F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
Prof. Ing. Valentino Paolo BERARDI
Indirizzo
II Traversa di Parco Donica 2 - 84084 Fisciano (SA)
Telefono
+39 089 7014540
Cellulare
+39 329 4179656
[email protected]
PEC
[email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 10.04.1975
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Iscrizione in Albi professionali Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno (Albo A - settori Civile e Ambientale, Industriale e dell’Informazione – iscrizione n.3636 del 01.03.2000).
• Settore di specializzazione Ingegneria Civile, Infrastrutture, Urbanistica, Costruzioni in Zona Sismica, Miglioramento ed adeguamento sismico di edifici esistenti, Ingegneria Forense, Ricerca e Sviluppo (R&D), Project Engineering, Project Management.
• Esperienze significative
• Date (da – a) Aprile 2014 - oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro F.T. Logistica s.r.l.
Via S.S. 88 – Bivio Penta snc -84084 Fisciano (SA)
• Tipo di azienda o settore Nuove costruzioni
• Tipo di impiego Progettista architettonico
• Principali mansioni e
responsabilità Progettista architettonico dell’opificio industriale da realizzarsi nell’area P.I.P. del Comune di Eboli
• Date (da – a) Febbraio - marzo 2014
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Panna & Cioccolato s.a.s.
• Tipo di azienda o settore Nuove costruzioni
• Tipo di impiego Co-progettista strutturale
• Principali mansioni e
responsabilità Co-progettista strutturale del progetto definitivo per la realizzazione di un centro commerciale nel Comune di Fisciano
• Date (da – a) Giugno 2013 - oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Condomino Palazzo Edilizia - Lato Est Traversa R. Costanza, 5 – 8412 Salerno
• Tipo di azienda o settore Consolidamento strutturale
• Tipo di impiego Co-progettista architettonico e strutturale, Direttore dei Lavori, Coordinatore della sicurezza
• Principali mansioni e
responsabilità Co-progettista architettonico e strutturale, Direttore dei Lavori, Coordinatore della sicurezza dell’intervento di consolidamento strutturale (importo lavori €85'000)
• Date (da – a) Settembre 2013 - Marzo 2016
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Iniziative Di Marca s.r.l.
Via San Giuseppe n.21/G – Conigliano (TV)
• Tipo di azienda o settore Nuove costruzioni
• Tipo di impiego Collaudatore statico
• Principali mansioni e
responsabilità Collaudatore statico dei lavori di realizzazione di un fabbricato in c.a. di 5 piani fuori terra, oltre l’interrato e il sottotetto, sito alla via Don Luigi Sturzo in Eboli (SA) (importo lavori strutturali: €400'000,00)
• Date (da – a) Marzo 2013 - oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Curatela Fallimentare eredi del Mese s.n.c.
Tribunale di Salerno - Sezione Fallimentare (R.F. 48/2001)
• Tipo di azienda o settore Costruzioni esistenti
• Tipo di impiego Consulente tecnico
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente tecnico per la valutazione degli interventi urgenti di messa in sicurezza degli immobili della Curatela siti nel Villaggio del Sole
• Date (da – a) Ottobre 2011 - dicembre 2013
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Prof. Luigi Luzzi
• Tipo di azienda o settore Nuove costruzioni
• Tipo di impiego Progettista architettonico e strutturale, Direttore dei Lavori, Coordinatore della sicurezza
• Principali mansioni e
responsabilità Progettista architettonico e strutturale, Direttore dei Lavori, Coordinatore della sicurezza per i lavori di ricostruzione del fabbricato sito in Lancusi di Fisciano (SA) alla via Fratelli Napoli - L. 219/81 e s.m.i. (importo lavori: €350'000,00)
• Date (da – a) Giugno 2011 - oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Curatela Fallimentare Edil Costruzioni D'Auria s.n.c. di D’Auria Orlando & C.
