• Non ci sono risultati.

TOSCANA il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TOSCANA il"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

,

,

MINISTERO

DELL'

ECONOMIA NAZIONALE

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA -

UFFICIO DEL CENSIMENTO

Risultati sommari

~elCensimento ~Blla ~o~olazione

eseguito il 1

0

Dicembre 1921

. VII.'

TOSCANA

ROMA

SOCIETÀ ANONIMA G. SOOTTI

(2)
(3)

I

l-

,-I .

I

i

I

AVVERTENZE

Il VIo Oensimento generale della ]iopolazione italiana; ordinato con legge del

7

Aprile

1921, n. 457, fu eseguito'ill

O

Dicembre

1921.

La revisione del' materiale mecolto, per difficoltà di carattere amminùtrativo, non ftt

peraltro iniziata se non nel marzo' del 1923.

I lavori d,i revisione ordinaria furono condotti a termine con la maggiore sollecitudine

ma la definizione delle contestazioni sorte con molti Oomuni per l'accertamento delle rispettive

popolazioni, in seguito a numerosi casi, non solo di trascuratezza ma anche di gravi negligenze

e alterazioni dei dati, ritardò l'uscita del decreto col quale fu definitivamente stabilita la

popolazione presente e residente dei singoli Oomuni e del Regno (R. D.

28 Agosto 1924, n. 1353,

pubblicato nella

Gazzetta Ufficiale del 18 settembre

1~24).

Successivamente, tenuto conto dei notevolissimi cambiamenti avvenuti nelle circoscrizioni

. amministrative dopo il

lO Dicembre 1921,

si

credè opportuno di fissare in una speciale

pubblicazione le popolazioni dei singoli Oomuni, sempre alla data del Oensimento, secondo

gli spostamenti delle cifre, determinati dalle variaz1'oni nelle circoscrizioni avvenute fino al

31 Dicembre 1924. (Elenco dei Oomuni del Regno secondo la circoscrizione amministrativa

al

31 dicpmbre 1924 e loro pupolazione residente e presente - Censimento 1921 - Roma

Libreria dello Stato',

1925).,

Intanto, non essendosi richiesta per il VIo Censimento ai singoli cittadini la

compila-zione di cartoline individuali, fino dai primi del

1924 l'attività dell'Ufficio dovè rivolgersi

allà preparazione delle cartoline suddette, sulle quali si trascrivono con le:lere, nUlneri e segni

convenzionali tutte le notizie _conteilutc nci fogli di famiglia.

'Si rendeva così impossibile, a meno di rit:udare enormemente la. pubblicazione dei

dati, fino a cioè alla compilazione e allo spoglio dell'ultima scheda individuale, di

pro-cedere ad elaborazioni e pubblicazioni per l'intero Regno, anche limitate ai·da.ti più generali,

e si

è

dovuto pertanto disporre la pubblicazione completa di tutti

i

dati, nelle loro varie

combinazioni, per singole Regioni, come ormai avviene, del resto, in lutti

i

Paesi nei quali la

elaborazione dei dati del Censimento viene fatta su bollettini

indim~duali,

preparati in Ufficio

con mezzi ordinari

o con mezzi meccanici, e intanto che si procede alla stampa del volume

analitico, si créde opportuno di dare in questo fascicolo

i

risultati sommari del

Censi-mento per il CompartiCensi-mento della Toscana.

(4)

TOSCANA

L -

Sviluppo demografico dal 1911 al 1921.

Il compartimento della Toscana comprendeva al

lO

Dieembre 1921, data del VI

Censi-mento della popolazione (l), come allO Giugno 1911, data del precedente CensiCensi-mento, la

pro-vincia di Arezzo con il circondario omonimo, la propro-vincia di Firenze, coi circondari di Firenze,

Pistoia, Rocca San Casciano, San Miniato, la provincia di Grosseto con il circondario omonimo,

la provincia di Livorno, coi circondari di Livorno e PortoferraiO, la provincia di Lucca con il

circondario omonimo, la'provincia eli Massa e Carrara, coi circondari di Castelnuovo di

Garfa-gnana, l\fassa e Carrara, Pontremoli, la provincia di Pisa, coi circondari eli Pisa e Volterra,

la provincia di Siena, coi circondari di :Montepulciano c Siena.

