• Non ci sono risultati.

Notizie Arpa Markos Charavgis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Notizie Arpa Markos Charavgis"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

42

micron . informazioni

Il nuovo Piano delle bonifiche

Su affidamento della Giunta Regionale, l’Agenzia per la protezione ambientale ha pre- disposto l’aggiornamento del "Piano regiona- le di bonifica delle aree inquinate" secondo i principi e i criteri stabiliti dal D. Lgs 22/97 e dal Decreto Ministeriale 471/99. In particolare, la proposta di Piano elaborata da ARPAindividua, sulla base del “Censimento dei siti potenzial- mente contaminati”, l’”Anagrafe dei siti da bonificare” per i quali vengono proposte spe- cifiche azioni, nonchè un insieme di siti poten- zialmente contaminati per i quali vengono definite specifiche azioni volte a verificarne l’effettiva contaminazione. A conclusione del- l’iter partecipativo la proposta di Piano è stata preadottata dalla Giunta Regionale con Deli- berazione del 31/07/03 ed è stata successiva- mente trasmessa al Consiglio Regionale per l’approvazione definitiva.

Deliberato dalla Giunta Regionale il Programma triennale di ARPA

La Giunta Regionale ha deliberato e trasmes- so al Consiglio per approvazione gli obiettivi e le linee di indirizzo per il programma triennale di ARPA come previsto dalla norma istitutiva dell’Agenzia. Tali indicazioni prendono atto del radicamento di ARPAnel territorio e nel conte- sto istituzionale, testimoniata dal sempre cre- scente contributo tecnico che viene richiesto alla struttura da cittadini e istituzioni.

All’Agenzia, quindi, cui si riconosce il supera- mento di una prima fase “pionieristica”, viene oggi richiesto di affrontare le priorità indicate dai documenti di indirizzo che la Regione si è data nel corso della legislatura, rispondendo anche alla necessità di integrazione con Enti locali, forze sociali ed economiche, Università e Organi dello Stato operanti in campo am- bientale.

Il documento, nell’evidenziare tra l’altro il ruo- lo che ARPApuò assumere rispetto agli obietti- vi del Patto per lo Sviluppo, articola il pro- gramma triennale in macro aree di intervento, relative rispettivamente al ruolo di ARPAnel- l’ambito della conoscenza ambientale, intesa come garanzia del sistema di controlli e moni- toraggio quale base di una cognizione appro-

fondita degli aspetti ambientali e della pianifi- cazione degli interventi; della valutazione, sui cui l’Agenzia è chiamata a svolgere un ruolo di supporto tecnico sul rischio di incidente rile- vante, sulla gestione delle emergenze ambien- tali, sulla valutazione ambientale strategica e sulle verifiche di impatto; in materia di risana- mento, ARPAè chiamata a svolgere un ruolo di supporto tecnico in ottemperanza ai principi di precauzione e di riduzione dell’inquinamento alla fonte, in particolare nel campo della boni- fica dei siti contaminati, della riduzione a con- formità dei siti ad esposizione elettromagneti- ca e nel campo della tutela delle acque. Infine, particolare attenzione è rivolta all’area della prevenzione, sulla quale ARPAsvolge un ruolo strategico che associa al controllo program- mato un’attività preventiva e partecipata che l’Agenzia dovrà patrocinare e perseguire a sostegno di un’ottica di sviluppo sostenibile promuovendo - d’intesa con altri soggetti isti- tuzionali - la diffusione di norme comunitarie in materia di adesione alle buone pratiche di sostenibilità ambientale quali EMAS, ECOLABELe ISO 14.000 e la promozione degli strumenti finalizzati alla partecipazione ai vari processi dello sviluppo sostenibile (Agenda 21, conta- bilità ambientale, green public procurement ecc..).

ARPA dovrà inoltre, in questo campo, coordi- narsi con la Sanità regionale allo scopo di for- nire dati e strumenti conoscitivi utili alle valu- tazioni epidemiologiche di competenza sanita- ria, confrontandosi sulla programmazione delle attività così come prevista dal Piano sanitario regionale.

