• Non ci sono risultati.

Conferenza stampa Fondazione. P r e m e s s e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conferenza stampa Fondazione. P r e m e s s e"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

1 Conferenza stampa Fondazione

P r e m e s s e

1 - l e d i m i s s i o n i d e l c d a n o n s o n o s t a t e u n a “ f u g a i n d e c o r o s a ” , m a l a v o l o n t à d i s e g n a r e u n c o n f i n e n e t t o t r a v e c c h i o e n u o v o c d a , u n a t t o d o v u t o d a t e l e g r a v i c r i t i c i t à r i n v e n u t e p e r n o n i n c o r r e r e i n r e s p o n s a b i l i t à c h e s a r e b b e r o r i c a d u t e s u l n u o v o c d a s e v i f o s s e s t a t a c o n t i n u i t à g e s t i o n a l e .

2 - c h i a f f e r m a c h e i l r e p o r t r e d a t t o d a l c d a è i l f r u t t o d i m i s t i f i c a z i o n i f o r s e n o n s a c h e e s s o c o n t i e n e r i l i e v i e d o c u m e n t i a l l e g a t i e l a b o r a t i d a l p r e c e d e n t e c d a .

I l c d a d a m e p r e s i e d u t o h a a v u t o i l c o r a g g i o d i f a r e m e r g e r e g r a v i c r i t i c i t à c h e i n p a r t e a n c h e i l p r e c e d e n t e c d a a v e v a r i l e v a t o

C h i c o n t e s t a i l r e p o r t s t a c o n t e s t a n d o q u a n t o r i l e v a t o d a l p r e c e d e n t e c d a e d a l l o r a c o m e è p o s s i b i l e c h e c h i a v e v a c o m p i t i d i g o v e r n o d e l l a C i t t à n o n c o n o s c e s s e i g r a v i p r o b l e m i d e l l a F o n d a z i o n e ?

3 - i l r e p o r t è s t a t o f i r m a t o d a t u t t o i l c d a e d a d u e d i p e n d e n t i c h e h a n n o u n r u o l o s p e c i f i c o i n F o n d a z i o n e , i l r e s p o n s a b i l e d e l l a p a r t e l e g a l e / a m m i n i s t r a t i v a e q u e l l o d e l l a p a r t e c o n t a b i l e .

4 - r i s p e t t o a l l a m i a n o m i n a d i c o m m i s s a r i o s t r a o r d i n a r i o , i n i z i a l m e n t e n o n a v e v o d a t o l a m i a d i s p o n i b i l i t à a , p o i m i h a n n o c h i e s t o d i m e t t e r e l a m i a p r o f e s s i o n a l i t à m a t u r a t a i n 3 0 a n n i , l a m i a c o n o s c e n z a d e l l a F o n d a z i o n e m a t u r a t a q u a l e p r e s i d e n t e d e l c d a , i l m i o r i g o r e e d i l m i o c o r a g g i o d i a f f r o n t a r e p r o b l e m i g r a v i e d a v v e r s a r i p o t e n t i , c o m e g i à f a t t o i n a l t r e v i c e n d e a n c h e l o c a l i

H o a c c e t t a t o d o p o c h e i d i p e n d e n t i p u b b l i c a m e n t e m e l o h a n n o c h i e s t o .

5 - l a R e g i o n e m i h a c h i e s t o d i r i p r i s t i n a r e t r a s t p a r e n z a a m m i n i s t r a t i v a e l e g a l i t à , m a s o p r a t t u t t o d i r i s o l l e v a r e l e s o r t i e c o n o m i c h e d e l l a F o n d a z i o n e .

6 - i l c d a d a m e p r e s i e d u t o h a s o l l e v a t o a l c u n i r i l i e v i s u l p r e c e d e n t e c d a , r i c o n o s c e n d o c h e a l c u n i p r o b l e m i r i s a l g o n o a g e s t i o n i p r e c e d e n t i a l c d a p r e s i e d u t o d a G u z z o n a t o

7 - c h i h a i n t e r e s s e c h e l e v e r i t à o s c u r e d e l l a F o n d a z i o n e n o n e m e r g a n o , a l c u n e d e l l e q u a l i r i l e v a t e a n c h e d a l p r e c e d e n t e c d a ?

(2)

2 8 - c h i d i c e c h e i o s o n o s t a t o m e s s o q u i p e r s v e n d e r e a i p r i v a t i l a f o n d a z i o n e d i c e u n a f a l s i t à : i o s o n o q u i p e r r i s o l l e v a r e l ’ E n t e e s a l v a r e i p o s t i d i l a v o r o e v i t a n d o c h e i p r i v a t i s e n e a p p r o p r i n o

9 - s u l m i o c o m p e n s o r i c o r d o c h e c o m e p r e s i d e n t e d e l c d a h o r i n u n c i a t o a d u n ’ i n d e n n i t à c h e m i s p e t t a v a !

