• Non ci sono risultati.

COMPITO di ANALISI MATEMATICA 13/1/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMPITO di ANALISI MATEMATICA 13/1/2021"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMPITO di ANALISI MATEMATICA 13/1/2021

I M 1) Sapendo che / œ / $  3 , calcolare .D

#

D

 

$

Applicando la definizione di esponenziale complessa: /B3C œ /BcosC  3senC e dato che

/ œ / $  3 œ /  3 œ /  3 / œ /

# # # ' '

$ " "" ""

DD

   

$ " "

$ $

cos 1 sen 1 si ha "$3""'1

e quindi D œ "  3"" .

$ '

1

I M 2) Data la funzione 0 Bß C œ , determinare l'opportu-

B B  C

B  C À Bß C Á !ß !

5 À Bß C œ !ß !

 



     

   

# #

# #

no valore di che rende la funzione continua nel punto 5  !ß ! , e determinare poi se in tale punto la funzione risulti anche differenziabile.

Calcoliamo lim passando a coordinate polari ed avremo:

   BßC Ä !ß!

# #

# #

B B  C B  C

 

lim lim lim

   BßC Ä !ß!

# # $ # #

# # Ä! # Ä!

B B  C 

B  C  Ê   œ  # œ !

4 4 cos* cos * sen * 4 cos cos .

4 4 * *

La convergenza è uniforme in quanto 4cos* cos#*Ÿ4. Quindi la funzione è continua in  !ß ! se 5 œ !.

Passando al calcolo del gradiente, avremo poi:

`0 0 !  2ß !  0 !ß ! 2 2  ! " 2

`B !ß ! œ lim  2   œ lim 2  !  † 2 œlim 2 œ " à

2Ä! 2Ä! 2Ä!

#

#

`0 0 !ß !  2  0 !ß ! ! !  2 "

`C !ß ! œ lim  2   œ lim !  2  † 2 œ ! Þ

2Ä! 2Ä!

#

# #

Quindi f0   !ß ! œ "ß ! .

Per la differenziabilità in  !ß ! dobbiamo infine verificare se:

   BßC Ä !ß!lim # #

0 Bß C  0 !ß !  !ß ! † B  !ß C  ! B  !  C  !

      œ !

   

f0  ovvero se:

lim lim

   BßC Ä !ß!    BßC Ä !ß!

# # # # $ #

# # # #

     

    

B B  C " B B  C  B  BC

B  C  B œ œ !

B  C B  C B  C

2 22 2 .

Passando a coordinate polari si ha:

4Ä!lim

$ $ #

$

# #

cos cos cos sen

cos cos cos cos sen

4 * * * * *

4 * * * *

  #      

œ #   œ

œcos*cos#* " Þ Dato che il limite è uguale a solo per particolari valori di , la fun-! * zione non è differenziabile in  !ß ! Þ

I M 3) L'equazione 0 Bß Cß D œ #BC  /  DB /DC œ !, soddisfatta nel punto "ß "ß ", definisce una funzione implicita Bß C Ä D Bß C  ; di questa funzione determinare leD derivate prime nonchè l'espressione dei differenziali totali primo d e secondo d .D #D Determinare poi l'espressione esplicita di D œ D Bß C .

La funzione 0 Bß Cß D  è differenziabile a Bß Cß D −  ‘$, con 0 "ß "ß " œ #  "  " œ !  .

(2)

Risulta poi: f0Bß Cß Dœ #C  /DBà #B  /DCà  /DB /DCÞ Quindi f0"ß "ß "œ $à $ à  #.

Dato che 0 "ß "ß " œDw   #Á ! si può definire una funzione implicita Bß C Ä D Bß C   le cui derivate prime saranno uguali a:

`D $ $ `D $ $

`B     # # `C   # #

   

"à " œ  0 "ß "ß " œ  œ à "à " œ  œ  œ Þ 0 "ß "ß " 0 "ß "ß "

0 "ß "ß "

Bw

w w

D D

Cw

E quindi anche dD œ `D "à " dB  `D "à " dC œ $dB  $dC Þ

`B  `C  # #

Abbiamo poi ‡ 

 

 

 

 

 

 

Bß Cß D

 / # /

#  / /

/ /  /  /

œ

DB DB

DC DC

DB DC DB DC da cui poi:

‡ 

 

 

 

 

 

 

 

"ß "ß " D œ 

 " # "

#  " "

" "  #

0 Bß Cß D

œ e dalla: d# d# 0 si ha:

Dw

d# d # d # d # d d d d d d

D œ   " B   " C   # D  % B C  # B D  # C D œ

 #

           

 

† † †

d# d # d # d # d d d d d d

D œ  B  C  D  # B C  B D  C D

# #

     

e sostituendo dD œ $dB  $dC œ $ dB  Cd otteniamo:

# # # 

d# d # d # d d # d d d d d d d d

D œ  B  C  B  C  # B C  B B  C  C B  C œ

# #

    *  $   $  

% # #

d#D œ  "  *  $ dB #  "  *  $ dC #  *  #  $  $ d dB C œ

# % # # % # # # #

       

d#D œ  & dB #  & dC # "d d .B C

%  %  #

Da 0 Bß Cß D œ #BC  /  DB  /DC œ ! segue #BC  / /D B / /D C œ ! da cui:

/ /  / œ #BC / œ #BC D œ #BC œ

/  / /  /

D B C D

B C B C

  Ê Ê log 

Ê D œ #BC /

/  /

log .

