• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 Una mole di gas perfetto compie le seguenti trasformazioni: una compressione isoterma alla temperatura TA=300K dal punto A (pA=1atm) al punto B (VB=1/4 VA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 Una mole di gas perfetto compie le seguenti trasformazioni: una compressione isoterma alla temperatura TA=300K dal punto A (pA=1atm) al punto B (VB=1/4 VA)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica – A.A. 2007/08 Verifica scritta di Elementi di Termodinamica – 29 maggio 2008

COGNOME ________________ NOME________________MATRICOLA______________

NOTE: questo foglio deve essere restituito con le risposte numeriche complete di unità di misura. E’ obbligatorio giustificare le risposte sulla brutta copia. I punteggi sono indicati in parentesi accanto a ciascuna domanda.

I) Costanti: R = 8.315 J/(mole K);

Esercizio 1 Una mole di gas perfetto compie le seguenti trasformazioni: una compressione isoterma alla temperatura TA=300K dal punto A (pA=1atm) al punto B (VB=1/4 VA); una espansione adiabatica dal punto B al punto C (VC=VA e pC=0.4 atm); una trasformazione isocora da C ad A.

1.1 (4) Calcolare il fattore γ=CP/CV per il gas γ =

1.2 (3) Dire se il gas è □ monoatomico □ biatomico □ triatomico 1.3 (4) Calcolare il lavoro compiuto dal gas nel tratto AB. W =

Esercizio 2 In una macchina frigorifera, il coefficiente di prestazione viene definito come il rapporto tra il calore estratto dalla sorgente fredda ed il lavoro fornito dal motore COP=QC/W.

Un condizionatore è realizzato con una macchina di Carnot inversa che opera tra la temperatura esterna di 35°C ed una serpentina alla temperatura di 10°C.

2.1 (4) Calcolare il COP per tale macchina COP =

2.2 (3) La macchina esegue 10 cicli/s ed il carico termico all’interno dell’ambiente da raffreddare (dovuto ad esempio ad apparecchiature in funzione) è pari a 10kW. Calcolare:

la potenza che deve fornire il motore P =

la quantità di energia rimossa dalla serpentina in ogni ciclo E =

2.3 (4) Se la macchina è realizzata con un gas perfetto monoatomico e la isoterma alla temperatura più bassa avviene tra un volume di 10 litri ed un volume di 1 litro, calcolare

quante moli di gas sono necessarie n =

Esercizio 3 I muri di una stanza hanno una superficie di 50m2. La temperatura esterna è di 0°C e si vuole mantenere la temperatura interna a 20°C.

3.1 (3) Calcolare la potenza che deve fornire il riscaldamento se i muri sono realizzate con cemento di spessore 5 cm (cond. termica del cemento = 0.8 W/m °C). P =

3.2 (4) Calcolare la potenza necessaria se i muri del punto precedente sono rivestiti ester- namente con 2 cm di legno (cond. termica del legno = 0.08 W/m °C) P =

3.3 (4) Calcolare la temperatura all’interfaccia tra legno e cemento. T=

Riferimenti

Documenti correlati

In questo caso infatti non l’aumento di temperatura non viene causato dal calore fornito, che è nullo, ma dal lavoro fatto sul sistema.. Il calore specifico c α può anche

Scrivere il vettore ~a che va dal punto P al punto A, il vettore ~b che va dal punto P al punto B e calcolare il prodotto scalare ~b · ~a..

Corso di Laurea in Informatica - A.A..

Anno Accademico 2011/2012 - Primo Semestre (Tutore: Andrea del Monaco)?.

Per arrivare a questa conclusione, invece di andare a determinare le forme canoniche metriche delle due coniche, e’ sufficiente osservare che la conica C e’ costituita dalla coppia

Però questa equazione non è la forma canonica metrica, come nella tipologia (9) della tabella fondamentale per la classificazione metrica delle coniche.. Per averla basterà

[r]

Istruzioni: I fogli per svolgere gli esercizi vi saranno forniti. Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte. Sar` a valutata