• Non ci sono risultati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRIGENTE SCOLASTICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“GIUDIcI SaETTa E LIvaTINO”

Con sezioni associate Liceo Scientifico - Liceo Scienze Umane I.T.C. “Gino Zappa” (Campobello di Licata)

Viale Lauricella, 2 - 92029 Ravanusa (AG) Tel.0922/875745 Fax 0922 874018 C.F.: 90021350849 e-mail: [email protected][email protected]

sito web: www.saettalivatinoravanusa.edu.it

AGLI STUDENTI E ALLE LORO FAMIGLIE AL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE AL SITO WEB ISTITUZIONALE

Ravanusa, 21.10.2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la delibera di adozione del Consiglio d’Istituto relativo alla seduta del 20 ottobre 2020 DISPONE

la pubblicazione permanente sul sito web istituzionale del seguente REGOLAMENTO integrativo.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Michele Di Pasquali

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs.39/93

Il presente Regolamento va ad integrare, limitatamente all’emergenza Covid 19, il Regolamento d’istituto già in vigore (pubblicato nella sezione “Regolamenti” del sito web istituzionale). Produce effetti a partire dal 24 settembre 2020 e cesserà di avere effetto solo a conclamata e dichiarata cessazione dell’emergenza da parte degli organi governativi e ministeriali preposti.

ART. 1:

IN TUTTI I PLESSI:

• Durante ciascun break i collaboratori scolastici procederanno alla igienizzazione dei banchi, delle sedie, delle maniglie, degli interruttori, ecc.

• Gli alunni potranno accedere ai servizi singolarmente; le alunne potranno accedere ai servizi a coppia.

• L’accesso ai servizi sarà dilazionato nel corso della giornata, ma sarà interdetto dalle 10,30

(2)

alle 10,45 e dalle 12,30 alle 12,45, atteso che in questi due intervalli di tempo i collaboratori scolastici procederanno alla igienizzazione dei bagni e degli accessori.

• Non è ammessa la vendita di panini all’interno dei locali scolastici. Gli studenti potranno portare un panino/merenda da casa.

• Al rientro dai servizi e dal cortile/salone gli alunni e i docenti dovranno sanificarsi le mani.

• I collaboratori scolastici dovranno procedere alla sanificazione dei tasti delle macchinette distributrici di bevande e snack ad intervalli di un’ora.

PLESSO CENTRALE - 12 CLASSI

• Le classi I^ C, II^ D, III^ D e III^ A entrano ed escono dalla porta di evacuazione della saletta docenti.

• Le classi III^ B, IV^ D, II^ A e II^ B entrano ed escono dal portone centrale.

• Le classi II^ F, I^ A, II^ C e IV^ C entrano ed escono dalla scala di sicurezza esterna.

• Le classi che escono dalla scala di emergenza, per l’uscita dal cortile utilizzano il cancello laterale. Le classi che escono dalla saletta docenti e dal portone centrale, per l’uscita dal cortile utilizzano il cancello centrale.

ORARIO DI LEZIONE:

1^ ORA 8,30 – 9,25 Dalle 9,15 alle 9,25 quattro classi del piano terra (I^ C, II^ D, III^ D e III^ A) svolgono un break nel cortile/salone della scuola

2^ ORA 9,25 – 10,20 Dalle 10,10 alle 10,20 quattro classi (III^ B, IV^ D, II^ A e II^ B) svolgono un break nel cortile/salone della scuola

3^ ORA 10,20 – 11,15 Dalle 11,05 alle 11,15 quattro classi del piano primo (II^ F, I^ A, II^ C e IV^ C) svolgono un break nel cortile/salone della scuola

4^ ORA 11,15 – 12,10 Dalle 12,00 alle 12,10 le sei classi del piano terra (I^ C, II^ D, III^ D, III^ A, III^ B e IV^ D) svolgono un break nel cortile/salone della scuola

5^ ORA 12,10 – 13,05 Dalle 12,55 alle 13,05 le sei classi del primo piano (II^ A, II^ B, II^ F, I^ A, II^ C e IV^ C) svolgono un break nel cortile/salone della scuola 6^ ORA 13,05 – 14,00 Alle 13,55 escono:

- n. 3 classi (I^ C, II^ D e III^ D) del piano terra, che dal portone centrale raggiungono il cancello centrale

- n. 3 classi del primo piano (II^ A, II^ B e II^ F), che dalla scala d’emergenza raggiungono il cancello laterale.