Lo sviluppo demografico della Toscana, nel periodo di tBmpo compreso fra i due

censi-menti, risulta dalle cifre riportate qui appresso:

(1) Occorre appena avvertire èlle le pubblicazioni sul VI Censimento della popolazione si riferiscono alle circoscrizioni amministrative esistenti alla data del censimento stesso e non tenl;ono quindi' conto delle Tariazioni successivamente avvenute.

,

.,

j

(5)

cmCONDARI

Arezzo.

Firenze. Pistoia.

l'nov. III A BEZZi)

Rocca San Casciano . San Miniato PROVo DJ FIRENZE Grosseto PROVo DI GROSSETO Livorno Portoferraic • PROVo DI LIVORKO Lucca Pnov. DI LUCCA Castelnuovo di Garfagnana . Massa e Carrara . Pontremoli, •

PROVo DI MASSA E CARRARA

Pisa, Volterra, PROVo DI PISA Montepulciano Siena, PROVo DI SIENA TOSCANA

6

-Popolazione presente nel !Ul! 2sa (;63 283663 (;70 164 1:3:3 853 571:32 138274 999423 146 (J34 14(J (J34 105315 30450 1357(J5 333011 333011 42475 13;i 015 3(J 940 212430 250284 9196(J 342250 78919 1(J2 (Jll 241530 2 (J94 70(J nel 1921 298519 298519 698 191 140375 59927 143284 104177"/ 164990 164990 114809 28914 143 723 346 (J02 :l46 (J02 42917 142459 40568 225944 259973 100814 :~60 78i 79674 168 1(J8 247842 2830184 Aumento (+) o diminuzione· (-) _ percentuale

+

5.2 -I- 5.2

+-

4.2

+

4.9 -I- 4.9

+

3.~

+

4.2 -:- 12.5

+

12.5 -I- 9.0 - 5.0 5.!l

+

4.1

+-

4.1

+

1.0 _L 7.1 9.8 (J.4

+

3.9 9.(J 5.4 -.- 1.0

+

3.4 -,- 2.6

+

5.0

2. -

Distribuzione territoriale della popolazione.

Il numero dei Comuni della Toscana alla data dell'ultimo Censimento, era di 292, cosl

ripartiti per gruppi di popolazione:

.

POPOLAZIONE Comuni fino a 500 abitanti da 501 » 1000 1001 » 2 000 20 2'001 » 3 000 27 3 001 » 4 000 47 4001 » 5 000 35 5 001 10000 !l4 10001 » 15000 36 15001

20000 12 di oltre 20 000 20

(6)

-·7

I 20 Comuni ùi oltre 20 '}OO ahitanti erano

i

leguenti;

l''irenz{' . con 25:l5li5

Livorno 114 800 abitanti ~[as.sa Cortona non 34166 abitanti 30005 Lucra 78575 Viareggio 27618

Pistoia 70 iili Cascina. 27266

Pisa 68933 • » Piombino. 23622

Pll\to in Toscana tiO 5liO Empoli 21730

Cnrrara. 52743 San l\I inia to 21398

Arezzo 5\ 862 Sesto Fiorentino 21073

Siena 43879 BIt5!:ni San Giuliano 20943

Capannori 41828 Clunaiol'c . 20102

Della popolazione della Toscana, l 629 412 (576 per mille dell'intpfo popolazione), vennero

censiti in 1941 Centri

(1)

di flifferente granùezza, mentre l 200772 (424 per mille) furono

cen-siti in case sparse.

