• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

DEFILIPPI ALBINO

Data di nascita 20.06.1954

Qualifica

Chimico Dirigente

Amministrazione

AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE PIEMONTE (ARPA)

Incarico attuale

Responsabile di struttura semplice – Struttura complessa Valutazioni Ambientali – ss Centro Regionale Amianto ambientale (ss03.05)

Numero telefono ufficio

011 – 19680689 e 011-19680905

Fax dell’ufficio

011 - 19681292

E-mail istituzionale

[email protected]

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

Dal 01/04/2016 ad oggi (Decreto D.G. n. 36 del 30/03/2016) ARPAPIEMONTE, VIA PIO VII N.9–TORINO

Azienda di diritto Pubblico

Dirigente Responsabile di Struttura Semplice Dipartimento tematico Geologia e Dissesto Responsabile del Polo Amianto (dal 1 settembre 2018 SC Valutazioni Ambientali – ss Centro Regionale Amianto ambientale)

Dal 01/10/2015 al 31/03/2016 (Decreto D.G. n 112 del 15/09/2015) ARPAPIEMONTE, VIA PIO VII N.9–TORINO

Azienda di diritto pubblico

incarico professionale “ Gestione del servizio interno Tarature”

Dal 15/03/2010 al 30/09/2015 (Decreto D.G. n. 50 del 15/03/2010 e Decreto D.G. n. 30 del 30/03/2015 di proroga e DG . 60 del 30/06/2015 e DG 85 del 02/09/2015 di proroga al 30/9/1

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ARPA PIEMONTE, via Pio VII n. 9 - TORINO

• Tipo di azienda o settore Azienda di diritto Pubblico

• Tipo di impiego Dirigente Responsabile di Struttura Semplice Dipartimento di Biella

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del laboratorio chimico e microbiologico di Ivrea

• Date (da – a)

Dal 31/05/2005 al 14/03/2010 (Decreto D.G. n. 324 del 27/5/2005)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ARPA PIEMONTE - TORINO

• Tipo di azienda o settore Azienda di diritto Pubblico

• Tipo di impiego Dirigente Professional ss 02.11

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento attività di laboratorio chimico di Ivrea

• Date (da – a)

Dal 19/12/2002 al 15/08/2008 (Delibera D.G. n. 873 del 19.12.2002)

• Nome e indirizzo del datore di ARPA PIEMONTE - TORINO

(2)

lavoro

• Tipo di azienda o settore Azienda di diritto Pubblico

• Tipo di impiego Dirigente Professional Dipartimento di Torino

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento area analitica “chimica dei campioni aeriformi” presso il laboratorio chimico di Grugliasco

• Date (da – a)

Dal 30/04/1997 a fine 2004 (Delibera D.G. n. 310 del 30/4/1997)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ARPA PIEMONTE - TORINO

• Tipo di azienda o settore Azienda di diritto Pubblico

• Tipo di impiego Dirigente responsabile di Area Tematica “Ciclo dell’acqua” Dipartimento di Ivrea

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento attività ambientale nel settore delle acque del Dipartimento sub-provinciale di Ivrea

• Date (da – a)

Dal 01/01/1997 al 30/04/1997

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ARPA PIEMONTE - TORINO

• Tipo di azienda o settore Azienda di diritto Pubblico

• Tipo di impiego Dirigente Chimico Dipartimento di Ivrea

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento avvio attività chimica di ARPA Piemonte nella sede di Ivrea

• Date (da – a)

Dal 31/12/1993 al 31/12/1996

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro ASL 9, via Aldisio, 1 - IVREA

• Tipo di azienda o settore Azienda di diritto Pubblico

• Tipo di impiego Chimico coadiutore c/o L.S.P. di Ivrea

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento dell’attività del laboratorio chimico

• Date (da – a)

Dal 27/09/1987 al 30/12/1993 • Nome e indirizzo del datore

di lavoro USSL 40, via Aldisio, 1 - IVREA

• Tipo di azienda o settore Azienda di diritto Pubblico

• Tipo di impiego Chimico collaboratore c/o L.S.P. di Ivrea

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento dell’attività del laboratorio chimico

