• Non ci sono risultati.

TECNOLOGIE DEL LEGNO E UTILIZZAZIONI FORESTALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TECNOLOGIE DEL LEGNO E UTILIZZAZIONI FORESTALI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

TECNOLOGIE DEL LEGNO E UTILIZZAZIONI

FORESTALI

Docente: Prof. Maurizio Mulas

Dipartimento di Agraria Tel. 079229334; 3296068378

Email: mmulas@uniss.it

(2)

Anno Accademico 2019/20 Programma: crediti 6,0.

• Parte I. Concetti generali (dal Giordano): crediti 0,2.

1. Piante legnose, alberi e loro parti: la radice, il fusto e la chioma.

2. Aspetti morfologici e strutturali del fusto. Le sezioni anatomiche, gli anelli di accrescimento. L’alburno. Il durame. La nodosità.

(3)

Parte II. La struttura anatomica del legno (dal Nardi-Berti):

crediti 1,3.

1. Introduzione: la materia prima legno; la cellula vegetale.

2. Struttura e composizione della parete cellulare: la lamella mediana; la parete primaria, secondaria e terziaria; i principali costituenti della parete cellulare; la

lignificazione della parete cellulare.

3. Le cellule legnose e le loro funzioni: le tracheidi; le fibre; i vasi; le cellule parenchimatiche e le cellule secretrici.

4. I principali legni: il legno delle gimnosperme e delle angiosperme; i legni di reazione.

5. Riconoscimento dei principali legni di interesse nazionale:

la preparazione dei campioni; principi di riconoscimento macro e microscopico.

(4)

Parte III. Le caratteristiche del legno (da Bonamini, Cividini, Giordano): crediti 0,5.

1. Caratteristiche fisiche del legno: il sistema legno/acqua

aria; il sistema legno/calore; il sistema legno/elettricità; la permeabilità del legno; le caratteristiche acustiche.

2. Caratteristiche meccaniche del legno: concetti generali;

elasticità e plasticità; resistenza meccanica; il legno di rami, radici e corteccia.

3. Influenza dei fattori ecologico-selvicolturali sulle

caratteristiche del legno: caratteri stazionali; specie legnosa e fattori genetici; interventi selvicolturali.

4. Influenza dei difetti dei legnami sulle caratteristiche del legno: generalità sui difetti; classificazione dei principali difetti del legname.

(5)

Parte IV. Merceologia (da Nardi-Berti, all. tecnico):

crediti 0,2.

1. Gli assortimenti boschivi.

2. Caratteri merceologici e campi di impiego dei diversi legnami di interesse nazionale e locale.

(6)

Parte V. Tecnologia del sughero: crediti 0,6.

1. La materia prima: anatomia e caratteristiche fisico-chimiche del sughero; normativa e

tecnologia della produzione sughericola.

2. Il ciclo tecnologico del sughero: stagionatura, bollitura, sbiancatura; lavorazioni principali.

3. Merceologia: i principali prodotti del sughero;

i tappi monopezzo e compensati; i pannelli.

(7)

Parte VI. Le utilizzazioni forestali (dalle dispense):

crediti 1,0.

1. Cenni di geografia economica forestale: il mercato mondiale del legno; la situazione del mercato del

legno nell’Unione Europea ed in Italia; le utilizzazioni forestali con particolare riferimento all’Italia.

2. Generalità e nozioni introduttive sulle utilizzazioni forestali: tipi di utilizzazione; periodo di raccolta;

classificazione delle caratteristiche del bosco ai fini delle utilizzazioni; le fasi del lavoro di utilizzazione.

3. Il ciclo preparatorio: l’acquisizione delle fonti informative per la conoscenza del complesso

forestale; la pianificazione dei lavori; la redazione del piano delle utilizzazioni.

(8)

Parte VI. Le utilizzazioni forestali (dalle dispense):

crediti 1,0.