Diamo qui sotto la distiibu7.iolle della popolazione nei Centri, <listinti secondo la loro

.mport.anza demografica, e nelle Case sparse:

Centri Abitanti Su 1000 ab. CENTRI E CASE RPARSE N. X. In complesso Centri fino a 50 ab. 101 3509 l

da 51 a 100 218 Ili 736 6

i01 » 250 635 104306 37

251 » 500 418 IliO 5li4 li3 501 » 1000 305 2la 234 75 » 1001 » 2 000 IliO 22ii 933 80 » 2 001 » 3 000 42 102 854 36 » 3 001 » 4000 15 51943 18 di oltre 4000 ab· 38 760333 270 -~~~ Centri in totale. 1941 l 629412 576 Case sparse l 200772 424 ~~--IN COMPI,ESSO 2830184 1000 ==_--'----..-.:::

I

38 Centri di oltre 4 000 abitanti erano:

Firenze Livorno Pisa . Siena . Pistoia. Lucca. Carrara. Viareggio Prato in Toscana . Piombino Arezzo . . Massa . . Grosseto. Pontedera Sesto Fiorentino EmpoE . . . . San Giovanni Valdarno Campi Bisemio . Pe8cia . . . . . . con 247791 abitanti .104678 51774 318i7 2!l967 27336 23951 22228 19926 ltl759 17398 16906 8737 8642 8346 8120 7663 » 6 782 6 318

Massa Marittima c.on

~ronte Argentario Portoierra io Volterra Pietrasanta Poggibonsi. Montevarchi Figline Valdanio Colle di Val d'EIsa. Bagni di Montecatini. Signa.

Borgo San Lorenzo . Sansepolcro.

Abbadia San Salvatore Pitidiano Camaiore. Castdfiorentino . Galluzzo. Certaldo. 6023 abitanti . 6019 6018 5299 ». 5 209 5166 ii 005 4971 4901 4732 4727 4587 4494 1361 4257 4245 4089 4085 4006

(l) A differenza dei censimenti precedenti, quello del 1921 ha rilevato, indipendentemente da ogni sud-divisione dei Comuni in frazione Ji censimento, la di.-tribuzione della popolazione italiana per singoii Centri abitati e cioè per ogni agglomerazione di case, in modo da conse~llire la maggiore possibile corrispondenza. fra, i dati demografici e le segnalazioni ,h'I1a carta topografiea.

(7)

'.

8

-3. -

Famiglie e convivénze.

La popolazione deJla 'l'oscana

~i

ripartiva in famiglie e \;onvivenze nel modo seguente:

Convivenze (alberghi, caserme, ospedali ecc.) N. 2382 con 75458 abitanti

Famiglie. » 576637 2754726

CONVIVENZE E FAMIGLlE » 579019 2830184

Per ogni convivenza la media degli abitanti era 31.7; per ogni famiglia di 4.8.

Le medie corrispondenti per il 1911 furono di abitanti 30.6 per le convivenze e di abitanti

4.9 per le famigli'l.

Secondo il numero dei membri cenRiti presenti alla data del censimento, le 576.637 famiglie

Ili

classificavano nel modo seguent,.: :

Famiglie secondo il numero dei membri presenti che le componevano.

Membri Famiglie Su l 000 N. N. famiglie 1 3512!l 61 2 81410 141 3 979[11 16!l 4 96742 167 5 82287 143 6 61469 107 7 41845

n

8 27586 48 9 17497 30

lO

11066 19 11 7165 12 12 4932 9 13 3429 6 14 2607 5 15 1640 3 16epiù 3842 7

IN

COMPLESSO 576637 1000

Secondo il tipo della loro composizione, le famiglie suddette presentavano la seguente

ripartizione:

Famiglie classificate secondo la. loro composizione.

TIPI DI FAMIGLIE

Soli parenti e affini.

