• Non ci sono risultati.

L’Italia e i nuovi cittadini europei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’Italia e i nuovi cittadini europei"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

In collaborazione con:

- ASL di Bergamo - Direzione Sociale - Unità Operativa Servizi di Mediazione e Integrazione - ASGI - Associazione per gli studi giuridici

sull’immigrazione

- Ordine degli Avvocati di Bergamo - Commissione Europea – Rappresentanza

di Milano

- Associazioni Orizzonte Ediesse e Equatore Onlus I seminari sono rivolti in particolare a:

operatori degli sportelli immigrazione

assistenti sociali

educatori professionali

avvocati

mediatori culturali

associazioni ed immigrati

operatori e volontari delle realtà sociali per l’immigrazione

addetti Uffici Anagrafe

Progetto Sportelli per l’immigrazione Percorsi Formativi 2009

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE POLITICHE SOCIALI

Palamonti

Via Pizzo della Presolana, 15 - Bergamo

L’Italia e i nuovi cittadini europei

Segreteria Organizzativa

Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali Via Camozzi, 95 – Bergamo Tel. 035/387.657 Fax 035/387.682

E-mail: [email protected]

www.provincia.bergamo.it La sede dei seminari è raggiungibile:

In auto: Circonvallazione delle Valli – zona Campo CONI

In pullman: linea ATB n.7

(direzione Celadina) con transito da Porta Nuova / Stazione Autolinee. Fermata A.B.F.

(ex C.F.P.) di Via Gleno.

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE POLITICHE SOCIALI

ISCRIZIONE

Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi

entro il 6 febbraio 2009

utilizzando una delle modalità indicate di seguito

Iscrizione online

Collegamento al sito www.provincia.bergamo.it Menu Servizi > opzione Politiche Sociali > News Iscrizione via fax

Inviare copia della presente scheda al fax n. 035/387.682

Cognome e nome Professione/Ruolo

Ente/Organizzazione in cui opera Comune

Indirizzo

Tel. Fax e-mail

Recapiti per invio informazioni e attestati

Indirizzo

C.a.p. Comune e-mail

-Pieghevole 210x297-2009ok:-Pieghevole 210x297 a 15-01-2009 16:42 Pagina 1

(2)

Alla luce delle nuove ricollocazioni geogra- fiche e geopolitiche, diventa prioritario cercare di conoscere meglio l’Unione Europea oggi: il suo assetto demografico, le sue carte giuridiche fondamentali e fondanti, i diritti dell’individuo e delle minoranze ri- conosciuti, l’identità dei popoli che la com- pongono ma, soprattutto, chi sono i nuovi cittadini europei e quali i rapporti fra essi.

Partendo da questa esigenza largamente con- divisa, il Coordinamento Provinciale degli Sportelli per l’immigrazione propone per il 2009 una serie di incontri formativi dal tito- lo “L’Italia ed i nuovi cittadini europei”.

Il percorso didattico-formativo proverà a of- frire delle prime risposte e degli spunti di ri- flessione, proponendosi di incontrare e conoscere i nuovi cittadini europei, e fra questi in particolare i rumeni e i polacchi, le cui comunità sono presenti in maniera significativa nella nostra provincia, nonché di approfondire il rapporto fra questi ultimi e i cittadini italiani, considerando l'attuale assetto istituzionale e sociale dell'Unione Europea.

Come per le esperienze formative degli scor- si anni, ci siamo avvalsi dell’importante col- laborazione dell’Unità Operativa Servizi di Mediazione e Integrazione Direzione So- ciale dell’Asl di Bergamo e dell’ASGI, As- sociazione per gli studi giuridici sull’immi- grazione, con il patrocinio dell’ Ordine degli Avvocati di Bergamo e della Rappresentan- za a Milano della Commissione Europea.

➙ Giovedì 19 febbraio 2009 (14.30 – 18.00) L’Unione Europea si apre verso l’Est

− I nuovi cittadini europei: inquadramenti istituziona- li, storie di popoli, di flussi migratori, di diritti individua- li e delle minoranze.

Carlo Corazza – Direttore della Rappresentanza a Mi- lano della Commissione Europea

− Da extra-comunitari a comunitari: cittadini neo- comunitari e nuova disciplina della libera circolazione.

Massimo Pastore – Avvocato in Torino, ASGI e redazio- ne Rivista Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

➙ Giovedì 26 febbraio 2009 (14.30 – 18.00) Cultura, lingue e sistemi giuridici dei nuovi cittadini europei della Polonia

− Cultura e letteratura polacca e riferimenti al quadro europeo.

Gaetano Platania – Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università degli Studi della Tuscia, Viterbo

− La Polonia italiana: inserimento sociale e lavorativo dei cittadini polacchi in Italia.

Antonio Ricci – Referente per l'Italia dell'European Migration Network

➙ Giovedì 5 marzo 2009 (14.30 – 18.00) Cultura, lingue e sistemi giuridici dei nuovi cittadini europei della Romania

− Legislazione rumena in tema di immigrazione e rifles- sioni sugli accordi bilaterali Italia / Romania.

Tiberiu Mugurel Dinu – Console Generale della Repub- blica della Romania in Milano

− I Romeni. Storia di un popolo tra Oriente e Occidente.

Cristian Alexandru Damian – Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica – Venezia

− Rumeni a Bergamo. Presentazione della ricerca

“Migrazioni e Territorio. Voci, riflessioni, proposte”.

Laura Boschetti – Sociologa e dottoranda, Institut d'Études Politiques di Grenoble

➙ Giovedì 12 marzo 2009 (14.30 – 18.00) Normative nazionali Italiane e dei Paesi dell’Europa dell’Est

− La disciplina dell'allontanamento dei cittadini co- munitari dal territorio dello Stato.

Guido Savio – Avvocato in Torino, ASGI e redazione Rivista Diritto, Immigrazione e Cittadinanza

− Paesi dell’Est: sistemi giuridici, immigrazione e rap- porti con l'Italia.

Katalin Kelemen – PhD, Dipartimento di Diritto Com- parato e Penale, Università di Firenze

− Le nuove funzioni dei sindaci e il rapporto con il territorio alla luce dei cambiamenti normativi.

Mirio Bocchi – Presidente del Consiglio di Rappre- sentanza dei Sindaci e Sindaco di Osio Sotto

➙ Giovedì 19 marzo 2009 (14.30 – 18.00) Prospettive di integrazione e di gestione dei conflitti

− La religione e l'integrazione dei nuovi cittadini eu- ropei.

Traian Valdman – Decano Chiesa Ortodossa Rome- na, Milano

− Obiettivo integrazione: dati, carenze, prospettive.

Franco Pittau – Coordinatore Dossier Statistico Immi- grazione Caritas / Migrantes

− Italia – Romania: un'esperienza concreta di scam- bi di professionalità ad alto livello.

Patrizia Bonometti – Direttore Risorse Umane Europa, Tenaris HR Europe

Coordinatori degli incontri:

Daniela Rota e Pierluigi Maffioletti L’Assessore alle Politiche Sociali

Bianco Speranza

Il Presidente Valerio Bettoni

P R O G R A M M A

-Pieghevole 210x297-2009ok:-Pieghevole 210x297 a 15-01-2009 16:42 Pagina 2

Riferimenti

Documenti correlati

Nel Trattato di Lisbona è ben presente che la tutela dell’ambiente deve interessare ogni attuazione delle politiche ed azioni dell’Unione Europea, con particolare attenzione alla

Sono di conseguenza cittadini europei con gli stessi diritti come tutti i cittadini degli stati membri: diritto alla vita, all’integrità della persona, alla libertà e alla

Sebbene solo il 45% dei cittadini europei e il 32% degli italiani si ritengano informati sul significato di perdita di biodiversità, mostrando percentuali in crescita

Nel quadro delle iniziative di accompagnamento alla fase di prima attua- zione delle Indicazioni per il curricolo delle scuole dell'infanzia e primo ciclo di istruzione

Fabrizio Bartaletti, docente Università degli Studi di Genova, Antonio Brusa, docente Università degli Studi di Bari, Gino De Vecchis, docente Università “La Sapienza” di Roma;

• Implementare e rafforzare le competenze tecniche dei volontari e degli aspiranti volontari nella gestione di sportelli informativi per cittadini stranieri.

Heba Ibrahim, mediatrice culturale Jamal Ouzine, mediatore

Titolo dell’evento I servizi sanitari online per il cittadino: il fascicolo sanitario elettronico ed i pagamenti online. Descrizione dell’evento - Introduzione alla giornata da