• Non ci sono risultati.

PRAMPOLINI ENRICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRAMPOLINI ENRICO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

(111 )

50

PRAMPOLINI ENRICO

46561 - TORINO NUMERO CENT.

UN 51927 TEL.

L. 12

REDAZIONE DI PARI GI:

VITTORIO EMANUELE 8 LA PO STA ABBON.

CORSO CON

MANLlO COST A FORTUNATO DEPERO N ICOLAY DIULGHEROFF GERARDO GIOLO MAZZONI.- MINOROSSO - ENRICO PRA MPOLINI - ALBERTO SARTORIS - TATO

" LA CITTA' NUOVA"

COttTO CORRENTE XII

REDA ZI O N E DI ROM A: VITT O RI O ORAZI

F. T. MARI NETfI BENEDETTA DOTTORI - GU IDO FIORI I - A A MM IN ISTRAZIONE :

AR TI S T I C O :

REDAZIONE

N. 4 - 20 FEBBRAIO 1934 ANNO III

CONSIGLIO

DIREZION E

REDATTORE CA PO : PIPPO ORIANI

ANTONIO SANT 'ELIA 1914

F. T. MARIN ETTI

eroI Celrizzi .

di nolo fasciste

" pu nto

i taliano Boccioni , altri

e

e

le di

Umberto gli Loris sempre fra

parole Milano org o g lio Mix

mondiale

a l

viv ono e crea no interplanetari congresso futuri sta

futurism o a eropittore,

essi

primo

Gloria della plastica

mondiale Antonio Sant' Elia Silvio

al

aviato re

a rrivo " O velocizzato r e.

e

rinnovatore itettura A zar i, d alla nel

non oggi

dell' er e Fedele distrutti

I r o cosrruci Ben ito Muss o lini

punto di novatore

da non

p ar tenza s v ecchia tore, Glorifich iamo il rinnovatore del futurismo Colpiti

O r a urlano m andate di

IlGLI ADDII»- 1911

F U T U RI S M O

.

..

FUTURISM O ALLA FORMA ZI ONE DELL'ITALIA ' FASCISTA

E

DEL

o

PENS IERO IL CO NTRIBUTO D'AZIONE E

F As e

MUSSOLI N I

UMBERTO BOC{BO NI

u;

r e l i g i o ne l ib e r ule

III

l n ut

ntu iII

b r e c c ia

tln l.

'~"CCItI~l/ /i.~ I~1(J n e lla

Id.lera - tura e dall'atti vi smo n el la prati ca. A tt ivis mo: c.oe I/UZIOll(ll'lilll

O,

[u t urism o, [nsci smo ,

BADOGLIO

DI CROLlAL A NZ A

(.\Ii lli'SII"U

dc i

La vo /'i Puh h l ic:i) .

ITALO LORIO

" I fllturisti ital iani , wimi fra i primi in lcrvelll isli nelle piazze e sui campi di ha lla glia, e primi fra i (:ri)ui diciannov isti più che ltIai de""'ti alle idee ed all'arte, lonluni dal polilieanti smo , dicono al loro vc cchio ."Om p ag no Ben ilo Mus solini:

COli IIIt geslo di forzu ormai indispensabi . le lihcrali dal parlumenlo. Resliluisci al Fus<:Ì smo .-tIall'Italia la meravigliosa ani.

Illa di e h~nnovista, db;in lcressa ta, ardita... l'en sasem p re all'Italia immortale ed ul Ca r o so divino. Schiaccia l'orposizi on e c1er ica.

le :lIlli. ilaliuna di don StUri:o, l'oppos izio . ne ",cia lisla anti·ilaliuna di Turati e l' op·

pos iz io ne mediocrisla di Al be rli ni eon una ferrea dinamieu ar is to cra zia di pensi ero

"rm a to che sop pi un t i l'auuale dema go gi a cI'anni seuza pensiero . Tu puoi e devi 'fa re l:iò, noi dobbiamo vole rio e lo ';og li amò".

.

,','

JV U O VO co ntrih u to d'id ee essi fornist.·ono in que sto periodo al Fusei smo ,

Co n le lo r o ul<lnif eslazion i in Pa tri a e al· l'eslero dal Ilj22 ul 1934 i futurisli hauno perciò sempre fullo del "ero fa~eismo iltlel·

lellu a l" e "ontrihuto cJuindi al Irionfo , al. la diffusione "cl eSI>an,io ll" del V"rho fa, :-,t'ista nel 1110 11( 10 .

L' ad ozioll e dci cUllolli urlisli e i fUlurist i - i >ol i capaei di ren de re l'atmosf era er oi;'"

dci lempi de ll o sq uadri~mo - vo l u ti nel . l'all estimento cle llu Mostru della Rivoluz:" . ne clal Duce eon l'im p os iz ione agl i artisli di 1I0n imit arc in nulla il passat ismo de lla palan d ra na cii Gioli ll i e ehe ull'inaug ura.

zione funno dic:hiur an: a S. E. Ro sso ni es·

,ere la Moslra della IC v"luzi on e il Irionf"

del Fnturi"mo it al ian o. "cgna un altro gr u ililiti:-:ililo tito lo di IBe r i tI). E COtiÌ pure le magnifich e imrrese tlcll e ho nifich e, pro·

pugnal e dai fllluri,ti fin dal 1\119. e sop ra · IUll o lJnc-lIa ddI'Agrn Ro m a no .'on la fon·

daz io ne cieli " Ire nUOVe cill i! cii Lilloria . l'o lll i n ia e Sahandia. lJuelsl 'ultima intc · gra lmen te fu turisla nc ll o ,Iile archilelloni·

''o e nella modcrnilà dei ,e r viz i.

Il Co ng resso Flllurisla del 1924 u Milano si dliu de "ou alcun e dich iara zi oni di !\fa.

rinelli inv ia te a !\1u.""lini:

E la rivoluzion e c·onlin ua. ehe non hu '{l.

,te c ril " .si, \leI' eu i 1I0n o:;islo no punti cii arrivo su eui adagiarsi villoriosi ~ lua so lo )lnnli ,Ii partenza persem p re nuo ve e mago gi()r i l'()nqui ~t e , è uno dei co n ce tt i has ilari futuri sti ..h" il Fasci smo hu adollato, c()~i c'ome lo ",no l'amore del pericolo e dcllli ,·itu. l'ollimismo, i'enlusiu ,mo e l'uudacia ,·reali,'a. idee fonclallwnlali che guidall<"

,)ru le forz" ~iovulli ilei IIno"o clima di rilla"l·ila e di forza.