Parenti e affini ('01" domestici Parenti e affini con garzoni . Parenti e affini con dozzinantI,

con-viventi ed estranei. , Parenti e affini con domestici e

gar-zoni .

Parenti e affini con domestici, doz-zinanti, conviventi ed estranei Parenti e affini con garz,1ni,

convi-venti, dozzin'lnti ed e~tranei.

(8)

I

9

-Le famiglie suddette, ricondotte alla loro composizione naturale, escludendone, cioè, i

do-mestici, i garzoni, gli estranei e includendovi invece i membri (parenti e affini)

temporanea-mente assenti, si distribuivano secondo le varie condizioni sociali dei rispettivi capi di famiglia

n€'l modo seguente:

Famiglie naturali, secondo

'la

condizione sociale del Capo di famiglia.

l<'amiglle Compo- Su 1000 Su 1000

CONDIZIONE SOCIALF, nenti compo·

N. N. famiglie nenti

Agricoltori condncenti terreni propri 54785 289311 95 104

Fittavoli 47!J7 27326 8

lO

lIezzadri 92727 710793 161 254

Contadini giornalieri, boscaioh, pastori, mandriani, bi.

folchi ecc. 7.G 508 :157024

laB

128

Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende) 7786 36739 14 13 Esercenti (padroni), venditori di generi aJimentari 26229 118920 45 43 Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le indu·

strie (eccettuate lo agricole) 40747 185428 7l 66

Operai salariati di tutte lo industrie (eccettuate le agricole) 118711 511 OO:! 205 183 Persone di servizio c di fatica, garzoni ecc .• 58861 244683 102 88 Professionisti, artisti, addetti a culti . 15477 50854 27 18 Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubblkhe, di

banche ecc. 1734.3 U84(j4 30 25

Impiegati di aziende private, commessi di ne~ozio (esclusi·

i garzoni) 147U4 57867 2(j 21

Pensionati . 15 III 50237 . 2(j 18

Possidenti, benestanti 12712 42572 22 15

Attendenti a casa, professione incerta o non indicata 2007n 38 U51 35 14

-_._--IN COMPLESSO 576637 2789872 1000 1000 ~.:::-:::--:-:;

La

compo~izionc

media per famiglia secondo la condizione sociale del Capo, veniva a

risul-tare come

~pgne:

CONDIZIONE SOCIALE

Composizione media per famiglia

Agricoltori conducenti terreni propri 5.3

Fittavoli 5.7

Mezzadri 7.7

Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, mandriani, bifolchi ecc. 4.7 Jndustrialie commercianti (padroni, direttori, capi aziende) . 4.7 Esercenti (padroni), venditori di generi alimentari. 4.5 Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate le agricole) 4.6 Operai salariati 'di tutte le industrie (eccettuate le agricole) 4.3 Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc.. 4.2

Professionisti, artisti, addetti a culti . 3.3

Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubbliche, di banche ecc. 3.n . Impiegati di aziende private, commessi di negozio (esclusi i garzoni) 3.n

Pensionati . 3.3

Possidenti, benestanti 3.'1

Attendenti alle cure domestiche, professione incerta o non indicata 1.9

(9)

,.

lO - .

4. -

Popolazione secondo

il

sesso,l~tà,

lo 'Stato eivile,

il

luogo di nascita,

la

profession~

e l'istruzione.

l,a ripartizione degli abitanti cenoitisecondo il

ses~o

e l'età

è

data dal prospetto che segue:

Popolazione secondo

il

sesso e l'età.