P u r p o t e n d o r i c h i e d e r e u n ’ i n d e n n i t à q u a l e c o m m i s s a r i o d i g r a n l u n g a s u p e r i o r e h o p a r a m e t r a t o i l m i o c o m p e n s o a q u e l l o d i u n d i p e n d e n t e d e l l a f o n d a z i o n e , c h e i n c a s s e r ò s o l o s e m e t t e r ò i n s a l v o l ’ E n t e d o p o u n d u r o l a v o r o !

CRITICITA’ RILEVATE NEL 2° REPORT 1- TRASPARENZA AMMINISTRATIVA ABBIAMO TROVATO:

A) 64 delibere dei cda 17.11.2016 -15.2.2021 INESISTENTI

137 delibere dei cda 17.11.2016- 5.2.2021 pur redatte non sottoscritte da tutti i membri del cda (Doc. 2)

Il Direttore è stato impegnato (giugno - luglio 2021) a redigerle/ raccogliere le firme degli ex Consiglieri di Amministrazione e poi consegnarle al nuovo CdA il 27.7.2021.

Non tutti gli ex membri le hanno firmato tutte (Doc. 3):

-C.d.A. 7.3.2015 Delibera n. 8: “Acquisto della nuova cucina della Residenza Protetta per Anziani”.

-C.d.A. 26.6.2015 Delibera n. 25: “Approvazione variante al progetto esecutivo del 1° Stralcio dei Lavori di Ampliamento della Residenza Protetta per Anziani”.

B) non venivano protocollati tutti i documenti

C) i documenti delle singole pratiche non sono tutti regolarmente archiviati in una cartella cartacea e/o telematica ostacolandone la conoscenza integrale

D) manca un controllo interno di gestione dei singoli centri di spesa, che permetta agli uffici/cda di valutare con chiarezza il reale stato patrimoniale – finanziario dell’Ente.

(3)

3 E) L’incarico al revisore legale, nominato solo nel 2018, è stato limitato dal cda alla valutazione formale della corretta appostazione delle voci di bilancio, non avendogli affidato il controllo sulla tenuta delle scritture sociali e/o sulla legittimità delle decisioni del cda e/o delle singole spese.

Manca un controllo esterno al cda, in particolare del Comune .

F) Non abbiamo riscontrato procedure di evidenza pubblica in particolare sul:

-rinnovo di contratti agrari di fondo rustici, gestiti da anni sempre dagli stessi soggetti: abbiamo indetto una gara pubblica ottenendo il raddoppio dei canoni e l’ingresso di nuovi imprenditori agricoli

- sul’assunzione di dipendenti , rendendo possibile a chi interessato di proporre la propria candidatura evitando di seguire “trattative private” in base a conoscenze dirette, modalità caratterizzante diverse assunzioni di personale negli ultimi periodi, senza stigmatizzare la qualità dei dipendenti assunti, ma la modalità di selezione perseguita: se la Fondazione necessita di un dipendente deve rendere possibile a chiunque interessato di partecipare ad una selezione con evidenza pubblica.

G) gli uffici non conoscono con esattezza la consistenza/stato giuridico di tutti gli immobili della Fondazione.

H- rilevato staticità delle consulenze esterne ( es. un professionista incaricato di studiare lo sviluppo dell’area di via Arceviese, con compenso di 133.036 € tramite 2 separati incarichi, modalità sconsigliata dal legale dell’Ente, perché violava la normativa degli appalti pubblici ( doc.6) , ma il CdA incaricava ugualmente il progettista).

I) riscontrato staticità su fornitori/consulenti che hanno rapporti con l’Ente, alcuni da decenni, impedendo una turnazione e soprattutto un’ottimizzazione della spesa.

2- STATO PATRIMONIALE – CONTO ECONOMICO FINANZIARIO DELLA FONDAZIONE

2 / A - RISPETTO ALLA SITUAZIONE FINANZIARIA ABBIAMO TROVATO:

difficoltà di flussi finanziari di cassa = a fine febbraio 2021 risultavano non pagati:

- fornitori da novembre 2020 a febbraio 2021 per € 229.070,58;

- premi produttività dei dipendenti degli anni 2019 e 2020, per oltre € 40.000.