Il l.o ma ggio 1923 vie ne lanciato il ma.

nif e st o clell'lmp ero ituliuno firmalo da Ma- rine t tl, l\la ri o Curl i c Settimelfi , che dire:

«Sì! Sì ! Bisogna marciare c 1l0Jl nrarcire

nell e nostre sac re ambizioni! Scagliamo dtllHl ue la giovenlù italiana (già museo la r, menle c sp i ritualmente pro nta, anzi prou-

ìissirua) ulla cunq u lsta dell' Impero Italja- no! ... Impero Italiauu, poichè la nostra pen iso la snella,

et

sgunte sp ina dor ale che

ha 1111:1 testa dur a di Alpi pensan ti 6 domi.

uatr'ir-i, la nostrn penisolu riassunto di tul~' tc le hellezze dell u terra, gonfia di genio c·r .-a lore ha il dirillo di gover na re il mon.

cio. L'impo.iz},ne. di queslo dirit~?..~à pl"ovvi f'azi '()IlC giova ll ile~ l1n'~pe.-a d'arte

~hoe('i a l a Illirut'Olosanl cnt e.

La gra ndezza altli c'aè oseurala da l bagliore del Carso ! Siamo figli dell' ls o nzo, del Pia . ve , cii Villorio V"lI elo e dci quallro anni cii Fasci smo: hlusoni "u ffic i"n l i! L'idea imperiale scat n risc"~

,1:,1

noslro sangue e dai noslrì mus"ofi fUlurisli cioè vi ncilo r i, novatori e inslancahili.

Osli li a uu monarchismo puuruso, anliar.

fisl ieo, anli leu erurio, so eialislo id e c \la8Sll.

li"a; ostili a n/w repuhhli,'u amiguerresea , lll ll a n i w r ia rinunciultlria e lncdio('rista ; prepariamo un imFe ro di gen io, arte , foro za, ineguali smo , bell ezzu, "p i r ito, elega n 7.a . originalità , oolore, fanwsi a..•

L'impero ilaliuno sarà anlisoeialisl à , anli.

der i"" le, antitrad izionu le , ",on IUlle le li.

herlà c lu ll i i progres~i nel eel'ch io di un p::triollismoassol uto ... L'Impcro Italiano ncl pngno dcll'italiuno migliore. Quesli go \'e r ne rà sC'Jlza IHlrlaUlento _ ('011un cons i- glio di giova n i.. .l). '

An{:hc l'impresa fium a n u trova i fUluristi in prima linea ; e l'or gano dci fiumanesi· mo "Test~t di FerroIl vih ra del la loro pa,,·

,io ne e lalu'ia ben alte le sein t ille dell e lo ro anime ine a n desee n t i assel at e di fccle ,- d'ilal ianità.

La ha ll a g li a .~ al\t'ora. nei I:rimi unni .().

(.ralUllo. più viva e pi ù al'c'esa dll> ma i:

e i fUl nrisli formano una so l a fiumma di polellle volontà ullOl"ltu ul nuovo Dlwe d'fralia \'otundoglisi ••.. mplelanwnle.

Dup o il 211 ollobre 1922 il l'on tr iln lln fu. lu r ista d~azinne al Fasci~lno noli pu ò l'il I f~~~ er (Iis t in lo e si con fo lu le nell a gra n tle a·

7.iolle rinnovatrice e rbaIJal ri t.~c del He gi ~ l1 f~.

a

La Il rinw halluglia delloral e polili"u in- ga ggiala da l Fascismo - novem~re I91lj' -- Irova l\larin clli . Bo lzo n e Macch i indu.

,i nell e list e dei candidali fast:Ìsli.

Balln ta la Ii,lu dai "ocia lis li c dai nlllla·

ni. Mu,o l in i. Marinclli. Ve"chi. Bolzon .:

'11!indici urd ili suno rinc·hiusi a S. ViUore.

Finite le ostilità conri n uu u svolge rs i una in te nsa, alltl~,jt"t~~ itul iuni- uirua att iv it à po·

lu iro-arrlsri cu att o r n o al giornale d'avan..

gu a r d ia (f Homa Futuristal) c ai nuo vi (o · gli di battuglia IOL'Ardito Il. IOI nemi ci c1'1raliu. IOL' "alto ».

Mari nelli ,il nra tempe.:-t:,am,:n te il clisco r ·

_II rintllH"ialar;o cii Bh.olati alla SC'ul, oli

E' 'Iue,l o un titolo di nnhilt i, "he nessuno pui. ne>:ar e ai ful urisli . I fall i c le vi,·e n · d" n.. n si 1'::lwelluno: ri"i von o fulgidi oli luc'i c di hagliori n"lIa sln ria c'ome Il r c·

('i~'e. a~~olut l" tl'~tÌJu Ul1iallze' ..ignifi(·ative"

('h(~ 11011 si pO~Sonf) \'altalllc lltc in1pu-

~n~re: il Fasc islllO ~ Illitril u di prineipi i fut u ri sti ~ S' in l (lOn e ad lilla Illa g: gio r an za di fo("z e in cJeeadell za ~ su perate da una nuuva

~piri t lla l i t à e tla nUo\' (~ ncces~itil. vale n tlo:-i alw h" c(etraiul.. tlirtlllo dci Futlll'i,m... l'infh,,:nza f'utur ist uuella for m az io ne er]elu- huruziou e co ufiuuu clcll e dottriu e fasci st e da Piazz u S. epolr-ro ad oggi. in parecchicam.

pi, da qu ello cle:r.·d ue a zio ne fìsico-mi lltu- re, a quel]i dcil'uss isn-n za e previdenza 'o· eia le, della honifi ea ugruriu. clelia rlf'or- ma della huroerazia, dcII" sem p re mu~ gio'

I"C as sunzioni di giova n i a fust i di eu-

mando, fino al più attuale dell 'abolizio ne ciel Pur lamentn, r ihndit» ancora nel 1924.

AlI'adunalu cii Piazza San Sepo lcr o so /w pre~ enli :\larinell i. F....rucc io V"" chi, Ma·

l'io Carii c Bruno Co r r u u porlure a 1\lu,,·

".li n i l'adesione dei futuri,li e clegli anIili al nuovo partito dlc ~n rge.

Dalle hauuglie per l'in terve n t i,n lO. dun·

'Iue, allu l'reazionedc i prim i Fusci cii Co m.

hallinu>lIlo, allu l\lan:iu llecisiva, i futuri·

~ti diri gQllo (J partt."eipallo ai [l iù ilupor - Iant i avvcll in lP n t i preparatori dt~lI 'avventtt fa~('i !' ta al Gon·r no.