• Date (da – a)

Dal 1984 al 1986

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università degli studi di Torino - TORINO

• Tipo di azienda o settore Istituto Universitario

• Tipo di impiego Borsista c/o la facoltà di Chimica Farmaceutica

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e realizzazione di molecole come potenziali inibitori dei recettori H-2 dell’istamina

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) a.a. 1983-84 all’a.a. 1986-87

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Torino

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Approfondimento della chimica farmaceutica con Progettazione e realizzazione di molecole come potenziali inibitori dei recettori H-2 dell’istamina

• Qualifica conseguita DOTTORATO DI RICERCA

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

DOTTORE DI RICERCA

• Date (da – a) a.a. 1982 all’a.a. 1983

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Regione Piemonte (Delibera G.R. 131-6572 del 12/5/1981)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Igiene Ambientale, tutela degli ambienti di lavoro, attività analitica su campioni ambientali, di alimenti e bevande

(3)

• Qualifica conseguita Tecnico Laureato di igiene ambientale

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) a.a. 1973-74 all’a.a. 1979-880

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Torino

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Chimica analitica, organica, inorganica, biologica e processi chimici industriali, fisica, matematica ed organizzazione aziendale

• Qualifica conseguita LAUREA in CHIMICA INDUSTRIALE

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

DOTTORE in CHIMICA INDUSTRIALE

CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI (Acquisite nel corso della vita e della

carriera, ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali)

Capacità di coordinamento ed amministrazione di persone, Capacità di gestione di bilanci di amministrazioni pubbliche Capacità organizzative

Acquisite negli anni di amministratore pubblico:

- Consigliere Comunale a Barone Canavese per 9 mandati consecutivi, dal giugno 1980 a tutt’oggi.

- Assessore nel Comune di Barone Canavese, per 2 mandati, dal giugno 2004 al maggio 2014 - Sindaco del Comune di Barone Canavese, per 5 mandati, dal settembre 1982 al giugno 2004 - Membro del Comitato di Gestione dell’USL 41 di Caluso dal 1981 al 1990

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale ELEMENTARE FRANCESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale ELEMENTARE

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Capacità di gestione di strumentazione scientifica di laboratorio chimico Acquisita nella normale attività lavorativa di laboratorio

Capacità d’uso di strumenti informatici Acquisita nella normale attività lavorativa ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

(Partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste etc ed ogni altra informazione ritenuta utile)

Formazione ECM

Scavo in rocce amiantifere – il caso della Gronda di Genova: studi, analisie tecniche organizzato da ARPA-Piemonte il 16 dicembre 2019 – 5 crediti ECM

Analisi comportamentele e riconoscimento delle emozioni: la comunicazione interpersonale attraverso il linguaggio del corpo organizzato da ARPA-Piemonte il 5 dicembre 2019 – 10 crediti ECM

Il piano triennale ed il programma di formazione 2019 organizzato da ARPA-Piemonte il 23 ottobre 2019 – 5 crediti ECM

Prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni organizzato da ARPA- Piemonte il 4 ottobre 2019 – 5 crediti ECM

La UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 organizzato da ARPA-Piemonte il 25 giugno 2019 – 8 crediti ECM

(4)

Privacy e trasparenza organizzato da ARPA – Piemonte il 30 ottobre 2018 - 7 crediti ECM Workshop Ambiente e salute 2018 – seminario di aggiornamento per gli operatori della prevenzione ambientale e per gli operatori del servizio saniatario nazionale - organizzato da Regione Piemonte ed ARPA – Piemonte il 5, 9, 16, 19 aprile 2018 - 32 crediti ECM Piano regionale amianto 2016 – 2020 e ricadute sull’attività di ARPA organizzato da ARPA - Piemonte il 12 dicembre 2017 – 8 crediti ECM