BC B C

I M 4) Data 0 Bß C œ B  $BC  #C  # #, siano e i versori di @ A   "ß " e "ß  ". Sapendo che W@0 P! œ# e che WA0 P! œ ##, si determini P e si calcoli poi ! H@#ßA0 P! . La funzione 0 Bß C œ B  $BC  #C  # # risulta differenziabile due volte a Bß C −  ‘#.

Quindi W@ P! P! W# P! P!

0 œ f0 † @ e @ßA0 œ @ †‡0 † AX. Da f0Bß C œ #B  $Cà %C  $B   otteniamo À







        

        

W W

@ ! !

A ! !

0 #B  $Cà %C  $B œ #

0 #B  $Cà %C  $B œ # #

P P

P P

œ f0 † @ œ †

œ f0 † A œ †

" "

# #

" "

# #

ß ß 

Ê

#B  $C  %C  $B # C  B # C # B

#B  $C  %C  $B % &B  (C % &B  (B  "% % C (

œ œ œ B  œ  *

œ Ê œ Ê œ Ê œ  .

Quindi P! œ  *ß  ( . Risulta poi #  $  *ß  (

 $ %

  ‡Bß C œ  œ‡  per cui:

(3)

W@ßA# 0 ! #  $ œ

 $ %  

   

   

   

   

   

   

   

P œ "# "# † † œ "# "# †

" &

# #

"

#

(

#

œ &  ( œ  "

# # Þ

II M 1) Risolvere il problema .

Max/min s.v.:



   

0 Bß C œ B C  "

B Ÿ "  C

" Ÿ B  C

#

La funzione obiettivo del problema è una funzione continua, i vincoli definiscono una regione ammissibile che è un insieme compatto, e quindi possiamo applicare il Teorema di Weier-X strass. Sicuramente la funzione ammette valore massimo e valore minimo.

Per risolvere il problema utilizziamo le condizioni di Kuhn-Tucker.

Scriviamo il problema nella forma

Max/min s.v.:



   

0 Bß C œ B C  "

B  C  " Ÿ !

"  B  C Ÿ !

# Þ Formiamo la funzione Lagrangiana:

ABß Cß- -"ß #œB C  "   -"B  C  " #  -#"  B  C. Applicando le condizioni del primo ordine abbiamo:

1) caso -" œ !ß-# œ ! À

 

 

 

 

 

 

 

 

A A

wB wC

œ C  " œ ! œ B œ !

Ê Ê

B œ ! C œ  "

B  C  " Ÿ !

"  B  C Ÿ !

!  "  " Ÿ ! Ÿ ! À

#

"

!ß  " Â Þ

 !  " NO

X

2) caso -" Á !ß-# œ ! À

 

 

 

 

 

 

 

A -

A -

-

- - - -

- - -

wB "

wC "

"

" " # "

"

#" " "

œ C  "  œ ! œ B  # C œ !

Ê Ê

C œ  "

B œ #  " œ #  #

#  # œ  "

B œ "  C

"  B  C Ÿ !

" 

"  B  C Ÿ !

#   #

 

Ê Ê

C œ  "

B œ #  " œ #  #

$  % œ  %

B œ ! C œ  "

B œ C œ

 

  

  

  

  

  

 





 -

- - - -

- - - -

"

" " # "

"

#" " " " " "

 

$ œ !

"  B  C Ÿ !

œ !

Ÿ !à œ  !

"   Ÿ !

"

∪ à

 !  " NO

)

"*

$% )$ "

* $

Essendo -" œ %  ! il punto ) "ß potrebbe essere di Massimo.

$ * $

3) caso -" œ !ß-# Á! À

  

  

  

  

  

  

  

A -

A -

- -

- - -

wB #

wC #

#

#

# # #

œ C  "  œ ! œ B  œ !

C œ "  B Ê Ê

B œ  C œ  " 

B œ "

C œ ! B  C  " Ÿ !

œ "

B  C  " Ÿ !

œ  "  !

"  !  " Ÿ !

# #

 "  Þ

Essendo -# œ  "  ! il punto  "ß ! potrebbe essere di Minimo.

(4)

4) caso -" Á!ß-# Á! À

  

  

  

  

  

  

  

A - -

A - -

- - - -

- - -

wB " #

wC " #

" # " #

# " #

œ C  "   œ ! œ B  # C  œ !

"  B B œ " 

Ê ∪ Ê

B œ " B œ !

C œ ! C œ "

"   œ ! #   œ !

"  œ !  œ !

C œ

C#  #

Ê ∪

B œ " B œ !

C œ ! C œ "

œ ! œ  #  !

œ  "  ! œ  %  !