La prilila J,!;r andc azione S(III..ItII·i ~ta e.untrfJ l'off'lnsiva hol scevi ca - 15 ap r ile 1919 - ì: clirella da ;\1:orinelli e Ferrucdo Vee chi. e in ,"ia un Dami a.lI11 nell 'Ìlwendio e nel· la distru z ione cieli'" Avanli! n, i ful u r isl i ,on o Iru i prim i.

j'\el lugli o 1919 dalle trihune della Came·

"a dei D,'putat; un uomo urla lo "legn o ,lei co m h a llellli c dci fu,d sti s..agIiUlul o, i t'on vin le n t iss irne parole contrn l'in degn o gove rno di i\'ill i: è l\1arinelli.

Dul 1919 ul 1922 i fnluristi·fa~ci sti riman o go no costan te mente in primu linea ulter·

nando le manifeslazioni d'urle co n lJuell e politiche. e all a l\Iareia SU Ronw raFpre,,·n. lano l' a l'le ita li a n a nnmero si futuristi.

::l t ..J; "'..J; o' " iO

ziUllt!' frun nno\ o JHI7.Z " 'l'O «p ... rl...·c1tio)) t~

Mario Curii fonda l'As'<H:ia zion,· d"~li Ar·

cliti» (,III, ha su hilo rapidi.,vilup "i.

-'l~ì i ruturi~ti SUllo selll p rc tlo\'(~ ~i dcv e n~are, operare_ agire .sen za in d e c is ione. t'Oli

:-,ie u re zza ~ ("o n t'ora g~io : co~ t i t u i ~ (~o n o cu- me unu di~a insonnn n tllhile eontr.. il cii•

,fallislllO, la clehol ezza . il pa~~at ismo, l'c-·

'Iern fi l ia . Solln una tl'lnc'cu ,Ii p"ui h" n ,nlcli d'~llIro "u i halle il cnore: di ch i ha l'alto la guerra. Il i dii s~è sehierato ('01 Fa.

.cis m o fin clalla primu nru. di l'hi hu llli alto ideule ,Ii Pa l r ia c,I è prontn per c,sn a ~:u~r;fi ca r~ i c llwrcia t.'ol1tinu"lln t·nt e alla a,'anguard ia olc-lIu ,'\aziOlw.

II li.. sovr una ussolut:,. - La parola

• lia dc v" dOliliIl're sullu pa .... la liherlà.

. " Iihertà, r 1II que ll " .Ii .. vi·

" - ,. . ' , .1.1 .

U!tu più gralltJ4° no ll a e 1111 più gru n dl'

t':.fl'it o ; lIfI popolu orgoglioso Ji c...,sere ialia no per la guerra. ""la igiene dd lIIon·

ci), 6 )le.' la gra ndezza di un'Italia inlensa . 1\ 'nle agricola, indusli'"iale c oommercial e.

~i f·....U ~()n?lnica e- e(hu~a z i o ne patriottica

( 1 ) IUriato.

Poli t ica ~ ra el lJlcH_ a~l ula_ ..lggrc:;6iva.

E~palJsione'"··u lo u iale. LilH~ri.~ ll lo. Trrf·(len· ti,m o . Pan it'.l ia n i>lltn. l'l'imuto oIell'\ralia .

Antit'leri ('ali~lHn f~ antj~ul'ial i '-'1no H.

Tu lle le allivi tà dcI movim en to. dalle rapo pre senl azio n i lealrali ai gio r na li. sono al·

lora u,at e a sco po di prol>agand u interven.

tista perch è l'opin ione pubh lica e la co · ,

-c'ien za dci Fopolo si rend an o con to clelia a»ol u la ne ces, ità slo r ica della partecip a·

zioue c1e1I'ltalia al con fl ill o, e si moltipli.

c·,mo in ogni eill à d'Italia.

-I L'_il Fuln..i>lllo preci sa il ,uu pro- amma politir-n:

..op r••\\iven za del passato , com e 1111 qu a l . l""a d'inu lil<~. di delet er-io. cii dunn o so,

Dichi a rat a fina lmenle la guerra. molti tle·

gli in terve- Iltisli intervengono l'Ollle \'olon- tal'i e 'IUasi se m p r e si Iro\'ano in prima llll ea parteei p und o a im p orl anli full i d'al"

mi: pare" dti anzi l'omhallono nei plot o ni tlegli urdit i . l\Io ltissimi fnl di essi i moro ti, i ferit i , i dCl:o rat i . Cacle c'ol)lito tla un a pullu in frontc Sunt'E li a . 1\Iuoio no BelT in. ni cd Erhu. Vengono feriri e cOluJuisl"'''' tle.·...zio ni al vulore Murinelli. 1\Iario Caro li. Rlhsol o "cl ahri.

Il 15 scllem h l'e "I lealro Dal Verm e a Mi·

lano e il 16 in Piaz zu del Duom o e in Calo ler ia c i hrn ci a n o 11 bundi.'re auslriadle pro vo cando unu grandiosa man ifesla z:o nc 1)Olili ca che porta all'arreslo di l\Iarill ell i.

Mazza. Bo cc ion i ed altri.

. d I~I ;; Ma rinell i vien e aneora arresl al o due volte re I) ~ealp re di in ler\"cn ti5 rllo: in f.·hhraio ,'()n Cang i u!l o. Ja nn e!l i, DCF ero. BrUllO Co r ra . Au r o c1'Alha. e in apl"Ìle eO:l 'Ilu"oli;'i . Sellim clli c Ball a .

Ma r ine t ti c i Futur-isti , hcndlè so li , rle- I;"i, insultuti, avversali dal! e masse e dal (;,,,.,r no. 'OIW sem p re pre se nti dov e un l.ulp· IO di ital iauità ric:hi ed e lotta, sa eri f'i -

Iio. p' sione, ed anzi nella Illaggio.' parti' (jei cas i SOIHJ cssi i propugna tori, gli org a - nizza tor i. i pal rocinatori dellc munifestu- zio n i iII cui questo pa lpi to vilini e ball e og>n i Iliorno più alto e più forte.

1'0"0 clopo ~hls~oli n i. ab ha ndo nata la di·

rczione dell' " Ava n ti ! l>, fonda il " Pop o · lo d'ltaliul> e prende il cmn a nclo de l mo · ,";nw n lo inlcr " enti sla. All o n lO a lui e al ..Hn giornalt~ i futuristi costi t u isco no in l · 1ll" ,lia la ltle n tc nn fronle IInico .:he alla n U-a c'omu lle porta lo ,for zo eoltlpallo e lena .... di tullo il pi"eol o nudeo , affron · tando pr ig ionc ..ti ira pOI,o lare, multralla·

Illellli ~ pers.l~ellz'on i.

Ma gl i urli clc gli eseu iti - cozzo sordo di ea la p u lte adi hi tc alla demo lizione dell e mu a dIe racdliUllon l'a vvenire - se noli ,er n JllO in UII primo moltlenlo ad im[.edi.

l'e ClU 'la neutrulità fallno sub ito si che i futu rÌ...ti organizzino le prÌlne Illalljfc~la·

7.ion i ("O ntr o l'Au~tria per l"inler\' c,nlo.

