• Non ci sono risultati.

Roma, 19 marzo 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Roma, 19 marzo 2015"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Rinnovo Presidenza e Consiglio Direttivo ADAPT

Roma, 19 marzo 2015– A seguito del XIII° Convegno in memoria del prof. Marco Biagi, si è

svolta l'annuale assemblea dei soci ADAPT (l'Associazione fondata dallo stesso prof. Biagi nel 2000) che ha eletto il Presidente e il Consiglio direttivo per il triennio 2015-2018.

Emmanuele Massagli, 32 anni, assegnista di ricerca dell'Università di Modena e docente a

contratto di Pedagogia del lavoro presso l'Università di Bergamo, già coordinatore della Segreteria Tecnica del Ministero del lavoro e consulente del Ministro del lavoro Sacconi negli anni 2009-2011, è stato riconfermato alla guida dell'Associazione.

Lo affiancano nel Consiglio Direttivo i giovanissimi Giulia Rosolen (29), ricercatrice ADAPT,

Francesco Seghezzi (25) responsabile della comunicazione di ADAPT e dottorando di ricerca, Marco Menegotto (22), studente universitario alla Statale di Milano e Andrea Cefis (23), studente

universitario presso l'Università Bicocca di Milano.

Il prof. Michele Tiraboschi è stato confermato come direttore scientifico dell'Associazione; la dott.ssa Silvia Spattini come direttore generale.

"I soci hanno dato fiducia a un Consiglio Direttivo giovanissimo - ha dichiarato Massagli - che bene rappresenta la realtà di ADAPT, la principale Scuola di Alta Formazione sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali del nostro Paese. Non ci accontentiamo dei passi da gigante fatti in questi 15 anni, ma guardiamo al futuro: anche ai tempi del Jobs Act il nostro impegno è quello di

sfidare le parti sociali e le imprese a una continua modernizzazione, a mettersi in discussione per interpretare i cambiamenti della economia e della società e la grande trasformazione in atto nel mercato del lavoro".

Per ogni informazione: Francesco Seghezzi

@francescoseghez

Responsabile comunicazione ADAPT

[email protected]

Cell: +39 3336619140

Riferimenti

Documenti correlati

Dati del partecipante alla consultazione: (specificare nome cognome, l’ eventuale nome dell’organizzazione cui si appartiene e ruolo all’interno dell’organizzazione,

con la presente la scrivente CIIP (Consulta interassociativa Italiana per la Prevenzione), costituita da 15 tra le più rappresentative Associazioni italiane che si occupano

È ad esito di tale articolato percorso argomentativo, che si compone dell’analisi delle normative vigenti e di analisi empiriche, che l’Autore arriva a delineare, nelle

altro, escluse dal beneficio le assunzioni di personale con qualifica dirigenziale e di lavoratori domestici (seppure effettuate a tempo pieno e

CAMPI SILVIA DOCENZA 14/12/2010 14/12/2010 € 1.250,00 ECA

Per i carrelli semoventi a braccio telescopico già rientranti nel previgente regime di verifica, perché attrezzati con accessori o attrezzature intercambiabili che gli conferivano

• Sui redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero, per il lavoratore residente in Italia che lavorano in Paesi che NON hanno una convenzione fiscale con l’Italia (o

 Supporta l'Area Comunicazione e Social di ADAPT nello sviluppo della parte grafica e comunicativa dei propri siti web e delle proprie pubblicazioni;.  Sviluppa l'immagine