• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 5CONCLUSIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 5CONCLUSIONI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 5 CONCLUSIONI

Applicazione della metodologia MAGEC nell'ambito dell'implementazione di un CMMS in un'industria cartaria. 121

CAPITOLO 5

CONCLUSIONI

Per poter valutare nel suo complesso i risultati del modulo manutenzione si deve attender che il sistema vada a regime, il che comporta un’attesa che va al di là dei giorni. Non per questo si deve pensare di non essere in grado di constatare le differenze che ad oggi la sola analisi di una parte della manutenzione ha portato all’interno dell’azienda. L’iniziale difficoltà a comprendere le proposte e le richieste da parte dell’ingegneria della manutenzione hanno lasciato il posto ad una reale comprensione dei percorsi che determinano la scomposizione a livelli di un impianto e le fasi che permettono di inquadrare in maniera attenta e particolare il guasto a partire dalle sedi tecniche fino ad arrivare ai singoli componenti.

In questo momento più che riuscire a generare piani di manutenzione, cosa comunque effettuata, rimane di importanza strategica la necessità di assorbire e digerire un nuovo modo di porsi nei riguardi della manutenzione partendo innanzi tutto dal “linguaggio”(modi, cause, sintomi ed effetti) necessario per una univoca gestione della funzione stessa. Ma la cosa più importante è che grazie alla metodologia MAGEC utilizzata in maniera sinergica con il COREMAINT si è passati da una gestione della manutenzione a ciclo aperto, come descritto nel capitolo 3, ad una manutenzione a circuito chiuso che controlla i risultati e ritara il sistema permettendo un continuo miglioramento. Questo non sarebbe mai stato possibile se si fosse continuato a fare uso dei “Rapporti di turno”, obiettivamente inefficaci e dispersivi. Il lavoro svolto va in questa direzione, con la consapevolezza e la speranza che una finale valutazione dei costi porti ai risultati che l’azienda si è preposta attraverso l’adozione del COREMAINT.

In definitiva, non si può che trarre conclusioni positive da questo lavoro se si pensa che il rapporto fra le piccole e medie imprese italiane e la tecnologia non è buono, anzi, secondo recenti ricerche, è il peggiore di tutta Europa. Difatti proprio in queste aziende nel complesso la spesa per prodotti informatici è la più bassa se confrontata con quella degli altri paesi europei: quindi salvo pochissime eccezioni e qualche caso di eccellenza tali aziende non sono troppo avanti nell’adozione di tecnologie moderne e complesse.

Fortunatamente ci si è trovati di fronte un’industria come la “Cartiera Lucchese S.p.a.” che sentiva la necessità di effettuare un salto di qualità nell’ambito della gestione dei processi

(2)

CAPITOLO 5 CONCLUSIONI

Applicazione della metodologia MAGEC nell'ambito dell'implementazione di un CMMS in un'industria cartaria. 122

aziendali e quindi di dotarsi di nuovi strumenti di Information and communication technology. Già in precedenza l’azienda stessa aveva intrapreso la strada dell’innovazione puntando per ben due volte su sistemi per l’implementazione della manutenzione senza però ottenere i risultati sperati: è evidente che non basta possedere un potente software per risolvere una serie di problemi che affondano le radici innanzi tutto su come viene sentita e vista la funzione manutentiva. Infatti il progetto più ampio di cui fa parte questo lavoro ha investito adeguate risorse temporali e mentali puntando soprattutto su un cambiamento della mentalità degli addetti ai lavori.

Proprio in questa tesi si è fatto più volte riferimento all’utilizzo di sistemi semplici di programmazione e gestione dell’attività che rimangono fini a se stessi e che non riescono a contro bilanciare in maniera economicamente positiva le forti perdite che può generare un fermo macchina dovuto ad un guasto. Può sembrare strano ma ancora vige una politica economica aziendale che guarda al breve periodo piuttosto che spendere tempo e risorse che poi frutteranno sicuramente in futuro: questo vale sia per le tecnologie sia per gli operatori di macchina.

Probabilmente con questo lavoro si può cominciare ad avvertire una controtendenza anche perché è più facile far comprendere gli immediati ritorni economici di una efficace ed efficiente gestione della manutenzione. A conferma di ciò vi è il fatto che il lavoro, partito dall’Università di Pisa, sia passato di mano arrivando all’azienda informatica Omega System che ad oggi segue il completamento del COREMAINT.

Sembra evidente che oltre ad essere un semplice lavoro di tesi, questo si è rivelato un lavoro di ricerca di nuove soluzioni nel campo dell’ingegneria manutentiva ed inoltre un’innovazione tecnologica per un’azienda italiana.

Riferimenti

Documenti correlati

IL PUMS punta ad una visione di area vasta, una forte integrazione con la pianificazione urbanistica, servizi di trasporto collettivo a scala metropolitana e

 Il paziente “difficile” (per esempio, pazienti con importati comorbidità/anziani/con disturbo di personalità/con. parenti assenti

Ad una certa temperatura un gas occupa un volume di 5,0 l alla pressione di 2,0 atmosfere. Determinare il volume occupato dal gas alla pressione di 3,0 atmosfere ed alla

Il Forum si riunisce ogni anno con il supporto del Consiglio Economico e Sociale ONU per otto giorni, con la partecipazione dei Ministri competenti e ogni

• HT was historically considered the reference treatment for this tumor with poor OS outcomes when the disease

I Direttori di Dipartimento costituiscono l’alta dirigenza aziendale, che da una parte si relaziona direttamente con la Direzione Generale, dall’altra

Intervista a Lucio Cassia (Presidente CYFE, Università degli Studi di Bergamo) e a Tommaso Minola (Direttore CYFE) a cura di Elena Prodi Tag: #ricerca #innovazione

Il gioco simbolico si fonda sulla rappresentazione della realtà, come il linguag- gio si fonda sull’uso simbolico convenzionale delle parole che sono la rappresen- tazione