Cosa possono fare per te il CUG e la consigliera di fiducia organizzato da ARPA – Piemonte il 10 novembre 2017 - 9 crediti ECM

Gestione dei conflitti nei gruppi di lavoro organizzato da ARPA – Piemonte il 29 maggio 2017 – 11 crediti ECM

Lavori in presenza di amianto: aspetti epidemiologici e gestione del rischio organizzato da ARPA – Piemonte il 21 giugno 2016

Aggiornamento dei dirigenti in relazione agli obblighi previsti dall’art. 18 del D.Lgvo 81/08 e s.m.i. organizzato da ARPA – Piemonte il 6 giugno 2016

Le novità della ISO 9001/2015: la valutazione del rischio e del contesto - organizzato da ARPA – Piemonte il 19 maggio 2016 – 7 crediti ECM (anno 2016)

Lavoro in campo per il monitoraggio della qualità dell’aria: formazione specifica in ambito di sicurezza - organizzato da ARPA – Piemonte il 9 ottobre 2015 – 18 crediti ECM (anno 2015)

Corso “taratura e riferibilità delle misure – organizzato da UNICHIM - 7 ottobre 2015 Corso base di monitoraggio qualità dell’aria: strumenti e procedure - organizzato da ARPA – Piemonte il 14 aprile 2015 – 11 crediti ECM (anno 2015)

La basi della metrologia e la misura delle grandezze di nassa, temperatura e volume - organizzato da ARPA – Piemonte il 24 – 25 marzo 2015 – 21 crediti ECM (anno 2015) Formazione specifica in tema di sicurezza per il personale che svolge attività tecnica:

modulo specialistico per il personale dei laboratori chimici - organizzato da ARPA – Piemonte il 04 dicembre 2014 – 13 crediti ECM

Anticorruzione, trasparenza e codice di comportamento: modulo per il personale dirigente - organizzato da ARPA – Piemonte il 01 ottobre 2014 – 4 crediti ECM Conoscenza delle attività associate ai processi d’acquisto e vincoli tecnici ed amministrativi - organizzato da ARPA – Piemonte il 13 giugno 2014 –

Anagrafica aziendale: obiettivi, sviluppi, procedure di gestione e regole di alimentazione - organizzato da ARPA – Piemonte il 18 settembre 2013 – 9 crediti ECM

La legge anticorruzione e decreti attuativi: il codice della trasparenza, le incompatibilità e le nuove regole di condotta - organizzato da ARPA – Piemonte il 10 settembre 2013 – 6 crediti ECM

Informazione e comunicazione nella P.A. – La comunicazione in ARPA Piemonte e nelle altre Agenzie Ambientali, laboratori sulla comunicazione interna ed esterna all’Ente - organizzato da ARPA – Piemonte il 05-06 dicembre 2012 – 15 crediti ECM

Sistema informativo: principi e modelli per la gestione dei dati ambientali - organizzato da

(5)

ARPA – Piemonte il 03 dicembre 2012 – 9 crediti ECM

La formazione del dirigente in relazione agli obblighi previsti dall’art 18 del D. Lgvo 81/08 e s.m.i. - organizzato da ARPA – Piemonte il 27 novembre 2012 – 14 crediti ECM

Strumenti a supporto della gestione delle risorse umane: il ruolo della consigliera di fiducia, codice di condotta e disciplinare, benessere organizzativo - organizzato da ARPA – Piemonte il 14 settembre 2012 – 6 crediti ECM

I regolamenti REACH e CLP - organizzato da ARPA – Piemonte il 18 -19 aprile 2012 – 13 crediti ECM

Redazione ed aggiornamento del sito INTRANET/INTERNET di ARPA Piemonte – organizzato da ARPA – Piemonte il 7 marzo 2012 – 8 crediti ECM

“Diritti, doveri e responsabilità delle figure dirigenziali nel sistema sicurezza”- organizzato da ARPA – Piemonte il 12 luglio 2011 – 9 crediti ECM

“Valutazione, programmazione controllo di gestione” - organizzato da ARPA – Piemonte dal 4 marzo al 17 maggio 2011 - 18 crediti ECM