Tribunale di Salerno - Sezione Fallimentare (R.F. 37/2011)
• Tipo di azienda o settore Estimo, appalti privati
• Tipo di impiego Consulente tecnico
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente tecnico per la stima dei beni immobili della fallita, per la contabilità dei lavori eseguiti dalla fallita e per i contenziosi pendenti
• Date (da – a) Luglio 2011 – maggio 2012
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Sig.ra Lucia Di Filitto
• Tipo di azienda o settore Nuove costruzioni
• Tipo di impiego Collaudatore statico
• Principali mansioni e
responsabilità Collaudatore statico dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento di un villino in muratura - Montecorvino Rovella (SA)
• Date (da – a) Febbraio 2011 - dicembre 2013
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro SO.CO.ED. Società Costruzioni Edili s.r.l.
Via Gen. Gonzaga 77/A – 84025 Eboli (SA)
• Tipo di azienda o settore Nuove costruzioni
• Tipo di impiego Progettista strutturale
• Principali mansioni e
responsabilità Progettista strutturale delle ville a schiera, dei fabbricati per civile abitazione e degli edifici commerciali – Progetto ARDEA rientrante nell’ambito del P.U.A. “Rione Pescara” di Eboli
• Date (da – a) Febbraio - marzo 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno
Corso Vittorio Emanuele Trav. S. Marano, 15 – 84100 Salerno
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego Docente
• Principali mansioni e
responsabilità Docente al corso di studio ed aggiornamento professionale dal titolo "Valutazione della Vulnerabilità e Progettazione dell'Adeguamento Strutturale di Costruzioni Esistenti ai sensi del D.M. 14/01/2008", tenendo una lezione su "Progettazione degli Interventi di Adeguamento con tecniche innovative" ed una su "Progetto di un intervento di rinforzo di un edificio di c.a."
• Date (da – a) Dicembre 2010 - dicembre 2013
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Dott.ssa Isabella Amato (Rappresentante legale dell’azienda zootecnica “La Salella”) Via Fabrizio Pinto, 6 - 84100 Salerno
• Tipo di azienda o settore Nuove costruzioni
• Tipo di impiego Collaudatore statico
• Principali mansioni e
responsabilità Collaudatore statico dei lavori di realizzazione di un capannone agricolo di c.a. a servizio dell’azienda zootecnica “La Salella” – fondo rustico censito al N.C.T. del Comune di San Cipriano Picentino (SA) al f.lio 9, p.lla 491
• Date (da – a) Novembre 2010 - marzo 2015
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Condominio “La Nuova Primula”
Via Ten. Nastri 15 - 84084 Lancusi di Fisciano (SA)
• Tipo di azienda o settore Costruzioni esistenti
• Tipo di impiego Direttore dei Lavori di manutenzione straordinaria e di riabilitazione strutturale
• Principali mansioni e
responsabilità Direttore dei Lavori di manutenzione straordinaria e di riabilitazione strutturale del fabbricato condominiale di c.a. con 7 piani fuori terra - via Ten. Nastri 15 in Lancusi di Fisciano (SA) (importo lavori: €350'000,00)
• Date (da – a) Giugno - novembre 2010
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Curatela Fallimentare CO.ME.SA. di Grimaldi Antonio s.r.l.
Tribunale di Salerno - Sezione Fallimentare (R.F. 64/09)
• Tipo di azienda o settore Estimo
• Tipo di impiego Consulente tecnico
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente tecnico per la stima dei beni immobili ricadenti nel lotto industriale di proprietà della fallita
• Date (da – a) Gennaio 2010
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno
Corso Vittorio Emanuele Trav. S. Marano, 15 – 84100 Salerno
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego Docente
• Principali mansioni e
responsabilità Docente al corso di studio ed aggiornamento professionale dal al "Progettazione strutturale di edifici in conglomerato cementizio armato in zona sismica D.M.
14/01/2008", tenendo una lezione su "Calcolo agli Stati Limite delle strutture di calcestruzzo armato".
