• Non ci sono risultati.

Calcolare a) il nuovo volume se la pressione rimane costante b) la pressione se il volume rimane costante.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolare a) il nuovo volume se la pressione rimane costante b) la pressione se il volume rimane costante."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1. Ad una certa temperatura un gas occupa un volume di 5,0 l alla pressione di 2,0 atmosfere. Determinare il volume occupato dal gas alla pressione di 3,0 atmosfere ed alla stessa temperatura.

2. 100 cm

3

di un gas che a 18,0 °C ha una pressione di 760 mm di Hg vengono riscaldati a 30,0 °C.

Calcolare a) il nuovo volume se la pressione rimane costante b) la pressione se il volume rimane costante.

3. Quale volume occupa a TPS una quantità di N

2

il cui volume a

-5,00 °C e 738 mm Hg è di 509 ml? Calcolare inoltre il peso della corrispondente quantità di azoto.

4. Un gas ha una densità 2,39 g/l a 100 °C e 715 Torr. Calcola il suo peso molecolare?

5. Una miscela gassosa è costituita da 0,90 moli di idrogeno e 1,1 moli di elio. Calcolare le pressioni parziali dei due gas alla pressione di tre atmosfere.

6. 200 grammi di un gas occupano un volume di 2,690 litri alle condizioni standard. Calcolare il peso molecolare del gas.

7. 45 ml di un gas si trovano alla pressione di 3,00 atmosfere ed alla temperatura di 30 °C. Determinare il nuovo volume se il gas viene portato alla temperatura di 53 °C ed alla pressione di 980 Torr.

8. Un recipiente da 4 litri contenente H

2

a 4,7 atm viene collegato con un recipiente vuoto della capacità di 7 l: Calcolare la pressione dell’idrogeno dopo il collegamento supponendo che la temperatura non sia variata.

9. Una massa di neon occupa 200 l a 100° C. Trovare il suo volume a 0° c

10.Un serbatoio di acciaio contiene CO

2

a 27° C ed alla pressione di 12,0 atm. Determinare la pressione del gas all’interno quando il serbatoio viene riscaldato a 100° C.

11.Un gas occupa a 13° C e 13 atm un volume di 5 litri. Calcolarne il volume a 80 atm e 170° C.

12.Calcolare quanti Kg di O

2

sono contenuti in una bombola da 30 l riempita a 15° C ed a 160 atm.

13.Un gas ha densità di 2,39 g/l a 100° C e 715 Torr. Calcolarne la massa molecolare.

14.Quale volume occupa a TPS una quantità di azoto il cui volume a -5,00° C e 738 mm Hg è di 509 ml?

15.Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali di un miscuglio costituito da 2 g di metano (CH

4

, m.m.

= 16) e 2 g di H

2

in un recipiente da 12 l a 22° C.

16.In un recipiente da 20 l vengono messi 40 g di O

2

, 16 g di CH

4

ed una quantità incognita di N

2

. Determinare la composizione percentuale in volume del miscuglio se la temperatura è di 40° C e la pressione è di 3 atm.

17.Un recipiente da 250 cc contiene cripto a 500 mm Hg. Un recipiente da 450 cc contiene elio a 950 mm Hg. Vengono mescolati i contenuti dei due recipienti, aprendo un rubinetto che li collega. Supponendo che tutte le operazioni vengano eseguite a temperatura costante ed uniforme, calcolare la pressione finale totale e la percentuale in volume di ciascun gas nella miscela risultante.

18.Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali dei singoli gas in un miscuglio ottenuto riunendo in un recipiente da 10 l a 20° Ci seguenti gas: 2,0 l di H

2

a tps, 5,0 litri di N

2

a 20° C e 750 mm Hg, 20 g di CO

2

. 19.Calcolare quanti g di NaClO

3

si ottengono se 30 l di Cl

2

a T = 37° C e p = 750 mm Hg reagiscono con

NaOH secondo la reazione:

6NaOH + 3Cl

2

---> 5NaCl + NaClO

3

+ 3H

2

O.

20.Se 2 moli di Zn sono messe a reagire con 1,6 moli di HCl secondo la reazione : Zn + 2HCl ---> ZnCl

2

+ H

2

calcolare quanti grammi di Zn rimangono alla fine della reazione e quanti l di H

2

si ottengono se l’idrogeno viene raccolto a 20° C e 1 atm.

21.In un recipiente della capacità di 10 l vengono introdotti 40 g di KClO

3

. Calcolare la pressione finale nel recipiente alla temperatura di 300° C nell’ipotesi che la seguente reazione sia completa:

2KClO

3

---> 2KCl + 3O

2

Riferimenti

Documenti correlati

un piccolo aumento di temperatura provoca solo un piccolo aumento della velocità media delle molecole (la quale dipende infatti dalla RADICE quadrata della temperatura stessa), mentre

- utilizzate soprattutto in applicazioni statiche - utilizzate soprattutto in applicazioni statiche (riduzione della risposta dinamica provocata (riduzione della risposta

°C. Nell'ipotesi che, a seguito del processo di diffusione, la temperatura del sistema sia diminuita a 10 °C calcolare: a) la pressione finale dei due gas nel recipiente espressa

Con l’aumentare della profondit` a mi aspetto che la forza peso del liquido aumenti, quindi anche la pressione?. Applicazione:

Supponendo di utilizzare il sistema come sorgente fredda, e che l’ambiente esterno possa essere considerato un bagno termico a temperatura T = 20 ◦ C, trasferendo calore mediante

Una certa quantità di gas cloro, alla pressione di 1,5 atm, occupa il volume di 0,58 litri. Calcola il volume occupato dal gas se la pressione viene portata a 2,0 atm e se la

Quando un termometro viene posto in contatto con un corpo, 1 si raggiunge uno stato stabile: l’equilibrio termico, che ` e identificato come il raggiungimento della stessa

Ad esempio si prenda il caso 3, in cui l’energia di attivazione della reazione 1 è più bassa di quella della reazione 2 (il che favorisce la prima reazione rispetto alla seconda)