• Non ci sono risultati.

SINTESI DELL OFFERTA FORMATIVA DELLE CLASSI PRIME 2021/ 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SINTESI DELL OFFERTA FORMATIVA DELLE CLASSI PRIME 2021/ 2022"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “CAVALIERI”

via Anco Marzio, 9 - 20123 Milano

SINTESI DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE CLASSI PRIME 2021/ 2022

ORGANIZZAZIONE DEL TEAM

Il team delle classi prime è composto da 11 insegnanti che collaborano alla progettazione e alla realizzazione dell’offerta formativa nelle quattro classi.

Agli insegnanti del team sono stati assegnati compiti diversi per garantire un’organizzazione efficiente utilizzando nel modo migliore le competenze di ciascuno.

I COMPITI NEL TEAM

CLASS

E DOCENTE MATERIA

I^A

CASCIELLO MARIA

ROSARIA Italiano, Storia, Geografia, Lab. Espressivo VENTURELLI

ALESSANDRO Matematica, Scienze, Musica, Ed. Motoria, Arte e immagine BERENGAN Claudia Lingua Inglese

GUZZO JOSEPHINE Insegnamento della Religione Cattolica

I^B

RADICCI FRANCESCA Italiano, Storia, Geografia, Lingua inglese, Musica

STANCO MARIA Matematica, Scienze, Alternativa IRC, Ed. Motoria, Arte e immagine, Lab.

Espressivo

PAGANO GABRIELE Insegnamento della Religione Cattolica

I^C

GRADO MARIA Italiano, Storia, Musica, Ed. Motoria, Alternativa IRC

OBEROSLER LARA Matematica, Scienze, Geografia, Lingua Inglese, Arte e immagine, Lab.

Espressivo

GUZZO JOSEPHINE Insegnamento della Religione Cattolica

I^D

BERENGAN CLAUDIA Italiano, Lingua Inglese, Storia, Arte e immagine, Lab. Espressivo MALABARBA MARIA

TERESA Matematica, Scienze, Geografia, Musica, Ed. Motoria, Alternativa IRC PAGANO GABRIELE Insegnamento della Religione Cattolica

CARBONE GIULIA Sostegno alla classe

All’insegnante Francesca Radicci è stato affidato il compito di coordinamento organizzativo del team.

Gli insegnanti coordinatori di ogni singola classe per l’anno scolastico in corso sono:

(2)

 1A MARIA ROSARIA CASCIELLO

 1B

FRANCESCA RADICCI

 1C

MARIA GRADO

 1D

CLAUDIA BERENGAN

GLI OBIETTIVI, I PERCORSI DIDATTICI E LE ATTIVITA’

Procedure e modalità di organizzazione della didattica: gli obiettivi sono i punti di arrivo dei percorsi didattici organizzati, costituiti da attività che gli insegnanti propongono nel corso dell’anno ai bambini per stimolarli e aiutarli ad acquisire conoscenze e abilità.

Tutte le attività contribuiscono alla formazione dell’alunno e sono riferite a obiettivi formativi.

Tutti i percorsi di apprendimento sono operativi: i bambini “facendo” impareranno:

-ad utilizzare al meglio le loro capacità, le loro conoscenze, le loro abilità per acquisire una sempre più ampia autonomia;

-a capire ed interpretare la realtà che li circonda, per costruirsi una visione personale e prendere delle decisioni;

-a gestire i propri comportamenti e a collaborare con gli altri.

QUEST’ANNO FAREMO …

In tutta la scuola primaria, ma in particolare nei primi anni, l’apprendimento non è nettamente frazionabile nelle varie discipline, ma assume una “trasversalità” di grande valore formativo: i bambini svolgendo diverse attività, tutte ugualmente importanti, “fanno”, “scoprono” e “conoscono”.