Alle 14,00 escono:

- n. 3 classi (III^ A, III^ B e IV^ D) del piano terra, che dal portone centrale raggiungono il cancello centrale

- n. 3 classi del primo piano (I^ A, II^ C e IV^ C), che dalla scala d’emergenza raggiungono il cancello laterale.

PLESSO VIA BRENTA - 4 CLASSI:

• ORARIO DI LEZIONE 1^ ORA 8,30 – 9,25

2^ ORA 9,25 – 10,20 Dalle 9,25 alle 9,35 due classi (I^ E e IV^ A) svolgono un break nel cortile della scuola

3^ ORA 10,20 – 11,15 Dalle 10,20 alle 10,30 due classi (V^ F e I^ D) svolgono un break nel cortile della scuola

4^ ORA 11,15 – 12,10 Dalle 11,15 alle 11,25 due classi (I^ E e IV^ A) svolgono un

(3)

break nel cortile della scuola

5^ ORA 12,10 – 13,05 Dalle 12,10 alle 12,20 due classi (V^ F e I^ D) svolgono un break nel cortile della scuola

6^ ORA 13,05 – 14,00 Alle 13,55 escono le classi I^ E e IV^ A Alle 14,00 escono le classi V^ f e I^ D

PLESSO VIA BASENTO - 3 CLASSI

• ORARIO DI LEZIONE 1^ ORA 8,30 – 9,25

2^ ORA 9,25 – 10,20 Dalle 9,25 alle 9,35 due classi (V^ C e V^ D) svolgono un break nel cortile della scuola

3^ ORA 10,20 – 11,15 Dalle 10,20 alle 10,30 la classe V^ A svolge un break nel cortile della scuola

4^ ORA 11,15 – 12,10 Dalle 11,15 alle 11,25 due classi (V^ C e V^ D) svolgono un break nel cortile della scuola

5^ ORA 12,10 – 13,05 Dalle 12,10 alle 12,20 la classe V^ A svolge un break nel cortile della scuola

6^ ORA 13,05 – 14,00 Alle 13,55 escono le classi V^ C e V^ D Alle 14,00 esce la classe V^ A

PLESSO S. VITO – 5 CLASSI

• INGRESSI: Gli studenti residenti in Ravanusa accedono ai locali scolastici entro le h. 8,30.

• Gli studenti residenti in Campobello di Licata accedono ai locali scolastici tra le 8,30 e le 8,35.

• Gli studenti residenti in Canicattì accedono ai locali scolastici tra le 8,35 e le 8,40.

• ORARIO DI LEZIONE 1^ ORA 8,30 – 9,25

2^ ORA 9,25 – 10,20 Dalle 10,10 alle 10,20 tre classi (V^ B, IV^ B e III^ C) svolgono un break nel cortile della scuola

3^ ORA 10,20 – 11,15 Dalle 11,05 alle 11,15 due classi (I^ B e I^ F) svolgono un break nel cortile della scuola

4^ ORA 11,15 – 12,10 Dalle 12,00 alle 12,10 tre classi (V^ B, IV^ B e III^ C) svolgono un break nel cortile della scuola

5^ ORA 12,10 – 13,05 Dalle 12,55 alle 13,05 due classi (I^ B e I^ F) svolgono un break nel cortile della scuola

6^ ORA 13,05 – 14,00 Alle 13,55 escono le 3 classi del primo turno (V^ B, IV^ B e III^

C).

Alle 14,00 escono le 2 classi del secondo turno (I^ B e I^ F).

PLESSO G. ZAPPA – 8 CLASSI

Gli studenti residenti in Campobello di Licata entrano entro le h. 8,15.

Gli studenti residenti in Ravanusa entrano tra le 8,15 e le 8,20.

