RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI
(RSPP/ASPP)
MODULO A – MODULO B – MODULO C
Formazione permanente per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Sede: CONFINDUSTRIA MACERATA – Via Weiden, 35 Macerata (MC)
TIPOLOGIA DI CORSO ORE AZIENDA ASSOCIATA AZIENDA NON ASSOCIATA
MODULO A 28 €. 330 €. 660
MODULO B (macrosettore 9) 12 €. 200 €. 400
MODULO B (macrosettore 6-8) 24 €. 300 €. 600
MODULO B (macrosettore 1-2) 36 €. 400 €. 600
MODULO B (Macrosettore 4) 48 €. 500 €. 1.000
MODULO B (macrosettore 3-7) 60 €. 600 €. 1.200
MODULO B (Macrosettore 5) 68 €. 650 €. 1.300
Costi:
MODULO C 24 €. 300 € 600
Durata: in aggiunta a ciascun modulo al quale si partecipa, devono essere conteggiate ulteriori 2 ore per la verifica finale. LE DATE INDICATE NEL PROGRAMMA SOTTOSTANTE SONO SUSCETTIBILI DI VARIAZIONI.
Pagamento: Il pagamento dovrà avvenire tramite RI.BA 30 gg fm, a ricevimento fattura.
Capienza: La capienza massima del corso è di 30 partecipanti.
Attestato: Ai partecipanti che frequenteranno almeno il 90% delle ore e supereranno la verifica finale, verrà rilasciato l’attestato di formazione obbligatorio, valido ai fini di legge.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi al corso è sufficiente compilare un modello per ciascun modulo a cui si intende partecipare (iscrizione modulo A, iscrizione modulo B, iscrizione modulo C), specificando altresì – per il modulo B - il macrosettore Ateco per il quale si richiede la formazione.
Va inoltre compilato l’allegato modello “AUTOCERTIFICAZIONE RSPP/ASPP”.
Info: Formazione permanente per la sicurezza sui luoghi di lavoro: Dott.ssa Sabina Bianchi (0733/27.96.33);
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO – MODULO A
DATA OBIETTIVI CONTENUTI
24.06.13 14.30 – 18.30
Presentazione del corso L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 81/2008 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
La filosofia del D. Lgs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro, al rapporto uomo-macchina e uomo ambiente/sostanze pericolose, alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori ed alla valutazione dei rischi.
- La gerarchia delle fonti giuridiche - Le Direttive Europee
- La Costituzione, Codice Civile e Codice Penale
- L’evoluzione della normative sulla sicurezza e igiene del lavoro
- Statuto dei Lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali
- Il D. Lgs. 81/08: l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata.
- La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, etc.
- Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità 26.06.13
14.30 – 18.30
I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
Il Sistema Pubblico della Prevenzione
- Il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti
- Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli addetti del SPP - Il Medico Competente (MC)
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST)
- Gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso - i Lavoratori
- i Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori - i Lavoratori autonomi
- Vigilanza e controllo
- Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni - Le omologazioni, le verifiche periodiche - Informazione, assistenza e consulenza - Organismi paritetici e Accordi di categoria 01.07.2013
14.30 – 18.30
Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi
Documento di valutazione dei rischi I principali tipi di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione
- Principio di precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali, rischio di molestie e mobbing
- Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni
- Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile
- Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, linee guida CEE, modelli basati su check list, la Norma UNI EN 1050/98, ecc).
- Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati
- Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento
- Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure adottate
La classificazione dei rischi in relazione alla normativa
- Rischio da ambienti di lavoro - Rischio elettrico
- Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature
- Rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto) - Rischio cadute dall’alto
- Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti 03.07.2013
14.30 – 18.30
Rischio incendio ed esplosione - Il quadro legislativo antincendio e C.P.I.
- Gestione delle emergenze elementari
08.07.2013 14.30 – 18.30
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio (I)
- I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e di utilizzo - La gestione degli appalti
- La informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori (nuovi assunti, RSPP, RLS, RLST, addetti alle emergenze, aggiornamento periodico).
