• Non ci sono risultati.

UNA PIZZA CON GLI AMICI! Costruzione di una storia sociale. A CURA DI Baldassarri Mara Sponticcia Linda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNA PIZZA CON GLI AMICI! Costruzione di una storia sociale. A CURA DI Baldassarri Mara Sponticcia Linda"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Costruzione di una storia sociale

UNA PIZZA CON GLI AMICI!

w w w.gemmadoc.com

A CURA DI Baldassarri Mara Sponticcia Linda

Scuola secondaria di 2° grado, classe 1 ̂ A.S. 2018-2019

(2)
(3)

Indice

INTRODUZIONE PROGETTO “IO LAVORO IN SICUREZZA”: ANALISI DEL CONTESTO DALL’IDEA ALLA REALZIZZAZIONE: LE DIVERSE FASI VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA

5 6 7 8

(4)
(5)

5

A.S. 2019-2020

INTRODUZIONE

Nella prospettiva del Progetto di Vita…

Progettare significa “gettare in avanti”, costruire qualcosa che adesso non esiste; gettare l'immaginazione;

costruire immagini di ciò che sarà nel futuro. La dimensione del progetto ci permette di equilibrare e tra- sformare l'immaginario.

L'immaginazione è una facoltà specifica a cui dobbiamo, in generale, ridare valore.

Ha come parola - chiave il cambiamento. Progettare significa aprire possibilità.

Per le persone con disabilità, quando si parla di Progetto di Vita si intende un progetto individuale attraver- so il quale si creano percorsi personalizzati in cui i vari interventi (educativi, sanitari, socio - sanitari e socio - assistenziali) siano coordinati in maniera mirata, al fine di rispondere in modo armonico e complessivo ai bisogni della persona con disabilità.

Nel Progetto di Vita, vengono valutati, oltre ai bisogni, anche gli interessi della persona, le personali com- petenze e le potenzialità, le quali vengono prese in considerazione in ottica di miglioramento e di sviluppo.

É l'insieme organizzato delle risposte e degli interventi che accompagnano la persona con disabilità nei suoi cicli di vita, seguendone la modifica dei bisogni nelle differenti fasce di età e in relazione agli ecosistemi in cui è inserito, con l'obiettivo di garantirgli la più alta qualità di vita possibile.

É uno strumento che, se adeguatamente redatto, permette di garantire alla persona in situazione di disa- bilità il rispetto dei diritti, qualità della vita ed inclusione sociale, rappresentandone una delle vie possibili.

Serve a focalizzarsi sui punti di forza del soggetto in situazione di disabilità, al fine di elaborare un Progetto di Vita completo, che tenga conto anche della vita affettiva, familiare, sociale.

A tale proposito, abbiamo pensato allo strumento della storia sociale, in quanto ha l’obiettivo di condividere informazioni sociali e preparare il ragazzo ad un evento possibile e verosimile della quotidianità, attraverso frasi brevi e descrittive. Essa ci permette di spiegare situazioni sociali facendo riferimento al volere dell’altro e riduce il fattore dell’imprevedibilità.

Nel nostro particolare caso, abbiamo pensato ad una situazione che riguarda la sfera della socialità (a disca- pito di una situazione familiare o scolastica) in quanto ci sembra fondamentale per un adolescente in cre- scita, fare esperienza in contesti extra-familiari, insieme al gruppo dei pari, nel rispetto dell’idea di Progetto di Vita.

Ecco, quindi, il risultato del nostro progetto.

A chi è rivolto

La storia sociale è stata pensata per un adolescente che frequenta la prima classe della scuola secondaria di secondo grado, con sindrome genetica rara (Sindrome di Mowat-Wilson) che comporta una disabilità

(6)

6 UNA PIZZA CON GLI AMICI!

PRESENTAZIONE DEL CONTENUTO

intellettiva grave, scialorrea (dovuta alla conformazione della mandibola, tipica della sindrome) e difficoltà nell’ambito motorio e fino-motorio.

La ragazza inoltre non comunica verbalmente, ma utilizza le tabelle di Comunicazione Aumentativa, sia cartacee che digitali. La comunicazione è supportata da una buona espressività e dal non verbale (gesti, prossemica..).