Nuovo protocollo operativo tra ARPAe ASL

È stato approvato dalla Giunta Regionale il protocollo operativo tra ARPAe ASLrelativo alla valutazione e gestione dei dati ambientali.

Il documento, volto a definire un’integrazione operativa e strategica in relazione ai Livelli es- senziali di assistenza su tematiche ambientali garantiti dal Servizio sanitario regionale e indicati dal Piano sanitario nazionale, stabili- sce la pianificazione annuale di incontri fra i due enti, preliminari alle attività di program-

mazione per far convergere i rispettivi pro- grammi di attività e, soprattutto, indica la necessità di un riferimento periodico alle ASL

dei dati in possesso di ARPA, in particolare in materia di acque, rifiuti, aria e comunicazione del rischio. I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL e i Dipartimenti Provinciali di ARPA do- vranno inoltre periodicamente realizzare con- ferenze locali su problematiche ambientali e sanitarie al fine di comunicare alla popolazio- ne i dati relativi ad indicatori di danno e ri- schio ambientale.

Protocollo d’intesa per la registrazione EMAS dei Comuni di Montefalco, Todi, Torgiano e San Venanzo

Nell’ambito del progetto “La diffusione del regolamento EMAS nella Regione Umbria:

Progetto integrato 2002”, ARPAUmbria ha av- viato uno specifico intervento indirizzato ai Comuni umbri interessati ad introdurre nelle proprie organizzazioni un sistema di gestione ambientale conforme ai requisiti del Regola- mento EMAS, intervento che prevede assis- tenza da parte dell’Agenzia nella fase formati- va, di progettazione e di Analisi Ambientale Iniziale. In tale ambito è già stato realizzato un programma di formazione su argomenti speci- fici per amministratori e tecnici delle Amminis- trazioni comunali.

I Comuni di Montefalco, Todi, Torgiano e San Venanzo, che hanno direttamente partecipato a tale attività, hanno espresso la volontà di attuare un proprio sistema di gestione ambientale per il quale ottenere singole regi- strazioni EMAS, evidenziando tra l’altro l’esi- genza di raggiungere la registrazione in maniera sinergica e condivisa.

Per questo motivo Comuni e ARPAUmbria han- no sottoscrittolo, lo scorso 17 novembre, un Protocollo d’intesa che individua ruoli e responsabilità reciproci nelle attività previste per la registrazione EMASdei Comuni.

Il Protocollo stabilisce, tra l’altro, che i quattro Comuni, al fine di ottimizzare l’uso delle risor- se disponibili, saranno coadiuvati da un'unica società di consulenza ed usufruiranno di un unico ente di certificazione con il supporto di ARPAche coordinerà il progetto.

Notizie Arpa

Markos Charavgis

Riferimenti

Documenti correlati

Marica Martino, Donato Lapadula - ARPAB – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata Risultati del monitoraggio ambientale espressi in ppm. Normalizzazione

- la parte della dichiarazione considerata inattendibile deve essere congruamente motivata (“per esempio, con riferimento alla complessità dei fatti, al tempo..

“il valore di un fattore di rischio, precedentemente calco- lato o definito a livello ambientale o biologico, con cui confrontare i valori misurati in un singolo soggetto o in un

• esposizione verso creditori privilegiati per legge (fisco, enti previdenziali, dipendenti);. • passività

Rispetto ad A RPA , il Regolamento ne dettaglia e rafforza i compiti, lasciando prevedere un impegno ancora più intenso in termini di risorse umane ed economiche al fine di

• ogni 250 metri sono stati prelevati, lungo il fi ume Clitunno e i suoi affl uenti, campioni della porzione superfi ciale di sedimento, indi- cata come quella biologicamente

hanno siglato, lo scorso dicembre, una convenzione con la quale l’Agenzia è chiamata ad assicurare la disponibilità e visibilità di dati e informazioni ambientali regionali di

Nel Piano Operativo dell’ultima operazione (A2A, 2015; A2A e GRAIA, 2015), svolta nel 2015, sono state previste 6 campagne di monitoraggio: una precedente alle operazioni e