla convenzione, fatto salvo il diritto al risarcimento dei danni subiti.

Art. 9

La Provincia di Roma può recedere dalla presente convenzione, ancorché sia iniziata l’esecuzione dell’opera, sia in caso di inadempimento dell’incaricato, sia ove venga meno il rapporto fiduciario, tenendo indenne l’incaricato delle spese e del lavoro eseguito.

Il dr. Attilio Tornavacca ha diritto di recedere per giusta causa, salvo restituzione delle somme a corrispettivo già percepite, con diritto di trattenere le somme occorrenti a rimborso delle spese sostenute a titolo di compenso per l’opera svolta fino al momento del recesso, avuto riguardo al risultato utile che ne sia derivato all’Ente.

Il recesso dell’incaricato deve, comunque, essere esercitato in modo da evitare pregiudizio all’Amministrazione Provinciale.

(7)

Art. 10

In caso di inadempimento trova applicazione la disciplina di cui agli artt.1453 e ss. del Codice Civile.

Art. 11

Per ogni controversia derivante dalla presente convenzione è competente in via esclusiva il Foro di Roma.

Letto, approvato e sottoscritto doppia copia di cui una consegnata a mano al collaboratore.

Roma lì

Il collaboratore Il dirigente (dr. Attilio Tornavacca) (Ing. Claudio Vesselli)

Riferimenti

Documenti correlati

Va precisato, da ultimo, che il presente Piano Finanziario riguarda solamente i rifiuti solidi urbani e quelli che sono stati ad essi assimilati ai sensi della Delibera del Consiglio

Nel caso, a seguito di preventivo accordo tra il Comune di Bovolone e Bovolone Attiva S.r.l., la raccolta avvenisse attraverso l’utilizzo di campane la disponibilità delle stesse

Attività’ non IPPC: Gestione dei rifiuti non pericolosi e pericolosi consistente in attività di stoccaggio di rifiuti non pericolosi (R13 e D15), ovvero di talune operazioni

3574/19 del 18 novembre 2019 il dirigente dell'area funzionale Servizi in campo ambientale della Provincia di Verona ha preso atto della modifica non sostanziale

La Carta dei Servizi è un documento predisposto dal Comune di Spoltore e rivolto agli Utenti e Contribuenti del servizio di gestione delle tariffe e dei

I rifiuti ingombranti di provenienza domestica (arredi obsoleti, materassi, i R.A.E.E. di cui al D.Lgs. 151/05, etc.) saranno conferiti all'apposito servizio di ritiro domiciliare

Percentuale di Raccolta Differenziata dei comuni della provincia di Treviso in base agli obiettivi imposti

ANAGRAFE REGIONALE DEI SITI SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI BONIFICA -