• Non ci sono risultati.

Notizie Arpa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Notizie Arpa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ARPAPunto Focale Regionale del Sistema informativo nazionale ambientale

Nel 2002 l’Agenzia di protezione ambien- tale è stata designata dalla Regione Umbria come Punto focale regionale della rete SINAnet, ovvero come polo regionale del Sistema informativo nazionale am- bientale che, con un’organizzazione a rete coordinata a livello nazionale dall’APAT, raccoglie, elabora e diffonde dati e infor- mazioni derivanti da monitoraggio e con- trolli ambientali, integrati con i sistemi informativi ambientali regionali. Allo sco- po di sviluppare e gestire il PFRUmbria, per l’espletamento delle funzioni as- segnate dal “Programma di sviluppo del sistema nazionale di osservazione ed informazione ambientale”, ARPA e APAT

hanno siglato, lo scorso dicembre, una convenzione con la quale l’Agenzia è chiamata ad assicurare la disponibilità e visibilità di dati e informazioni ambientali regionali di interesse del sistema naziona- le, la loro elaborazione per la realizzazio- ne di prodotti e servizi informativi di inte- resse del SINA, garantendo il flusso di informazioni all’interno della rete SINAnet.

Per assolvere a tale mandato, ARPA è impegnata, fra i vari compiti, a predispor- re una struttura tecnologica idonea, adot- tare procedure operative e di sicurezza per la gestione dei dati e rendere disponi- bili le informazioni gestite su data base secondo le modalità definite dalla rete SINAnet. Le attività svolte in esecuzione della convenzione saranno definite attra- verso piani annuali di lavoro contenenti priorità, obiettivi e prestazioni predisposti dal tavolo di coordinamento SINA.

Un incontro per promuovere il marchio Ecolabel

Si è tenuto a Terni, lo scorso 11 novembre, il secondo degli eventi organizzati da ARPA

e Regione dell’Umbria volti alla promo- zione del marchio europeo ECOLABELper i servizi di ricettività turistica. Durante l’in- contro, ospitato dalla Camera di Com- mercio di Terni, è stato illustrato ai nume- rosi rappresentanti delle associazioni e imprese del settore, che hanno manifesta- to grande interesse, il marchio ecologico della Comunità Europea destinato alle strutture ricettive che intendono distin- guersi per il proprio impegno a favore del- l’ambiente, l’iter per il suo ottenimento e le agevolazioni di cui è possibile fruire in Umbria. L’evento ha visto la partecipazio- ne, tra gli altri, del Presidente della Ca- mera di Commercio di Terni, Mario Ruozzi Beretta, del Direttore Generale di APAT, Giorgio Cesari, del sindaco della città, Paolo Raffaelli, dell’Assessore provinciale al turismo Fabio Paparelli e dell’Assessore regionale Maria Prodi.

Supporto tecnico alla Provincia:

firmata una nuova convenzione

ARPAe Provincia di Perugia hanno siglato, lo scorso dicembre, una convenzione per il supporto tecnico prestato dall’Agenzia allo svolgimento delle funzioni ammini- strative di competenza dell’ente in mate- ria di protezione ambientale. In base al- l’accordo – in attesa di una convenzione quadro fra Regione e Province sulla frui- zione di ARPA, prevista dalla legge istituti- va dell’Agenzia – ARPAè chiamata ad am- pliare il proprio programma di interventi anche sulla base delle esigenze espresse dall’ente, garantendo il proprio supporto tecnico in materia di elettromagnetismo, acustica, aria, acque e gestione dei rifiuti.

Su tali matrici, in particolare, l’Agenzia si impegna ad assicurare, oltre al completa- mento di progetti finanziati dalla Pro- vincia, il proprio contributo attraverso la predisposizione di pareri tecnico – scien- tifici, il supporto tecnico formativo e in- formativo, l’organizzazione e il popola-

mento di banche dati on line, la trasmis- sione e lo scambio periodico di dati e informazioni. L’intesa prevede, inoltre, collaborazioni trasversali pluritematiche, per le quali l’Agenzia si rende disponibile (su richiesta dei Comitati di cittadini che hanno sottoscritto protocolli d’intesa di cui è firmataria anche la Provincia o di altre necessità segnalate all’interno del- l’Ente) a comunicare tempestivamente al- la Provincia le informazioni e i dati in pro- prio possesso, concordando con questa eventuali approfondimenti tecnici volti a rappresentare lo stato delle situazioni, i possibili impatti e le ipotesi per la risolu- zione dei problemi.

Presentata a Perugia la 2° Relazione sullo stato dell’ambiente in Umbria

È stata presentata a Perugia, lo scorso 26 novembre, presso il Salone d’Onore di Pa- lazzo Donini, la seconda edizione della Relazione sullo stato dell’ambiente in Umbria, redatta da ARPAe AURsu incarico della Regione. Nel corso dell’evento – che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’Assessore regionale all’Ambiente Danilo Monelli – è stato illustrato il lavo- ro svolto, con il quale si è inteso passare da una rappresentazione autonoma della situazione ambientale ad un’analisi dello

“stato” dell’ambiente rapportato a tutti gli altri fattori di interazione fra uomo e ambiente, secondo una logica volta, oltre a recepire i metodi di analisi adottati a livello europeo e dall’OCSE, a tradurre in pratica le indicazioni del Patto per lo svi- luppo, confermandosi importante stru- mento per le attività di programmazione regionale. Quella messa in evidenza dalla Relazione è una situazione ambientale complessivamente rassicurante che come ha sottolineato anche l’assessore Monelli, è in grado di fornire la base strutturale di un nuovo modello di sviluppo improntato sui criteri di sostenibilità.

42

micron . informazioni

Notizie Arpa

a cura di

Markos Charavgis

n

t

z

o

i

i

e

Riferimenti

Documenti correlati

prevede la predisposizione da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) di un Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei

I dati di cui al tracciato sotto riportato saranno trasmessi tra le parti tramite web-services sincrono, applicando gli standard tecnici e le modalità di trasmissione in uso

Da una parte, l’inquinamento atmosferico rappresenta uno dei problemi ambientali più rilevanti in tema di sanità pubblica e ad esso è attribuibile il maggior carico di malattia e

L'obiettivo che ci siamo prefissati è quello di far crescere la Sicilia, che mira a diventare un modello sulle politiche ambientali, mediante il perseguimento di specifiche

XI/413872020 e ss.mm.ii, attraverso l’attivazione, limitatamente alle risorse disponibili di voucher sociosanitari e presenta la propria candidatura per la realizzazione dei

Per lo stesso areale sono stati, altresì, estrapolati anche i dati di monitoraggio sullo stato chimico delle stazioni di acque sotterranee ricadenti nel

Adeguare le modalità organizzative alle nuove forme che garantiscano facilità di accesso nella logica della prossimità (punti di contatto telefonico e/o online, maggior apertura di

La CNFC stabilisce i termini e le modalità per la realizzazione del DF (Allegato XII - delibera della CNFC del 4 novembre 2016, come modificata e integrata dalla successiva