- imposte per € 91.564,54:

€ 27.581,40 per IRES/IRAP scaduta il 30.11.2020

(4)

4

€50.185,00 per IMU scaduta il 16.12.2020

€ 13.798,14 per acconto IVA scaduta il 27.12.2020.

e quindi per totali € 320.945,12 a fronte di una cassa al 24.2.2021 di € 75.821,71

difficoltà a pagare gli stipendi dei dipendenti

Il precedente cda chiedeva invano nel periodo 18.12.2020 – 8.2.2021 finanziamenti dalle banche per 400.000 € (doc. 7 -8) per far fronte alle necessità immediate di liquidità.

I bilanci degli ultimi 6 anni (dal 2015 al 2020) presentavano un dato negativo:

anno 2015 -171.105.35

anno 2016 +51.488,27

anno 2017 - 392.804,77

anno 2018 - 2.234.653,73

anno 2019 - 951.683,46

anno 2020 –1.150.079

Dal dato globale vanno scorporati gli ammortamenti, così riassumibili, ove nella 1° colonna è indicato l’ammortamento, mentre nella 2° quello delle perdite di esercizio annuale:

anno 2015 401.961,77 (43742,80)

anno 2016 398,805,52 (459.682,59)

anno 2017 397.855,52 (489.054,20)

anno 2018 398.052,79 (624.452,14)

anno 2019 377.520,18 (736.901,14)

anno 2020 376.285,84 (744.157,36)

Il precedente CdA attribuiva le perdite d’esercizio al mancato convenzionamento con ASUR di 20 posti per Cure intermedie e poi di 17 posti di RSA

Da verifiche effettuate anche presso l’ASUR è emerso che:

a) ad inizio 2018 la Fondazione apriva la Palazzina Sud, ristrutturata e usata solo come sede degli uffici amministrativi, collocandovi 17 ospiti non autosufficienti e lasciando nella Palazzina Nord 42 anziani.

L’apertura della nuova Palazzina per il servizio di R.P., a parità di entrate, comportava un notevole aumento dei costi di gestione, richiedendo l’assunzione di personale e l’aumento del costo della cooperativa che forniva servizi esternalizzati .

(5)

5 Il CdA prevedeva di sostenere tali costi trasformando parte dei 59 posti letto presenti nelle 2 strutture in Cure Intermedie, che avrebbero permesso un aumento delle entrate.

Ma a novembre 2019 emergeva che la Giunta Regionale non aveva mai concesso all’ASUR i fondi necessari per le Cure intermedie della Fondazione.

A luglio 2020 il precedente Cda abbandona l’idea delle Cure Intermedie e vira sull’ipotesi della RSA.

La struttura è accreditata il 26.11.2020 per 17 posti letto, ma non convenzionata

Il nuovo cda seguendo la linea dettata dal precedente cda anche per non vanificare le tante risorse economiche ed umane profuse nel progetto Cure Intermedie /RSA chiedeva lumi al Dr. Guidi, Direttore dell’Area Vasta 2 , che il 18.5.2021 riferiva che LA FONDAZIONE AVEVA PRESENTATO IN RITARDO LA DOMANDA PER IL PROGETTO DELLA RSA (doc. 9 bis).

 Il PRECEDENTE CDA IN ALCUNI SUOI ATTI /DELIBERE PARLA DI CRISI , ritenendo di risolvere il tutto prima con le Cure Intermedie e poi con la RSA.

 COSA ABBIAMO FATTO

 capillare spending rewiew, improntata al principio del “buon padre di famiglia”, frenando l’erosione del patrimonio dell’Ente, tagliando spese eccessive per un Ente soprattutto che si trova in tale situazione economico - finanziaria ed a titolo esemplificativo:

- soppressa la fornitura di ossigeno gas medicale fornito a pagamento da ditta esterna (oltre € 20.0000), posto che la somministrazione è garantita dal Servizio Nazionale Sanitario a costo zero, ricorrendo a bombole di ossigeno prescritte dai medici di base che hanno in cura gli ospiti bisognosi di tale terapia;

-razionalizzazione della SPESA DELLE DERRATE ALIMENTARI IN MISURA MEDIA DEL 30 % MENSILE, IMPUTABILE A SPRECHI;

-cambiato i gestori di metano /energia elettrica con risparmio di € 8.000 /annuo ed € 6.900 annui per la telefonia: su quest’ultima utenza nel tempo erano state attivate sino a 64 LINEE TELEFONICHE;

- razionalizzazione dall’acquisto di SACCHETTI PER RIFIUTI , ACQUISTATI CON LA SCRITTA IMPRESSA “ FONDAZIONE CITTÀ DI SENIGALLIA”

Abbiamo riorganizzato la gestione del personale, avendo trovato una profonda disorganizzazione , con alcuni dipendenti adibiti a mansioni senza averne titoli o mal utilizzati ( una DIPENDENTE VENIVA ADIBITA ALL’OCCORRENZA A DOG SITTER!)