"'NNI

DI

ETÀ In complesso ~I F ANNI DJ ETÀ In comple.so 111 }'

fino a ti9820 35583 34237 20 - 21 48639 23486 25153

l - 2 65704 33398 3230n 21 - 25 H)5319 Ili 355 100964

2 - 3 42773 2147ti 21297 25 - 30 216 ti72 101503 Il5169

3 - 4 33151 16808 lti 343 30 - 35 199450 94552 104898 4 - 5 33237 16 (l35 lfi302 35 - 40 178 (lGO 86133 92827 5 - 6 42 G15 2145!) 21 15(\ 40 - 45 159 GlI 7(l20i 80304 .' 6 - 7 57802 29217 28585 45 - 50 146 (l45 74 li30 72315 7 - 8 60741 30 n70 30071 50 - 55 130 fi70 66049 64621 8 - (l G1690 31 304 30 :lSfi 55- 60 1274ll 65 115 62296 9 - lO 61084 30793 !lO 291 liO - 65 104838 52892 51946 lO - 11 fil 103 3090ti :10 1:17 O[) - 70 78793 39 ii3 39020

11 -- 12 02 H40 318ii4 :1078(i iO - 75 (;3737

-

32484 31253 12 - 13 00087 3()·4fi7 2B 620 7ii - 80 3.'5927 18 G84 17243 13 - 14 fiO 551 :lO (l54 29897 RO - 85 14624 7 1G8 7456 14 - 15 57380 29117 282fi:l 8ii - 90 4854 2 :l44 2510 ' 15 - 16 57279 28758 28521 90 - 95 997 .,1.22 575 16 - 17 56748 28618 28130 95 - 100 132 4i 85 17 - 18 5578tl 27875 27911 oltre 100 2tl 9· 17

18 - 19 ii2230 2599i 2(l23(l ignota 16744 (j iiOi lO 237

19 - 20 53514 2tl628 26886 ---_o'· __

TOTALI 2830184 1403 !l3·1 1426250 = , , - - - . - - . : ; . =.-:----:=

.

Raggruppando

i

dati della precedente tabella in modo che

Ri

possano rilevare gli cffett·i

demo-~rafici

degli avvenimenti eccezionali dell'ultimo ùecennio e mettenùo a confronto

i

risultati del

cen-simento del ]911 con quelli del cencen-simento 1921, si ottiene il prospetto seguente:

Popolazione classificata secondo

il

sesso· e per gruppi di età.

G IIUPPI DI ETÀ 1911 1921 Aumento (+) o diminllzlone(-}

...-"'- percentuale

In complesso

n

F In complesso M F In complesso M F

fino a 2 anni 132821 67533 6ii 288 135524 68981 66543

-f--

2.0

-.-

2.1 -<- 1.9

(10)

1 1

-Secondo il sesso

Il

lo stato civile,

l~

popolàzione si distingueva, nei due ultimi censimenti;

come -risulta" dal seguente prospetto:

Popolazione secondo il sesso e lo stato civile.

Numeri assoluti Sn 1.000 abitanti in complesso

STATO CIVnE nel 1911 nel 1021 nel 1911 nel 1921

:II F ~[ F II F :/tI 1" Celibi e nu bili . 781714 726746 793289 747939 582 537 566 524 Coniugati 495270 509176 539344 544134 369 377 384 382 Vedovi 63860 112974 67557 130621 47 84 48 92 Separati e divorziati 1306 1440 1827 2063 l l l Ignot,Q 1034 l 186 1917 1493 l l l - - - < -IN COMPLESSO l 343 184 1351522 1403934 1426250 1000 1000 1000 1000 = = :-~

-La classificazione per sesso e luogo di nascita, tanto in numeli assoluti quaJlto in numeri

proporzionali a l 000 abitanti, è data qui appresso:

Popolazione secondo il sesso e il luogo di nascita.