. d 1914 la l"Upitl:tà "on cu i ,i susse>:lw, no gli evemi ehe portan o ul co nfl ilto eU·

roreo incalzando si co n 1111 ritmo vorti co~o

"he dà loro IlIt ea r ullere di sovr u m a u u ~a · la n i,-il à . la" 'ia II'anCJuiJlam en lt: neul ral e

!'liu l ia,

Dopu Capurello vien.· fondalo il >:iornalt:

" Ruma FUl uri"a». ehe i fuluri.ti dirigo·

110 ,Ial fronle. So rgo no i prim i" Fa,ci Fn.

lIIrisl ill. impre gn ul i di 'luci sano sf. irilo di ltlen cfre gh i"u lO, di ille u ria. ,Ii sic urezza nel peric'o lo, c·he eoslituirà un u delle ..aralte·

risli d lC' più hclle e si m p a li dle delle 'lJu u, clre cl"az:one fa,dsla, e c:h e nel 1919 ul·

l'aclnnal a di Piazza San Sepol ero. ruppre·

,pn la ti .Iu ;\'1ari nelli e Mario Carli. si fon·

dt'r a n llu poi l'oiH Fa:-,(" jdi CUlll h a tt i rne nlo )).

E' foncl a lo il IOparlilo politi<:o Futnrisl a Il

"o n llIt programma ehe dimostra in modo ,·h iar is :oi'lIo nclle ~ue proposizion i Ilrogr-;.lIu · matic·l", dollrinali clnale "ia sla l:l in seg n il o ,'\e1 191 1 s..oppia la >:"e'"I"a di Lihia c il

Fn l n ri,lIIo interv ie ne una se..ond" volla di·

rellam,·nt .- nella vita polilil'" naziona le ri· h~d en c l o il ,IIU pri ncip io di ilali un ità l'on

1111 manifesto inneggiun le alla "oIHl nisl" cii Tripoli. in eu i ;, di..ltiul"ato ehe " la )lurola (la liu clev " dominare ,ur a purolu liher là >l.

Co r r i' llUnde n tc .Ii gue rra di giornuli frun·

,'e si a Tripoli e all"ass etl io di Adriano "o li.

•\la ..in... ti ,cr i ve dai .:am"i Ili hullagliu an i·

..oli di e,u1ta z ion,' dell'. -ser..ito ilUliu no . Le munife stuzioni politidlC ftltu r isle uv",,· nUle dal 1901) ad oggi in ven lici nq ue an n i di ininlerrolla , on n ipresen le allivilà non si

"onlano. L'influenzu dirella e indirella del Futurismo. il suo conlr ib u lo materiale .:

clourinario <llIa formazione clello uuov"

hali " Fasl'Ì sta ri,tJ1 lu immenso se si eo;ami · nan o tulle le sue esp los io n i di patrio ttismo.

Nel su o al·ti"o lo "IAI doltrina dci Fasci·

sm ol> seri Ilo .reI' ]'" Encidopeclill halia.

nu n. il Duce st"sso affe r m a tm l'altro :

" La religi one liher'll e fn hall ula in bre,"

"ia dul d" I'ud enli "tlO nella Iclleratura c: dul·

l'a ll ivi ,,no nell a pru ti"u. IIivisnw: cio., na zi ollal i:-Òlllo. rllllJri~nl(J. fu:-o t'isnlO )).

l,cl frallt~nllHJ il ~rllpp{). es:gu n in IJI'in - ..ipio. ~i ingr()~:,aa poeo a puC'o. 1\luhi gio.

"ani arti :o'ti :"'icn to n n prcpot ent e il hi~ognn tli n,,,il"<' ,Iall"aria n"t1"lII a. "orro ll a e pu·

trefulla di J\lu n to:,·i to r io . dall"allllosf era di tli:o't'unlit' :-òen za ~t'npn I~ ~t)nZH risultati ch"

inf<:ltuno ccI upprilllono tulla lu Peni .ola.

per il1l1l1c r;.;cr~i iII lIJ1'atlno ~"I'ra più pura.

piiJ (~n l1:-oO na ai 101"0 idcali di gr a n d e zz a c polc·nza . più ,,l'' ll ..izzan!t:. Si lolta "0"1....

tnll o ,·ii. "he "i,," e .:on" i,l<: r a to eOU.., un:1

nl ••_~,. ' 0;.0- ' _ l,_

che susci tate da l InaJl i fc ~t o ehe ~.:t;II~na :Ia su a na sc iLa uffi c ial e l'OIUt· Illo \'iulcnlo al'- tinico , 'lualulo. u rochi giorni di distunza . il FUlurismo intervenivu nel "ampo l'n· litic o sch iem n do, i risolulument e conl ro i Polilil"unti che sl."tlcva n u al g() \'e~n() ~ hran·

eo di paurosi c d"intri!!an t i dlC all u i.l vauu uua poli li cu falla di tim ide deli berazio u i caso per ,:aso, di prude n t i ussuggi . di l'i·

fo r mc comp i IItc so lo per placar;' h: irc'

" le lIli,nac,:e dell e f,:zioui sem pr c prou lc: u sca le n a rs i violen le a par"l e , e cer" undn d'imporre la F\...le sp uva ld a cri aggrcssiva dei suo i ader Ii c'on milioni di :nanifesli c cen ti n aia di con fe rc u ze ne i lcalri C nellc- pia zzc e d'in cu lcurc e diffondere lo spi r ilo di orgoglio-sa, inno \' a t r ic.c italianità dlt, ino nd av a i lo r o cuo r i e li facev a vi h r ur .·

di fervenlissima passioue per il l'dive nirc '.

prog:r cs..-;o.ri\' ol uz,une della razzan.

In no vatorc rivolua iouario nell'urt o c negu - tore sp ietato d' ogni passatism o c compr»- me o,glori fk alor c dell ' uuduciu , delhi l'i.

bellion e, deI mo to. della velocit à, del lu se n1v lici t:ì sin teti c a , instuuru to re cioè d'una spec ie di unt idemoc rnziu arris t i oa , esso no n pote va no n sign if icare su hitu anc h 'l in po . litieu avversio n e ad cgni gove r no debo le, imbel le, irurijran te c mestatore e part~:i.

paaione diret tu ul lu vitu della naz io ne n un programma di asserzione, vulor-izzuzi n"

della grandezzu futura dItalia e d'uf ero Illazio n e dell'illlpcr iulismo cd esp ans i ni·

,mo ilal:ano eIa alluar,i "on 'Iual,ia<inll' Zzo . li Fu ru rìs m o ituliun» fin dal 1909 ha av u t o su hi to un doprio prog r amma "o lll pc ncl illto nel hinomio ((arre c vitu l>.

