• Non ci sono risultati.

Space Sciences​ I ​ Aviation Sciences

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Space Sciences​ I ​ Aviation Sciences"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Incontro di presentazione alle imprese dei Master

Space Sciences​

I

Aviation Sciences

8 marzo 2021, 15:00-16:30

Il Dipartimento di Matematica, con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino, realizza nell’anno

2021-22 due Master in Mathematical and physical methods for space sciences e Mathematical and physical

methods for aviation sciences.

Fondamentali sono le collaborazioni con le imprese - a vario titolo, con docenza, proposta di stage,

sponsorizzazione - e numerose sono quelle che hanno già attivato o stanno attivando una partnership

(es.Thales Alenia Space, Altec, Leonardo, Avio Aero).

I Master sono rivolti a laureati magistrali in matematica, fisica ed ingegneria che intendono completare la

loro preparazione fisico-matematica nel campo dello spazio e dell’aviation.

L’incontro ha l’obiettivo di presentare alle organizzazioni ed imprese le opportunità di collaborazione

nell’ambito dei due Master.

Agenda

h. 15:00-15:10 Saluto e avvio lavoro

Lorenzo Fatibene, Dipartimento Matematica Università di Torino Nicolao Fornengo, Dipartimento Fisica Università di Torino

h. 15:10-15:25 I Master e le opportunità di collaborazione

Lorenzo Fatibene, Susanna Terracini, Dipartimento Matematica ​Università di Torino h. 15:25-15:50 L’esperienza e le aspettative delle imprese

Maria Antonietta Perino, Director International Network Opportunities Development, Th​ales Alenia Space

Lorenzo Feruglio, Ceo Aiko

Maurizio Spinoni, VP of Innovative Initiatives - Marketing and Sales - Aircraft Division Leonardo Luigi Palmieri - Organization & Talent Development Manager Avio Aero

Umberto Certani - University Relations Leader e Luca Centinaro – Lean Manufacturing Manager Avio Aero

Luca Centinaro – Lean Manufacturing Manager Avio Aero

h. 15:50-16:00 UniTo e la ricerca su space e aviation

Gabriele Ricchiardi, Referente dell’Università di Torino nel Distretto Aerospaziale Piemonte h. 16:00-16:10 UniTo e imprese: come attivare collaborazioni

Francesca Natale, Industrial Liaison Office, Università di Torino COLLEGAMENTO RIUNIONE:

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mdba9a307220082e99a2cb14bb089a33e

Riferimenti

Documenti correlati

4) Dichi r zione sostitutiv di certific zione e di notorietà ttest nte il possesso dei titoli elenc ti nell’ lleg to A) e veridicità di qu nto indic to nel

Più recentemente, nell’ultimo glossario, l’Organizzazione mondiale della sanità ritorna sulla definizione di promozione della salute che viene descritta come il

«elementi soggettivi della tipicità», lungi dal fra- zionare il dolo specifico in due segmenti, il primo dei quali (dolo ge- nerico) costituirebbe il vero elemento psicologico

• Score integrato di rischio per ridurre la sovrastima di metastasi linfonodali e con

Laboratorio di Chimica Analitica Clinica e Forense (Responsabile/i Anfossi) Periodo: marzo-giugno. Laurea e competenze richieste: LM nelle classi 8/S, 62/S,

509; LM nelle classi LM-8, 53, 54, 71 D.M 270 e titoli equivalenti per gli ordinamenti precedenti; competenze richieste: preparazioni e sintesi inorganiche.. 2 attività da

Si determini il rapporto tra la maggiorazione della norma del massimo dell’errore del polinomio di Taylor di grado ≤ n attorno al punto medio di [a, b] (trovata in un

○ SC1-HCC-02-2019 Support for the large scale uptake of open service platforms in the Active and Healthy Ageing domain, SC1-DTH-05-2019 Large scale implementation of digital