Gli obiettivi formativi, a cui faranno riferimento gli obiettivi specifici scanditi nei vari percorsi didattici, sono:

-comunicare ed esprimersi

-conoscere e comprendere la realtà -organizzare le conoscenze ed operare

-conoscere ed approfondire aspetti di culture diverse e di altri codici linguistici.

Per conseguire il “successo formativo” è perciò sempre necessario un intervento educativo armonico ed unitario, fondato sulla fattiva collaborazione tra genitori ed insegnanti.

LINGUA ITALIANA

Il primo obiettivo da raggiungere sarà la capacità di ascoltare: aiuteremo i bambini a prestare attenzione alle diverse comunicazioni, a rielaborare e ad organizzarne i contenuti per poter riferire il messaggio ed alcuni particolari.

Dopo una prima fase dedicata alla scoperta dei meccanismi con cui si formano sillabe, parole e frasi, i bambini inizieranno a leggere fino a comprendere frasi e semplici testi.

Solleciteremo in vari modi la partecipazione alle conversazioni in classe in modo che i bambini imparino, un po’ alla volta, a controllare il proprio intervento nel rispetto degli altri interlocutori, rispettare il turno di parola e a distinguere le diverse modalità di comunicazione. Impareranno anche – ed è molto importante - ad organizzare il discorso in modo corretto e comprensibile.

Dopo i primi passi alla scoperta della grafia e della parola, che ogni insegnante proporrà secondo metodi che riterrà più opportuni ed adeguati alla classe, gli alunni inizieranno a scrivere frasi e brevi testi.

Giocando con le parole e con le frasi i bambini scopriranno la struttura della nostra lingua e, progressivamente, amplieranno il loro “bagaglio” lessicale.

STORIA, GEOGRAFIA

Con giochi ed esplorazioni aiuteremo i bambini ad organizzare lo spazio e il tempo e a ricostruire la loro storia e le loro esperienze. Impareranno ad orientarsi e a descrivere i luoghi e gli ambienti conosciuti (casa, scuola…).

(3)

ARTE E IMMAGINE

I bambini sperimenteranno l’utilizzo “creativo” di diversi materiali, tecniche e strumenti per produrre immagini.

Impareranno a scoprire le proprietà di diversi materiali, ad analizzare le forme, a distinguere e a miscelare i colori.

Saranno stimolati anche a “leggere” e ad interpretare immagini ed opere artistiche.

MUSICA

Attraverso l'ascolto di suoni e musiche i bambini inizieranno a scoprire le loro caratteristiche e l’esistenza di linguaggi musicali.

Sperimenteranno le capacità della loro voce e del loro corpo per utilizzarli in modo espressivo. Giocando con oggetti e materiali di vario tipo impareranno a produrre suoni e ritmi.

ED. MOTORIA

L'attività motoria è molto importante sia per scoprire le potenzialità e l'espressività del proprio corpo, sia per migliorare il coordinamento nei movimenti.

Il gioco organizzato aiuterà i bambini a sviluppare relazioni positive e la capacità di collaborare servirà ad avviarli ad una corretta visione dell'attività sportiva.

LINGUA INGLESE

Proporremo ai bambini attività, soprattutto sotto forma di gioco, basate in particolare sull’ascolto e la riproduzione di filastrocche, canzoncine e semplici messaggi significativi, riferiti soprattutto alle relazioni quotidiane.

I bambini impareranno ad inserirsi in modo opportuno in semplici conversazioni, utilizzando i vocaboli e le espressioni acquisite.

L’approccio alla lingua straniera sarà anche occasione per scoprire alcuni aspetti di una cultura diversa.

MATEMATICA

Il primo contatto con il mondo dei numeri sarà proposto sotto forma di gioco: manipolando diversi oggetti i bambini scopriranno i concetti di quantità e la struttura dei numeri.

La manipolazione sarà un passaggio fondamentale per sviluppare i primi concetti astratti: i bambini impareranno a riconoscere i simboli numerici, il loro valore e, progressivamente, a scoprire il significato delle operazioni. Alla fine dell’anno sapranno eseguire addizioni e sottrazioni entro il numero 20.

Proporremo ai bambini diverse situazioni problematiche e logiche e li aiuteremo ad analizzarle, a ricostruirle e poi a rappresentarle in modi diversi, sempre più funzionali alla ricerca delle risposte.

Manipolando gli oggetti ed esplorando l’ambiente i bambini affronteranno, a livello intuitivo, la geometria: analizzeranno le forme, riconosceranno figure, scopriranno le relazioni spaziali.

SCIENZE

L'esplorazione dell’ambiente permetterà ai bambini di scoprire la differenza tra esseri viventi e non viventi, di riconoscere i propri sensi ed il loro uso e materiali di diverso tipo.

Insieme faremo alcuni semplici esperimenti per spiegare alcuni fenomeni, sollecitando nei bambini la curiosità e la capacità di osservazione.

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

L’IRC (insegnamento religione cattolica) riflette culturalmente sulla religione cristiana nella specifica confessione cattolica, non come evento chiuso, bensì come riflessione per l’approfondimento della dimensione religiosa della persona e l’apprendimento della religione cattolica nel rispetto delle altre visioni religiose e in dialogo con i vari sistemi di significato. Tale Insegnamento non tratta l’oggetto della fede cristiana come a catechismo, dove si suppone una contestualità credente, ma propone l’esperienza cristiana soprattutto nei suoi elementi culturali.

Nel corso del primo anno i bambini rifletteranno sul concetto di Identità personale e di amicizia/alleanza, attraverso

racconti tratti dalla letteratura e dalla Bibbia e mediante filmati appropriati.

(4)

Impareranno a riconoscere il significato religioso del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza famigliare e sociale.

Scopriranno di appartenere ad una grande famiglia (la scuola), il mondo dove sono presenti lingue, culture e religioni diverse.

ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

I bambini che non parteciperanno alle lezioni di religione cattolica svolgeranno attività di lettura guidata o proposta dall’insegnante, rielaborazione collettiva di testi, anche attraverso attività grafico-pittoriche.

LA VALUTAZIONE

La valutazione dei risultati e il controllo del processo di maturazione sono momenti molto importanti perché permettono agli insegnanti ed ai genitori di rendersi conto dei progressi dei bambini e di individuare cosa fare per aiutarli.

E' fondamentale perciò una stretta e continua collaborazione e la disponibilità di tutti a comprendere le situazioni e a concordare gli interventi necessari per offrire ai bambini nuove opportunità per "riuscire".

Nella nostra scuola utilizziamo, a seconda delle situazioni, modalità diverse:

il lavoro individuale di tutti i giorni viene valutato da ciascun insegnante con le modalità che ritiene di volta in volta più opportune. La valutazione ha lo scopo di incoraggiare i bambini a superare le difficoltà, di gratificarli e serve anche a guidare i bambini alla valutazione dei propri risultati ed i propri comportamenti.

Attraverso osservazioni e prove collegate agli obiettivi dei curricoli disciplinari proporremo ai bambini attività per monitorare il processo di apprendimento di ciascun bambino. Periodicamente concorderemo attività uguali per tutti i bambini

dell’interclasse, i cui risultati ci serviranno per la progettazione didattica.

LA COLLABORAZIONE CON I GENITORI

La scuola non esaurisce tutte le funzioni educative: famiglia e scuola collaborano nel processo di formazione dei bambini, nella consapevolezza del ruolo e delle competenze di ciascuno. Le diverse occasioni di incontro previste saranno utilizzate per scambiarci informazioni, per intervenire nel modo più efficace e per creare la fiducia reciproca ed il clima necessario per una fattiva collaborazione tra insegnanti e genitori.

I COMPITI A CASA

La maggior parte del lavoro sarà svolta a scuola ed i compiti che assegneremo per casa saranno semplici, brevi e collegati a quanto è stato svolto in classe.

Periodicamente potrete rivedere con i bambini il lavoro svolto a scuola. I compiti servono ai bambini per rielaborare e far proprio quanto hanno scoperto a scuola e per imparare, un po’ alla volta, ad organizzare il loro lavoro.

IL PESO DEGLI ZAINI

Per evitare il trasporto di pesi inutili è importante un costante controllo a casa degli zaini.

LE COMUNICAZIONI SCUOLA – FAMIGLIA

Si raccomanda il controllo quotidiano del diario e della bacheca sul Portale Argo.

E’ opportuno inoltre visionare periodicamente la bacheca del registro elettronico Argo, accessibile attraverso le credenziali personali inviate dalla segreteria. Sulla bacheca del registro è possibile segnalare le giustificazioni delle assenze, reperire informazioni relative ai compiti e individuare i link di accesso a riunioni e/o colloqui predisposti dai docenti che avverranno in modalità telematica attraverso la piattaforma ZOOM.

In caso di smarrimento, le credenziali di accesso al registro elettronico possono essere richieste a segreteria6@iccavalieri.edu.it.

Per le comunicazioni che interessano solo gli adulti è opportuno utilizzare una modalità “riservata” (un foglio in busta chiusa) per evitare di coinvolgere i bambini in questioni che non li riguardano direttamente e che potrebbero interpretare in modo non adeguato.

(5)

IL CALENDARIO DELLE RIUNIONI

Assemblee di classe: Martedi 12 ottobre – martedi 8 febbraio 2022- martedi 31 maggio 2022 Interclasse (incontri con i rappresentanti di classe) :

Martedì 19 ottobre Martedì 18 gennaio 2022 Martedì 3 maggio 2022

INFORMAZIONI ALLE FAMIGLIE

Le informazioni e le comunicazioni da parte della scuola di carattere generale ed informativo vengono divulgate via mail dai canali istituzionali attraverso i rappresentanti di classe.

Sul sito della scuola www.iccavalieri.edu.it vengono periodicamente pubblicati iniziative, news e altre informazioni.

Per comunicare con la segreteria è possibile inoltrare una mail a segreteria@iccavalieri.edu.it

La segreteria riceve l’utenza presso gli uffici di via Anco Marzio 9, plesso scuola secondaria di I grado, tutti i giorni secondo gli orari indicati sul sito.

In alcuni periodi dell’anno gli insegnanti di ogni sezione svolgeranno colloqui personali con i genitori per illustrare i progressi compiuti dai bambini e per concordare le eventuali modalità di intervento.

I COLLOQUI INDIVIDUALI

Oltre ai colloqui previsti dal calendario scolastico ( 9-10-11 febbraio 2022 giugno 2022 con date da concordare), gli insegnanti potranno incontrare i genitori, per urgenze e previo appuntamento.

Gli insegnanti delle Classi Prime

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività extra-scolastiche che la nostra scuola propone sono facoltative, ma rientrano nel progetto formativo della scuola, perché contribuiscono alla formazione

rivolto a operatori educativi, sociali e sanitari, a docenti di scuola secondaria di 2° grado e a genitori della provincia di Modena.. (classi prime

Per Didattica digitale integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, rivolta a tutti gli studenti dell’Istituto Comprensivo,

1) I materiali saranno raccolti a scopo didattico, scientifico, divulgativo e per partecipare a concorsi rivolti alle scuole; i dati saranno trattati per il

Indicare l’adesione alle attività previste dalle sezioni D ed E del POF (ad es.: Orientamento, Stage, Educazione alla salute, Attività sportive, linguistiche, culturali, ecc.),

3. Tutte le attività svolte in modalità asincrona devono essere documentabili e, in fase di progettazione delle stesse, va stimato l’impegno orario richiesto

A questo fine, come pure per assicurare l’efficacia di specifici progetti, si danno grande peso e valore alle funzioni di coordinamento che supportano la direzione del

Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I (Ing. SUP) Master in Insegnamento dell’educazione musicale (doppio titolo). Master in Pedagogia specializzata