“Gestione delle performance: misurazione e valutazione”- organizzato da ARPA – Piemonte dal 3 dicembre 2010 al 14 gennaio 2011 – 19 crediti ECM

“Rischi associati all’attività di laboratorio nella manipolazione delle sostanze pericolose”

organizzato da ARPA – Piemonte il 26 novembre 2010

“La metrologia per le misurazioni in ambito sanitario – TrainMic” – organizzato da ISS ed altri il 27 e 28 settembre 2010 – 10 crediti ECM

“Tecniche di socializzazione, assertività e modalità di integrazione” - organizzato da ARPA – Piemonte dal 18 novembre al 04 dicembre 2009 - 25 crediti ECM

“E’ l’ora di costruire le competenze” - organizzato da ARPA – Piemonte dal 29 aprile al 12 giugno2009 - 24 crediti ECM

“Le dinamiche del bilancio economico” – organizzato da ARPA – Piemonte 1l 1 aprile 2009.

“Lingua inglese tecnico-scientifica” – organizzato da ARPA – Piemonte dal 19 settembre al 28 novembre 2008 - 40 crediti ECM

“Gestione delle risorse umane” - organizzato da ARPA Piemonte 4 – 11 – 14 – 18 dicembre 2007 –

“Sistema di gestione per la qualità nei laboratori di analisi. Validazione dei metodi di prova; taratura e riferibilità delle misure; addestramento dell’operatore” – organizzato da UNICHIM il 6-7 marzo 2007 – 11 crediti ECM

“Cultura gestionale: i profili di responsabilità giuridica ed organizzativa” - organizzato da ARPA Piemonte 23-24 ottobre 2006 – 16 crediti ECM

“Promozione di una comunicazione corretta ed efficace: comunicazione organizzativa e public Speakin” - organizzato da ARPA Piemonte 20 e 28 – 29 settembre 2006 - 22 crediti ECM

“Valutazione stato ambientale” - organizzato da ARPA Piemonte dal 1 al 20 dicembre 2005 – 25 crediti ECM

“Tecniche di analisi impiegate in ambito chimico su matrici ambientali” - organizzato da ARPA Piemonte dal 9 al 7 dicembre 2004 – 35 crediti ECM

“Il bournout: dal disagio al cambiamento” – organizzato da Studia e Lavora il 22 - 24 aprile 2004 – 19 crediti ECM

“Lavorare in sicurezza: prevenzione dei rischi per i profili sanitari” - organizzato da IAL Piemonte il 17 gennaio 2004 – 5 crediti ECM

“Attualità e prospettive future della gestione della qualità delle acque potabili” – organizzato da Az USL 1 Imperiese il 25 – 27 settembre 2003 – 10 crediti ECM

“Aspetti organizzativi e gestionali della valutazione del rischio chimico D. L.gvo 25/2002.

(6)

La sicurezza nei laboratori chimici” – Corso UNICHIM 15 maggio 2003

“Aspetti organizzativi e gestionali della valutazione del rischio chimico D. L.gvo 25/2002.

Gestione e valutazione del rischio chimico” – Corso UNICHIM 14 maggio 2003

“Motivazione e tecniche di gestione dei gruppi di lavoro” – organizzato da Studia e Lavora 11 il 13 aprile 2003 – 20 crediti ECM

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE (Partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste etc ed ogni altra informazione ritenuta utile)

Partecipazione a convegni e docenze

Relatore al convegno organizzato da Rete Ferroviaria Italiana: “Giornata di studio sull’amianto” – Roma 29 maggio 2019

Relatore al convegno organizzato dall’ Ordine degl Architetti della provincia di Torino

“SICUREZZA - la gestione dell’amianto nel patrimopnio edilizio“ – Torino 22 maggio 2019 Relatore al convegno organizzato da ARPA e Comune di Mondovì nell’ambito del “Tour delle buone pratiche – città amianto zero: Amianto, un rischio da non sottovalutare” – Mondovì, 17 maggio 2019

