• Non ci sono risultati.

Pterygiopsis affinis vs Pterygiopsis “sorediata”: progressi sull'anatomia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pterygiopsis affinis vs Pterygiopsis “sorediata”: progressi sull'anatomia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

XXX Convegno della Società Lichenologica Italiana

Torino, 13-15 settembre 2017

In collaborazione con:

Insieme a:

(2)

48

Not.Soc.Lich.Ital. 30: 48 (2017)

Pterygiopsis affinis vs Pterygiopsis “sorediata”: progressi sull'anatomia

Silvia Ongaro, Stefano Martellos, Mauro Tretiach Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste

Pterygiopsis è un genere di licheni prevalentemente epilitici, da crostosi a sub-squamulosi, di difficile identificazione. Alcune specie sono note solamente dal materiale tipo e la loro interpretazione è altamente problematica. Per l'Italia è nota una singola specie, Pterygiopsis affinis (A. Massal.) Henssen.

Venti anni fa, in Puglia, fu raccolta una Pterygiopsis morfologicamente inusuale, molto simile a P. affinis, ma con alcune caratteristiche peculiari, mai osservate prima in questo genere: superficie sorediata e tallo distintamente più robusto.

In tassonomia, i licheni che differiscono esclusivamente nella strategia riproduttiva (spore vs propaguli vegetativi) sono spesso riconosciuti formalmente a livello di specie, anche se esistono tuttavia forme intermedie, che presentano sia corpi fruttiferi che propaguli vegetativi.

Le peculiarità osservate nei campioni pugliesi hanno fornito lo spunto per rivedere la posizione tassonomica della Pterygiopsis sorediata e per chiarire se i suoi tratti distintivi siano associati ad altre differenze morfologiche o siano indotti da particolari condizioni ambientali. A tal fine, è stata effettuata una raccolta nel sito dove era stato trovato il materiale sorediato e quindi in aree limitrofe dell’Alta Murgia, riscontrandone la presenza in 7 nuove stazioni; inoltre sono stati ottenuti in prestito 36 campioni da 6 erbari (H, TSB, TO, MUB, GZU, FI). Il materiale raccolto è stato confrontato con i campioni d'erbario, tra cui gli isotipi delle 3 varietà descritte da Massalongo, studiandone l'anatomia al microscopio ottico su sezioni sottili contrastate con blu di lattofenolo.

È inoltre in corso di sviluppo un modello distribuzionale della specie, con un approccio di ensemble forecasting, che sarà usato per identificare aree idonee per ulteriori campionamenti, con possibilità di validazione del modello “in campo” e verifica dell'effettiva attendibilità del metodo modellistico.

Riferimenti

Documenti correlati

 certificazione dell’ Ente attestante la computabilità tra il personale disabile di cui all’art.1 della Legge n.68/1999, (obbligatorio); ..

Le domande di ammissione alla selezione potranno essere altresì trasmesse tramite utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato, entro il

28.12.2000 n.445, consapevole delle sanzioni penali previste dalla suddetta legge, dichiara sotto la propria responsabilità:.. di essere in possesso del nulla osta preventivo

8) di essere consapevole che il punteggio relativo al curriculum professionale viene assegnato in base agli elementi forniti nel curriculum presentato.. Allega i

Report della Procedura RIQUALIFICAZIONE AREE DISMESSE EX ORATORIO E GIARDINI PARROCCHIALI n. 70728562 effettuata da Comune di Gerola Alta. curezza e Costo del personale)

Si tratta, in effetti, di un requisito alternativo a quello della residenza, atteso che, in tal caso, quest’ultima può anche essere in un comune diverso da quello in cui è

LE ATTIVITA’ SI SVOLGERANNO A SCUOLA E AREE LIMITROFE DALLE 9 ALLE 13 (COMPATIBILMENTE CON GLI ORARI DEI TRASPORTI PUBBLICI).  SI RACCOMANDA UN

La sottoscritta, preso atto di quanto previsto dal bando di ammissione, chiede di partecipare alla prova di ammissione del seguente percorso di studio, ai fini della