• Non ci sono risultati.

ˆ ˆ ˆ ˆ S d S = = = ( 360 n n ( − n ° 2) − 3):2 ⋅ 180 °= = 4(4 (4 − − 2) 3):2 ⋅ 180 = °= 2 360 ° A tot E I + D = B + C = 180 °

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ˆ ˆ ˆ ˆ S d S = = = ( 360 n n ( − n ° 2) − 3):2 ⋅ 180 °= = 4(4 (4 − − 2) 3):2 ⋅ 180 = °= 2 360 ° A tot E I + D = B + C = 180 °"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I QUADRILATERI

Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati.

Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra loro variandone le proprietà fondamentali.

Il quadrilatero è caratterizzato dalle seguenti PROPRIETA’:

1. TEOREMA DELLA FORMA -il quadrilatero è una figura deformabile, aumentando la simmetria interna si ottengono tutti i quadrilateri conosciuti;

2. TEOREMA DELLE DIAGONALI -il quadrilatero ha due diagonali;

3. TEOREMA DEGLI ANGOLI INTERNI E ESTERNI - la somma degli angoli interni di un quadrilatero è uguale a quella degli angoli esterni, cioè uguale a un angolo giro, ossia 360°;

1.

IL

T

RAPEZIO

E’ un quadrilatero con 2 lati paralleli.

Le caratteristiche sono: AH = proiezione del lato obliquo

2 lati paralleli differenti tra loro (sono detti BASI e si distinguono in maggiore e minore)

2 lati non paralleli differenti tra loro (sono detti LATI OBLIQUI)

• 2 diagonali differenti tra loro e non perpendicolari

• 4 angoli differenti tra loro

TEOREMA DEGLI ANGOLI INTERNI DEI TRAPEZI: i due angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari.

A + ˆ ˆ D = ˆ B + ˆ C = 180°

Classificazione: la maggiore simmetria crea una classificazione:

trapezio RETTANGOLO trapezio ISOSCELE

- un lato è perpendicolare alle basi

(AD) - i lati obliqui sono congruenti (AC = BD) - le diagonali sono congruenti (AD = BC)

- gli angoli adiacenti a ciascuna base sono congruenti (A = B) e (D = C)

- le proiezioni dei lati obliqui sono congruenti (AH=KB)

S

I

= (n − 2) ⋅180° = (4 − 2) ⋅180° = 360°

d

tot

= n(n − 3) : 2 = 4(4 − 3) : 2 = 2

S

E

= 360°

(2)

Le formule di calcolo sono particolari per il TRAPEZIO RETTANGOLO:

P = B + b + l + h

b = B − AH

B = b + AH

AH = B − b

Le formule di calcolo sono particolari per il TRAPEZIO ISOSCELE:

P = B + b + 2l

l = P − B + b ( )

2

b = B − 2AH

B = b + 2AH

AH = B − b 2

PROBLEMI CON IL PERIMETRO DEI TRAPEZI

ES1 : Un trapezio isoscele ha il perimetro di 72 cm e il lati obliqui che misurano ciascuno 12 cm. Sapendo che la base maggiore è 5

3 della minore, calcola la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore.

DISEGNO DATI RISOLVO

PABCD = 72 cm AB + CD = P – 2AD = 72 – (12 + 12) = 48 cm

AD = BC = 12 cm n° seg = 5 + 3 = 8 seg AB = 5

3

CD SU = (AB + CD) : n° seg = 48 : 8 = 6 cm AB = SU • 5 = 6 • 5 = 30 cm

CD = SU • 3 = 6 • 3 = 18 cm INC AH = B − b

2 =30 −18

2 = 6 cm

? AH = KB

ES2 : Un trapezio rettangolo ha il perimetro di 50 cm e il lato obliquo che misura 20 cm. Sapendo che la base maggiore supera la minore di 8 cm e che una è 1

3 dell’altra, calcola l’altezza del trapezio.

DISEGNO DATI RISOLVO

PABCD = 50 cm n° seg = 3 – 1 = 2 seg BC = 20 cm SU = (AB – CD) : n° seg = 8 : 2 = 4 cm

AB – CD = 8 cm AB = SU • 3 = 4 • 3 = 12 cm CD = 1

3

AB CD = SU • 1 = 4 • 1 = 4 cm

INC AD = P – (AB + BC + CD) = 50 – (12 + 8 + 4) = 14 cm

? AD

PROBLEMI CON GLI ANGOLI INTERNI DEI TRAPEZI

ES3: Calcola la misura degli angoli di un trapezio isoscele sapendo che gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono uno i 5

3 dell’altro.

