• Non ci sono risultati.

IIS “T. Salvini” Anno scolastico 2017/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IIS “T. Salvini” Anno scolastico 2017/2018"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 a 11

IIS “T. Salvini”

Anno scolastico 2017/2018

D I P A R T I M E N T O D I L I N G U E P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A

I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e A F M

L i c e o S c i e n t i f i c o I n t e r n a z i o n a l e o p z i o n e i t a l o - i n g l e s e

D i s c i p l i n a : F r a n c e s e p r i m o b i e n n i o

C l a s s i :

I T C A F M I C , I I C . L . S . I . I i , I I i .

(2)

Pag. 2 a 11

P r e m e s s a

“I percorsi degli Istituti Tecnici sono parte integrante del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, come modificato dall’articolo 13 della legge 2 aprile 2007, n. 40. li stituti ecnici costituiscono un’articolazione dell’istruzione tecnica e rofessionale dotata di una ro ria identit culturale, che fa riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione di cui all’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo n. 226/05.

’identit degli istituti tecnici connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione euro ea. ercorsi degli istituti tecnici si articolano in un’area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo.

’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo svilu o degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale”.

"I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le ca acit e le scelte ersonali”. (Art. 2, comma 2 del Regolamento dei Licei).

Ogni disciplina del curricolo liceale “concorre ad integrare un percorso di acquisizione di conoscenze e competenze molteplici, la cui consistenza e coerenza è garantita proprio dalla salvaguardia degli statuti epistemici dei singoli domini disciplinari” (All. A al DPR n. 89/2010), ma allo stesso tempo deve garantire i risultati di apprendimento comuni, divisi nelle cinque aree (metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, matematica e tecnologica) contenute nel PECUP dei Licei.

La programmazione didattica di dipartimento è l’espressione della dimensione collegiale e collaborativa dei docenti ed esplicita le scelte comuni sul piano formativo e didattico-metodologico relative alle diverse discipline, concordate dai docenti dei licei interni al Convitto, nel rispetto della normativa vigente e in coerenza con le linee dell’Atto di indirizzo e del PTOF.

(3)

Pag. 3 a 11

1 . P e c u p d e l l o s t u d e n t e e r i s u l t a t i d i a p p r e n d i m e n t o a t t e s i a l t e r m i n e d e l c i c l o d i s t u d i

S i r i m a n d a a l D P R n . 8 9 / 2 0 1 0 e r e l a t i v i a l l e g a t i

2 . A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e ( p r i m o b i e n n i o )

a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o X ASSE DEI LINGUAGGI

A s s e C o m p e t e n z e

A s s e d e i l i n g u a g g i

Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

b . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a

( d a a c q u i s i r e a l t e r m i n e d e l p r i m o b i e n n i o t r a s v e r s a l m e n t e a i q u a t t r o a s s i c u l t u r a l i )

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CTTADINANZA AL TERMINE DEL PRIMO BIENNNIO IMPARARE AD

IMPARARE

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

PROGETTARE Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

COMUNICARE Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

(4)

Pag. 4 a 11

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

COLLABORARE E PARTECIPARE

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

RISOLVERE PROBLEMI

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

(5)

Pag. 5 a 11

3 . O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i s p e c i f i c i

a . A r t i c o l a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e i n a b i l i t à e c o n o s c e n z e

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi

- Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

- Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o

professionale

- Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale - Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

- Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

- Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

- Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio

- Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto

all’altro in contesti multiculturali

- Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale

- Uso del dizionario bilingue
 - Regole

grammaticali fondamentali
 - Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune - Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale


- Cultura e civiltà dei paesi francofoni

b. O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i m i n i m i d e l p r i m o b i e n n i o

S i r i m a n d a a i p r o g r a m m i d i f i n e a n n o s c o l a s t i c o i n c u i s o n o i n d i c a t i i n m o d o a n a l i t i c o

(6)

Pag. 6 a 11

4 . M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e e s t r u m e n t i f u n z i o n a l i a . M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e

Lezione frontale x

Lezione dialogata x

Attività laboratoriali x

Ricerca individuale x

Lavoro di gruppo x

Esercizi x

Esercitazioni pratiche x

Realizzazione di progetti x

Uscite didattiche x

b . S t r u m e n t i d i d a t t i c i

Libro/i di testo x

Altri testi x

Dispense x

Laboratorio linguistico x

Biblioteca x

LIM x

Strumenti informatici x

Videoproiettore x

DVD x

CD audio x

Altro: Materiale autentico, riviste

[specificare]

x

MANUALI:

LICEO INTERNAZIONALE, LIBRO DI TESTO PER IL PRIMO ANNO: Café Monde 1 volume, di G.

