• Non ci sono risultati.

LA DENSITA’ LA DENSITA’ “IIS Cassola” Ferrandina “IIS Cassola” Ferrandina a.s. 2017/2018 a.s. 2017/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA DENSITA’ LA DENSITA’ “IIS Cassola” Ferrandina “IIS Cassola” Ferrandina a.s. 2017/2018 a.s. 2017/2018"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

LA DENSITA’

LA DENSITA’

“IIS Cassola” Ferrandina

“IIS Cassola” Ferrandina a.s. 2017/2018 a.s. 2017/2018

__________________________

__________________________

Tecnologie Chimiche Industriali Tecnologie Chimiche Industriali prof. Antonio Vitucci prof. Antonio Vitucci

(2)

LA DENSITA’

La densità è una grandezza che derivata dal rapporto tra massa e volume, d= m/V. La massa è una proprietà intrinseca del corpo, infatti, rimane invariata in differenti situazioni. L'unità di misura è il kilogrammo (kg),la massa è misurata in modo diretto, ovvero confrontando l'unità di misura direttamente con la grandezza da misurare. Il volume è una proprietà intensiva, che dipende dalla dimensione del campione. La sua unità di misura è il metro cubo (m3) e si esprime in decimetri cubi. Il volume è misurato in modo indiretto, ovvero si ricava dalla conoscenza di altre misure.

(3)

La densità può essere:

ASSOLUTA da = m / V

RELATIVA dr = dax / da0

(

da0 è la densità del liquido di riferimento H2Odist. a 4 °C)

Gli strumenti per la misura della densità sono:

Aerometro,

Bilancia di Westphal,

Picnometro

(4)

AEROMETRO:E’ formato da un tubo di vetro una parte + stretta e una + larga, nella parte inferiore vi è una zavorra (pallini di ferro), + su vi è una scala in °C per verificare la T (la densità è legata alla temperatura), nella parte più alta vi è la scala densimetrica con i riferimenti della d. Sono strumenti in cui la misura della densità viene fatta per immersione. Quando l’aerometro è immerso nel liquido in esame, assume una posizione di equilibrio che dipende dalla densità del liquido (spinta di archimede) ed il cui valore verrà letto direttamente sull’asta graduata del densimetro al punto di riaffioramento. Ci sono molti tipi di densimetri, l’operatore lo deve scegliere in base alla presunta densità del liquido da analizzare.

(5)

Gli aerometri per i liquidi più pesanti dell’acqua hanno scale che vanno da 1 a 2, quelli per liquidi più leggeri tra 0,6 e 1

Tra gli aerometri ci sono anche quelli SPECIALI i quali hanno la scala tarata direttamente in % di sostanza in esame, per esempio:

ALCOLIMETRI determinano la % in volume di etanolo in una soluzione idroalcolica.

SACCAROMETRI misurano la % di saccarosio di soluzioni acquose zuccherine.

MOSTIMETRI danno la % di glucosio nel mosto.

(6)

BILANCIA DI WESTPHAL:E’ usata per la determinazione rigorosa della densità soprattutto nei liquidi (ma anche per i solidi). E’ una bilancia con bracci asimmetrici. Anche questa bilancia si basa sul principio di Archimede. Un cilindretto di vetro con termometro (immersore) appeso all’estremità del braccio + lungo, è immerso completamente nel liquido in esame e la spinta ricevuta viene equilibrata da pesi inseriti sul braccio stesso. Il braccio + lungo è suddiviso in 10 parti (tacchette) dove vengono attaccati 4 diversi pesi chiamati cavalieri con diversa d = 1 – 0,1 – 0,01 – 0,001(1/10 uno dall’altro).

Equilibrio DELLA BILANCIA: con il cilindretto agganciato all’ultima tacca bilanciare intervenendo sulla vite all’altra estremità (le due punte devono essere sullo stesso piano intervenendo anche sulla vite della base). Versare acqua di rubinetto nel cilindro di vetro fino a coprire tutto il cilindretto fino al filo di sostegno. Ristabilire l’equilibrio inserendo il peso + grande sulla decima tacca e poi via via gli altri pesi dal + grande al + piccolo (se un cavaliere non lo si mette nella determinazione del valore della d. va messo lo zero). Ogni peso va collocato per tentativi.

Cavalieri in posizione 8-4-2 d= 0,8402

(7)

PICNOMETRO: Sono utilizzati per la determinazione del peso specifico di liquidi. All’interno del tappo vi è un capillare per far uscire l’acqua in esubero.

Per la determinazione della d. di un liquido bisogna determinare tre diversi pesi: P peso picnometro vuoto, P0 peso picnometro pieno di acqua , Px peso picnometro pieno del liquido in esame.

Da questi valori si ricaverà la d relativa al liquido in esame.

d = Px – P / P0 - P

(8)
(9)

Riferimenti

Documenti correlati

Lezione espositiva. Lezione in forma di dialogo. Lettura guidata o autonoma dei testi, analisi dei contenuti, svolgimento di elaborati al fine di favorire la

Lezione espositiva. Lezione in forma di dialogo. Lettura guidata o autonoma dei testi, analisi dei contenuti, svolgimento di elaborati al fine di favorire la

Le finalità dello studio del diritto e dell’economia nelle prime classi mirano a fornire agli studenti le chiavi di lettura della realtà giuridico - economica nella quale si

Begging for coins on Fifth Avenue, Gerry Brown doesn't display an ounce of self-pity. "A lot of wealthy people live here and good luck to them. I know a lot of them and they

A) È certo che non ho mai apprezzato quella idea. B) Ho apprezzato quella idea. C) Avrei potuto apprezzare quella idea. D) Apprezzerò quella idea se sarà opportuno. Emma è nata

A) Il vaso di fiori è più vicino alla bottiglia che al pane. B) Il vaso di fiori è più vicino al pane che alla bottiglia. C) L'oliera è più vicina al pane che al vaso di fiori. D)

rilasciare quindi il tasto: dopo 5 secondi l’ora visualizzata viene memorizzata. Non è possibile modificare l’ora se l’accensione programmata è attiva. “Programmare l’ora

Figura 1 – Distribuzione, in tonnellate di principio attivo, delle vendite totali, distinte per compresse (animali da compagnia) e per le altre forme farmaceutiche (animali