COMPITO di ANALISI MATEMATICA 15/3/2021
I M 1) Se D œ /cosα 3senα, sapendo che /"$3† D œ /#3, determinare αÞ
/ † D œ / Ê D œ / œ / œ / œ / % 3 %
/
"$3 #3 #3 #3 "$3 "%3
"$3 cos sen .
Quindi α œ % Þ
I M 2) Data la funzione ,
0 Bß C œ Bß C Á !ß !
! Bß C œ !ß !
BC B C
# # determinare se tale fun-
zione risulta differenziabile nel punto !ß ! .
Anzitutto controlliamo la continuità della funzione in !ß ! . Passando a coordinate polari avremo:
lim lim lim
BßC Ä !ß! Ä! Ä!
BC #
B C
# # Ê œ œ ! Þ
4 4 cos sen* * 4 cos sen
4 4 * *
La convergenza è uniforme in quanto 4cos sen* *Ÿ4 . Quindi la funzione è continua in !ß ! .
Passando al calcolo del gradiente, avremo poi:
`0 0 ! 2ß ! 0 !ß ! 2 † ! "
`B !ß ! œ 2 œ ! † 2 œ ! œ ! à
2 !
lim lim lim
2Ä! 2Ä! # 2Ä!
`0 0 !ß ! 2 0 !ß ! ! † 2 "
`C !ß ! œ 2 œ ! † 2 œ ! œ ! Þ
! 2
lim lim lim
2Ä! 2Ä! # 2Ä!
Quindi f0 !ß ! œ !ß ! .
Per la differenziabilità in !ß ! dobbiamo infine verificare se:
BßC Ä !ß!lim # #
0 Bß C 0 !ß ! !ß ! † B !ß C ! B ! C !
œ !
f0 ovvero se:
lim lim
BßC Ä !ß! # # BßC Ä !ß! # #
BC BC
B C †
# # "
B C œ œ ! Þ
B C
Passando a coordinate polari si ha: cos sen cos sen , e quindi il risultato vale
4Ä!lim
#
#
4 * *
4 œ * *
! solo per particolari valori di . Quindi la funzione non è differenziabile in * !ß ! Þ
I M 3) Data l'equazione 0 Bß C œ B / CB C /BC œ !, soddisfatta nel punto !ß ! , verifi- care che con essa è possibile definire una funzione implicita B Ä C B e calcolare quindi le derivate prima e seconda di tale funzione in B œ !.
La funzione è palesemente una funzione differenziabile. Calcoliamo f0Bß C ed avremo: f0Bß C œ /CB B /CB C /BCß B /CB /BC C /BC ovvero
f0Bß Cœ" B / CB C /BCß B /CB " C / BCÊf0 !ß ! œ "ß " Þ Dato che 0 !ß ! œ " Á !Cw è possibile definire una funzione implicita B Ä C B ed avre- mo poi: d Passando al calcolo della derivata seconda, essendo:
d C
B œ ! " œ "Þ
"
‡
Bß C B # / C / " B / " C /
" B / " C / B / # C /
œ
CB BC CB BC
CB BC CB BC e quindi:
‡ !ß ! œ # !
! # C œ 0 #0 C 0 C
. Dalla ww 0
ww ww w ww w
BB BC CC #
Cw
si ha:
C ! œ # # † ! † " # " œ % Þ
"
ww #
I M 4) Data 0 Bß Cß D œ B C D B C D ed il versore del vettore @ "ß "ß " si calcolino W@0 "ß "ß " e W#@ß@0 "ß "ß " .
La funzione è palesemente una funzione differenziabile almeno due volte. Quindi:
W@0 "ß "ß " œ f0"ß "ß " † @ e W#@ß@0 "ß "ß " œ @ † ‡"ß "ß " † @ X . Calcoliamo f0Bß Cß D ed avremo: f0Bß Cß D œ CD "ß BD "ß BC " da cui f0"ß "ß "œ !ß #ß ! .
Essendo @ œ " " " si ha !ß #ß ! " " " #
$ß $ß $ W@0 "ß "ß " œ † $ß $ß $ œ $. Risulta poi ‡Bß Cß D ‡ "ß "ß "
! D C ! " "
D ! B " ! "
C B ! " " !
œ œ
da cui . Quindi:
W@ß@# "$ "$ "$ "$ "$ "$ "$ #$
" #
$ $
" #
$ $
0 "ß "ß " œ † † œ † œ
! " "
" ! "
" " !
œ # # # œ # Þ
$ $ $
II M 1) Risolvere il problema Max/min s.v.:
0 Bß C œ B C C " Ÿ B Ÿ "# .
La funzione obiettivo del problema è una funzione continua, i vincoli definiscono una regione ammissibile che è un insieme compatto, e quindi possiamo applicare il Teorema di Weier-X strass. Sicuramente la funzione ammette valore massimo e valore minimo.