Bellano Westphal e P. Ghezzi, ed. Lang Pearson

LICEO INTERNAZIONALE, LIBRO DI TESTO PER IL SECONDO ANNO: Multiplamarès ed. digitale, 2 volume, di G. Bellano Westphal e P. Ghezzi, ed. Lang Pearson

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE AFM, LIBRO DI TESTO PER IL PRIMO BIENNIO:

Multiplamarès ed. digitale, 1 e 2 volume, di G. Bellano Westphal e P. Ghezzi, ed. Lang Pearson

(7)

Pag. 7 a 11

5. S t r a t e g i e d i d a t t i c h e i n c l u s i v e S i r i m a n d a a l P T O F e a i P D P .

6 . C r i t e r i e s t r u m e n t i d i v a l u t a z i o n e

a . T i p o l o g i a e n u m e r o m i n i m o d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a Scritto/

orale

N° minimo (1° periodo)

N° minimo (2° periodo)

A scelta 3 5

NOTA BENE: Le verifiche scritte potranno essere utilizzate anche per le valutazioni orali.

Oltre alle verifiche scritte e/o orali previste per i periodi didattici, potranno essere prese in considerazione, agli scrutini del primo periodo e a quelli finali, anche eventuali valutazioni derivanti da altre tipologie di prove scritte ed orali (compiti svolti a casa, relazioni, lavori di gruppo, verifiche veloci, interventi in classe, etc).

(8)

Pag. 8 a 11

NOTA BENE: I compiti svolti a casa e gli eventuali test settimanali di verifica svolti in classe otranno essere registrati, eventualmente, anche nella casella “Pratico” del registro elettronico con criteri stabiliti dai docenti della classe.

Le valutazioni attribuite ai compiti scritti svolti a casa e ritirati occasionalmente ad alcuni alunni er monitorare l’im egno, l’a licazione delle com etenze e delle conoscenze acquisite, le difficolt e i rogressi nel rocesso di a rendimento, concorreranno o all’arrotondamento del voto per eccesso o per difetto o saranno computati a tutti gli effetti come parte integrante della valutazione in sede di definizione del voto del trimestre e del voto finale agli scrutini, con criteri stabiliti dai docenti della classe.

PROVE SCRITTE STRUTTURATE

ESERCIZI DI GRAMMATICA, DI RIUTILIZZO DEL LESSICO E DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE

punti 10 Esercizi:

di riempimento (grammatica, lessico, funzioni comunicative)

di trasformazione, a scelta multipla, a risposta aperta,

elaborazioni risposte e domande, di traduzione,

di comprensione, messaggi brevi, lettere,

descrizioni ecc.

Ad ogni esercizio sarà attribuito un punteggio che parteciperà al voto finale in decimi.

(9)

Pag. 9 a 11

NOTA BENE: Si fa presente che il docente non valuterà necessariamente l’insieme delle competenze, le capacità e i contenuti durante le prove orali ma potrà decidere, a seconda degli obiettivi da raggiungere, di valutarne solo alcuni aspetti significativi.