1^ ORA 8,15 – 9,15

2^ ORA 9,15 – 10,15 Dalle 10,05 alle 10,15 le tre classi del piano terra svolgono un break nel cortile della scuola

(4)

3^ ORA 10,15– 11,15 Dalle 11,05 alle 11,15 le cinque classi del primo piano svolgono un break nel cortile della scuola

4^ ORA 11,15 – 12,05 Dalle 11,55 alle 12,05 le tre classi del piano terra svolgono un break nel cortile della scuola

5^ ORA 12,05– 12,55 Dalle 12,45 alle 12,55 le cinque classi del piano terra svolgono un break nel cortile della scuola

6^ ORA 12,55 – 13,45 Gli studenti residenti in Ravanusa escono alle 13,40.

Gli studenti residenti in Campobello escono alle 13,45.

7^ ORA 13,45 – 14,35 Gli studenti residenti in Ravanusa escono alle 14,30.

Gli studenti residenti in Campobello escono alle 14,35.

PLESSO G. ZAPPA – SEZIONE SERALE – 5 CLASSI

17,00 – 18,00 Gli studenti del primo periodo (2 classi) dalle 17,50 alle 18,00 svolgono un break nel cortile della scuola

2^ ORA 18,00 – 18,50 Gli studenti del secondo e del terzo periodo (3 classi) dalle 18,40 alle 18,50 svolgono un break nel cortile della scuola

3^ ORA 18,50 – 19,40 Gli studenti del primo periodo (2 classi) dalle 19,30 alle 19,40 svolgono un break nel cortile della scuola

4^ ORA 19,40 – 20,30 Gli studenti del secondo e del terzo periodo (3 classi) dalle 19,40 alle 19,50 svolgono un break nel cortile della scuola.

Gli studenti del primo periodo escono alle 20,25.

Gli studenti del secondo e terzo periodo escono alle 20,30.

5^ ORA 20,30 – 21,20 Gli studenti del primo periodo escono alle 21,15.

Gli studenti del secondo e terzo periodo escono alle 21,20.

Art. 2: Raccomandazioni per il rientro a scuola in sicurezza

- Se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore) parlane subito con i genitori e NON venire a scuola.

- Quando sei a scuola, negli spazi comuni, indossa una mascherina per la protezione del naso e della bocca.

- Segui le indicazioni degli insegnanti e rispetta la segnaletica.

- Mantieni sempre la distanza di 1 metro, evita gli assembramenti (soprattutto in entrata e uscita) e il contatto fisico con i compagni.

- Lava frequentemente le mani o usa gli appositi dispenser per tenerle pulite; evita di toccarti il viso e la mascherina.

Art. 3 – Ulteriori obblighi

Gli alunni dovranno indossare, per tutti gli spostamenti all’interno dei locali comuni della scuola (corridoi, servizi igienici, uffici, entrata e uscita dalla scuola) una mascherina chirurgica che sarà loro consegnata dall’Amministrazione (fino a che saranno garantite le forniture ministeriali).

Gli spostamenti dovranno essere, comunque, limitati al minimo indispensabile.

Relativamente alla frequenza delle lezioni e della comunità scolastica, si rimanda alla responsabilità genitoriale in merito allo stato di salute degli alunni.

(5)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Michele Di Pasquali Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

Riferimenti

Documenti correlati

Docente in corsi di formazione organizzati e/o erogati in qualità di docente nel contesto scolastico su tematiche attinenti, di almeno 8 ore (limitatamente

occasione del Giubileo

•  esercitare le funzioni aCribuitegli dalla legge e impedire al consiglio d’isHtuto, al collegio docenH, alla parte sindacale di interferire con le proprie funzioni

L'altezza dell'edificio deve essere di due piani fuori terra, tenendo però conto che sui frontespizi delle case confinanti (lotto 22 e lotto 24) lungo la via Roma, si aprono al

L’inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti, sia per la mancanza di conoscenza dell’italiano come

cambiare le lim che non vanno più o che vanno male, rinnovare le attrezzature della palestra e gonfiare i palloni, fare gite più lontan, mettere nel giardino della

Per la realizzazione degli obiettivi sopra indicati l’ordinamento scolastico italiano non prevede interventi diretti, quali l’assegnazione o l’utilizzo di docenti

0000962 del 22 Febbraio 2021 - Acquisizione al SIDI dei dati relativi agli alunni e classi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo