Ad esempio, siano x ed y due variabili intere. La chiamata scomponi(17, &x,
Testo completo
Documenti correlati
Tale piano non perpendicolare alla retta..
Quindi, per il Teorema di Weiestrass, minimo e massimo assoluto esistono... Quindi, per il Teorema di Weiestrass, minimo e massimo
In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di flesso
Per le soluzioni di una equazione algebrica di quarto grado non c’`e una formula ragionevole (per dire la verit`a, esiste una formula, ma `e troppo complicata e non
Perci`o dovrebbe esistere un punto di flesso a sinistra di −1.. In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di
Possiamo studiare la restrizione della funzione ad una curva che passa per il punto (1, 1) T (attenzione a scegliere una curva che non intersechi la bisettrice x = y in un intorno
[r]
(2) Per x negativo 1/x assume valori negativi: valori negativi quanto si voglia piccoli in valore assoluto per x negativo abbastanza grande in valore assoluto (1/x ha limite 0 − per
Esiste il valore massimo delle derivate di f in p secondo versori?.
E' noto infatti che il reddito, frutto di un capitale, può essere inter pretato come un flusso monetario sotto la cui influenza il capitale subisce delle variazioni nel tempo..
Questa ` e la II parte della prova scritta dell’esame di Matematica?. Come si poteva, in modo pi` u rapido, ottenere la
Questa analisi mostra che deve esistere almeno un punto in cui la derivata seconda si annulla, ma non dice nulla sull’eventuale esistenza di un secondo punto.. II) La funzione
Individuare, se esistono, tutte e sole le soluzioni della pre- cedente equazione differenziale, il cui grafico `e tangente alla retta y = −3x,
[r]
abbiamo quindi un’espressione com- posta di
[r]
[r]
concludere che la funzione non ammette punti stazionari interni ad A, dunque massimo e minimo assoluti dovranno necessariamente appartenere alla frontiera @A.. Ne segue che
1) La funzione non ammette punti di massimo e di
COSA CONSEGNARE: questo foglio e il foglio intestato con gli svolgimenti
Tutoraggio Analisi
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Esame di profitto di Matematica 2.
Si implementi la funzione ricorsiva void moltiplica (int Q[]) che, utilizzando una libreria di funzioni di accesso alla coda (da implementare) prendendo in input Q, restituisce la