CV Edoardo Bianchi
Data di nascita: 18 dicembre 1981
Indirizzo: Università degli Studi di Verona, Dipartimento di ‘Culture e Civiltà’, Palazzo di Lettere Nuovo, terzo piano, stanza 3.08, Viale dell’Università 4, 37129 Verona (Italia) Telefono: +39 045 8028108
E-mail: [email protected]
1. Titoli
2017: Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia, per il Settore 10/D1, Storia antica; validità dal 29/11/2017 al 29/11/2023 (ASN 2016-2018).
2013: Abilitazione all’insegnamento di materie letterarie, latino e greco nel Liceo classico (classe di concorso A052), conseguita tramite TAF (Tirocinio Formativo Attivo) presso l’Università degli Studi di Milano.
2010: Dottorato di ricerca in Storia – indirizzo Storia antica, conseguito presso l’Università degli Studi di Torino.
2. Posizioni accademiche
30 novembre 2019 - ad oggi: Ricercatore a tempo determinato di Storia greca (L.
240/2010, art. 24, comma 3, lett. B); SSD: L-ANT/02 (Storia greca), presso l’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di ‘Culture e civiltà’.
1 febbraio 2016 - 29 novembre 2019: Ricercatore a tempo determinato di Storia greca (L.
240/2010, art. 24, comma 3, lett. A); SSD: L-ANT/02 (Storia greca), presso l’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di ‘Culture e civiltà’.
3. Attività didattiche a livello accademico
2016 - ad oggi: relatore e correlatore di tesi di laurea triennale e magistrale presso l’Università degli Studi di Verona (corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Beni Culturali e Scienze della Formazione Primaria).
A.A. 2020-2021: titolare dei seguenti moduli di insegnamento presso l’Università degli Studi di Verona:
A) corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: 1) Fondamenti e didattica della storia antica – modulo: Fondamenti della storia antica (4 CFU, 30 ore); 2) Fondamenti e didattica della storia antica – modulo: Didattica della storia antica (4 CFU, 30 ore); 3) Storia antica e medievale e didattica della storia – modulo: Didattica della storia (4 CFU, 30 ore).
B) corso di laurea in Beni Culturali: 1) Storia greca BC (6 CFU, 36 ore).
A.A. 2019-2020: titolare dei seguenti moduli di insegnamento presso l’Università degli Studi di Verona, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: 1) Fondamenti e didattica della storia antica – modulo: Fondamenti della storia antica (4 CFU, 30 ore); 2) Fondamenti e didattica della storia antica – modulo: Didattica della storia antica (4 CFU, 30 ore).
A.A. 2018-2019: titolare dei seguenti moduli di insegnamento presso l’Università degli Studi di Verona, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: 1) Fondamenti e didattica della storia antica – modulo: Fondamenti della storia antica (4 CFU, 30 ore); 2) Fondamenti e didattica della storia antica – modulo: Didattica della storia antica (4 CFU, 30 ore).
A.A. 2017-2018: titolare dei seguenti moduli di insegnamento presso l’Università degli Studi di Verona, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: 1) Fondamenti e didattica della storia antica – modulo: Storia romana (4 CFU, 30 ore); 2) Storia antica e medievale e didattica della storia – modulo: Storia greca (4 CFU, 30 ore).
A.A. 2016-2017: incaricato del seguente modulo di insegnamento presso l’Università degli Studi di Verona, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: Storia antica e medievale e didattica della storia – modulo: Storia greca e romana (4 CFU, 30 ore).
4. Direzione di progetti di ricerca finanziati
Responsabile dell’unità di ricerca veronese nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2017:
Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell'antichità e giuristi (DM 6 febbraio 2019 prot. n° 180).
5. Partecipazione a progetti di ricerca finanziati
Membro del progetto di ricerca finalizzato al Commento storico e storiografico all’opera di C. Giulio Solino, approvato dall’Istituto Italiano per la Storia antica nel 2020.
2016 - ad oggi: membro del Collegio dei docenti del Dottorato interateneo in ‘Studi Storici, Geografici e Antropologici’, nato dal consorzio delle università venete (Padova, Venezia Ca’ Foscari e Verona), con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Padova.
2020 - ad oggi: membro del Collegio dei docenti del Dottorato in ‘Studi archeologici, storico-artistici e storici’, con sede presso l’Università degli Studi di Verona.
2016 - ad oggi: referee per le seguenti riviste specializzate nel settore della storia antica e della civiltà classica:
Antichthon (2016);
Aevum (2017-);
Historiká (2018);
Politica antica (2017-).
7. Altre attività didattiche
A.S. 2012-2013: Docente di materie letterarie, latino e greco presso il Liceo Classico Statale A. Volta di Como.
AA.SS. 2009-2012: Docente di materie letterarie e latino presso l’Istituto Rosmini, Seregno (MB).