Relatore al convegno organizzato da ARPA e Comune di Castelnuovo Belbo nell’ambito del

“Tour delle buone pratiche – città amianto zero: Amianto, un rischio da non sottovalutare” – Castelnuovo Belbo , 14 dicembre 2018

Relatore al convegno organizzato da ARPA e Comune di Cavagnolo nell’ambito del “Tour delle buone pratiche – città amianto zero: Amianto, un rischio da non sottovalutare” – Cavagnolo, 27 aprile 2018

Relatore al convegno organizzato da Lega Ambiente nell’ambito del “Tour delle buone pratiche – città amianto zero: Amianto, un rischio da non sottovalutare” – Arona, 20 gennaio 2018 Relatore al convegno organizzato da GEAM (Politecnico di Torino) “Bonifiche amianto” – Torino 9 e 16 novembre 2017

Docente al corso di formazione organizzato da ARPA Piemonte “Terre e rocce da scavo: le novità introdotte dal DPR 120/17 ed il ruolo di ARPA” - Torino, 14 10 e 16 ottobre, 22 novembre e1 dicembre 2017

Docente al corso di formazione organizzato dall’assessorato alla sanità della Regione Piemonte

“Il sistema amianto in Piemonte” - Torino, 14 giugno e 12 luglio 2017

Relatore al convegno organizzato dall’ Ordine degli ingegneri della provincia di Torino e all’ordine dei i Medici, Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino “Il piano regionale amianto. Aspetti ambientali e sanitari “ – Torino 9 maggio 2017

Relatore al convegno organizzato da GEAM (Politecnico di Torino) “smaltimento di materiali contenenti amianto: situazione attuale e prospettive di maggior sostenibilità” – Torino 20 gennaio 2017

relatore al convegno organizzato da Regione Piemonte ed ARPA Piemonte “acque destinate al consumo umano: le basi del controllo in regione Piemonte” – Torino, 15 aprile 2010 relatore al convegno di APAT/Ministero dell’ambiente “metodologie per il rilevamento e la classificazione dello stato di qualità ecologico e chimico delle acque, con particolare riferimento all’applicazione dl Decreto legislativo 152/99” - Roma, 6 -7 dicembre 2005 relatore alle giornate formative organizzate da APAT “metodologie per il rilevamento e la classificazione dello stato di qualità ecologico e chimico delle acque, con particolare riferimento all’applicazione dl Decreto legislativo 152/99” - Saluggia, 29-30 giugno 2005 docente al corso di formazione per aspiranti G.E.V. (Guardie Ecologiche Volontarie) residenti nel Circondario di Ivrea, organizzato dalla Provincia di Torino – Castellamonte, 12 febbraio 2003 – 3 ore.

relatore al convegno “Rivitalizzazione della palude del lago di Candia” organizzato dalla Provincia di Torino – Candia Canavese, 5 giugno 2002

(7)

relatore al convegno “Gli ecosistemi fiume e lago: strumenti di valutazione e risultati d’indagine sul territorio” organizzato da ARPA Piemonte – Ivrea 16-17 maggio 2002

docente al corso di formazione ARPA: “Il monitoraggio dell’ambiente lacustre: obblighi legislativi e tecniche di intervento” - Ivrea, 28 marzo 2001 - 3 ore

docente al corso per “Tecnici di normative ambientali” su “acque potabili ed eutrofizzazione laghi” organizzato da FO.RUM. srl, Centro Natale Cappellaro - Ivrea, 2001 – 2 ore

docente al corso per “Tecnico di normative ambientali” su “aspetti chimici di acque potabili e laghi”.organizzato da FO.RUM. srl, Centro Natale Cappellaro - Ivrea, 2000 – 3 ore relatore sulle “Acque ad uso alimentare” nell’ambito del convegno Acqua e dintorni - Ivrea 1999

docente al corso “Strumenti di qualità aziendale” organizzato dal consorzio Canavese Export - Ivrea 1999 – 6 ore

docente al “Corso di formazione professionale per alimentaristi” organizzato dal Consorzio di promozione turistico alberghiera “Verde Canavese” - Ivrea 1998 – 4 ore

docente al “Corso di aggiornamento per insegnanti sulle tematiche ambientali”

organizzato dal CIRDA, dal Polo Ambientale di Ivrea della Rete Regionale di Educazione Ambientale, dal Comune di Ivrea e dall’ ARPA-Piemonte - Ivrea 1998 – 6 ore

relatore al convegno “ma è proprio vero che il Lago Sirio sta male?” - Ivrea 1995