AlI'a nardlia dclle folle invasale dalla ma·

nia ro. su c nel":l, ineilal e all'odio,di classe . ull'iluli,-cil'lina, alla rivo\ra , si opponeva IIn u mentalilà a\ra me nle palriollica che o.a. va sf id a re nel ,'aos del disfallismo anarcoi.

de gli odi e gl i a.",alti l'N' eo n d an nare in lUtt i i modi la decad en za morale e maler i<l ' I" italiuna, inna lza ndo una nuova band ie ra d'nrg()glio ~ d'en ergi a e di fcdc .

Cià cluranle le elezi on i >:encra l i del 1909 il Fnlnri snw int"rven ent!n hnllll lmenle "ol ,.u o primo manif c" to po lil ieo. l'ivoluzionava i Ilart it i~ i can d idati e-gli ele ttor i, ill\'ut';Jn- do (t tlu tulli i giU\'Hni in gegn i (Plt a lia un..

lolla ad o\rra nz a "onlro i cand:tla l i éh..

'Ila llc gg:ia v a n o con i vcc.Thi e ('o i pr eti » t"

d'ledentlo « una ruppre :--entanZtl lu~ziontl lt' sgo ll.h,.a tli 1Illllllllli e . li h~ra d:1 ogn i viltà IJtlt"iri~la. prunla a ~\'ent arc (IUalsia~i al!·

f.!:lIu t O. a l"isI)Ollllerc ~I qualsiu ::, i ()ltrag ~ i() n.

l'nre del 1909 ., il tlisl'orso di F. T. la·

rin...lli ai Tr it'!oòt i ni. in t:ui è pro fe tizza t a prossililU la guer r a lihera lr i n~ t~ la pussi- hilità tli ('l'C Oll'C lilla grande Ita l i a~ n1c n tn' clcl 1910 è una manifcstazion e a Mil" no ..Ile' ,i c:h i ude "I ~r i clo profe :i,'o cii " Ah·

"'1" 0 l'A n,lria! VinI la gllc r ra! l>.

MU SSO LI NI

FILLIA

1914 coperto su tr e piani stradali

FUTURI S MO

TERUZZI

(Capo

di . S . . M.

/Iella

M. V. S . N. ).

D I AN NI

ARCH. ANTONIO SANT'ELIA

Casamento con asce nso r i estern i, galleria, passa g g io

,

Ma rille tti / } il poeta

intw,;a/Ort~

ch e m i li« d at o In sel/sa.zicJ/w

del/" ~cecl1Io

e d ella maccliiruc, iii, mio curo .v ecch io cUlli co il e ll « prl rue hutta-gl:e ' f n.

scist e , il soldato iIItrepido che hu off/!rto cdla Pat ria lilla passione iII·

cIomita consac rata da l S(//Iglle.

11 l'Iltu r.s m

o

è IlIl prouoid eti z ùtle m o vim en to di llcLlIl; co sorto iII

IIn

mo·

mento

aricIo

/~

grigio , rivoiu ziolwndml p. idee e preconc ett i .

Il Futuri.mlO è ci" d w è cl i p iù b,'l/o , orig illal/!, pat rio ttico, l'o raglf,ioso ed lIrd:lo, n,di'urte, lIel/n SC/(!IIZU c '

//(~ i1n

lotta . fil /gu ru ,:Ile

Il l'" " " (<>/1(0 ,

v iv elld o IJ(!ricoloslllllellt e co me s'mlpre

Iln

vi ssu to, conserv i

ogrrorn tII

tuui i clHll I,i il

suo

spava ld o

spirito

d i

illt/!/"v,' nto ,~

di, c!Vclltgl/.lIreliu , I",r Ili m ll;!·

gior,~

glor:a d ell' /t"li" ilei mO/ulo .

11 movim ellfo !"f"risfn

rt~ca

1'""eI"ci" eli limI illte!fig'm t'. l orzlI rigm w rlltric,' ,wl/'lIrte ,

ileI/ti sci ellzll ,

IId I","s iero.

Il F u tll rismo iII lIrt e Ira gaglillrda m ellt e

sl"!cc1';(l/o l'c"" bierzt/~

lett er llrio .

li F u t urismo è stato

111/

! en onr ell o d i ori gille illllimltl

e

eli importan zlI

111011-

eliale .

I" pol i t ica poi, " d

.~ellO

lecolldc/lore della Rivo luzione

I(/·~cista,

il Flll ur ;smo liti

1111

suggello di nobiltà c:lw

l/e SSl/11 0

II/ilI tlisc(J/I oscergl i .

ARTURO MARPI CA TI (Vice Segrc lm 'io dci P . N. F.).

11 Futurismo è lotta

an

z i è

Ìirtt

a (il arte im pegtuu u coraggio.mmcllt e da po ch i c sos re num co n fecIe. So lo per quest o il [ut.uris mo m eriter ebbe di vi,we,.. ' ma 1.0 m erita anch a e d ess /!IIzialllltmle per il SIlO co n re n ut o urdiuunent e

j

nno ca t or e ,

25

" 22 Febbraio 1909, con la pubblicazione del pr i m o Manif esto Futuristadi F. T. Ma·

l'i n etti, avev a ini z io quel grande movimento nov ato r e italiano che dov e v a rapi d a·

mente affermarsi e nutrire d'idee , di vita e di realizzazioni tutte le avangu a r d ie del mondo.

Og gi il Futurismo, che ha visto trio n f are in ogni campo i suoi princip i spirituali, estetici e politici , è sempre il movimento artistico più organ i CO , più ricco di forze giovani e più carico di avvenire.

F. T. Ma r i n etti, capo del Fu t u r i smo, e tutti i fu t ur i st i son o più ch e mai al loro posto di battaglia e di responsabilità per la co n ti n u az ion e integrale del lor o grande pro gramma di valorizzazione itali a n a .