 

 

 

 

 

 

- -

- -

" "

# #

.

Essendo i valori dei - non positivi, i punti    "ß ! e !ß " potrebbero essere di minimo.

Studiamo la funzione obiettivo sul vincolo B œ "  C#.

Si ha 0 "  C ß # C œ "  C#C  " œ C  "  C  C Ê 0 C œ "  $C  #C   ! $ # w  # . Da cui $C  #C  " Ÿ ! Ê C œ  "„ "  $ œ  "„# . Quindi:

$ $

#

0 C   !  " Ÿ C Ÿ " Ê ! Ÿ C Ÿ " C œ " Ê B œ )

$ $ $ *

w  per . Se .

Il punto ) " risulta essere di Massimo con ) " $#.

* $ß 0 * $ß œ #(

Studiamo la funzione obiettivo sul vincolo C œ "  B.

Risulta 0 Bß "  Bœ B"  B " œ #B  B Ê 0 B œ #  #B   ! # w  per ! Ÿ B Ÿ ". Se B œ ! Ê C œ ". Il punto  !ß " risulta essere un punto di minimo con 0 !ß " œ0. Se B œ " Ê C œ ! Il punto .  "ß ! non è un punto di minimo e neppure di massimo.

(5)

II M 2) La matrice è la matrice Hessiana di una funzione diffe- 1

1

‡ œ

5 !

" # "

5  " 5  "

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

renziabile due volte, calcolata in un punto stazionario. Si determini la natura di tale punto sta- zionario.

Dato che la funzione è differenziabile due volte, la matrice Hessiana è sicuramente una matri- ce simmetrica, quindi 5 œ ".

Quindi sarà

1

‡ œ Þ

" !

" # "

! " #

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Applichiamo le condizioni del secondo ordine e studiamo i minori di guida:



  

 

"

"

"

œ "  ! œ #  ! œ #  ! à







   

   

#

#

œ " " œ #  "  !

" #

œ # " œ %  "  !

" #

à

 

   

   

   

   

   

     

$ œ œ œ " † œ "  ! Þ

" ! " !

" # " ! " "

! " # ! " #

" "

" #

1 1

Quindi



  

 

"

#

$

 !

 !

 !

ed il punto risulta di minino.

(6)

II M 3) Risolvere il sistema di equazioni differenziali: .

B œ #B  #C sen C œ B  $C  >

w w

B œ #B  #C H  #  #    B ! 

C œ B  $C  > Ê † œ Ê

 " H  $ C >

w

w sen sen

Ê H  #  # B œ !  # Ê

 " H  $ > H  $

   sen 

Ê H  &H  % B œ H  $ !  # #      sen> œ #sen> Þ

Da B  &B  %B œ !ww w otteniamo -# &  % œ- - "- %œ ! e quindi le soluzioni -" œ "ß-# œ % , da cui la soluzione generale dell'equazione omogenea per B >  che sarà:

B > œ - /  - /  " > # %>.

Per trovare una soluzione della non omogenea usiamo B œ 7! sen>  5cos> Þ Quindi B œ 7w! cos>  5sen e > B œ  7w!w sen>  5cos .>

Sostituendo in B  &B  %B œ #ww w sen si ha> À

 7sen>  5cos>  & 7  cos>  5sen>  % 7  sen>  5cos> œ #sen>

 7  &5  %7sen>   5  &7  %5 cos> œ#sen>

&5  $7sen>  $5  &7 cos> œ#sen> e quindi:

&5  $7 œ #  

$5  &7 œ

& 7  $7 œ 7 œ # 5 œ 7

7 œ

5 œ Þ

! Ê Ê

& $%

$ $

&

$

$

"(

&

"(

Quindi B > œ - /  - /   " > # %> $ sen>  & cos .>

"( "(

Dalla prima equazione ricaviamo C œ " B  #B

# w  e quindi:

C > œ " - /  %- /  >  >  # - /  - /  >  >

  #  " > # %> $ &  " > # %> $ & 

"( cos "(sen "(sen "(cos e quindi:

C > œ " - /  - /  >  > Þ

  # " > # %> "" (

$%sen $%cos

II M 4) Data œBß C − ‘2 À B Ÿ C Ÿ$ Bà " Ÿ B  C Ÿ %# # , calcolare:

 

d d mediante opportuna sostituzione in coordinate polari.

BC B C

Vista la regione di integrazione:

(7)

operando la sostituzione in coordinate polari, si ha:

     

BC B C œ d d cos sen † d d œ cos sen d d œ

1 1

1 1

% %

$ $

" "

# #

# $

4 * * 4 4 * 4 * * 4 *

œ " œ " "'  " œ

% %

1   1  

1 1

% %

$ $

4% * * * * * *

"

#

cos sen d cos sen d

œ "& œ "& œ "& " œ

% 1 % 1   % # 

1 1

1 1

% %

$ $

%

sen cos d* * * sen d sen* * sen#* $

œ "& $  " œ "& Þ ) % # $#

Riferimenti

Documenti correlati

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio allegato;

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio