• Non ci sono risultati.

Dimensioni di una grandezza fisica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dimensioni di una grandezza fisica"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Dimensioni di una grandezza fisica

Le dimensioni di una grandezza fisica indicano quali sono le grandezze di base che la definiscono.

Le relazioni che legano le grandezze fisiche sono valide qualsiasi siano le unità di misura scelte. Così:

Area = base x altezza Volume = Area x altezza

Velocità = spazio / tempo Accelerazione= Velocità/ tempo

Per esempio se in un certo sistema meccanico si riduce l’unità di

misura della lunghezza di un fattore L=100 (da metri a centimetri), e l’unità di misura del tempo di un fattore T=60 (da minuti a

secondi) si deve:

(2)

Dimensioni di una grandezza fisica

Moltiplicare le lunghezze per L1 T0

Moltiplicare i tempi per L0 T1

Moltiplicare le aree per L2 T0

Moltiplicare i volumi per L3 T0

Moltiplicare le velocità per L1 T -1

Moltiplicare le accelerazioni per L1 T-2

Gli esponenti di L e T sono le dimensioni della grandezza fisica considerata rispetto alla lunghezza e al tempo

(3)

Dimensioni di una grandezza fisica (cont.)

Ogni grandezza fisica ha una sua dimensione che di esprime con le dimensioni delle grandezze di base.

Le dimensioni grandezze di base del SI (meccanica) si indicano come:

Dimensioni della lunghezza [L]

Dimensioni del tempo [T]

Dimensioni della massa [M]

La dimensione di una grandezza fisica si indica racchiudendola tra parentesi quadre. Esempio – Dimensioni di una velocità e di un'energia:

v=Ds/Dt, [v]=[Ds/Dt]=[Ds]/[Dt]=LT-1

Ek=mv2/2, [Ek]=[mv2/2]=[m][v2]/[2]=ML2T-2

(4)

Grandezze fisiche omogenee

In generale, per ogni grandezza fisica X potremo scrivere [X]=La Tb Mc….

Questa formula e' del tutto generale e afferma che

la dimensione di una qualsiasi grandezza fisica si esprime come una relazione monomia delle grandezze di base.

Grandezze fisiche con le stesse dimensioni sono dette omogenee.

Solo grandezze omogenee possono essere sommate o comparate

(5)

Dimensioni di alcune Grandezze fisiche

(6)

Controllo delle formule con l’ Analisi Dimensionale

Le dimensioni fisiche grandezze uguagliate o sommate debbono essere le stesse (grandezze omogenee).

Se le dimensioni sono differenti la formula è sicuramente errata, il contrario non è vero, in altre parole:

Il controllo dimensionale è Condizione necessaria ma non sufficiente per la correttezza di una formula

Per il controllo delle dimensioni è necessario scrivere le formule in modo letterale sostituendo i valori numerici solo alla fine.

(7)

Esempio di controllo dimensionale di un relazione

Esempio. Gittata di un proiettile

Entrambi i termini nella relazione sono errati. L’analisi dimensionale permette di affermare soltanto che il primo termine è errato.

Formula ERRATA !

(8)

Argomenti delle funzioni trascendenti

Conseguenza dell’analisi dimensionale è che gli argomenti delle funzioni trascendenti devono essere numeri puri (adimensionali), infatti le f. t. sono esprimibili come una serie di potenze crescenti.

Ad esempio la funzione esponenziale, attorno a x=0, ammette lo sviluppo in serie di potenze:

Entrambi i termini nella relazione sono errati. L’analisi

dimensionale permette solamente di affermare che il primo termine è errato.

(9)

Leggi fisiche dedotte dall’analisi dimensionale

E' possibile dedurre leggi fisiche, a meno di una costante moltiplicativa adimensionale, dalla analisi dimensionale.

Esempi:

Il periodo del pendolo

Il teorema di Pitagora

Energia della prima bomba atomica

(10)

L'energia della prima atomica

Riferimenti

Documenti correlati

La forza è un vettore applicato: la stessa forza, se applicata in punti diversi di un corpo esteso, provoca effetti

e per farlo si fa riferimento al vettore posizione che e’ un vettore orientato legato all’origine di un sistema di riferimento perche’ per definizione e’ spiccato dall’ origine

Oggi, il SI è basato su sette unità fondamentali di misura (lunghezza, tempo, massa, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica, intensità luminosa, quantità

Errore dello strumento : può essere tarato : può essere tarato male e compiere un errore sistematico. male e compiere un errore sistematico Errore

2) Verificherete l’uniformità dei campioni di massa, aggiungendo poco alla volta i campioni in un piatto della bilancia e ripristinando l’equilibrio mettendo il numero corretto

quindi l’aereo vola da Roma a Milano  BC = 472 km Lo spostamento risultante rispetto all’aeroporto di Bari è dato dalla posizione iniziale e da quella finale, ossia dal vettore

Modello relativo alla trasformazione del moto circolare continuo in moto rettilineo alternato costruito da Gregorio Teodorani, 1845-46 Museo del Patrimonio

unità di massa atomica = 1/12 della massa dell’isotopo 12 C MgA massa grammoatomica = massa in grammi di N atomi MgM massa grammomolecolare = massa in grammi di N molecole.