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE (Partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste etc ed ogni altra informazione ritenuta utile)

Collaborazione a ricerche scientifiche finalizzate a tesi di laurea con l’Università di Torino

- Paterna Valeria (relatore prof. V. Zelano): “Caratteristiche chimico fisiche dei sedimenti del lago Grande di Avigliana”. Facoltà di Scienze MFN, corso di laurea in Chimica. a.a. 2004-2005 - Patisso Francesca (relatore prof.sa A. Bianco Prevot) “Applicazione a campioni di acque lacustri di un metodo HPLC-UV per la determinazione di microcistine” Facoltà di Scienze M.F.N. laurea breve in Scienze e Tecnologie chimiche per l’Industria e l’Ambiente a.a. 2004- 2005

- Di Grazia Laura (relatore prof.sa D. Pessani) “Il fitoplancton di acque dolci e acque marine oligotrofiche” Facoltà di Scienze M.F.N., corso di laurea in Scienze Biologiche. a.a. 2003- 2004

- Pannocchia Mario (relatore prof.sa F. Bona): “Influenze della variabili ambientali sulla struttura della comunità del fitoplancton: il lago Sirio”. Facoltà di Scienze M.F.N., corso di laurea specialistica in biologia dell’ambiente e del lavoro. a.a. 2002-2003

- Camoletto Paola (relatore prof. S. Bonotto): “Studio delle dinamiche dei popolamenti fito e zooplanctonici del lago di Candia”. Facoltà di Scienze MFN, corso di laurea in Scienze Biologiche a.a. 2002-2003

- Moschini Loredana (relatore prof. V. Zelano): “Valutazione dello stato trofico del lago di Campagna”. Facoltà di Scienze MFN, corso di laurea in Chimica. a.a. 2002-2003

- Ferro Marco (relatore prof. D. Pessani): “Analisi dei flussi di metalli pesanti e descrittori principali nell’ecosistema poseidonia in tre praterie del mar Ligure“. Facoltà di Scienze MFN, laurea in Scienze Biologiche. a.a. 2001-2002

- Pannocchia Mario (relatore prof. G. Badino): “Popolamenti fitoplanctonici del lago di Meugliano“. Facoltà di Scienze MFN, laurea breve in Scienze Biologiche. a.a. 2000-2001 - Sartoris Luca (relatore prof. V. Zelano): “La zona mineraria della Valchiusella – determinazione dello stato trofico del lago di Alice”. Facoltà di Scienze MFN, corso di laurea in Chimica. a.a. 2000-2001

- La Falce Massimiliano (relatore prof. V. Zelano): “Chimismo di base del lago di Meugliano (To)”. Facoltà di Scienze MFN, corso di laurea in Chimica. a.a. 1999-2000

(8)

- Riva Roveda Cristina (relatore prof. A. Facchinelli): “Analisi geochimiche delle acque e dei sedimenti del lago Sirio di Ivrea”. Facoltà di scienza MFN, corso di laurea in Scienze Geologiche. a.a.1998-99

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE (Partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste etc ed ogni altra informazione ritenuta utile)

Pubblicazioni scientifiche

– S. Ruschetta, R. Mosello, A. Carcano, A.Marchetti, G.A. Tartari, O. Tornimbeni, A. Defilippi, R.

