• Non ci sono risultati.

Capitolo 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 5"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni

.

70

Capitolo 5

Conclusioni

Il crescente impiego dell’uso dei materiali compositi nell'industria aerospaziale e, più in generale, in tutte le applicazioni industriali richiede la continua valutazione delle loro proprietà meccaniche attraverso prove sperimentali di caratterizzazione.

Nel presente lavoro di tesi sono state messe a confronto le caratteristiche meccaniche dei provini condizionati con le proprietà meccaniche che caratterizzano i provini non

condizionati giungendo in tal modo ai risultati seguenti:

per i provini della serie C1 RTW 5H si assiste sia un aumento della tensione di rottura sia ad un aumento del modulo elastico rispetto alla corrispettiva serie C1 RTD 5H;

per i provini della serie C2 RTW 5H si assiste ad un aumento del modulo elastico rispetto alla corrispettiva serie C2 RTD 5H;

per i provini della serie C2 RTW 8H si assiste sia un aumento della tensione di rottura sia ad un aumento del modulo elastico rispetto alla corrispettiva serie C2 RTD 8H;

per i provini della serie E1 RTW 5H si assiste ad un aumento della tensione di rottura e ad una diminuzione del modulo elastico rispetto alla corrispettiva serie E1 RTD 5H;

per i provini della serie E1 RTW 8H si assiste ad un aumento della tensione di rottura e ad una diminuzione del modulo elastico rispetto alla corrispettiva serie E1 RTD 8H.

I risultati ottenuti costituiscono la base di partenza per la determinazione degli ammissibili di progetto, i quali, a loro volta, costituiscono i dati di input delle analisi delle strutture in materiale composito.

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati ottenuti sono stati elencati in appendice (D) e plottati sul diagramma concordia fig. Dopo aver ridotto e corretto i dati, è possibile attribuire alla

Sui campioni di lava analizzati è stata eseguita un’analisi di Crystal Size Distribution (CSD) (A. Armienti, dati non pubblicati) i cui risultati vengono riportati in

In tabella 2 sono riportati i dati ottenuti da una simulazione che prevede una soluzione in uscita dalla colonna al 45% di formaldeide, più diluita rispetto alla configurazione

L’applicazione dell’algoritmo al caso della Rete Regionale Toscana ha portato interes- santi risultati: analizzando i dati di output ottenuti, per le varie fasce orarie, nei vari

Dai risultati ottenuti, si evince che gli oli vegetali esausti composti da elevate percentuali di acidi insaturi, come oleico e linoleico, favorirebbero la diffusione

Si concluderà il capitolo riportando i risultati ottenuti durante la dimostrazione dell’applicazione FTI svoltasi a Milano il 17 dicembre 2004 in cui è stata messa alla prova

In questo capitolo verranno esposti i risultati sperimentali ottenuti dal prototipo da noi realizzato e i possibili sviluppi futuri. Inizialmente verranno illustrate

I risultati ottenuti in questo lavoro di tesi per quanto riguarda la produzione citochinica, in condizione di circolazione dinamica, hanno dimostrato che protesi in PEtU-PDMS con