(6)

6 Da un controllo è emerso che i dipendenti avevano maturato 2049 GIORNI DI FERIE NON GODUTE OLTRE ALLA BANCA ORE, passività di circa 300.000 € che pesa sul bilancio.

siamo intervenuti sulle consulenze esterne avendo trovato impegni di spesa per € 225.783,73

3- VALORE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

 Nei bilanci è quello indicato nella perizia del maggio 2011 del Geom. Castoldi (doc. 11) determinato in € 50.461.656 distinguendo tra:

- immobili (urbani e rurali) per € 11.255.000, tra i quali non rientra il Musinf.

- terreni agricoli e fabbricabili per 31.137.000 €, ove spiccano quelli di VIA ARCEVIESE (€ 19.318.309) e di VIA CAMPOSANTO VECCHIO/VIA CELLINI ( € 13.502.107)

 Il mio CdA ha affidato la verifica del valore ad Azimut Servizio Analisi Real Estate, gruppo quotato in Borsa e facente parte della stessa struttura cui il precedente cda affidava l’investimento di parte delle indennità Autostrade , che ha indicato in € 17.528.419 il valore degli immobili (doc. 12).

 Molti edifici non hanno beneficiato di manutenzione (Musinf, palazzina via Pisacane, casa colonica di Via Cellini) ed in alcuni casi, la mancata cura comporta la necessità di interventi onerosi, almeno per evitarne il definitivo crollo (Orti del Vescovo,Villa di San Marcello, case coloniche in Trecastelli e Senigallia), con deprezzamento del valore;

 Redditività dei fabbricati estremamente ridotta e/o inesistente ed in alcuni casi non commisurata ai valori di mercato ( es. laboratori analisi ad 1.400 € mensile, vati immobili concessi in comodato a cooperative per fini sociali , ma beneficiari di finanziamenti pubblici).

 Sono state avanzate proposte di acquisto per alcuni immobili, ma il mio CdA ha sospeso cessioni per valutarne l’economicità.

In particolare una proposta d’acquisto di una casa colonica con terreno per ampliare la corte, al prezzo di € 93.000 da versare : € 65.000 alla stipula della compravendita, € 3.000 in 10 rate annuali; saldo di € 25.000 all’11° anno successivo alla stipula del rogito.

4- ESPROPRIO AUTOSTRADE o Autostrade per l’Italia espropriava circa 9 ettari di terreno

(7)

7 o Il Collegio Arbitrale calcolava l’indennità in € 21.566.892,03, l’80% spettante all’Ente e il restante 20% ad ASUR Marche.

o La Fondazione ricorreva al Tribunale di Senigallia ed Autostrade era condannata a pagare detta somma: si instaurava tale giudizio per incassare un’indennità senza attendere la scadenza dei termini per impugnare avanti la Corte di Appello la determinazione del Collegio Tecnico Arbitrale ed Autostrade nel 2012 versava alla Fondazione l’importo.

o Il 5.10.2017 la Corte d’Appello RIDETERMINAVA L’INDENNITÀ D’ESPROPRIO RIDUCENDOLA A € 6.729.634,28 esclusa IVA.

o La Fondazione ricorreva in Cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello nominando un altro legale da affiancare al precedente avvocato, che non era cassazionista ed aveva agito giudizialmente contro la Fondazione per essere pagato.

o le somme pagate da Autostrade sono state solo in parte accantonate , poiché buona parte usate per bisogni dell’Ente (es. acquisto Musinf per € 1.395.000; copertura perdite d’esercizio annuali;

ristrutturazione delle 2 palazzine ove oggi è ubicata la Residenza Protetta per Anziani per circa € 7,5 milioni)

o Ingenti costi per consulenti legali e tecnici ammontanti a circa € 358.176.

o Ad agosto/settembre 2021 si è acclarato un maggior importo incassato di € 1.734.530, superiore a quello ritenuto dal precedente cda.

o Se la Cassazione conferma la sentenza della Corte di Appello la Fondazione dovrà restituire € 13.605.136 oltre interessi allo stato ammontanti a 800.000 € circa e spese legali, ma l’Ente ne dispone di

€ 8.400.000 !

5- ORTI DEL VESCOVO

 Il progetto “Orti del Vescovo” coinvolge una proprietà immobiliare della Fondazione, della Diocesi di Senigallia, dell’Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero e della Parrocchia di San Pietro Apostolo, quest’ultima poi uscita dal progetto.

Sono stati inoltre coinvolti Comune ed ERAP Marche nel progetto , che si sta protraendo dal 2012 ed HA TROVATO RESISTENZE ANCHE NEL PRECEDENTE CDA.

Negli anni la partecipazione finanziaria della Fondazione è passata da € 2.780.377,94 oltre IVA agli € 3.745.129,56 oltre IVA.

Il progetto comporterà la realizzazione per la Fondazione di 11 APPARTAMENTI E DI 11 GARAGE, VINCOLATI PER 25 ANNI AD EDILIZIA SOCIALE RESIDENZIALE, OLTRE A 7 NEGOZI.

 In occasione dell’emersione delle citate delibere del precedente cda a fine luglio 2021 è apparsa la DELIBERA N. 22 DEL 28.5.2020 che afferma (doc. 15) :

(8)

8 -“durante la seduta del precedente CdA. dell’11.1.2014 si rilevava come l’ingresso del nuovo socio E.R.A.P. nel progetto “Orti del Vescovo” apportasse vantaggi solo ad un committente, l’Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero. Inoltre, se per quanto concerneva gli altri due committenti il costo dell’opera rimaneva invariato, l’ultima versione del conto economico del progetto, prevedeva per la Fondazione

“Città di Senigallia” l’impegno di permutare parte della propria quota di proprietà dell’immobile, ricevendo in cambio una proprietà, sicuramente più preziosa a progetto completato, ma che avrebbe comportato un considerevole aumento delle spese da sostenere. Tale operazione era stata prevista e inserita nel nuovo conto economico senza chiedere alcun preventivo parere alla Fondazione “Città di Senigallia” (pag…).il precedente CdA concordava unanimemente che le tempistiche previste per la messa in appalto del progetto, imposte dal finanziamento regionale, erano troppo stringenti per realizzare un’opera così complessa” (pg. 2)

“PRESO ATTO che durante la discussione della presente delibera emerge l’opinione comune di tutto il CdA che, stante la crisi finanziaria in cui versa l’Ente, occorre avvertire i soci committenti che la Fondazione, pur non disconoscendo la validità del progetto, risulta priva dei fondi necessari per sostenere l’opera, rendendosi pertanto necessario rinviare la prosecuzione del progetto, come già fatto in passato per gli altri committenti quando erano anch’essi in difficoltà “(pg. 12)

 Da tale delibera emerge LA CONSAPEVOLEZZA NEL PRECEDENTE CDA DELLO STATO DI CRISI DELLA FONDAZIONE , ignota a tutti !

Il CDA PRECEDENTE SEPPUR CRITICO VERSO IL PROGETTO, TUTTAVIA HA IMPEGNATO LA FONDAZIONE NEL PROGETTO E NON HA RESO PUBBLICO LA PROPRIA POSIZIONE RISPETTO AD ESSO.

L’attuale Cda con la presa di posizione resa pubblicamente il 14.5.2021 nell’audizione in Consiglio Comunale ha ottenuto la disponibilità degli altri partners del progetto di rivedere la propria posizione.

6-APPALTO DI RISTRUTTURAZIONE DELLE 2 PALAZZINE DELLA RESIDENZA PROTETTA

 La Residenza Protetta per Anziani è oggi costituita da 2 Palazzine, ove sono presenti 59 posti letto.

 L’attuale CdA non ha rinvenuto un’archiviazione della pratica che permettesse un’integrale visione di ogni suo passaggio e del costo finale sostenuto dalla Fondazione.

 Dai documenti reperiti emerge che l’intervento nasce da un progetto che prevedeva un iniziale appalto, messo a bando di gara e aggiudicato per € 1.731.526,62.

 Aggiudicato l’appalto emergevano varie problematiche:

(9)

9 - l’appalto messo a bando riguardava solo la palazzina sud e la creazione del collegamento sotterraneo con la quella nord, per la quale inizialmente non era previsto alcun intervento: in corso di opera l’appalto è stato esteso a quella nord , ma senza ripetere un bando di gara pubblico, ma con affidamenti diretti.

- nel gestire l’appalto appaiono pagamenti per lavori in subappalto a ditte locali per somme cospicue : è’singolare che tali ditte subappaltatrici locali e/o i loro rappresentanti e/o i loro familiari (in particolare una) risultano ricorrenti anche nei rapporti con la Fondazione extra appalto e/o addirittura per proposte di acquisto di immobili della Fondazione a prezzi/modalità di pagamento ritenuti da questo Cda non convenienti per l’Ente, che ha bloccato ogni vendita invece preventivata dal precedente cda.

- ultimati i lavori il collaudo tecnico amministrativo di luglio 2017 dell’Ing. Roccato rilevava un credito della Fondazione per € 72.514,79 garantito da fidejussione mai incassato dal precedente CdA .

-il progetto di intervento sulle 2 palazzine non parte da un progetto iniziale , ma si caratterizza come una sorta di work in progress , senza progettualità e senza un piano economico preventivo tanto che il costo dei lavori complessivi dell’intervento edilizio dagli originari € 1.731.526,62 è lievitato a circa 7.500.000 €,: si rammenta che una delle citate deliberazioni del precedente cda emerse a posteriori , non è stata sottoscritta da un consigliere.

- la ristrutturazione ha riconsegnato gli immobili sicuramente più gradevoli , ma particolarmente costosi da gestire: una delle cause del deficit di esercizio maturato è propria l’esistenza di 2 palazzine tra loro distanti e collegate da un tunnel sotterraneo.

La palazzina sud in particolare risulta dotata di rifiniture particolarmente costose ed eccessive rispetto alla funzione a cui è destinata, e presenta spazi antieconomici che rendono gravosa la gestione e per un suo funzionale utilizzo necessitano ulteriori interventi.

 Tra i documenti emersi singolare è la vicenda della CUCINA.

La Struttura era dotata di cucina funzionante strutturata per fornire pasti giornalieri per i 59 ospiti.

Poiché i lavori di ampliamento della Residenza Protetta per Anziani (1°e 2° stralcio non eseguito) prevedevano un aumento dei posti letto da 59 a 91/ 92, il precedente C.d.A. ritenne di aumentare la capacità della cucina.

E’ difficile comprendere l’acquisto di una cucina per € 264.000 capace di confezionare fino a 450 pasti al giorno (secondo delibera n. 8/2015), ma sproporzionata rispetto alla finalità , soprattutto visto che il progetto del 2° stralcio, che avrebbe dovuto aumentare di circa 33 posti letto, non è stato mai terminato.

Fatto ancor più eclatante è che la precedente cucina, perfettamente funzionante, veniva depositata nel magazzino della Fondazione.

Il Responsabile Amministrativo dell’Ente, accortosi della sparizione della cucina, sporgeva querela per furto contro ignoti, ritirata alcuni giorni dopo, stante il miracoloso ritorno della cucina nel deposito dov’era stata inizialmente posizionata.

(10)

10 Si è appreso dal cuoco della Struttura che quest’ultimo veniva inviato presso un circolo Arci di Senigallia per recuperare utensili e/o attrezzature facenti parte della cucina originaria.

Questa cucina veniva poi ceduta al gestore del ristorante interrato che operava nello stabile di via Pisacane 32 per € 8.690, da saldare in 6 anni con 72 rate mensili, mai saldate se non in misura minima.

7-MUSINF Non è facile comprendere le finalità dell’operazione Musinf.

 Il 2.5.2014 il cda autorizza il presidente a trattare l’acquisto del Musinf, facendo seguito ad una riunione precedente del cda del 4.7.2013 cui ha partecipato anche l’allora sindaco Mangialardi (doc.

20).

Il 22.7.2014 la Giunta Municipale statuiva di alienare il Musinf tramite asta pubblica Il 21.8.2014 la Fondazione deliberava di partecipare all’asta pubblica indetta dal Comune(doc. 21).

Il 28.7.2014 la Fondazione, unica partecipante al bando di gara, risultava aggiudicataria al prezzo di € 1.395.000

Il Comune si riservava di consegnare l’immobile alla Fondazione entro il 30.6.2015 , dopo il trasferimento della collezione di opere presso Palazzo del Duca.

Il 16.12.2015 il Sindaco Mangialardi chiedeva alla Fondazione di stipulare un contratto di comodato d’uso della durata di anni 4 per consentire di completare con maggior tranquillità il trasferimento .

Con delibera 19.1.2016 il cda concede l’immobile in comodato per tale periodo (doc. 21 bis): in tale delibera il Presidente riferisce che “sino a quando il contenzioso con Autostrada non sarà terminato difficilmente la Fondazione riuscirà a disporre delle risorse necessarie per ristrutturare l’immobile … e la Fondazione, in quanto organismo di diritto pubblico, è soggetta alla legge sugli appalti pubblici e prima di eseguire i lavori dovrà necessariamente indire un concorso di idee , a seguito del quale acquisire la miglior idea progettuale e dar incarico al progettista risultato vincitore di realizzare il progetto. Completata questa seconda fase , la Fondazione dovrà necessariamente provvedere ad aggiudicare i lavori progettati ad un’impresa affinchè li realizzi, selezionandola attraverso l’indizione di un bando di gara. In conclusione, la realizzazione di tutti isingoli passaggi richiederà necessariamente anni e per tale motivo l’Ente può tranquillamente acconsentire alla richieste del Sindaco“.

Il 25.7.2016 il cda decide di stipulare con il Comune un protocollo di intesa per una comune attività di valorizzazione , archiviazione e promozione delle opere appartenenti alla fotografia , ai linguaggi multimediali e cinematografici da effettuare nel Musinf(doc. 22) per istituire una Scuola di “Arti visive Contemporanee” per creare corsi di alta formazione artistica.

(11)

11 Il 25.7.2016 il cda decideva approvare un bando di concorso di idee per sistemare il Musinf per adibirlo a “Scuola di arti visive contemporanee”(doc. 23).

Il 20.7.2017 il cda decideva di indire un concorso di idee per adibire il Musinf a “Scuola di arti visive contemporanee”, stabilire un premio di totali € 15.000 per i primi 3 classificati e nominare 5 membri nelle persone del Presidente Guzzonato, il consigliere cda Bacchiocchi, l’arch. Rocchegiani presidente dell’ordine degli architetti di Ancona, l’ing. Roccato del Comune, il prof. Schiavoni, quale Coordinatore della biblioteca di arti visive del museo comunale d’arte moderna e dell’informazione del Comune prevedendo un gettone di presenza di € 500 per ogni membro (doc. 24).

Il 28.7.2017 unico partecipante del concorso di idee risulta essere l’arch. Bacchiocchi, a capo di un team di tecnici, che propone un intervento edilizio il cui costo oscilla tra i 3.859.170 € ed i 3.396.200 € (doc. 25)

Ad ottobre -novembre 2018 il cda avanza alcune richieste di finanziamento al sistema bancario (Banca Prossima del gruppo Intesa San Paolo – Credito Sportivo), per detti lavori di ristrutturazione del Musinf che nella richiesta di finanziamento per € 4.330.100 arrivano sino ad € 4.814.110 .

E’ difficile capire tale operazione sotto un profilo patrimoniale –finanziario e con quali entrate il cda pensava di saldare le rate di mutuo.

 Tale iter pone dubbi sul perseguimento dei fini statutari della Fondazione tramite detta operazione.

Illuminante sul punto è l’intervento del consigliere comunale Campanile nel Consiglio Comunale del 14.5.2021 ha affermato che “ nessun sindaco al mondo non avrebbe chiesto dacce un mano , visto che la tua missione ed il tuo scopo è la mia missione ed il mio scopo”( da ora 2.56,24 registrazione audio/video), soprattutto se letta unitamente al descritto iter.

Il denaro richiamato dal consigliere Campanile è quello dell’indennità di esproprio dell’Autostrada ed è singolare la “collaborazione Comune – Fondazione” con denaro di cui quest’ultima non avrebbe dovuto disporre, ma avrebbe dovuto accantonarlo in attesa del passato in giudicato delle sentenza- Non va dimenticato che è stata pagata un’ingente somma per un immobile destinato urbanisticamente a museo senza un effettivo controvalore sotto un profilo patrimoniale per l’Ente, da cui necessita un approfondimento se ciò ha prodotto un effettivo danno alla Fondazione.

Ma non si comprende quale fine statutario che rispettasse le volontà dei lasciti testamentari sia stato perseguito con una simile operazione, omettendo ogni valutazione sul bisogno in città di un siffatto progetto impegnando la Fondazione per i prossimi 20 anni.

 Ma fatto ancor più grave è che tale progetto anche finanziario, soprattutto la richiesta di finanziamento del 2018, si colloca temporalmente nello stesso anno in cui il presidente del precedente cda concordava con Autostrade di non restituire le indennità di esproprio e da lì a poco il cda avrebbe iniziato a valutare come risolvere il problema del deficit in cui l’Ente si trovava.

(12)

12 8- MONOBLOCCO OSPEDALIERO dI SENIGALLIA

Parte dell’area su cui sorge il nuovo Monoblocco Ospedaliero dell’Ospedale di Senigallia D2 inaugurato il 17.1.2010 è di proprietà della Fondazione.

L’Area Vasta 2 di ASUR Marche, dopo un silenzio di quasi 10 anni, chiede la cessione dell’area in base alla procedura d’esproprio, iniziata nel 1990 dal Comune di Senigallia ma non più terminabile, come dichiarato dall’Arch. De Paolis, Dirigente dell’Ufficio Urbanistica del Comune, che riteneva illegittima tale procedura.

Altro aspetto estremamente problematico è l’inagibilità e l’assenza del certificato di prevenzione incendi del monoblocco ospedaliero , come da nota del Dr. Guidi, che si protrae dalla sua costruzione (doc. 33)

Al danno si aggiunge la beffa se si considera che la Fondazione deve pagare € 3.000 mensili per l’IMU su quell’area/fabbricato senza percepire alcun importo a titolo di canone da sempre.

9-NORMATIVA IN MATERIA DI ANTINCENDIO, SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Nell’ambito dell’attività di due diligence di questo cda sono emerse gravi violazioni in merito di normativa in materia di antincendio, sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza alimentare:

-in materia di antincendio è stato rielaborato il Documento Valutazione Rischi dopo aver risolto l’incarico al precedente consulente, poichè il precedente non era conforme allo stato dei luoghi e del personale, risultandovi iscritti dipendenti andati in pensione da anni, così come sono state effettuate prove di evacuazione degli ospiti dalle stanzeposto che le ultime risalenti al 2012

-in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro è stata riprogrammata la formazione del personale, posto che gli ultimi corsi effettuati risalivano al BLSD al 2019 (scadenza annuale per infermieri e biennale per il persale non sanitario), mentre quelli per il primo soccorso sono scaduti il 2013, mentre per il responsabile per la sicurezza dei lavoratori non ha mai effettuato corsi di formazione

++++

10-ULTIME NOTE

 In questo contesto il 30.8.2021 il cda ha ricevuto una lettera anonima e minatoria , per la quale è stata sporta querela (Doc. 35).

 Durante il nostro mandato ci siamo preoccupati di risanare l’Ente e se anche totalmente presi in tale azione, abbiamo introdotto un progetto importante con l’Associazione Stracomunitari,

(13)

13 importante per le famiglie bisognose della nostra comunità, che non riesce a partire date le condizioni strutturali dell’immobile in cui dovrebbe essere attivato.

 Avevamo in cantiere altri progetti, ma prima di voli pindarici va messa in sicurezza la solidità finanziaria dell’Ente

 OGGI UNA RICHIESTA: LASCIATECI LAVORARE PER RISOLLEVARE I TANTI PROBLEMI ECONOMICI CHE GRAVANO SULLA FONDAZIONE, AIUTATECI !

SMETTETELA CON ATTACCHI PERSONALI ED INFONDATI , STATE OSTACOLANDO L’AZIONE DI RISANAMENTO CHE IL SOTTOSCRITTO, IL TEAM DI CONSULENTI E TUTTI I DIPENDENTI HANNO MESSO IN CAMPO

SE I POLITICI SONO VERAMENTE INTERESSATI ALLA FONDAZIONE VENGANO A TROVARCI E COLLABORINO CON TUTTI NOI, METTANO DA PARTE LE QUESTIONI PERSONALI , LA FONDAZIONE è UN BENE DI TUTTA LA COMUNITà

 LE QUESTIONI ECONOMICHE NON INFICIANO SULLA QUALITà DEL SERVIZO CHE TUTTI I DIPENDENTI PRESTANO A FAVORE DI TUTTI GLI OSPITI

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati dello studio idrologico sono stati utilizzati per definire l’architettura del sistema di drenaggio a servizio della nuova viabilità, che provvederà

“rubato” dagli orari e dagli impegni scolastici), GSF 2020 vuole fornire un’occasione importante per immergere i giovani in un solo giorno di attività motoria (specialistica

anche quest'anno abbiamo attivato il progetto scuola senza stress che prevede due ore di attività fisica per docenti e personale ATA della nostra scuola. Il corso inizierà

In questo articolo vedremo come finanziare un progetto senza soldi e a chi rivolgersi se si ha una buona idea ma non il denaro per realizzarla.. Vorresti metterti in proprio e

CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE

L’area assume la destinazione che aveva con l'adozione della Variante in esame (delibera CC n.. La sistemazione definitiva delle diverse condizioni di degrado, come

Mimmo PALADINO dalla fine degli anni settanta dedica a pittura e scultura una complessa ricerca che esplora tecniche e materiali.. Sue opere figurano nei

Il tecnico incaricato dall’esecutore, se diverso dal rappresentante (di cui all’art. 10), deve essere appositamente designato mediante apposita delega da parte del