via Vincenzo Monti
via Unità d’Italia Verona
Centro
Verona Est Piazza del
Popolo via Tibe
rghien
via Cimitero
P
Cinema Nuovo San Michele
rassegna di cinema mediorient
ale
5 1 12 19 26 OTTOBRE
2015 vr
MEDIORIZZONTI
Foto: Stefano Gasparato©
Illustrazione: Emiliano Martinez Progetto grafico: Emanuele Del Medico
VERONETTA129 è un’as- sociazione culturale che si occupa prevalentemente di insegnamento dell’ita- liano L2 a bambini, ragaz-
zi e adulti di origine straniera. Ha tra le sue finalità quella di favorire e promuovere l’incontro tra cul- ture diverse e tra i cittadini, per questo sostiene e prende parte attiva, spesso in rete con altre asso- ciazioni ed enti, ad attività antirazziste e antifasci- ste progettate su e per il territorio veronese.
FB: Veronetta Centoventinove www.veronetta129.it
334 529 1538
NET GENERATION è un gruppo informale che nasce dalla ne- cessità di dare spazio a ragazzi e ragazze che vogliono, tessen- do reti innovative, far sentire la propria voce, creare insieme ini-
ziative ed eventi, dimostrare che il cambiamento è possibile. I suoi obiettivi rientrano nelle attività della campagna di promozione e diffusione del messaggio antirazzista in modi sempre nuovi ed originali.
FB: NET GENERATION_Verona
In collaborazione con Filmfestival di Firenze
Middle East Now
anteprima corti
ABU RAMI
Sabah Haider > Libano (2012, 17’)
SHOUK
Dotan Moreno > Israele (2014, 18’)
THE RUNNER
Mohannad Eissa > Libia/UK (2014, 4’)
HIGH HOPES
Guy Davidi > Palestina (2014, 14’)
presso associazione culturale La Sobilla salita San Sepolcro 6b (ingresso con tessera)
10949 WOMEN
Nassima Guessoum Francia/Algeria (2014, 75’) Documentario
Sarà presente la regista
Nassima Hablal, eroina dimenticata della rivoluzione alge- rina, racconta la sua storia e la sua lotta per l’indipendenza.
Appassionata, affascinante e ironica, ci porta a conoscere Baya e Nelly, altre due resistenti. 10949 Women non è solo una storia sulle donne e narrata da donne, ma è anche un racconto contemporaneo che tenta di rispondere alla do- manda: cos’è la libertà e qual è il suo prezzo?
Rapito nel 1984, in piena guerra liba- nese, Ramez ritorna dopo vent’an- ni. Ormai disconnesso dalla realtà, scombina i piani dei figli e di una mo- glie che tenta invano di riportare la sua vita alla normalità. Durante uno
dei suoi vagabondaggi a Beirut, Ramez incontra Zeinab, che ha perso il marito nello stesso periodo del suo rapimento.
PRIVATE REVOLUTIONS
YOUNG, FEMALE, EGYPTIANS
Alexandra Schneider Egitto/Austria (2014, 98’) Documentario
Il documentario segue la lotta quotidiana per la giustizia e l’uguaglianza di gene- re di quattro donne molto differenti tra loro, ma accomunate da coraggio, pas- sione e forza di volontà. L’attivista Shar- bat, ripudiata dal marito per il suo impe- gno politico; Fatema, sorella musulmana impegnata nella politica e madre di tre bambini; Amani, che gestisce una radio e una casa editrice sui diritti delle donne;
la nubiana May, che lavora a un progetto di sviluppo in una zona molto con- servatrice.
In che modo i sistemi sco- lastici israeliani e palestinesi insegnano la storia delle loro nazioni in classe? Il docu- mentario segue insegnanti israeliani e palestinesi nel corso di un anno scolastico.
Attraverso conversazioni e continue sfide con gli stu- denti, gli spettatori s’immer- gono nell’effetto profondo che il conflitto produce nel- le nuove generazioni.
THIS IS MY LAND
Tamara Erde Francia/Israele (2014, 90’)
Documentario
PROGRAMMA QUE VIENNE LA PLUIE
Bahij Hojeij
Libano/Francia (2010, 98’) Lungometraggio
12 lunedì ottobre
26 lunedì ottobre 5 lunedì ottobre
19 lunedì ottobre
1
giovedì ottobre
Biglietto unico 4,5€
Abbonamento/4 film: 16€
acquistabile anche a
La Sobilla durante l’anteprima Le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in ita- liano, accompagnate da una breve presentazione.