• Non ci sono risultati.

B + C = 180° ^ ^ ^ ^ A + D = 180° AB // CD αααα + + + + ββββ + + + + γγγγ + + + + δ δ δ δ = 360°= 360°= 360°= 360° ^ ^ ^ ^ QUADRILATERI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "B + C = 180° ^ ^ ^ ^ A + D = 180° AB // CD αααα + + + + ββββ + + + + γγγγ + + + + δ δ δ δ = 360°= 360°= 360°= 360° ^ ^ ^ ^ QUADRILATERI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LATI: AB, BC, CD, DA VERTICI: A, B, C, D ANGOLI A, B, C, D ^ ^ ^ ^

^ ^

^ ^ QUADRILATERI

QUADRILATERO ABCD

α

α α

α + + + + β β β β + + γγγγ + + + + + + δ δ δ δ = 360° = 360° = 360° = 360°

TRAPEZIO ABCD

AB // CD

AB = BASE MAGGIORE DC = BASE MINORE CB, AD = LATI OBLIQUI

CH = ALTEZZA

A + D = 180°

B + C = 180°

(2)

TRAPEZIO ISOSCELE AD = BC

A = B D = C AC = BD

TRAPEZIO RETTANGOLO A = D = 90° ^ ^

PARALLELOGRAMMA ABCD

AB // CD AD // BC

AB = CD AD = BC

A = C D = B AM = MC DM = MB

TRAPEZIO SCALENO AD ≠ BC

^ ^ ^ ^

^ ^ ^ ^

(3)

ROMBO ABCD

AB = BC = CD = DA

DB CA

QUADRATO ABCD

A = B = C = D = 90°

AB = BC = CD = DA

AC = BD DB CA

RETTANGOLO ABCD

A = B = C = D = 90°

AC = BD

^ ^ ^ ^

^ ^ ^ ^

Riferimenti

Documenti correlati

Directly Riemann Integrable Function, Renewal Theory, Renewal Density Theorem, Local Limit Theorem,

Sull’orbita circolare l’accelerazione del satellite ha solo la componente centripeta.. 4) Un corpo puntiforme scende su un piano inclinato di θ = 45 ° rispetto al suolo,

A tale scopo troverete nella directory home/datifit/ del computer di laboratorio dei files di dati in formato testo (nome dataXX.txt): dovrete sceglierne uno e “analizzarlo”

Ad entrambi compete un grado di saturazione iniziale del 30%.. Tipo di suolo Porosità (n) Potenziale di suzione

Ora su un foglio trasparente disegnate una nuova coppia di assi cartesiani, sem- pre chiamando τ l’asse delle ascisse e tracciate il grafico del segnale x(τ ).. Rovesciate ora il

• l'asse delle ordinate costituisce la retta verticale (solitamente caratterizzata dalla lettera y);. • l'origine, cioè il punto nel quale le due rette

Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra loro variandone le proprietà fondamentali... Sapendo che la base

ES : Calcola la misura degli angoli di un trapezio isoscele sapendo che gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono uno i 5. 3