Gallo, L. Sartoris; “Trace metal measurement in atmospheric depositions at three sites in Northern Italy. Methodology and preliminary results” – For. Snow Landsc. Res. 80 (2); 191- 200 (2006)

– P. Camoletto, A. Defilippi; “Indagini sulle acque e sui sedimenti del lago Sirio di Ivrea” in

“metodologie per il rilevamento e la classificazione dello stato di qualità ecologico e chimico delle acque, con particolare riferimento all’applicazione dl Decreto legislativo 152/99” ed. APAT (Roma), 102-133 (2005)

- V. Zelano, M. Zambrotta, A. Defilippi, A. Torrazzo; “Water quality of two Glacial Alpine Italian Lakes” – Annali di Chimica, 95, 845- 856 (2005)

– M.Pannocchia, F. Bona, A. Defilippi; “La comunità fitoplanctonica del lago Sirio di Ivrea” – Biologia Ambientale , 19(1); 81-86 (2004)

- A. Nicola, F. Bona, S. Fenoglio, A. Defilippi; “ Qualità biologica e chimica di alcuni corsi d’acqua della provincia di Torino: effetti di condizioni estreme di portata” – Biologia Ambientale, 19(1); 47-52 (2004)

– M. Zambrotta, B. Griselli, G. Piancone, L. Tartaglino, P. Sartirana, A. Defilippi; “La qualità delle acque del torrente Chiusella: dieci anni di indagini” - Acqua e Aria, 4 aprile, 59-64, (2002).

– A. Difalco, G. Piancone, S. Balla, A. Defilippi; “Presenza di Isoniazide nel latte piemontese”

Industrie Alimentari, XL, 755-759, (2001).

– A. Defilippi, C. Occelli, C. Tentindo, C. Bonadio, G. Crivellaro, G. Passarino; “Classificazione dello stato ecologico del bacino del Po dalle sorgenti a Verrua Savoia – Indagine preliminare” – Acqua e Aria, 4 aprile, 69-74, (2001).571-574.

– A. Defilippi, B. Griselli, L. Tartaglino, A. Viretto; “La balneazione in quattro piccoli laghi della Provincia di Torino - parte I: il lago Sirio” – Bollettino dei Chimici Igienisti, 51, 13-20, (2000)

– A. Defilippi, G. Piancone, M.C. Pesando, S. Balla, G.P. Tibaldi; “Caratteristiche chimiche del lago Sirio di Ivrea” – Inquinamento, 11/97, 52-56, (1997)

– A. Defilippi, G. Piancone, M.C. Pesando, G.P. Tibaldi, A.M. Simonini; “Le precipitazioni meteoriche sul versante piemontese del Parco nazionale del Gran Paradiso” – Inquinamento, 9/97, 58-61, (1997)

– A. Defilippi, G. Piancone, R. Costa Laia, A. Prandstatter, G.P. Tibaldi; “Il dosaggio dell’isoniazide nel sangue di bovini illecitamente trattati” – Bollettino dei Chimici Igienisti, 46, 211-219, (1995)

– A. Defilippi, G. Piancone, A. Prandstatter, G.P. Tibaldi; “La qualità del miele:

determinazione mediante cromatografia ionica dell’acido formico” – Industrie Alimentari, XXXIV, 495-498, (1995)

– A. Defilippi, G. Piancone, F. Tarullo, M.C. Pesando, G.P. Tibaldi; “Chimismo di un evento meteorologico eccezionale sulla città di Ivrea” – Inquinamento, 4/95, 50-53, (1995)

– A. Defilippi, G. Piancone, R. Costa Laia, G.P. Tibaldi; “An HPLC screening method for the detection of isonicotinic acid hydrazide in cattle milk” – Chromatographia, 40 (3/4), 170- 174, (1995)

(9)

– A. Defilippi, F. Tarullo, A. Prandstatter, G. Piancone, G.P. Tibaldi; “Le acque meteoriche di Ivrea nel periodo 1989-1992” – Inquinamento, 2/95, 52-56, (1995)

