• Non ci sono risultati.

Il nuovo percorso delle CURE PALLIATIVE DOMICILIARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il nuovo percorso delle CURE PALLIATIVE DOMICILIARI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Il nuovo percorso delle CURE PALLIATIVE DOMICILIARI

Dr.ssa Carloni Federica

Dirigente Medico UO TACP-Hospice Terapia Antalgica e Cure Palliative

Ospedale Infermi Rimini

(2)

CRITERI DI ELEGIBILITA’ per richiedere una visita palliativista domiciliare

Paziente non deambulabile, affetto da malattia oncologica o non, con aspettativa di vita < 3 mesi

• Paziente non più suscettibile di terapie specifiche volte alla guarigione

• Performance status < 50%

• Sintomi non controllati

• Distress collegato alla diagnosi di tumore e/o terapia

• Severe comorbidità di tipo fisico, psichiatrico, psico-sociale SEMPRE CON PROGNOSI DI POCHI MESI

(3)

COSA SCRIVERE SULLA RICHIESTA

• Visita palliativista domicilare/Visita di cure palliative domiciliare

MAI URGENTE (se il caso clinico richiede una valutazione specialistica urgente si contatta telefonicamente il Collega Palliativista)

• IMPORTANTE specificare il QUESITO CLINICO (dispnea, dolore scompensato, astenia marcata, fine vita al domicilio)

 affinchè il team delle Cure Palliative possa attribuire una PRIORITA’

alle varie richieste

(4)

CONTATTI DIRETTI con il Medico Palliativista

Dal lunedì al venerdì  dalle 8:00 alle 14:00 

366/1449056

Dal lunedì al venerdì  dalle 14:00 alle 20:00 

0541/705868

Sabato mattina  dalle 8:00 alle 14:00 

0541/705868

Contatto telefonico per comunicare tra colleghi, NO PER I PAZIENTI

…..dove CONCORDARE eventuale visita urgente, o confrontarsi su casi clinici o riattivare visite annullate in precedenza, altro 

CANALE DIRETTOSNELLIRE IL PERCORSO DELLA RETE

(5)

OBIETTIVI nella PRESA in CARICO al DOMICILIO

• La collaborazione fra tutti gli operatori della Rete

• Rispettare i ruoli e le mansioni di ogni professionista in una sorta di catena, dove ognuno rappresenta un anello

• La corretta compilazione della cartella clinica ricordando che:

 nelle TAD-6 il Medico Responsabile è il Medico Curante

 nelle TAD-7 il Medico Responsabile è il Medico Palliativista

• Rispettare la volontà del paziente e del suo nucleo famigliare

• Definire un Piano Assistenziale Individuale (PAI)

(6)

COME PRESCRIVERE LA TERAPIA in cartella ADI

1. Nelle TAD-6 le terapie vanno prescritte dal Medico Curante, affinchè l’infermiere possa scaricare le terapie che vengono eseguite al domicilio

2. Le terapie vanno prescritte in urgenza dal Medico Palliativista, in tempi brevi convalidate dal Curante 3. Nelle TAD-7 il Medico Palliativista

prescrive le terapie

4. In tutti casi, sopra elencati, la terapia convalidata dal Medico, deve essere scaricata dall’infermiere che la esegue

(7)

COSA FARE IN ATTESA DI VISITA PALLIATIVISTA suggerimenti

• Iniziare TERAPIA INFUSIVA/endovena con:

Fisiologica, glucosata5%, elettrolitica 500ml 4giorni su 7 a settimana

• Iniziare TERAPIA STEROIDEA x os (se non diabetico) in caso di inappetenza, neoplasia polmonare avanzata….

• Iniziare TERAPIA PER IL DOLORE con: tachidol cp, depalgos 5mg cp, Oramorph 4 gtt, durogesic 12 mcg/h cer TD: 1 cer ogni 3 giorni (il segreto è nella lenta TITOLAZIONE)

ELIMINARE OGNI TERAPIA x os non più necessaria nel fine VITA

(8)
(9)

PAZIENTE e

famiglia

INFERMIERE

CASE- MANAGER TERRITORIO

MEDICO PALLIATIVISTA

TERRITORIO

INFERMIERE REFERENTE

ADI

MEDICO CURANTE

(10)

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO della RETE delle CURE PALLIATIVE

(11)

NODO AMBULATORIO per paziente deambulabile

Prescrizione:

-VISITA DI CURE PALLIATIVE oppure

-VISITA ONCOLOGICA DI CONTROLLO PER TERAPIA DI SUPPORTO (preferibile se c’è quesito clinico)

MAI URGENTE

Si prenota direttamente c/o UO Hospice-Terapia Antalgica(Via Ovidio Rimini) portando la richiesta o chiamando (NO ATTRAVERSO IL CUP):

0541/705255

0541/705780

(12)

IL TEMPO DI RELAZIONE E’

TEMPO DI CURA Legge219- 2017

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati

I materiali residui con cui si può venire in contatto (di- spositivi di protezione individuale, materiale monouso, deflussori, siringhe, aghi, flaconi, garze, ecc.) e i materia-

• At 24 months, DASISION data showed pulmonary hypertension rate of 1.2 %, while drug-related cardiovascular adverse events of all WHO grades occurred in 6.6 % of dasatinib

Metformin Antitumor Effect - Clinical Evidence  Observational studies point to  A 20-40% reduction of overall cancer risk in T2DM patients when used.. as monotherapy compared

• Pz DM+ K+ sottoposti a trattamenti antitumorali tendono a dare priorità ai trattamenti antineoplastici e trascurare il self-managing del DM. • Focus della traiettoria di cura

ALK, anaplastic lymphoma kinase; EGFR, epidermal growth factor receptor; MET, mesenchymal-epithelial transition factor; NSCLC, non–small-cell lung cancer; SCLC, small-cell

PEACE III: Concomitant Treatment of Asymptomatic or Mildly Symptomatic CRPC with Bone Metastases with Radium-223 in Combination with Enzalutamide. N=560 Radium-223

soprattutto le migliaia di casi della pratica clinica non fanno emergere differenze per le molecole biosimilari di eritropoietina nè in termini di. sicurezza nè

“Integrating oncology and palliative home care in Italy: the experience of the “L’Aquila per la Vita” Home Care Unit” Tumori, 2013. •