• Non ci sono risultati.

PHARMA MENTIS …in corpore sano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PHARMA MENTIS …in corpore sano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PHARMA MENTIS

…in corpore sano

Il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco incontra e si confronta con le aziende del settore farmaceutico e dei prodotti della salute.

18 ottobre 2019 - ore 10:00-13.00

Aula Magna G. Tappi

Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco

Via Giuria 9, Torino

Intervengono

Per informazioni e iscrizioni:

[email protected]

(è previsto un massimo di 150 partecipanti)

Talk Show

Confronto e sinergia fra Industria farmaceutica e Università

Partecipano rappresentanti dell’Industria, della Sanità e dell’Università Conducono Prof. Clara Cena e Dr. Alessandro Santoro

UniTO ospita NOVARTIS Oncology Italy

Dr. Luigi Boano. Industria farmaceutica ed innovazione

Amministratore Delegato e General Manager Novartis Oncology Italy

Dr. Gianpaolo Turrini. Un farmacista in un’azienda farmaceutica

Business Franchise Head

Dr. Elisa Cristadoro. Il futuro professionale del neolaureato…solo una promessa?

Head of People and Organization

Dr. Giampaolo Murri. La determinazione del prezzo dei nuovi farmaci: sfide internazionali, nazionali e regionali

Riferimenti

Documenti correlati

Per  gli/le  studenti/esse  esonerati  dalla  contribuzione  studentesca  sulla  base  di 

Nel mondo farmaceutico moderno l’EAR spazia tra molte cate- gorie merceologiche con cui le aziende sono chiamate a con- frontarsi: Farmaci, Dispositivi Medici (in particolar modo i DM

La pipeline delle grandi imprese del settore del Farmaco biotech conta ben 210 progetti (52% del totale) di cui la maggior parte nelle fasi finali della ricerca clinica: 97

Il bando per la migliore tesi (scadenza 30 giugno 2019) è riservato a laureati delle università italiane, che abbiamo conseguito il titolo di laurea magistrale in Ingegneria

Una cooperazione tra ICLEI - Local Governments for Sustainability, oew – Organizzazione per un mondo soliale , Libera Università di Bolzano, Agenzia provinciale per l’ambiente e

Il laboratorio vuol essere un’opportunità rivolta agli studenti e ai Docenti per un confronto/ascolto libero/riservato con operatori esperti in tematiche psicologiche

Tali prove verranno corrette (ma non valutate) e i risultati dovranno essere registrati al fine di accertare la situazione in entrata e confrontarla con

I Capi d’Istituto sono tenuti ad affiggere all’Albo la convocazione di Assemblea il giorno stesso della ricezione e contestualmente a darne avviso tramite Circolare Interna