– A. Defilippi, G. Piancone, G.P. Tibaldi; “La qualità dei mieli: metodica HPLC per la determinazione della caffeina nei mieli d’arancio” – Industrie Alimentari, XXXIV, 6-8, (1995) – A. Defilippi, G. Piancone, G.P. Tibaldi, L. Tartaglino, A. Viretto; “Determinazione dell’idrazide dell’acido isonicotinico in derivati del latte” – Industrie Alimentari, XXXIII, 737- 740, (1994)

– A. Defilippi, G. Piancone, R. Costa Laia, S. Balla, G.P. Tibaldi; “High-performance liquid chromatography with UV detection and diode-array confirmation of isonicotinic acid hydrazide in cattle milk” – Journal of Chromatography B, 656, 466-471, (1994)

– M. Leschiera, A. Defilippi, R. Costa Laia, G.P. Tibaldi; “Ricerche sull’idrazide dell’acido isonicotinico nel latte di bovini illecitamente trattati” – Selezione Veterinaria, XXXIV (7), 679-687, (1993)

– A. Defilippi, G. Sorba, R. Calvino, A. Garrone, A. Gasco e M. Orsetti; “Potential histamine H2-receptor antagonists: Analogues of classical antagonists containing 4-substituted-3- aminofurazan moieties” – Archive der Pharmazie, 321, 77-80, (1988)

– G. Sorba, R. Calvino, A. Defilippi, A. Gasco e M. Orsetti; “Potential histamine H2-receptor antagonists: diamino furazan a new “urea equivalent” group” - European Journal of Medicinal Chemistry, 20 (6), 571-574, (1985)

Contributi a convegni

– A. Nicola, F. Bona, S. Fenoglio, A. Defilippi, “Effetti di condizioni estreme di portata sulla qualità biologica e chimica di alcuni corsi d’acqua della provincia di Torino” - Atti del convegno: Classificazione ecologica delle acque interne, applicabilità della Direttiva 2000/60/UE.

Trento (2004)

– M. Pannocchia, F. Bona, A. Defilippi, “La comunità fitoplanctonica del lago Sirio di Ivrea” - Atti del convegno: Classificazione ecologica delle acque interne, applicabilità della Direttiva 2000/60/UE. Trento (2004)

– E. Sacchi, C. Riva Roveda, A. Facchinelli, A. Defilippi, M. Magnoni, E. Allais; “Geochemical and mineralogical evidence of the recent trophic evolution of small peri-alpine lake (Lake Sirio, Ivrea; Northern Italy) – Atti del convegno: Tenth International Symposium on Water – Roch interaction. Villasinius (Ca) (2001)

– A. Defilippi, L. Tartaglino; “Condizioni di balneabilità di quattro laghi della Provincia di Torino” – atti del convegno Igiene e salubrità degli alimenti e dell’ambiente – Chianciano Terme, 337-339, (1999)

– V. Zelano, A. Defilippi, M. Albertin, G. Ostacoli; “Influence of abandoned mines on the quality of water” - atti del convegno Water in the Mediterranean area – Chia Laguna (Sardegna) (1998)

Data Grugliasco, 09 febbraio 2021

(dott. Albino Defilippi) Firmato digitalmente da: Albino Defilippi Data: 09/02/2021 14:07:39

Riferimenti

Documenti correlati

2019 INCARICO TUTOR SUPERVISORE CORSO SOSTEGNO IV EDIZIONE FACOLTA' SCIENZE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITA' DI GENOVA.. •

Principali attività e responsabilità Docenza (servizi pubblici, esercizio associato delle funzioni) e direzione del master Nome e indirizzo del datore di lavoro Università

“PIERSANTI MATTARELLA di Palermo. 28) Nel 2012 consulenza nq medico competente Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia- Direzione Generale- Ministero dell’istruzione, Università

Il ruolo concerne la responsabilità riguardo all'analisi dei bisogni formativi, alla progettazione, conduzione e gestione di corsi formativi rivolti agli operatori

Ogni altra informazione potrà essere richiesta all’ufficio competente (dr.. Il direttore generale non è eleggibile a membro dei consigli comunali, dei consigli provinciali, dei

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento