• Non ci sono risultati.

Modulo di Economia Aziendale (60 ore)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modulo di Economia Aziendale (60 ore)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corso integrato di:

ECONOMIA E GESTIONE

DELL’IMPRESA AGROALIMENTARE – A.A. 2009-10

Numero ore: 100

Moduli didattici:

1. Economia Aziendale (60 ore)

2. Gestione dell’impresa agroalimentare (40 ore)

Docente: Dr. Alfio STRANO

Obiettivi e contenuto del corso

Il Corso Integrato di Economia e Gestione delle imprese agroalimentari, affronta le tematiche inerenti l’analisi del settore, delle dinamiche evolutive del mercato e dell’ambiente operativo, nonché dell’impresa produttiva e delle relazioni intercorrenti fra i fattori produttivi.

Viene fornito un quadro dettagliato degli strumenti metodologici, operativi e di ricerca per l’analisi delle principali variabili economiche organizzative e di gestione che influenzano la complessa e dinamica realtà dell’impresa agroalimentare.

Gli obiettivi didattico-formativi sono quelli di fornire agli Studenti del Corso di laurea in Gestione Tecnica Amministrativa delle imprese agroalimentari una base conoscitive delle problematiche legate alla progettazione, realizzazione e gestione di imprese che operino nel settore agroalimentare.

Modulo di Economia Aziendale (60 ore) Obiettivi e contenuto

Il modulo di economia aziendale ha l’obiettivo didattico-formativo di fornire agli studenti le basi necessarie per affrontare con rigore di metodo e con spirito critico la complessa e dinamica realtà delle aziende agroalimentari.

La conoscenza delle persone, degli istituti e delle attività umane viene posta alla base del corso; la struttura aziendale (modelli, assetti, combinazioni economiche e tecniche, patrimonio e personale) sono gli elementi da analizzare nelle interrelazioni con l’ambiente economico.

(2)

evoluzione dei criteri di suddivisione. Integrazione e decentramento produttivo e dinamica dell’assetto settoriale, senza tralasciare il ruolo dell’innovazione tecnica e di processo e della relativa diffusione.

Vengono poi prese in considerazione i criteri di valutazione dell’economicità e gli specifici calcoli di convenienza per individuare la struttura organizzativa finalizzata alla concorrenza ed alla relativa strategia operativa.

Programma

1. Le aziende (le persone, gli istituti, la varietà)

2. La struttura aziendale( modelli di rappresentazione, assetti, combinazioni tecnico-economiche, patrimonio, personale)

3. L’ambiente economico (relazioni, scambi, mercati, aggregati di aziende)

4. La strategia e l’orientamento 5. Il sistema e l’offerta agroalimentare

6. Il settore (concetto di settore, criteri di suddivisione, ATECO91, concorrenza multisettoriale)

7. L’integrazione verticale e il decentramento produttivo 8. La natura dinamica dell’assetto settoriale

9. Il ruolo dell’innovazione (concetto, approccio preschumpertiano- neotecnologico)

10. Il sistema d’impresa (formula imprenditoriale, orientamento strategico) 11. Il principio di economicità (valutazione, calcoli di convenienza,

rilevazioni, controllo)

12. Come fare impresa (progettazione assetti organizzativi, struttura, sistemi operativi, la funzione di organizzazione

13. La competitività (benchmarking, economie di scala) 14. La direzione d’impresa

15. La gestione strategica (formulazione e realizzazione strategie valori imprenditoriali e successo d’impresa)

16. Problematiche di logistica(trasporto e stoccaggio lungo la filiera produttiva, produzione, trasformazione e commercializzazione)

17. La ricognizione del territorio/ambiente operativo (analisi territoriale generale, specifica e finalizzata)

Testi consigliati

G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda. Lezioni di economia aziendale. Il Mulino

G. Airoldi, R.C.D. Nacamulli.(a cura di) Materiali per una teoria organizzativa d’impresa. ETAS libri.

G. Volpato. Concorrenza ,impresa, strategia. Il Mulino

L. Malassis, G. Ghersi. (a cura di). Introduzione all’economia agroalimentare. Il Mulino.

M. De Benedicts, V. Casentino. Economia dell’azienda agraria. Il Mulino

R. Fanfani. Lo sviluppo della Politica Agricola Comunitaria nuova edizione, Carrocci Editore. Roma

(3)

G. P. Cesaretti, A. C. Mariani, V. Sodano. Sistema agroalimentare e mercati agricoli. Il Mulino

Letture ed approfondimenti

Dispense, articoli e documenti vari distribuiti durante il corso.