DISEGNO DATI RISOLVO A + D= B + C = 180° A + D = 180°

n° seg = 5 + 3 = 8 seg D = 5

3

A SU = (A + D) : n° seg = 180 : 8 = 22° 30’

A = SU • 5 = 22° 30’ • 5 = 112° 30’

INC D = SU • 3 = 22° 30’ • 3 = 67° 30’

? A; D

(3)

2.

IL

P

ARALLELOGRAMMA

E’ un quadrilatero con i lati opposti uguali e paralleli.

Le caratteristiche sono: DH = altezza del lato AB DK = altezza del lato BC

• 2 lati paralleli uguali dette BASI

altri 2 lati paralleli uguali tra loro sono detti LATI OBLIQUI

• 2 diagonali differenti tra loro e non perpendicolari

• angoli opposti uguali

TEOREMA DEGLI ANGOLI INTERNI DEI PARALLELOGRAMMI: i due angoli adiacenti allo stesso lato sono supplementari.

A + ˆ ˆ D = ˆ D + ˆ C = ˆ B + ˆ C = ˆ A + ˆ B =180°

Le formule di calcolo sono:

P = (b + l)⋅ 2

b = P

2 − l

l = P

2 − b

PROBLEMI CON IL PERIMETRO DEI PARALLELOGRAMMI

ES1 : Un parallelogramma ha il perimetro di 96 cm. Sapendo che il lato obliquo misura 15 cm, calcola la misura della base.

DISEGNO DATI RISOLVO PABCD = 96 cm

BC = 15 cm AB

= P

2 − l = 96

2 −15

= 33 cm

INC ? AB

ES2 : Un parallelogramma ha il perimetro di 96 cm. Sapendo che un lato è 5

3 del suo consecutivo, calcola la misura dei lati del parallelogramma.

DISEGNO DATI RISOLVO

PABCD = 96 cm AB + BC = P: 2 = 96 : 2 = 48 cm

n° seg = 5 + 3 = 8 seg AB = 5

3

BC SU = (AB + BC) : n° seg = 48 : 8 = 6 cm AB = SU • 5 = 6 • 5 = 30 cm

CD = SU • 3 = 6 • 3 = 18 cm INC

? AB ? BC

PROBLEMI CON GLI ANGOLI INTERNI DEI PARALLELOGRAMMI

ES2 : Calcola la misura degli angoli interni di un parallelogramma sapendo che gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono uno i 2

7

dell’altro.

DISEGNO DATI RISOLVO A + B= 180° A + B = 180°

n° seg = 2 + 7 = 9 seg A = 2

7

B SU = (A + D) : n° seg = 180 : 9 = 20°

A = SU • 2 = 20° • 2 = 40°

INC B = SU • 7 = 20° • 7 = 140°

? A = C

? B = D

(4)

3.

IL

R

ETTANGOLO

E’ un quadrilatero con i lati opposti uguali e paralleli.

I lati consecutivi sono perpendicolari

Le caratteristiche sono:

2 lati paralleli e uguali che sono detti BASI

2 lati paralleli e uguali che sono dette ALTEZZE

• 2 diagonali uguali tra loro e non perpendicolari che si dividono a metà a vicenda formando 4 segmenti uguali

• 4 angoli uguali di 90°

Le formule di calcolo sono:

P = (b + h)⋅ 2

b = P

2 − h

h = P

2 − b

PROBLEMI CON IL PERIMETRO DEI RETTANGOLI

ES1: Un rettangolo ha il perimetro di 55 cm. Sapendo che la base misura 21 cm, calcola la misura dell’altezza del rettangolo.

DISEGNO DATI RISOLVO

PABCD = 55 cm

CD = 21 cm BD

= P

2 − b = 55

2 − 21

= 6,5 cm

INC ? BD

ES2: Un rettangolo ha il perimetro di 36 cm. Sapendo che la base è 5

7 dell’altezza, calcola la misura dei lati del rettangolo.

DISEGNO DATI RISOLVO

PABCD = 36 cm CD + BD = P: 2 = 36 : 2 = 18 cm n° seg = 5 + 7 = 12 seg

CD = 5 7

BD SU = (CD + BD) : n° seg = 18 : 12 = 1,5 cm CD = SU • 5 = 1,5 • 5 = 7,5 cm

BD = SU • 7 = 1,5 • 3 = 10,5 cm INC

? AB ? BC

ES3 : Un rettangolo ha il perimetro di 112 cm. Sapendo che la differenza della base e dell’altezza misura 35 cm, calcola le dimensioni del rettangolo.

DISEGNO DATI RISOLVO

PABCD = 112 cm CD + BD = P : 2 = 112 : 2 = 56 cm

CD - BD = 35 cm BD =

S − D

2 = 56 − 35

2 =

10,5 cm

CD =

S − BD = 56 −10, 5 =

45,5 cm INC

? CD

? BD

(5)

4.

IL

R

OMBO

E’ un quadrilatero equilatero con gli angoli opposti uguali.

Le caratteristiche sono:

• 4 lati uguali e a due a due paralleli

• 2 diagonali differenti, ma perpendicolari che si dividono a metà a vicenda

• gli angoli opposti uguali

Le formule di calcolo sono:

P = l ⋅ 4

l = P 4

TEOREMA DEGLI ANGOLI INTERNI DEI PARALLELOGRAMMI: i due angoli adiacenti allo stesso lato sono supplementari.

A + ˆ ˆ D = ˆ D + ˆ C = ˆ B + ˆ C = ˆ A + ˆ B = 180°

TEOREMA DELLA DIAGONALE MINORE: se gli angoli tagliati dalla diagonale maggiore sono di 60° ciascuno, allora la diagonale minore è congruente al lato

TEOREMA DELLALTEZZA: se il rombo è considerato un parallelogramma allora avrà l’altezza perpendicolare al lato.

PROBLEMI CON GLI ANGOLI INTERNI DEI ROMBI

ES1: Calcola la misura degli angoli interni di un rombo sapendo che gli angoli adiacenti allo stesso lato sono uno i 2 7 dell’altro.

DISEGNO DATI RISOLVO A + B= 180° A + B = 180°

n° seg = 2 + 7 = 9 seg A = 2

7

B SU = (A + D) : n° seg = 180 : 9 = 20°

A = SU • 2 = 20° • 2 = 40°

INC B = SU • 7 = 20° • 7 = 140°

? A = C

? B = D

ES2: Calcola la misura del perimetro di un rombo avente gli angoli minori da 60° ciascuno e sapendo che la somma della diagonale maggiore con la diagonale minore è 54 cm e una è 2

3 dell’altra.

DISEGNO DATI RISOLVO AC + BD= 54 cm CD = BD

n° seg = 2 + 3 = 5 seg BD = 2

3

AC SU = (AC + BD) : n° seg = 54 : 5 = 10,8 cm BD = SU • 2 = 10,8 • 2 = 21,6 cm

INC AC = SU • 3 = 10,8 • 3 = 32,4 cm ? PABCD PABCD =

P = l ⋅ 4

= 10,8 • 4 = 86,4 cm

(6)

5.

IL

Q

UADRATO

E’ un quadrilatero equilatero ed equiangolo

Le caratteristiche sono:

• 4 lati uguali e quelli opposti paralleli

• 2 diagonali uguali tra loro e perpendicolari che si dividono a metà a vicenda e formano 4 segmenti uguali

• 4 angoli uguali di 90°

Le formule di calcolo sono:

P = l ⋅ 4

l = P

4

Riferimenti

Documenti correlati

2. Sommare i coefficienti dei monomi simili applicando la proprietà distributiva 4. Il prodotto di due o più monomi è uguale un monomio che ha per coefficiente il prodotto

Un triangolo equilatero si può definire equivalentemente come triangolo equiangolo, ovvero un triangolo avente i suoi angoli interni di uguale ampiezza, pari a 60°.. • In un

Il moto del punto materiale è circolare uniforme e la sua traiettoria giace su un piano parallelo al suolo.. accelerazione è centripeta ed è diretta verso il

cilindro; c) la velocità raggiunta dal blocco dopo aver percorso 1.2 m sul piano inclinato, sapendo che il blocco parte da fermo. 4) Un pilota di jet fa compiere al suo aeroplano

Ad un dato istante il suo punto di contatto raggiunge una coordinata dell’asse x a partire dalla quale la rotaia diventa scabra, e il disco assume istantaneamente un moto

Ad un dato istante il suo punto di contatto raggiunge una coordinata dell’asse x a partire dalla quale la rotaia diventa scabra, e il disco assume istantaneamente un moto

Ad un dato istante il suo punto di contatto raggiunge una coordinata dell’asse x a partire dalla quale la rotaia diventa scabra, e il disco assume istantaneamente un moto

Studiamo separatamente i due moti. Entrambi i punti materiali sono soggetti alla sola forza peso e la loro traiettoria dipenderà quindi solamente dalle condizioni iniziali del