• Date (da – a) Giugno 2009
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno
Corso Vittorio Emanuele Trav. S. Marano, 15 – 84100 Salerno
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego Docente
• Principali mansioni e
responsabilità Docente al corso di studio ed aggiornamento professionale dal titolo "L'utilizzo dei Materiali Compositi Fibrorinforzati nella Progettazione Strutturale alla luce dei nuovi documenti normativi", tenendo una lezione su "Rinforzo a flessione e a taglio di travi di c.a., rinforzo di strutture di c.a. in zona sismica, confinamento"
• Date (da – a) Gennaio - febbraio 2009
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Gamma Costruzioni s.r.l.
via Matteotti - 84015 Nocera Superiore (SA)
• Tipo di azienda o settore Costruzioni esistenti
• Tipo di impiego Progettista per gli interventi di riqualificazione termica
• Principali mansioni e
responsabilità Progettista per gli interventi di riqualificazione termica dell’involucro esterno del complesso costituito da n. 20 villini a schiera e da n.1 unità abitativa destinata ad albergo - via delle Acacie in Paestum di Capaccio (SA) (importo lavori: €50'000,00)
• Date (da – a) Novembre 2008 - dicembre 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tribunale di Salerno - Sezione Civile
• Tipo di azienda o settore Appalti privati, danno patrimoniale, salubrità ambienti di lavoro, degrado strutturale
• Tipo di impiego Consulente tecnico d’ufficio
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente tecnico d’ufficio per gli accertamenti tecnici preventivi di cui al R.G.
09715/08, 10817/08, 01567/09, 11708/09, 01663/10, in tema di responsabilità dell’appaltatore negli appalti privati, danno patrimoniale, salubrità degli ambienti di lavoro, degrado di costruzioni di c.a. per carbonatazione dei calcestruzzi ed ossidazione delle armature
• Date (da – a) Giugno 2007 - oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Dott. Luciano Onesti
Via Camillo Sorgente, 98 - 84125 Salerno
• Tipo di azienda o settore Dissesto strutturale
• Tipo di impiego Consulente tecnico strutturale
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente Tecnico di Parte nel procedimento penale relativo al crollo parziale del Palazzo Edilizia in Salerno (Tribunale di Salerno, Sezione Penale, R.G.N.R. 5561/2007, R.G.I.P. 4771/2007)
• Date (da – a) Marzo 2007 - gennaio 2008
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Curatela Fallimentare Pagano geom. Felice s.r.l.
Tribunale di Nocera Inferiore - Sezione Fallimentare (R.F. 01/05)
• Tipo di azienda o settore Lavori pubblici
• Tipo di impiego Consulente tecnico
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente tecnico per la stima delle qualificazioni SOA della fallita
• Date (da – a) Marzo - maggio 2007
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Pisano di G. e V. Pisano & C s.r.l.
Via S. Alfonso Maria de’ Liguori, 2/14 - 84135 Salerno
• Tipo di azienda o settore Progettazione, installazione, manutenzione e riparazione di sistemi di elevazione
• Tipo di impiego Consulente esterno
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente Esterno per la selezione del personale tecnico
• Date (da – a) Marzo 2007 - dicembre 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tribunale di Nocera Inferiore - Sezione Civile
• Tipo di azienda o settore Lavori pubblici, danno patrimoniale, dissesto strutturale
• Tipo di impiego Consulente tecnico d’ufficio
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente tecnico d’ufficio per le procedure di cui al R.G.1659/02, 68/06, 842/08 e per gli accertamenti tecnici preventivi di cui al R.G. 2710/08, 6305/08, in tema di anomalo andamento dei lavori pubblici, danno patrimoniale, dissesto strutturale di edifici in muratura
• Date (da – a) Gennaio 2007 - dicembre 2014
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno
Corso Vittorio Emanuele Trav. S. Marano, 15 – 84100 Salerno
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale
• Tipo di impiego Docente
• Principali mansioni e
responsabilità Docente per il modulo sulle demolizioni del corso di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione (D.lgs 81/2008), organizzato semestralmente dall’Ordine degli Ingegneri di Salerno
• Date (da – a) Gennaio 2007 - aprile 2008
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Sintesi S.C.p.A.
viale delle Magnolie, 4 - 70026 Modugno (BA)
• Tipo di azienda o settore Meccatronica, robotica
• Tipo di impiego Consulente tecnico strutturale
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente strutturale per la progettazione di componenti meccanici di FRP
• Date (da – a) Aprile 2005 - oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Curatela Fallimentare F.a.d. s.r.l.
Tribunale di Nocera Inferiore - Sezione Fallimentare (R.F. 32/04)
• Tipo di azienda o settore Lavori pubblici
• Tipo di impiego Consulente tecnico
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente tecnico della Curatela Fallimentare per le operazioni di collaudo tecnico- amministrativo relativo ai seguenti appalti:
- Lavori per la ristrutturazione dell’area uffici, della posta registrata e delle zone connesse del Centro di Meccanizzazione Postale di Napoli eseguiti per conto delle Poste Italiane s.p.a. (importo a base d’asta: € 1.601.046,84, oltre oneri per la sicurezza di € 64.996,20);
- Lavori di eliminazione delle barriere architettoniche, adeguamento alle normative di sicurezza di tutti gli impianti e prevenzione incendi del centro polifunzionale di via Boccaccio in Cerromaggiore (MI) eseguiti per conto del Comune di Cerro Maggiore (importo a base d’asta: € 581.255,22, oltre oneri per la sicurezza di € 25.822,85);
- Lavori di costruzione di n.8 alloggi di E.R.P. in Salvitelle (SA) eseguiti per conto dell’I.A.C.P. della provincia di Salerno (importo a base d’asta: € 349.887,93, oltre oneri per la sicurezza di € 37.365,70);
- Lavori di ristrutturazione del Teatro Regio di Parma eseguiti per conto del Comune di Parma (importo a base d’asta: € 708.935,79, oltre oneri per la sicurezza di € 20.648,62);
- Lavori per il completamento degli alloggi di E.R.P. nel comune di Montesano sulla Marcellana (SA) eseguiti per conto dell’I.A.C.P. della provincia di Salerno (importo a base d’asta: € 196.310,60, oltre oneri per la sicurezza di € 7430,52);
- Lavori di realizzazione di un modulo R.S.A. (20 posti letto) presso l’ex struttura ospedaliera di Urbania (PU) eseguiti per conto della ASL – zona territoriale n.2- di Urbino (importo a base d’asta: € 599.631,64, oltre oneri per la sicurezza di € 19.039,44).
• Date (da – a) Gennaio 2005 - oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli Studi di Salerno
Via Ponte Don Melillo, 1 - 84084 Salerno
• Tipo di azienda o settore Formazione e ricerca applicata
• Tipo di impiego Ricerca teorico-applicata nel campo della meccanica strutturale e formazione
• Principali mansioni e
responsabilità Ricercatore a tempo indeterminato di Scienza delle Costruzioni e titolare dell’insegnamento di Teoria delle Strutture (C.d.L. magistrale in Ingegneria Civile)
• Date (da – a) Settembre 2003 - febbraio 2004
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Ing. Alberto Avossa
Via Palestro 27 - 84133 Salerno
• Tipo di azienda o settore Nuove costruzioni
• Tipo di impiego Consulente tecnico strutturale
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente per la progettazione strutturale del Punto di Ristoro, a struttura mista c.a.- legno lamellare - Parco Attrezzato in Calvello (PZ)
• Date (da – a) Ottobre 2000 - marzo 2001
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Ing. Enzo Napoli
Via Costantino L'Africano, 35 - 84100 Salerno
• Tipo di azienda o settore Grandi strutture
• Tipo di impiego Consulente per le verifiche geotecniche
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente per le verifiche geotecniche integrative della diga in terra e dello sfioratore di c.a. - località Fossatella (IS)
• Date (da – a) Maggio - dicembre 2000
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Prof. Ing. Geminiano Mancusi Via Ticino 20 - 84087 Sarno
• Tipo di azienda o settore Costruzioni esistenti
• Tipo di impiego Consulente tecnico strutturale
• Principali mansioni e
responsabilità Consulente per la progettazione strutturale degli interventi di riabilitazione di “Casa Strianese”, a struttura muraria - via Tombe Carnello in Sora (FR)
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 1999 - 2002
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Università degli Studi di Salerno
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Riabilitazione strutturale con materiali innovativi; analisi dei fenomeni di collasso prematuro nel placcaggio strutturale.
Tesi dal titolo “Un contributo per la progettazione di rinforzi in FRP per strutture in conglomerato cementizio armato”.
• Qualifica conseguita Dottorato di ricerca in Ingegneria Strutturale (I Ciclo – Nuova serie)
• Date (da – a) Aprile – luglio 2001
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Laboratoire Central de Ponts et Chaussees di Parigi
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Danneggiamento in dinamica rapida di strutture di conglomerato cementizio armato.