Per risolvere il problema utilizziamo le condizioni di Kuhn-Tucker.
Scriviamo il problema nella forma
Max/min s.v.:
0 Bß C œ B C C B " Ÿ ! B " Ÿ !
# Þ Formiamo la funzione Lagrangiana:
ABß Cß-œ B C -"C B " # -#B ". Applicando le condizioni del primo ordine abbiamo:
1) caso -" œ !ß-# œ ! À
A A
wB wC
œ " Á ! œ " Á ! C B " Ÿ ! Ê B " Ÿ !
# nessuna soluzione Þ
2) caso -" Á !ß-# œ ! À
A -
A -
w -
B "
wC "
"
œ " œ ! œ " # C œ !
Ê
œ " ! C œ
B œ C " B œ B Ÿ "
" œ
Ÿ "
#
"
#" $
% %
$
%
à
essendo -" œ " ! il punto $ "ß potrebbe essere di minimo.
% #
3) caso -" œ !ß-# Á! À
A -
A
wB #
wC
œ " œ ! œ " Á ! B œ " Ê
C B " Ÿ !#
nessuna soluzione Þ
4) caso -" Á!ß-# Á! À
A - - A - -
A - A -
w w
B " # B " #
w w
C " C "
œ " œ ! œ " œ !
œ " # C œ ! œ " # C œ !
" "
B œ
Ê Ê
B œ B œ
C "# C œ ##
Ê ∪
B œ " B œ "
C œ # C œ #
" œ ! " œ !
" # C œ ! " # C œ !
- - - -
- -
" # " #
" "
Þ
B œ "
C œ #
" œ !
" # C œ !
Ê Ê
B œ "
C œ #
" œ !
" # # œ !
B œ "
C œ #
œ !
œ " œ !
- -
-
- -
-
-
- -
" #
"
" #
"
"
# "
"
# #
# #"
# #
Þ
Essendo -" œ " ! e -# œ # # " ! il punto "ß # non è nè punto di
## ##
massimo nè punto di minimo.
B œ "
C œ #
" œ !
" # C œ !
Ê Ê
B œ "
C œ #
" œ !
" # # œ !
B œ "
C œ #
œ !
œ " œ !
- -
-
- -
-
-
- -
" #
"
" #
"
"
# "
"
# #
# #"
# #
Þ
Essendo -" œ " e -# œ # # " il punto " potrebbe essere punto
# # ! # # ! ß #
di massimo.
Avendo però trovato due sole soluzioni, per il Teorema di Weierstrass, il punto $ "
% #ß è il punto di minimo, con 0 $ "œ & mentre il punto " è il punto di
% #ß % ß #
massimo con ß 0"ß #œ" #.
II M 2) Risolvere il sistema omogeneo di equazioni differenziali: B œ C C œ B
w
w Þ
B œ C B C œ ! H " B ! H "
C œ B Ê B C œ ! Ê † œ Ê B œ ! Ê
" H C ! " H
w w
w w
Ê H " B œ B B œ ! Þ # ww
Da B B œ !ww otteniamo -# " œ ! e quindi le soluzioni -" œ 3ß-# œ 3 , da cui la so- luzione generale dell'equazione omogenea per B > che sarà: B > œ - "sen> -#cos .>
Dalla prima equazione ricaviamo Cœ Bw e quindi: C > œ - "cos> -#sen> Þ Quindi la soluzione generale sen cos
cos sen
B > œ - > - >
C > œ - > - >
"" ## .
II M 3) Risolvere il problema di Cauchy: .
C œ B C C " œ !B
w #
Da C œ B C À
B
w #
Ê C œ B C Ê C C œ B
B B
w w equazione differenziale lineare del primo ordine non omogenea, con : B œ " e ; B œ . Avremo quindi:
B B
C œ / B / B 5 / B / B 5
"
B B "
d B Bd
† d Ê logB † logBd Ê
Ê " Ê Ê
B† BB dB 5 B† dB 5 B† B 5 œ B 5B # Þ
Da C " œ ! otteniamo " 5 œ ! Ê 5 œ " e quindi la soluzione particolare del problema di Cauchy: C œB B# Þ
II M 4) Calcolare d d , dove : .
B C B C œ Bß C − ‘2 " B Ÿ C à B C Ÿ "# #
Avremo:
B C B C œ B C C B œ " C † B B œ
d d d d # d
0 1
"B !
"B "
"B
"B
# #
#
œ " " B " B B B œ " #B #B B œ B B B œ
# #
! ! !
" " "
# # d # $d # $d
œ "B "B œ " " ! œ " Þ
$ % $ % "#
$ %
!
"