ANALISI DI PARTENZA: la classe in cui è inserita la ragazza è particolarmente accogliente; la ragazza stessa si sente appieno parte del gruppo, che è coinvolto e partecipe nel raggiungimento dei suoi traguardi e delle sue competenze.

Inoltre ha instaurato con alcuni compagni un’amicizia più forte e confidenziale.

Le educatrici hanno quindi ipotizzato l’organizzazione di un evento extrascolastico per creare nuove possi- bilità di ben-essere sociale.

MOTIVAZIONE ED OBIETTIVI: la ragazza instaura relazioni positive e affettive con le figure che la circonda- no, sia con le figure di riferimento che con il gruppo dei pari ma alcune modalità risultano inadeguate: ab- bracci troppo energici, la tendenza a mettere le mani su viso e capelli della persona con cui interagisce, il pe- stare i piedi dell’altro per attirare l’attenzione e richiamare l’attenzione colpendo la schiena dell’interessato.

Gli obiettivi della storia sociale sono quindi:

• richiamare l’attenzione in maniera adeguata;

• migliorare nel rispetto della prossemica;

• manifestare l’affetto con modalità appropriate.

CHI COINVOLGE:

• Educatrici: per la stesura della storia e realizzazione delle illustrazioni

• Ragazza con disabilità e compagni (ipoteticamente, nel caso rientri nei progetti realizzati in ambito sco- lastico)

ARTICOLAZIONE:

• Osservazione della situazione di partenza per individuare barriere, facilitatori, potenzialità ed obiettivi.

• Scelta del tema o della situazione che si andrà a verificare.

• Stesura della storia sociale e divisione della storia nei suoi momenti principali. Per le didascalie occorre utilizzare frasi semplici e descrittive. Rendere protagonista il ragazzo stesso o un personaggio con ca- ratteristiche simili.

• Individuazione delle illustrazioni o realizzazione delle stesse con la ragazza (è possibile prevedere anche

(7)

7

A.S. 2019-2020

un lavoro in piccolo gruppo nelle ore scolastiche) utilizzando diverse tecniche e strumenti.

• Traduzione in simboli della storia con programma Symwriter

• Unione di illustrazioni e didascalie in simboli

TEMPI DI REALIZZAZIONE: sono previste circa ore 24 per la realizzazione del progetto e della storia da parte degli educatori, considerando la produzione di illustrazioni fatte a mano e personalizzate.

Nell’ipotesi che venga realizzata dalla ragazza e i suoi compagni, è possibile organizzare il lavoro nell’arco di 3-4 mesi considerando 2 ore a settimana (i tempi di realizzazione variano a seconda della scelta delle tecni- che utilizzate per le illustrazioni).

STRUMENTI:

• Programma Symwriter

• Tabelle comunicative

• Materiali di laboratorio per le illustrazioni

(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)

Riferimenti

Documenti correlati

prevede servizi di sostegno e di collocamento mirato, strumenti tecnici e di supporto che permettono la valutazione delle capacità lavorative del disabile ed il suo inserimento

CONSIDERATO che con determinazione dirigenziale del 15 dicembre 2020, n.G15393 si è provveduto ad approvare variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio

il decreto direttoriale 23 marzo 2020, n.. 223 “Servizi e interventi di assistenza alla persona nella Regione Lazio" come successivamente modificata e integrata dalla D.G.R. 11,

DGR 139 del 31.03.2020, approvazione dell'Avviso pubblico, per misure straordinarie di sostegno alle attività degli Enti del Terzo settore, operanti sul territorio della Regione

G03661 del 1 Aprile 2020 recante “Approvazione dell’Avviso pubblico, per misure straordinarie di sostegno alle attività degli Enti del Terzo settore, operanti sul territorio

Nel caso di mancato invio di quanto richiesto entro 5 (cinque) giorni dalla data di ricezione della richiesta di integrazioni, il Soggetto Proponente sarà considerato rinunciatario.

- la deliberazione di Giunta regionale 6 marzo 2020, n. 94 “Interventi urgenti per la continuità assistenziale di persone con disturbo dello spettro autistico e disabilità

CosõÁ la mediazione, caratterizzandosi quale intervento di prossimitaÁ, vuole, da un lato, puntare al potenziamento delle capa- citaÁ degli individui di gestire le