,

---_ ... _--~---

(2)

2

u o • c Il I ... u • .. o D

A R A

c

G. BARBERO

u

I T

,1 (

T R E

prusp ott ive -masse che possono nell ()o

stesso

temp o ,

stac e..

arsi c unirsi a ll a natura J)er dare qucll'u ni sono d i spiritualità c he è la m èta a cui

tcu-

dono tutti coloro che creano uel no- m e della moder n ità c dell a

sim ultu., ncità ,

S i pa rl a di unarc hi tet t ura turist

io.r

e s i p ossono in contrare su ll ' o rl o d i q ueste due

cit t à

de gl i

orgu nism i

e di- li ta li da sorp rendere, tanto gioco :Ii s pri zza n te

gen ia li tà

di posiz ione

p

in essi . A p pare su bi to l a deri vazi o - ne d.alla scuola fra ncese . Gli arch i- tetti d'oltralp e , che si pu ò dil'e esca-

no d alla sc uo la -d i Le Co rhus ier, fan no va lere le lo ro lH'cl'o gative eri - gc n d o costruz io u i che, a nche se crea- te da m en talità ex tra -conti nen ta l i.

ragg iungono quell 'acc ordo co n l'a m~

h ie n te artis tico naturale ed essenzia le princip io dell', a t'chiteltu r a fu turista, Acca n to <l quest e che so no la prc - z iosit à, le p ic col e cose pur tant o riuscite , sta n no le costruzioni ispira- te dal com mercio , costruz ion i ch e rappresent an o

una

fo r m id a b i le

af-

Iermux ion o id eativ a moderna,

E ' m a gni fico eo mc si sap pia n o

riso

l- vere le s itua z io n i urbanistich e nun a casegg ia ti ma a quarti eri , co n un a

spo n tn no ità e una si ucronieirù che

s b a lo r d isce . In tutt o ciò c' è della ge- nialilà

crea t iv a,

I,,'in cipalm ente e

u-

ni cament c

Iuuu-istu.

G li c d ifiei pub- hlici, spec ia lme n te, mettono a fuoco

completameut.,

la

pot enza

id eati va de gli architetti c he dànno vi t a a ' co-

st r'u ziorri

lineal'i fall e di ch ia re zza

e

téndenti , piÌl che altro, alla orizzon- ta l ità es tClns iva. Qu esta è una ca ra l - teristica denunciata da gio rn a li lo- ca l i com p e te n t i co me

l(

perfettamen- te sin c r on izza t a co n la vita e con il se n t imen to artistico delle citt à " . N o n si vuole dire co n lJuesto che le cos t r u z io n i ascensionali si aillo d a ne- garsi in que sti luoghi, a n zi, ma s i nota comc gli stessi aborigeni ahhia- no già individuato quella c he è 1R t'SSClllla di lJu esta loro areit itc t1u l'"

[utuI'i sta, dillloslr. :.ndo luc irlmn c nl e d'a ver compresa ed as similata la no-

~

sll'a AI'lt'. La tendenza d ·lIa ,n lld it i.

tt'"'·~"·; ') t.l'n hl) ,,, I 0'";1 (:.i ;; ~lfCu'

mata,

pen~hè

non istradata su pln s ic u re fOl 'lIl<llIioni , a r t islic h e , presen- tI nn "' ùs tiss ii"lto- co effici- entc

~I i

ai[- '

fn sionc dclhl

«

pl astica muntl e ".

qucsta nuova e ardita gc n ia litù fll- tUI'ista ch e eompl et.1 in modo minl- bil e l'ambi ent c in CIIi è crea w, : po r - tando cos ì la se ns ih il it it dell 'artefi- ce a cOlll pl et a me n to .

F T I A H

C A

c

R

A F R

A

Quanti ann i sunu passati da quuudo si

parluva

e si sc r iveva dell 'AfTi ca t'ome di una parte del mondo dove m ai u n raggio di co m p rens io ne mo-

der n u

sa reb be penetrato se n za sc h iacci a rs i sulla dura cerv ice de i suo i a b it a n t i ? Pochi .per la verità, e in questi pochi i l co n t ine n te nero ha fatto dei passi gig':ln tese h i in quei rami del

latt ività

u m a n a in cu i l'Europa si

r-iteneva

intaccahi le . Il ('omme r e io IHI

lut to

delle città afri- r-an e di cos ta d elle metro po li ch e la p otenza dei cerve lli co stru ttori di- na mici de g li archit etti futu r ist i h a formata a d es p r ess io ne della pi ù pUl'a sin tes i d i sim u lt a n e it à moder- na . E-

mo

r tu quel la che e r a la de- precatissima architett ura co lonia le,

rj

prorluttr-ice dei gingi lli a rc h ite tto - nici usa ti dalle m ani del fa t alismo

araho- rn

ussu lm

a

no .

1"'\JIPrescntaz

io- n e d i una di sgraziata tonali tà quale quella ragg iu nt.l d al

li

floreale » i n Europa.

I

E ' gIa noto, n ell e l im e e generali, qu ell o ch c i pmgetti di Le Co r b us ier s t a nno face n d o di Algcr i, cre a n d o in essa una

vit.a

d in am.ico.su ggestiva ca p ace di , star e a ll a ']Iuri e di s u p e- l'a re qu e llo che si f a e non si f a nel - l'antico co n t ine n te eu ropeo , T u tto ciò for se pereh è la ggiù gli archit et ti n on trovano a d og ni piè sos p i n to de- gli ostaco li ch e se rvo no so lo a ral-

lenì

are il ca m mi no verso lc più s i- cu re affe rrn azion i , forse perch è non c'è n u lla da di stingu ere ma

tutto

es ·

scn z. ia

lmcnte d a

creare , ricavand o quas i

dal terreno e imponendo al cielo qu esta atmosfera mod erni s- SUll a .

No n s i tmtta di cos tr u zio n i sp o ra d i- che, di tcntatiy i faa i c non comp re - s i; bensì di un ' a z io nc in es te nsio - ne e 'in IH 'ofond it à , di un'azion c co llega t a chc non ha punti deboli c co nse nt e un

'efficaci~1

di svol gi ment o di tu tti i piani lirici costruttivi degli ar chitetti futuristi ch e hanno la foro tuna di .Ive l· trovato

III

I motore c he ingr,ana cos i b cn e.

N

L e Cod llis ie r ha , iII A ll!eri, inillia - to un e p iso d io d ella s ua <lltivitù cos t r u tt iva id eativa che se gne r à una sp in t a in avanti , che affenn el'à all-

eor' 'o t ,

> C I '11'10,

dlc

l'aI'chit ettura futUl 'ista diI \'it a al- le eitt il. Basta far e dei cOII[ro llti, basta vedere quest e citt à ' africanc che lanciano co n t r o l 'azzurro imo / passibile e continuo del loro cielo

de gli sp ra zzi che, crea t i dall'uomo moderno, possono l,j. val eggi arc p er po tenza arti sti l:a con la natunl stessa .

Intorno a questi quarti eri nOlI zall e grigie, n OlI paludi architettonidw,

I~ luce; si, ha I.a sensaz io ?e di

110/1

La sc u o la che dOlll i'na è la frall cese;

Vwere nell a m lnen tc bensl d l e s i a T ' . . 1 , an1.Ul

.1. '

ente , con tutta a

]

gam m a (e I l- l illa , a . . angerl St fanno n . ot ure 41"- .

I e s ue t ona I a l ' t ' l Ir lC ' . I le ,

(l

- vivere .