8. Soggiorni di formazione all’estero, borse di studio e affiliazioni
Marzo – Aprile 2020: Investigador Visitante, presso l’Universidad Complutense de Madrid, Departamento de Historia Antigua, grazie a un finanziamento erogato in base al programma Cooperint dell’Università degli Studi di Verona, 2019. Progetto di ricerca:
Itinerari mitici e cultuali nelle colonie calcidesi occidentali: l’età tardo-arcaica.
Marzo – Aprile 2017: Affiliate Academic, presso University College London, Department of History, grazie a un finanziamento erogato in base al programma Cooperint dell’Università degli Studi di Verona, 2016. Progetto di ricerca: Syracuse and the Etruscans in the 4th-3rd centuries BC.
Settembre 2005 – Gennaio 2006: Visiting Scholar, presso Oxford University, grazie a una borsa di studio post lauream erogata dall’Università Cattolica di Milano. Progetto di ricerca:
Dynastic struggles under Caius Caligula.
2013 - ad oggi: Socio ordinario dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Tortona (AL).
9. Altri premi e riconoscimenti
Beneficiario del finanziamento FFABR 2017, dell’importo di euro 3.000, erogato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
10. Abilità linguistiche
Scritto Orale
Inglese Livello avanzato Livello avanzato Spagnolo Livello intermedio Livello elementare Francese Livello intermedio Livello elementare Italiano Lingua madre Lingua madre
Certificazioni
2018: Certificate in EMI Skills – English as a Medium of Instruction, rilasciato da Cambridge English Language Assessment, a seguito del corso effettuato tramite il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) dell’Università degli Studi di Verona.
2016: Certificate in Advanced English (CEFR Level C1), rilasciato da Cambridge English Language Assessment a seguito di esame presso il British Council di Milano.
11. Interessi di ricerca
- Colonie calcidesi d’Occidente
- Rapporti tra Greci d’Occidente, Romani ed Etruschi (ca 600-264 a.C.) - Istituzioni politiche di Roma arcaica e repubblicana
- Istituzioni politiche delle comunità italiche e italiote in età pre-romana
- Roma, gli Etruschi e la Grecità d’Occidente nella storiografia antica e moderna
- L’età giulio-claudia: scontri politici e dinastici; rapporti tra Roma e mondo greco-orientale.
- Antichisti italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945).
Monografie
- Poros e Porthmos. Lo Stretto al tempo di Anassilao, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2020.
- Vulci. Storia della città e dei suoi rapporti con Greci e Romani, L’Erma di Bretschneider, Roma 2016.
- Greci ed Etruschi in Roma arcaica nella storiografia moderna del secondo dopoguerra, Del Prisma, Catania 2013.
- Il rex sacrorum a Roma e nell’Italia antica, Vita e Pensiero, Milano 2010, rev. 2017 [open access: https://iris.univr.it/handle/11562/936277].
Curatele
- con C. Pelloso, Roma e l’Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C., Edizioni dell’Orso, Alessandria 2020.
Articoli, saggi e recensioni
- Tra modelli interpretativi greci e sensibilità augustea: Livio e le guerre romano- etrusche di IV-III secolo a.C., in B. Girotti – A. Roncaglia (eds.), Livio, Ad Urbem condendam: riletture del passato in età augustea, Atti del convegno – Bologna 2018, c.d.s.
- Augustan Historiography on the Mythical Aborigines. Ideology and Erudition in Dionysius, Trogus, and Timagenes, in T.J. Cornell – N. Meunier – D. Miano (eds.), Myth and History in the Historiography of Early Rome, 9th Celtic Conference in Classics - Dublin 2016, Leiden 2020, c.d.s.
- con C. Pelloso, Introduzione, in E. Bianchi – C. Pelloso (eds.), Roma e l’Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C., Alessandria 2020, pp. 5-9.
- Tra l’Italia e l’Egeo: Mario Segre al tempo delle leggi razziali (1938-40), in A.
Pagliara (ed.), Seminari di Europa: Antichistica italiana e leggi razziali, Atti del convegno – Parma 2018, Parma 2020, pp. 125-141.
- Tra questioni territoriali e lotte dinastiche: i re traci e Roma in età giulio-claudia, in L.
Prandi (ed.), EstOvest: confini e conflitti fra Vicino Oriente e mondo greco-romano, Atti del convegno – Verona 2017, Roma 2019, pp. 253-274.
- Gli Scipioni e l'Etruria nel III secolo a.C., «Politica Antica» 9, 2019, Roma 2019, pp.
63-80.
- Gli statuti di Fiesole e Arezzo dopo la guerra sociale, «Hormos» 11, 2019, Palermo 2019, pp. 1-24.
- Recensione: H. Berthelot – A. Boiché – P.-A. Caltot – M. Diarra – F. Réveilhac – É.