Griglia di valutazione delle verifiche orali di francese del primo biennio

Voto Comprensione

produzione Contenuti Morfosintassi Lessico Espressione orale e Pronuncia

1-2

Scarsissima la comprensione e

produzione di messaggi e informazioni

Scarsissima la conoscenza dei contenuti

Scarsissima la conoscenza della morfosintassi e del lessico

Esposizione molto stentata con numerosi e gravi errori di pronuncia

3

ravi difficoltà nella comprensione e

produzione di messaggi e informazioni

Molto frammentaria e limitata la conoscenza dei contenuti

Uso della morfosintassi con gravi errori e lessico molto inadeguato

Esposizione molto impacciata e contorta con pronuncia scorretta

4

Frammentaria e carente la comprensione e produzione di messaggi e informazioni

Contenuti molto limitati e decisamente inadeguati

Uso scorretto della morfosintassi e del lessico

Esposizione difficoltosa e poco chiara; scorretta la pronuncia

5

Incompleta e parziale la comprensione e produzione di messaggi e informazioni

Lacunosi e modesti i contenuti

Incerta la conoscenza delle strutture

linguistiche e del lessico

Poco scorrevole

l’esposizione con errori di pronuncia

6-6,5

Essenziale ma accettabile la comprensione e

produzione di messaggi e informazioni

Adeguata ma non approfondita la conoscenza dei contenuti

Conoscenza globale ma non approfondita della morfosintassi e del lessico

Esposizione semplice, ma abbastanza scorrevole con qualche errore nella pronuncia

7-7,5

Abbastanza completa la comprensione e produzione di messaggi e informazioni

Appropriata la conoscenza dei contenuti

Corretto l’uso delle strutture linguistiche e del lessico

Sicura l’esposizione pur se con qualche

inesattezza nella pronuncia

8-8,5

Completa la compr./prod. di messaggi e informazioni

Sicura la conoscenza dei contenuti

Uso sicuro e preciso della morfosintassi e del lessico

Fluente e chiara l’esposizione con qualche imprecisione

9-9,5

Completa e precisa la compr./prod. di messaggi e informazioni

Approfondita la conoscenza dei contenuti

Ampia la conoscenza della morfosintassi e del lessico

Sicura e personale l’esposizione

10

otevole la capacità di compr./prod. di

messaggi e informazioni

Approfondita, ampia e personale la conoscenza dei contenuti

Estremamente

appropriato l’uso della morfosintassi e del lessico

Esposizione molto fluente e articolata;

eventuali imprecisioni irrilevanti

(10)

Pag. 10 a 11

c . C r i t e r i d e l l a v a l u t a z i o n e f i n a l e

Criterio

Livello di acquisizione di conoscenze x

Livello di acquisizione di abilità x

Livello di acquisizione di competenze x

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza x

Impegno e puntualità nelle consegne x

Partecipazione x

7 . R i a l l i n e a m e n t o , r e c u p e r o e v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e

a . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o c u r r i c o l a r e

Ripresa delle conoscenze essenziali x

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio x

Sportello didattico per gruppi (se attivato) x

Corso di recupero per gruppi omogenei

Pausa didattica x

Peer education x

Attività didattiche su piattaforma e-learning

Interventi mirati con il conversatore madrelingua (ove presente) x

b . M o d a l i t à d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e

Partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi x

Corsi di approfondimento x

Esercitazioni aggiuntive a casa x

Attività in classe per gruppi di livello x

Attività didattiche su piattaforma e-learning

Coordinamento di gruppi x

Corsi di potenziamento DELF/FRENCH x

Preparazione di materiali per la classe e ricerche individuali (anche multimediali)

x

8 . P r o g e t t i e p r o p o s t e d e l d i p a r t i m e n t o

(11)

Pag. 11 a 11

PROGETTI/PROPOSTE Eventuali soggiorni linguistici e/o scambi culturali

Spettacoli teatrali o visione film in lingua francese Corsi DELF

Riferimenti

Documenti correlati

Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche

L'attività didattica in laboratorio ca,alteîizza I'area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo

Obiettivi specifici, contenuti, metodologia e scelte didattiche di ciascuna materia di studio sono descritti nei piani di lavoro di ciascun docente, disponibili sul sito

Le attività, pertanto, saranno varie e comunque funzionali all’acquisizione di competenze comunicative gradatamente sempre più autonome nelle quattro abilità (ascolto

Telefono: 0424 885500/885543 fax 0424 885555 e- mail [email protected] Destinatari: Dirigenti scolastici, Docenti, Studenti, Genitori, Gestori dei servizi

Descrizione del progetto: Il progetto “Il mare della giovinezza..per non perdere nessuno” nasce dal confronto e dalla collaborazione con studenti, insegnanti, comitati

Telefono 0424 885500/885543 fax 0424 885555 e-mail [email protected] Destinatari: Studenti delle classi 3 e e delle classi 1 e , Docenti e Dirigenti.. Descrizione