Stage dal titolo “Mecanique de l’endommagment du beton”.
• Date (da – a) Aprile – giugno 2000
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione E.M.I. s.r.l.
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione per i cantieri temporanei e mobili
• Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio delle funzioni di Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione (D.lgs 81/08)
• Date (da – a) 1993-1999
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Università degli Studi di Salerno
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Progettazione strutture ed infrastrutture in zona sismica; riabilitazione strutturale con materiali tradizionali e/o innovativi.
Tesi dal titolo “Modellazione strutturale per lo studio delle tensioni interlaminari nelle travi placcate con FRP”
• Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Civile – indirizzo strutture (110/110 con lode)
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIPRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese
• Capacità di lettura Buona
• Capacità di scrittura Buona
• Capacità di espressione orale Buona
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIAttitudini relazionali, leadership, capacità di ascolto, dinamicità, intraprendenza, determinazione, adattamento in contesti di natura internazionale, propensione al lavoro in team(qualità maturate nell’ambito delle attività professionali).
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVESpiccata attitudine al problem-solving e al project management, autonomia, capacità di organizzazione, propensione al raggiungimento degli obiettivi (qualità maturate nell’ambito: dei progetti di ricerca cui ha sovrinteso, della redazione dei documenti tecnici del CNR e delle attività professionali).
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE.
Know-how consolidato nella progettazione e nel collaudo statico di nuove costruzioni di c.a., di muratura e di acciaio.
Esperto nel settore del ripristino e rinforzo strutturale mediante materiali tradizionali ed innovativi.
Esperto nell’esecuzione di indagini in situ per la caratterizzazione dei materiali e per il collaudo statico.
Esperto in materia di collaudo tecnico-amministrativo degli appalti pubblici, con precipua specializzazione relativamente ai contenziosi insorti tra appaltatore ed ente appaltante.
Esperto nella pianificazione e gestione dei progetti di ricerca applicata.
Know-how consolidato nel campo dei materiali innovativi, quali FRP ed FRC.
Esperto nella progettazione ed esecuzione di indagini sperimentali per la caratterizzazione dei materiali e per il testing di prototipi.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHENaturale inclinazione al design architettonico di complementi di arredo.
Interesse per le innovazioni tecnologiche, per la fotografia paesaggistica e monumentale.
Amante della letteratura contemporanea e del cinema d’autore.
Appassionato di viaggi con destinazioni internazionali.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZEKnow-how consolidato dei software FEM: Nolian, Sap, Sismicad, Straus.
Know-how consolidato dei software geotecnici dell’Aztec, dei prodotti di contabilità dell’Acca, dell’Adobe Acrobat Writer, dell’Autocad, del Mathematica, dell’Office, nonché dei sistemi operativi: Windows 7 e Windows 8.1.
P
ATENTE O PATENTI Patente AU
LTERIORI INFORMAZIONI Autore di numerose memorie scientifiche nazionali ed internazionali sul:- danneggiamento delle strutture in condizioni di dinamica rapida;
- comportamento a breve e a lungo termine di laminati pultrusi FRP;
- comportamento a breve e a lungo termine di elementi di c.a. rinforzati con FRP;
- comportamento a breve termine di dispositivi di ancoraggio per lamine di FRP.
Coautore dei Documenti Tecnici del CNR dal titolo:
- “Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione ed il controllo di strutture di calcestruzzo fibrorinforzato”, CNR-DT 204/2006 (2006);
- “Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione ed il controllo di strutture di calcestruzzo armato con barre di materiale composito fibrorinforzato”, CNR-DT 203/2006 (2006);
- “Studi Preliminari finalizzati alla redazione di Istruzioni per Interventi di Consolidamento Statico di Strutture Lignee mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati.”, CNR-DT 201/2005 (2005);
- “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di
Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati - Materiali, strutture di c.a. e di c.a.p., strutture murarie”, CNR-DT 200/2004 (2004).
Coautore di un software di calcolo agli elementi finiti per lo studio, in campo lineare e non lineare, nell’ambito della modellazione classica di Timoshenko, di Vlasov, o di modellazioni più avanzate, per lo studio di problemi di consolidamento strutturale mediante l’uso di FRP.