Romieux-Brun (dir.), Vivre et penser les frontières dans le monde méditerranéen antique, Scripta Antiqua 89, Ausonius Éditions, Bordeaux 2016, in «Orbis terrarum» 17, 2019, Stuttgart 2019, pp. 316-319.
- Il rex sacrorum alla luce di alcuni studi recenti, «Mediterraneo Antico» 21, 2018, Napoli 2018, pp. 575-588.
- Tra questioni territoriali e lotte dinastiche: i re traci e Roma in età giulio-claudia, in L.
Prandi (ed.), EstOvest: confini e conflitti fra Vicino Oriente e mondo greco-romano, Atti del Convegno – Verona 2017, Roma 2019, pp. 253-274.
- Italy after the Pyrrhic War: the Beginnings of Roman Colonization in Etruria, «Klio»
100, 2018, Berlin 2018, pp. 765-784.
- Siracusa e gli Etruschi tra Timoleonte e Agatocle, «Mediterraneo Antico» 20, 2017, Napoli 2017, pp. 307-320.
- Floods of the Tiber in Rome under the Julio-Claudians, in O. Cordovana – G.F.
Chiai (eds.), Pollution and the Environment in Ancient Life and Thought, Proceedings of the Conference - Berlin 2014, Stuttgart 2017, pp. 97-108.
- Nerone e la domus Augusta nel 54-55 d.C., «Aevum» 91, 2017, Milano 2017, pp.
151-169.
- Recensione: F. Slavazzi – C. Torre (eds.), Intorno a Tiberio, 1. Archeologia, cultura e letteratura del Principe e della sua epoca, Firenze 2016, in «Bryn Mawr Classical Review» 2017 (http://bmcr.brynmawr.edu/2017/2017-11-35.html).
- Le origini di Roma nel libro XLIII di Trogo-Giustino, in A. Galimberti – G. Zecchini (eds.), Studi sull’Epitome di Giustino. III. Il tardo ellenismo. I Parti e i Romani, Milano 2016, pp. 149-169.
- K.J. Hölkeskamp, Modelli per una repubblica. La cultura politica dell’antica Roma e la ricerca degli ultimi decenni, Roma 2016; traduzione italiana di K.J. Hölkeskamp, Reconstructing the Roman Republic: An Ancient Political Culture and Modern Research, Princeton 2010, capitoli 1-5.
- Recensione: L. Ballesteros Pastor, Pompeyo Trogo, Justino y Mitrídates:
Comentario al Epítome de las Historias Filípicas (37,1,6 - 38,8,1), Hildesheim 2013, in
«Histos» 10, 2016, Newcastle 2016, pp. vi-x.
- Cuma e la tirannide di Aristodemo: aspetti politico-istituzionali, «Erga-Logoi» 3/1, 2015, Milano 2015, pp. 83-108.
- Recensione: S. Marastoni – A. Mastrocinque – B. Poletti, Hereditas, adoptio e potere politico in Roma antica, Roma 2011, in «Aevum» 89, 2015, Milano 2015, pp. 162- 164.
- L’interregnum fuori di Roma: origine e funzioni dell’istituto nelle città italiche,
«Rendiconti - Istituto Lombardo di Scienze e Lettere» 145, 2011, Milano 2014, pp. 57-78.
- L’opposizione dinastica a Claudio: i casi di Livilla e Agrippina Minore, in R. Cristofoli – A. Galimberti – F. Rohr Vio (eds.), Lo spazio del non-allineamento a Roma fra tarda repubblica e primo principato. Forme e figure dell'opposizione politica, Atti del Convegno di Milano (11-12 aprile 2013), Roma 2014, pp. 183-204.
- Recensione: M. Simon, Le rivage grec de l’Italie romaine: la Grande Grèce dans l’historiographie augustéenne, Rome 2011, in «Aevum» 87, 2013, Milano 2013, pp. 297- 299.
- La leggenda della fondazione di Roma: Fabio Pittore e la regina Amata,
«Mediterraneo Antico» 14/1-2, 2011, Pisa-Roma 2012, pp. 501-516.
- Recensione: J. Martínez-Pinna Nieto, La monarquía romana arcaica, Barcelona 2009, in «Rivista storica italiana» 122, 2010, Napoli 2010, pp. 821-826.
- Servio Tullio nell’interpretazione storiografica senatoria dell’età sillana,
«Mediterraneo Antico» 11/1-2, 2008, Pisa-Roma 2009, pp. 639-655.
- Recensione: AA.VV., Antidoron. Studi in onore di B. Scardigli Forster, Pisa 2007, in
«Aevum» 83, 2009, Milano 2009, pp. 290-291.
- La politica dinastica di Caligola, «Mediterraneo Antico» 9/2, 2006, Pisa-Roma 2008, pp. 597-630.
Verona, 10 ottobre 2020 Edoardo Bianchi