1/1

pm 'JZIOIU,

dI una lendenza

' . sp~

e

.n.noh

' •

1l0~

allargandoci nuo vi or illzo n t,i, a l

SUo.I :pnnII

Icntatlvl, chc si J'iv ela / co me gu sti e d esp ressio n i, più vi - .;:iw l a qu ello c he saJ'à i I vc r o

«

se n- so ) di qu esta aJ'ch il ettul'a moderna colo n i.I1e. NOlI IIwlleano le influen ze nordich e ma dohhi a mo notificare ehe gl i stessi gio rna li loc ali le ri- conoscono nOlI a ma lg a m a b ili con la a lm os fc l'a dell a bt.itu d ill c. Questa è un' alt r a prova che l',architettura fu - turista è essen zi a lmen te amb ientaI"

e cile, pur paI·t endo da eo ncezion i hasilari identi che (lncc , vit a, din a - lruSllIo, sim u lt a ne it ù) , si sci n de i,;) tendenze liri che , panoramiche, sen- sit ive a secon da d elle es p l'essio ni d i natura c di l'aZ7 ,'\.

Qu es to m o y im ento che nrgc s n i l i- torali dcI con ti nen te afri c an o non ha so lo sv i lu p po in Al ge r i ma in tutt e le ci lt Ìt che v ivo no nel temp o e con una intensit à dcgna dei tempi.

Tan ge r i e Casa h la ne a Sono suh i to (Io p o la colo n ia fran cese per tlll an - to r ig ua r d a l'archit ettura n ell 'afr-.;- ca sette n tr io1l1a le . Quest e due eit- tà , hann o posiz io n i in vi d ia h ili tanto d al punto di vis ta eo·st r u ll iv o qu an- to da quello c he vog lia m o definire llu'istico co m merci a le . La loro posi- zione in luoghi

j'l l

cu i si può felice- m en te aJnbient are la si ntesi coslr u t - tiya d ell ' art e fu turista n on h a fors c riscon.til.·o iu a ltre regio n i, ta nto Sl prf>sta a q uella lin earit à gr.afica di

PARTICOLARE. DI

C;;O ~ T R U Z I 'O N E ARCH. MONTALAND A LOURTIER

C H I E S A CArTOLICA REALIZZATA

STAZIONE

l ' P REHI O

FINLANDIA (II Premio) CHIESA CATTOLICA

Sarreyer (Vallese) CASE A BU ON ME R CA T O - ANV ER SA

- - - - - - - - - - --1

r - - - -- -- 5 - - - -- -- -- -- -- .- - - , ARCH, A. FRANKEN

ARCH, ALBERTO SARTORtS Costruzione a cupola sospesa

TORINO

ARCHITETTO ALBERTO SARTORIS

' - - - -- - . - --,

~---

ARCH.K. BOR6

FINLA NDIA

ARCH, JAAKKO LAAKSOVtRT:A

t

Prog ètto di stazion e

A

O

A

o

s

I I

c

E

R

s

GEORGES LlNZE

G

c H

CA T T O L I C A

R E A L I ZZAT A

A

IN GERMANIA

o

L

MO D ERN A

I

Luc. François ch e ha cos t r u ite p a- rocch ie ville a Palerm o , Rubbers ed al tri la vorano sen za un m itiuto di so - sta .

e rv r anc k x , anche 1'i ll o re e sc u lto re, di se gna col su o naturale .ard i m e n to e eOll la sila pl as ti ca purezza lo sche- Ula d 'un.a costruzione con la st ess a rapidità con cu i 11ipin ge u n quadro.

Questo sg ua r d o d'insi eme è rapido . Ma per qu anto sin te tico ess o possa esscre dimostra cOllIe si tI'ovino già

llf'll p. n()<:ll'f' ,.ill;, oasi l'inos anl;

di

l'' \lU O \ l

<lrc lile

l "

' i

co n ce zion i IlIcditernlll ce e nordiche sl' m ln a n o fondersi c

a~Ja

Igamarsi . Pompe indul ge anco r a talvolt a in part e al decora t ivi smo ripudiato fin Ila ll ' i n izio dci mo v im ent o m o d erno da gli arch ite tt i h el gi che procla m a - ron o :

«

La s alve zza dell 'archi te tt u ra è nell a scm p li cità )).

Segue n d o l' escJ\lpio di Le Co r h usier c h e stu d iò un p ia n o per , P a r igi rin- novata, egli trov ò audacissi me so lu - zion i nuove per Br u xel le s pe r va sa da l i-it m o ce le re delle macchine . H o- -

ste

h a c o me lui una specie d'idola- tria p er l e facciate nude e line a r i, d i lilla l i

nearit à

interrotta solo dai

t

ag li dclle alpert\ll'e.

ru

m a tn tt i attra tt i appassional a- me nt e da l

nu ovo ,

Vidor Bourgeois si è, special iz za to.

si pu ò dire , n ella costruzione d ' abi_

ta z io n i a ti lpo opera io che,

cost

r u in-

ci

n ser ie, gli p erm ctto no non solo ti i da re all' edifi cio lllI se ns o di com p les - sità, m a anc he di

r-isolvere

parecc hi p robl emi iu e r eut i alle com o d it à am -

hieutu

li. Casc m inime le S ile ,

ahitu , z

io n i del po vc r o, ma

sern

pre ope re

nuove ,

fr esch e , origina li. Basta , p er co nv inc e rse ne , v isi ta re la

città

m o- derna vicin o a Bruxell es. Il cem ento armato

vi

regna sovra n o assolu to . V. BOIII'ge ois ha iso lato là un luog o di silen zi e d'armoni e c

cr eato

in co l- laborazion e con Furhu u ista Vaud cr S w ael men una cittad ìna d all e for m e geom en -ica m cn te andaci

1)].:1

l'aziona.

li , r eali zza t a co n p r o ced im e n ti nuo - v.i ssi mi e v ivacizza t a , come a Fran.

cofortc , da tentati vi 'di . ge nial i co lo - raz io ni.

r. 'è ileI m OlHlo Iln a r ealtà orma i ch ia r a: i I po p o l i \"ivi han n o dell e

i-

.Ice giovani, nuove.

S o lo la gio vinclIlIa co n ta pel'c hè r i:ts_

sn llIe in sè il passato e tende a ll' a v- ve n i re. Ed è p e r questo che se le ca- se , i l )lo n t i, i m otori , i piani urba n i - s tici dclle citt à co stituisco n o IIll:l sin les i del mond o con te m p or a neo, non h a n n o però an cora eSp ressi tut- t i i segre ti della 101"0 merav ig liosa

fosforesc enz~l.

l': U O anc he di disegnare il foro t1lrco e di

er igere il Monumenlo nazi on al e della lIuova 'Turc h ia .

tL TEATRO DEI CINQUE SENSI

E

M

La capimle o\"ieliea sarà prC:i lo tlo ta ta fIi un ((Teatro dei cin qoe sem;i» così chia- mato perchè in esw avranno specifica fU'I- zione non sol o le Inci, i colori ed i sooni_ ma anche i calo r i e gli odori.