4. Il ciclo tecnologico: l’abbattimento e le sue tecniche;

l’abbattimento meccanizzato; la sramatura; la depezzatura; la scortecciatura; la sminuzzatura.

5. Il ciclo dei trasporti: classificazione delle diverse fasi; i sistemi di concentramento; i sistemi di esbosco e di

trasporto; criteri di scelta del sistema di esbosco.

6. La viabilità forestale: la sua importanza nelle

utilizzazioni; classificazione della viabilità forestale;

brevi cenni di progettazione delle strade e piste forestali.

7. L’organizzazione dei lavori: i problemi del personale;

le forme di gestione dei lavori.

8. Brevi cenni sui rendimenti delle fasi di utilizzazione.

(9)

Parte VII. Il cantiere forestale.

Crediti 0,6

1. Efficienza tecnica e scelte logistiche.

2. Scelta delle soluzioni tecnologiche e

dimensionamento delle attrezzature e strumenti.

3. Direzione dei lavori e gestione del personale.

4. Sicurezza del cantiere e aspetti normativi connessi.

(10)

Parte VIII. Biomasse legnose, produzione di carta, energia e usi alternativi.

Crediti 0,6

1. Selvicoltura e produzione di biomasse per fini energetici o industriali.

2. Materiali legnosi e attitudine alla produzione di carta e alla combustione.

4. Il ciclo di produzione della carta: i diversi sistemi industriali.

5. La carta riciclata.

6. Utilizzazioni forestali, sottoprodotti e trattamenti industriali dei materiali.

7. Utilizzi alternativi delle biomasse legnose e dei loro sottoprodotti.

(11)

TESTI CONSIGLIATI

Cividini R. Tecnolologia forestale. Edagricole, Bologna (1983).

Giordano G. Tecnologia del legno. Vol. I. UTET, Torino (1981).

Hippoliti G. Le utilizzazioni forestali. CUSL, Firenze (1994).

Nardi-Berti R. La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego. IRL-CNR, II edizione,

Firenze (2006).

Dispense varie disponibili in biblioteca.

(12)

SVOLGIMENTO DELL’ESAME

1 - Prova pratica di riconoscimento dei legni di produzione o interesse nazionale (obbligatoria e preliminare all’esame).

2 – Colloquio orale con 5 domande:

- riconoscimento e caratteristiche dei legni;

- caratteristiche fisiche dei legni;

- merceologia;

- tecnologia del sughero;

- utilizzazioni forestali.

Riferimenti

Documenti correlati

28/1/2015 Pregi e difetti del Wcm ­ Rassegna.it http://www.rassegna.it/articoli/2015/01/26/118241/pregi­e­difetti­del­wcm 1/2

Al di là del fatto che la tipologia di costo più appropriata va valutata in base al fine decisionale per cui viene determinato il dato, in linea generale ai sistemi a costi varia-

Ad esempio una delle voci che fra due anni dovrebbero produrre risparmi è la «riqualificazione della spesa sanitaria e la revisione della governance del settore farmaceutico»: per

While the idea of minimality is not novel in model category theory [39], the results proving the existence of minimal cover and minimal representative in the model category of

The ANTAREX power management and resource allocation approach is based on: (1) Expanding the energy/performance control capabilities by introducing novel software control knobs (such

Negli anni ’90 parallelamente alla ricerca di marcato- ri per migliorare lo screening del secondo trimestre, come l’inibina 7 , prende piede anche l’ipotesi di antici- pare lo

Main EVOO polyphenols hydroxytyrosol (2-(3,4-dihydroxyphenyl)ethanol, HT) and tyrosol (2-(4-hydroxyphenyl)ethanol, Tyr) and other less concentrated phenolic compounds are important

Nei numerosi passi delle sue ‘filosofie’ della Politica e del Diritto in cui Rosmini declinava la definizione di ‘libera concorrenza’ si trovano sempre presenti questi due