(4)

Obiettivi del corso

Il modulo di gestione aziendale ha l’obiettivo didattico-formativo di fornire agli studenti le conoscenze del complesso di operazioni amministrative e produttive necessarie al funzionamento dell’azienda agroalimentare. Il fine è quello di poter programmare ed attuare interventi e controllare i risultati, agendo con rigore di metodo e con spirito critico.

A tal fine lo studente deve essere in condizioni di saper quantificare il costo di un prodotto o di un servizio, saper determinare il valore di una attività, una risorsa ecc.

La conoscenza delle basi di matematica finanziaria, contabilità e delle realtà di mercato sono la base per l’individuazione delle risorse aziendali, degli obiettivi e del sistema di azione per ottenere risultati validi.

Lo studio di casi aziendali e la redazione di un Business Plan completeranno il percorso formativo fornendo allo studente dimestichezza operativa.

Programma:

1. Cenni di: matematica finanziaria, contabilità finanziaria, Contabilità gestionale, Costi di produzione, Mercato, Domanda, Offerta, Filiera 2. Controllo di gestione (CG)

3. Le Risorse, Il Sistema d’azione, I Risultati

4. Gli obiettivi (Sviluppare una linea, tradurre in fatturato, costi, volumi, redditività)

5. Il sistema di azione (cosa, come, quanto) 6. I risultati (programmare quando e dove)

7. La misura dei risultati (metriche e procedure di misurazione, riclassificazioni delle sintesi di bilancio, principali quozienti di bilancio)---

8. L’analisi degli scostamenti e l’introdurre di azioni correttive (cause endogene e cause esogene)

9. La missione (Prodotti e mercati, modalità d’azione)

10. L’analisi dell’ambiente esterno (concorrenza, opportunità)---

11. L’analisi dell’ambiente interno (catena del valore, risorse, capacità, competenze, forza-debolezza, budgeting, knowlwdge)

12. La posizione strategica (segmentazione, strategia orizzontale, integrazione verticale)

13. il portafoglio (Allocazione delle risorse, la creazione di valorei) 14. Lo studio dei casi

15. Il Business Plan

Testi consigliati

G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda. Lezioni di economia aziendale. Il Mulino

G. Volpato. Concorrenza ,impresa, strategia. Il Mulino

L. Malassis, G. Ghersi. (a cura di). Introduzione all’economia agroalimentare. Il Mulino.

(5)

G. P. Cesaretti, A. C. Mariani, V. Sodano. Sistema agroalimentare e mercati agricoli. Il Mulino

A. Ciani, Contabilità e management delle imprese in agricoltura, ETAS LIBRI Milano

G. Brunetti, Contabilità e bilancio d’esercizio. ETAS Perugina

G. A. Welsch I budget come prepararli e impiegarli per programmare e controllare l’attività aziendale. Franco Angeli

Letture ed approfondimenti

Dispense, articoli e documenti vari distribuiti durante il corso.

Riferimenti

Documenti correlati

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento di Economia

Il corso di laurea consente l’acquisizione di competenze fondamentali generali e specifiche in ambito aziendale e una formazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico

CURRICULUM AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE SPORTIVE ESAMI OBBLIGATORI INSEGNAMENTI CFU. Diritto dello sport (IUS/04) 9 (n.a.) Controllo

La disponibilità di un accurato sistema di monitoraggio dei risultati perseguiti e delle nuove opportunità di sviluppo derivanti da un ambiente in continuo mutamento, consente la

Art. Il presente regolamento è sottoposto a revisione periodica di norma ogni tre anni e ogni qual volta ne facciano richiesta i due terzi dei componenti del Consiglio di laurea o

Il Consiglio del corso di studio può riconoscere come crediti formativi universitari le conoscenze e le abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla

SBOCCHI PROFESSIONALI: amministrazione, finanza, controllo, consulenza aziendale DOVE: aziende private, pubbliche, no profit, studi professionali, società di consulenza.

il valore riconosciuto all’azienda non può non considerare i flussi di ricchezza ottenibili => i metodi patrimoniali vengono utilizzati come confronto e validazione delle