Queslo til:o di teat r o sare b be slalo in · ven tato da un cerIo Vladimiro Durov, au.

todefinilosi capo dcll ll nuo va scuo la

"zoo psicolo gi can. Per la verità storica bi,

<'ogna aggiungere che esso non è, a lJuanto Ilare, che una ripetizione delle teorie e l1d le realizzazioni del teatro si n te tico tu- lurista che da,tano dal l'i15.

A

z

B

I T L

N -N

E

E

o

Henry V>lln de Vel dc g ià prima dcl~

la gueITa aveva dovuto es p at r ia re . In Germa n ia, l e sue opere so tt o la denominazione di « A l,te Belga » eb _ bero una fclice influenza su ll'e vo lu - :t .ione dell' arch itettu r a tedesca (ve- di , ad esenlip io, il teatro dell' e spo- sizione del W erkhiin d a Colo n ia ).

Pareva che la ca te r att a av es se ve la - toimprovvisamente g li occhi degli architctti , b elgi , obbligandoli a co- st r u ir e tutti gli c d i fic i, dalle sta llio - ni ai palazzi postali ai teatri , su imitazione di vecchi stili so r passal i, greco, go t ic o e barocco.

Il palazzo d i G ius t izia di Bruxell c s , uno de i maggior i de] mondo, risul- ta or r i d o, incoerente , so ffo ca to da inu ti li aggeggi, vera accozza glia fan- tasmagorica di st il i, c uno sgu a r d o dalla ca rli n ga d 'un

aerup

lau o ne può dimostrare ch i a r a me n te le incou - gruenze 'd e ll a pianta.

La lotta tra il passato e l'avvcnire ò st a t a so p r a tu tto deci siva nel dopo-

guerra.

I giovani compresero da mil- le indizi significativi c he il vecchio m ondo era fin ito. Lo spi r ito e la ra - gio ne d el nuovo liri sm o p a ss arono com e una f ol a ta impetuosa di ve n t o su que st o paese ricco d ' ar tis ti ma r e co IP r o penso alle s pec u la zion i i n - toll cttuali ,

l ma n ifest i del futuri smo e l'csem pio di P a r i g i a-isvegliarono ben presto u u ' nva n gu a r d ia le cu i v it torie non s i arrestano , p iù . E d e r a tempo. La ve t:- ch issima Ypres , tlist r u lla dall e fu- ri c della guelTa , cr a ricos tru ita pi c- tra su pi etra , casa p er cas a nel suo vecch io stile e co i su o i

u

rc a ioi ss im i cr r o r i, cosÌ che

lUI

fanta sm a di

ci ttù

p iù

morta

d 'un mu cchio di

i-ud r-ri,

vegeta ora come unmoriLondo m a n - te nu to in vita co n som m i n is tr azioni d ' o ssi geno, Il passat o al cu i ser viz io gr avi tavan o m ed io cr i in tell igen ze Il i om u ncoli risu scita v a rappresen ta to da edi fici pieni di bo l'Ìo sc I p r etese , cos t ruiti da architetti c he n ull a

ave-

va n com p r e so 'dell'epoca nuo va.

Vic tor Horla ed altri

110 11

ehbero, ne i su o i co nf r on ti, che un ruolo di esor d io .

AI suo ritorno in patria si ce rci> di [TaplPorre o tacoli d'ogni gencre.

.n .. 0 0 ,," ~.a d ' l t. I l

l'I tituto dellc Alti Decorative, lino dei piil modCI'ni II'EIII'opa,

c,

p er mer i to su o , pUI'e maSSe eos l.I"lIltivc contrassegnate (b

1111

scns o plastico sv il u p p at issimo , s' in n a l:t..an o vicino alle vcecll ie cos truz io "j deeall ellti.

EDILIZIA

Poi coeco ad

aCCl"l~cer

la falange dei moderni Host e , Hoeb en , Huibrecht, Bourgeois, Acks , Serwranckx , J ca n de Ligne, E ggericx , P om p e, Nyst , Vautier, P r eh isch ed alu-i ancora, valu ta b ili seco n d o una diversa misn-

v

CONFERENZA SUL PIANO URBANISTtCO DI ANKARA

L'a r ch ile tl o Holzmeiste.r, reltore dell'Ac- cade mia di Vienna, ha ten u lo re.:enle men - le lilla co nfere llza su lle sue costr nzio n i in Asia Mill o,'e.

Ho lzm eis ter è stato chiamato nel 1928 ad Ankara da Kemal Pasci à per ela bora re il piano dell o svil up p o ::reh iteu on ieo .dell a nuova cap itale della Tur chia,

Uarebite tlo vien llese ha costruilo inllanzi lutto il palazzo presidc nz ia lequi ndi ha ri- cenllo l' in carico di provvedere alla co- struzione di Ulla seri e di cd ifici gove rn a _ livi , di un vero quartiere governativo: so-

IlO sor ti così vari palazzi.

II prezzo di ogn u n o d'e ssi .i aggira su i 'Iuall ro milioni di lire.

Kem a l Pas cià è rimasto così mnmiralo del- l'ope ra rlell 'Holzmeis ter che lo ha incari-

-

l

- -••- - A ...:., _

Riferimenti

Documenti correlati

i seguenti fatti:.. b ) la massa del pezzo di ferro  e la somma delle masse dei suoi atomi.. ) al res ere della temperatura gli atomi si muovono pi u velo emente,

Ÿ generano il sottospazio vettoriale (passante per l’origine !) di dim 2 associato al sottoinsie- me affine dato A, detta giacitura: il piano &lt; B-A, C-A&gt;, che contiene tutti

Completa le parole con GNA, GNE, GNI, GNO, GNU e riscrivile nello schema seguendo i numeri2. Collega le parole delle tre colonne ed ottieni

il ctrl-C) e

Esperienzacomputazionale »Classificazionedelleistanzein ›Optimal instances ›Hard instances »Optimal instances: ›w j= U[1,20] ›r j= U[0, 0.5Σpj] ›p j= U[1,pmax] »Hard

Poiché lo scopo principale era il trattamento dei corpi celesti che si muovono liberamente, le forze centripete furono introdotte direttamente sotto le definizioni. «Una

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca COMPENSO LORDOONERI A CARICO AMM.NE IRPEFONERI PREV..

Educazione e mass media ricerca bibliografica a cura di Lucia Colombo Gianni Trimarchi, Il catalogo audiovisivi della provincia di Milano Giorgio Simonelli - Paolo