- La sorveglianza sanitaria: ( definizione della necessità della sorveglianza sanitaria, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi)
10.07.2013 14.30 – 18.30
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro (II)
- Rischio rumore - Rischio vibrazioni - Rischio videoterminali
- Rischio movimentazione manuale dei carichi - Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti - Rischio da campi elettromagnetici
- Il microclima - L’illuminazione
15.07.2013 14.30 – 18.30
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza (I)
- Principali malattie professionali - Rischio cancerogeni e mutageni - Rischio chimico
- Rischio biologico
- Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono
17.07.2013 - 14.30 – 16.30
TEST DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE Per Rspp – Aspp
VERIFICA FINALE COMPLESSIVA PER RSPP/ASPP
PROGRAMMA DEL CORSO – MODULO B
DATA
MACROSETTORIINTERESSATI
CONTENUTI
02.09.2013
14.30 – 18.30
1-2-3-4-5-6-7-8-9
RISCHIO ORGANIZZAZIONE LAVORO:Ambiente di lavoro Movimentazione manuale Movimentazione merci Apparecchi di sollevamento
1-2-3-4-5-7
RISCHIO INFORTUNI:Caduta dall'alto I 04.09.2013
14.30 – 18.30
1-2-3-4-5-7
DPI I 09.09.201314.00 – 19.00
1-2-3-4-5-7
Rischio sismico, rischio rapina, gestione degli appalti 11.09.201314.30 – 18.30
1-2-3-4-5-6-7-8
PREVENZIONE INCENDI I Rischio incendiRischio da esplosione 16.09.2013
14.30 – 18.30
1-2-3-4-5-6-7-8-9
AGENTI: Rischio chimico I Rischio biologico Rischio fisico I3-4-5-7
RISCHIO INFORTUNI:Rischio elettrico I Rischio meccanico I 18.09.2013
14.30 – 18.30
1-2-3-4-5-6-7-8
PREVENZIONE INCENDI I 23.09.201314.30 – 18.30
3-5-7
Ambiente di lavoro25.09.2013
14.00 – 19.00
5
RISCHIO INFORTUNI:Rischio elettrico II Rischio meccanico II
30.09.2013
14.30 – 18.30
3-5-7
Rischio Chimico II02.10.2013
14.30 – 18.30
3-4-5-7
Rischio Chimico III07.10.2013 14.30 – 18.30
5
Agenti Cancerogeni09.10.2013
14.00 – 19.00
1-2-3-4-5-6-7-8
RISCHIO FISICO II (Rumore e Vibrazioni) 14.10.201314.30 – 18.30
1-2-3-4-5-6-7-8-9
RISCHIO FISICO III(Videoterminali; microclima e illuminazione; radiazioni) 16.10.2013
14.00 – 19.00
3-5-7
RISCHIO INFORTUNI:Caduta dall'alto II 21.10.2013
14.30 – 18.30
3-4-5-7
DPI II23.10.2013
14.30 – 18.30
3-5-7
Ambienti confinati – apparecchi a pressione28.10.2013 14.30 – 16.30
TUTTI I
MACROSETTORI
VERIFICA FINALE PER RSPP/ASPP
PROGRAMMA DEL CORSO – MODULO C
DATA OBIETTIVI CONTENUTI
18.11.2013
14.30 – 18.30 Organizzazione e sistemi di gestione della sicurezza
Organizzazione e sistemi di gestione:
• La valutazione del rischio come:
a) processo di pianificazione della prevenzione
b) conoscenza sistema organizzazione aziendale come base per individuazione e analisi dei rischi c) elaborazione di metodi per il controllo dell’efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di
sicurezza presi 20.11.2013
14.30 – 18.30 Organizzazione e sistemi di gestione della sicurezza
Organizzazione e sistemi di gestione:
• il sistema di gestione della sicurezza: linee guida Uni-Inail, integrazione confronto con norme e standard (Oshas 18001, ISO,ecc..)
• Il processo del miglioramento continuo
• Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico-amministrative(capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici)
25.11.2013 14.30 – 18.30
Rischi di natura ergonomica
Rischi di natura ergonomica:
• L’approccio ergonomico nell’impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature
• L’approccio ergonomico nell’organizzazione aziendale
• L’organizzazione come sistema: principi e proprietà dei sistemi Rischi di natura
psicosociale
Rischi di natura psicosociale:
• Elementi di comprensione e differenziazione tra Stress, Mobbing e Burn-out
• Conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sulla efficienza organizzativa, sul comportamento di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute
• Strumenti, metodi e misure di prevenzione
• Analisi dei bisogni didattici 27.11.2013
14.30 – 18.30 Sistema delle relazioni e della comunicazione
Il sistema delle relazioni e della comunicazione:
• Il sistema delle relazioni: RLS, Medico competente, lavoratori, datore di lavoro, Enti pubb, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc…
• Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro
• Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione
• Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica
• Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali 02.12.2013
14.30 – 18.30
Ruolo dell’informazione e della formazione
Ruolo dell’Informazione e della Formazione(1° parte):
• Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs.81/08 e altre direttive europee)
• Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro
• Metodologie per una corretta informazione in azienda(riunioni, gruppo di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc…)
• Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro( circolari, cartellonistica, opuscoli, audio-visivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc…)
04.12.2013 14.30 – 18.30
Ruolo dell’informazione e della formazione
Ruolo dell’Informazione e della Formazione(2° parte):
• Elementi di progettazione didattica
• Analisi dei fabbisogni
• Definizione degli obiettivi didattici
• Scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi
• Metodologie didattiche
• Sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda
9.12..2013
14.30 – 16.30 ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE ACQUISITE
VERIFICA FINALE Per Rspp