• Non ci sono risultati.

Teorema ponte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teorema ponte"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Teorema ponte

Dato che nel libro il teorema ponte non sembra espresso in modo molto chiaro, o quan- tomeno in modo adatto al corso che ho svolto, lo richiamo in queste note. Ci mettiamo nella situazione descritta nelle note che ho messo in rete come Note sui limiti e sugli integrali, il cui titolo `e

Alcune ulteriori precisazioni sul corso di Matematica per Biotecnologie 2005/06.

Sia f : A → R, ove A `e un sottoinsieme non vuoto di R, e sia x0 ∈ A. Allora il Teorema ponte dice

Teorema 1. Dato l ∈ R := R ∪ {+∞, −∞}, allora f (x) −→

x→x0

l se e solo se per ogni successione xn tale che xn ∈ A, xn −→

n→+∞x0, xn 6= x0, si ha f (xn) −→

n→+∞l .

Nota anche che nel caso in cui x0 ∈ A, allora f `e continua in x0 se e solo se f (x) −→

x→x0f (x0) ossia potremmo applicare tale teorema con l al posto di f (x0). Per`o in tale caso si pu`o anche togliere la condizione xn6= x0 e il teorema si pu`o esprimere cos´i.

Teorema 2. f `e continua in x0 se e solo se per ogni successione xn tale che xn ∈ A, xn −→

n→+∞x0, si ha

f (xn) −→

n→+∞f (x0) .

Notiamo che il fatto che nel teorema 2 possiamo omettere la condizione xn 6= x0 `e collegato al fatto che, mentre per quanto riguarda il limite in un punto non ha alcuna importanza il comportamento della funzione nel punto, e quindi non possiamo pretendere nulla su f (an) se an = x0, per la continuit`a ovviamente conta il valore nel punto.

Vediamo alcune applicazioni del teorema ponte. Dal fatto che ex −→

x→+∞+∞ segue che ean −→

n→+∞+∞ se an −→

n→+∞+∞, ossia possiamo ”sostituire” x con una qualunque succes- sione che tende al valore a cui facciamo tendere x ossia +∞. Per esempio e

n −→

n→+∞+∞.

Dal fatto che sin xx −→

x→01, possiamo dedurre sin(aa n)

n −→

n→+∞1, per qualunque successione an

che tende a 0 (e diversa da 0), poich´e questa volta il limite si fa per x che tende a 0.

In questo caso applichiamo il teorema 1 con x0 = 0, mentre nell’esempio precedente con x0 = +∞. Per esempio

sin(n2n+1)

n n2+1

n→+∞−→ 1 .

(2)

Un esempio ulteriore, in cui forse `e pi´u appropriato usare il Teorema 2, `e il seguente. Dal fatto che la funzione cos `e continua in 0, segue che cos(an) −→

n→+∞cos(0) = 1, se an `e una successione tendente a 0 (ovviamente per n → +∞), per esempio cos

1 n

 −→

n→+∞cos(0) = 1. Penso che molti studenti tendano in realt`a ad usare il teorema ponte in modo implicito ossia senza rendersi conto che dietro il loro ragionamento c’`e un teorema. Un altro uso del teorema ponte, che forse per lo studente `e meno ovvio, `e quello di provare che un certo limite non esiste. Guardando con attenzione il teorema 1, ci si rende conto che se esiste lim

x→x0

f (x) = l, allora l deve essere anche il limite di TUTTE le successioni f (xn), con xn ∈ A, xn −→

n→+∞x0, xn 6= x0; quindi se prendiamo due successioni xn, x0n con tali propriet`a tali che le successioni f (xn) e f (x0n) hanno limiti diversi, allora il limite lim

x→x0

f (x) non pu`o esistere, perch´e, se esistesse dovrebbe coincidere sia col limite di f (xn), sia col limite di f (x0n). Vediamo un esempio concreto. Proviamo che il limite lim

x→+∞sin(x) non esiste. Prendiamo xn = 2nπ, x0n = 2nπ +π2. Per usare il teorema 1 sul limite per x → +∞, dobbiamo verificare che xn −→

n→+∞+∞, x0n −→

n→+∞+∞, ma questo si vede subito. Da note formule sul seno, si ha, ponendo f (x) = sin(x),

f (xn) = sin(2nπ) = sin(0) = 0 −→

n→+∞0, f (x0n) = sin(2nπ + π

2) = sin(π

2) = 1 −→

n→+∞1.

Per quanto detto prima, dato che i limiti delle due successioni sin(xn) e sin(x0n) sono diversi, non esiste il limite lim

x→+∞sin(x).

Per chi `e interessato accenno alla dimostrazione di parte del teorema 1. Supponiamo per semplicit`a x0 e l numeri reali (ossia non +∞, −∞). Allora se f (x) −→

x→x0

l, per definizione, dato ε > 0, esiste δ > 0 tale che, se x ∈ (x0− δ, x0+ δ) \ {x0} allora f (x) ∈ (l − ε, l + ε).

D’altra parte, se xn −→

n→+∞x0, xn 6= x0, si ha, per n abbastanza grande, xn ∈ (x0 − δ, x0 + δ) \ {x0}, e dunque per quanto appena detto f (xn) ∈ (l − ε, l + ε). Questo prova f (xn) −→

n→+∞l . Per finire la dimostrazione del teorema 1, bisognerebbe provare che, se non

`e vero che f (x) −→

x→x0

l, allora esiste una successione xn −→

n→+∞x0, xn 6= x0 tale che non `e vero che f (xn) −→

n→+∞l . Questa parte `e un po’ pi´u complicata e la tralasciamo. In questa dimostrazione abbiamo sottointeso che xn ∈ A per tutte le successioni xn considerate.

NOTA: abbiamo sempre sottointeso in queste note che i limiti di successioni sono per n → +∞.

Riferimenti

Documenti correlati

The compactibility of two commercial spray-dried lactoses, Pharmatose ® DCL 11 (DCL11), prepared from α-lactose monohydrate with a median primary particle size of 34 µm and a

In this longitudinal study, building on the work of Amerio and Roccato (2007), we set out to analyze links between victimization and abstract and concrete fear of crime in an

For larger diameter > 2 cm and/or symptomatic lipomas, resection should be considered, although the choice between endoscopic or surgical resection remains controversial.. We

Il primo e’ un programma che mostra il passo fondamentale della procedura di bisezione , si immettono: la funzione f e gli estremi x,y dell’intervallo e si ottiene: c = (a + b)/2 =

Essendo le macchine reversibili, facciamo compiere un ciclo inverso (frigorifero) a H R2 usando esattamente il lavoro prodotto in un ciclo dalla macchina H

Insomma un modo “velo- ce” per trattare questo problema consiste nel considerare che cosa succede ad una funzione di due variabili delle quali ne teniamo una “come parametro”..

c) Gnomone è uno strumento rudimentale, costituito da un’asta disposta verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per