• Non ci sono risultati.

INSEGNAMENTO: ELEMENTI DI MATEMATICA (Corso di Laurea in Matematica 6CFU, Corso di Laurea in Fisica 3CFU) Contenuti:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INSEGNAMENTO: ELEMENTI DI MATEMATICA (Corso di Laurea in Matematica 6CFU, Corso di Laurea in Fisica 3CFU) Contenuti:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INSEGNAMENTO: ELEMENTI DI MATEMATICA

(Corso di Laurea in Matematica 6CFU, Corso di Laurea in Fisica 3CFU) Contenuti:

Modulo didattico 1:

INSIEMI NUMERICI Modulo didattico 2:

LOGICA DELLE PROPOSIZIONI e TEORIA DEGLI INSIEMI Modulo didattico 3:

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI e POLINOMI Modulo didattico 4:

FUNZIONI

Modulo didattico 5:

GEOMETRIA ANALITICA e TRIGONOMETRIA Modulo didattico 6:

FUNZIONI ESPONENZIALI e LOGARITMI

Programma esteso INSIEMI NUMERICI

Introduzione degli insiemi numerici.

Numeri naturali e interi: ordinamento, addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione con quoziente e resto, divisori. Scomposizione in fattori primi, massimo comun divisore e minimo comune multiplo, potenze.

Numeri razionali e reali: ordinamento, addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, frazioni equivalenti, numeri decimali e frazioni, radice quadrata di un numero naturale, espressioni con frazioni e potenze, retta reale. Proprietà di uguaglianze e diseguaglianze.

LOGICA DELLE PROPOSIZIONI e TEORIA DEGLI INSIEMI

Logica delle proposizioni: connettivi logici, proposizioni vere o false, negazione di una

proposizione. Dimostrazioni, implicazioni e controesempi, dimostrazione per assurdo, ragionamenti dimostrativi.

Teoria degli insiemi: appartenenza, insieme vuoto, unione, intersezione, differenza, insieme complementare. Proprietà degli insiemi.

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI e POLINOMI

Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi di equazioni lineari in due o tre variabili, sistemi di disequazioni in una variabile.

Equazioni e disequazioni prodotto e razionali fratte.

Polinomi: radici di un polinomio, scomposizione in fattori, divisione tra polinomi, metodo di Ruffini. Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo.

(2)

FUNZIONI

Funzioni: definizione di funzione, dominio, grafico, insieme immagine, immagini e controimmagini, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche.

Operazioni sulle funzioni: addizione, sottrazione, moltiplicazione, rapporto, composizione, funzione inversa. Funzione radice quadrata, funzione radice cubica.

Equazioni e disequazioni irrazionali.

Grafici da altri grafici: traslazioni, omotetie e simmetrie.

Equazioni e disequazioni dal grafico.

Funzione valore assoluto. Equazioni e disequazioni con valore assoluto.

Proprietà delle funzioni. Funzioni immagine e controimmagine tramite una funzione.

GEOMETRIA ANALITICA e TRIGONOMETRIA

Geometria Analitica: rette, circonferenze, parabole, ellissi, iperboli.

Trigonometria: angolo, misura di un angolo, cerchio trigonometrico, seno, coseno e tangente, risoluzione di equazioni e disequazioni trigonometriche, formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, prostaferesi e Werner. Dominio, grafico e immagine delle funzioni trigonometriche seno, coseno e tangente.

FUNZIONI ESPONENZIALI e LOGARITMI

Funzioni esponenziali: definizione, andamento e grafico in qualunque base positiva, risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali.

Logaritmi: definizione, semplici operazioni con i logaritmi, cambiamento di base, grafico in qualunque base positiva diversa da 1, logaritmo con base naturale, risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Ecco quindi che calcoleremo da subito i valori che assumono i rispettivi grafici in tali punti ( poli ) , per calcolarli poi via via nei valori intermedi dei nuovi intervalli che

Infine, notiamo che l’equazione del trasporto descrive il trasporto di neu- troni in un reattore nucleare, il trasporto di energia elettromagnetica (luce, senza rendersi conto

[r]

Tuttavia, è importante chiarire che gli appunti non vanno intesi come sostitutivi né del libro di testo né della frequenza alle lezioni, che rimangono fattori

Un'equazione si dice esponenziale quando l'incognita compare soltanto nell'esponente di una o più

Esercizi dal foglio

La funzione non è pari né dispari, e lo possiamo asserire senza fare i conti perché il dominio non è simmetrico rispetto all'origine, ossia la funzione si trova tutta

Rispondi ai seguenti quesiti e, quando esegui i calcoli con il tascabile, scrivi il risultato arrotondato con 2 cifre dopo la virgola.. Uno psicologo mette circolazione