Responsabile di numerose campagne sperimentali di ricerca applicata inerenti:
- il comportamento a rottura di travi di c.a. consolidate a flessione e taglio con FRP;
- il comportamento reologico degli FRP, mediante la messa a punto di un dispositivo ad hoc in grado di realizzare prove di creep;
- il comportamento a rottura di dispositivi meccanici progettati dall’Unità di ricerca per l’ancoraggio di lamine di FRP;
- il comportamento in condizioni di esercizio di travi di conglomerato cementizio armato con barre di FRP;
- l’instabilità flesso-torsionale di travi in parte sottile aperta.
Responsabile scientifico ed amministrativo dei seguenti progetti di ricerca:
- Progetto di ricerca dal titolo “Problemi di durabilità dei materiali compositi fibrorinforzati nel consolidamento strutturale” (L.R. della Regione Campania n.5, Bando 2008) (2014-oggi);
- RELUIS-DPC (Dipartimento della Protezione Civile) 2014-2018, Settore di ricerca:
“Materiali innovativi per interventi infrastrutturali su costruzioni esistenti”, WP di riferimento: “WP 2 - Compositi a matrice cementizia (FRCM)” (2014-oggi);
- FARB - ex 60% 2014 dal titolo “Analisi sperimentale del comportamento a lungo termine di FRP realizzati con processi di laminazione” (2014-oggi);
- FARB - ex 60% 2012 dal titolo “Fenomeni di instabilità nei profili pultrusi di FRP”;
- FARB - ex 60% 2010 dal titolo “Effetti differiti nelle travi di c.a.p. rinforzate con lamine pretese di FRP”;
- FARB - ex 60% 2008 dal titolo “Analisi sperimentale del comportamento a lungo termine di lamine di FRP”;
- FARB - ex 60% 2007 dal titolo “Comportamento a lungo termine dei materiali compositi fibrorinforzati”;
- FARB - ex 60% 2006 dal titolo “Armature innovative per il calcestruzzo”.
Componente dell’Unità di ricerca dell’Università di Salerno per i seguenti progetti di ricerca di rilevanza nazionale:
- RELUIS-DPC (Dipartimento della Protezione Civile) 2010-2013, Area Tematica 2 dal titolo : “Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica”, Linea3 dal titolo: “Innovazione tecnologica in ingegneria sismica”, Task 3.1 dal titolo:
“Sviluppo ed analisi di nuovi materiali per l’adeguamento sismico” (2010-2013);
- RELUIS-DPC (Dipartimento della Protezione Civile) 2005-2008, Progetto di ricerca N. 8 dal titolo “Materiali innovativi per la riduzione della vulnerabilità nelle strutture esistenti”, Task 8.2 dal titolo “Delaminazione sotto azioni cicliche per strutture in c.a. ed in muratura, valutazione della lunghezza di ancoraggio, sviluppo di sistemi meccanici di ancoraggio” (2005-2008);
- Tema 2 del Progetto strategico CNR dal titolo: “Metodi e Modelli Predittivi del Comportamento Strutturale di Manufatti in Presenza ed in Assenza di Danno”
(2004-2006);
- M.I.U.R. (ex M.U.R.S.T.) COFIN 2002 dal titolo: “Rinforzi attivi e passivi con l’utilizzo di materiali compositi nel costruito e per l’innovazione tecnologica nelle costruzioni civili”(2002-2004);
- M.I.U.R. (ex M.U.R.S.T.) COFIN 2000 dal titolo: “Rinforzo strutturale del costruito:
individuazione di linee guida progettuali per l’affidabilità e la durabilità” (2000-2002).
T
RATTAMENTO DEI DATI PERSONALI,
INFORMATIVAE CONSENSO
Ai sensi del D.Lgs. 30.6.2003, n. 196, il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati contenuti nel presente curriculum vitae, unicamente per l’eventuale partecipazione a gare di appalti, selezione del personale, licitazioni private, ecc., di cui dovrà comunque essere informato. Autorizza altresì il soggetto titolare del trattamento a comunicare offerte ed opportunità di lavoro.
Il sottoscritto è altresì consapevole dei propri diritti ex art. 7 del citato D.Lgs n. 196/2003.