NUMERI A.SSOLUTI

nel 1911 nel 1921

LUOGO DI NASCITA In comple. •• o M F In complesso' M F

stesso Comune di censimento 1970385 993180 977205 2084100 1044459 1039641 altro Comune della stessa Provinc. 430790 203696 227094 427454 200031 227423 altre -Provincie del Regno 273702 137544 136158 292541 147 728 144813

estero 19829 8764 Il 065 21744 9246 12498

ignoto 4345 2470 1875

- - - _ . _ -

- - - - -

-IN COMPLESSO 2694706 . l 343 184 1351522 2830184 1403934 1426250

= =

::....=

= =

NUMERI PROPORZIONA.LI A l 000 ABITANTI

ncl 1911 nel 1921

.---LUOGO DI NASCITA In complesso M F In complesso M F

stesso Comune di censimento 731 739 723 736 744 729

altro Comune della. stessa Provino 160 152 168 151 142 159

.altre Provincie del Règno 102 102 101 103 105 102

estero • 7 7 8 8 7 9

ignoto. 2 2 1

IN

COMPLESSO 1000 1000 1000 1000 1000 1000

'.

(11)

-

12-In cifre riassuntive la popolazione di età superiore

~i

lO anni, così si ripartisce nelle

diffe-renti categorie professionali:

Popolazione

di

età superiore a 10

anni

classificata per sesso e per grandi categorie professionali.

a) NUMERI ASSOLUTI.

CATEGORIE PROFESSIpNALI In complesso M F

Agricoltura, caccia e pesca 706052 516076 189976

Industrie 413853 322861 90992

Commercio. 78154 64342 13812

Amministrazione pubblica e privata. 48953 46056 2897

Culto, professioni e artlliberali 39013 21655 17358

Addetti a servizi domestici 33030 5931 27099

Proprietari, benestanti. 19915 9820 lO 095

Attendenti alle cure domestiche, pen·

sionati, studenti, ricoverati ecc. . 962597 149550 ·813047 IN COMPLESSO. 2301567 1136291 1165276

= =

= =

D) NUMERI RELATIVI A 1000 ABITANTI.

CATEGORIE PROFESSIONALI In complesso M :F

Agricoltura, raccia e pesca 307 453 163

Industrie 180 284 78

Commercio. 34 57 12

Amministrazione pubblica e privata. 21 41 2 Culto, professioni e arti liberàli 17 19 15

Addetti a servizi domestici . 14 5 23

Proprietari, benestanti. 9 9 9

Attendenti alle cure domestiche,

pensionati, studenti, ricoverati ecc. 418 132 698 IN COMPLESSO. 1000 1000 1000

(12)

,/

-

13

Popolazione secondo

il-

sésso _

e l'alfabetismo.

Su 100- abitanti di età .uperiore al 6 anni sapevano legger"

nel 1911 nel 1921

/ -

----CIRCONDARI In complesso II F In complesso M F

Arezzo. 48 56 41 60 67 53

'PltOY. DI AREZZO 48 56, 41 60 67 53

Firenze

..

68 71 66 76 78 75

Pistoia

-.

67 72 62 75 7D 70

Rocca San Casciano . 39

-,lO

38 50 51 49

San Miniato 5D 67 51 70 75 64 PROVo DI FIRENZE 65 69 62 74 76 71 Grosseto 58 61 54 66 70 63 PROVo Dr GROSSETO 58 61 54 66 70 63 Livorno 80 85 76 85 8D 81 Portoferraio 7l 72 7l 78 7D 77 PROVo DI LIVORNO 78- 82 75 84 87 81 Lucca 72 77 67 80 84 76 I)ROV. DI LUCCA 72 77 67 ' 80 84 76 Castelnuovo di Garfagnana. 71 76 66 79 84 75· Massa e Carrara • 64 72 56 73 78 66 Pontremoli

..

57 70 48 70 78 63

PROV. 1lI ;\IASSA Il CARRARA 64 72 57 74 79 68

Pisa 63 71 55 73 80 67 Volterra 60 66 52 71 76 66 PROVo DI-PISA 62 70 54 73 78 67 :\lontepulcianò 44 54 34 53 61 45 Siena 51 55 47 63 67 58 PROVo DI SIENA 49 55 43 60 65 54 TOSCANA 63 68 58 72 76 68

P.cr singoli gruppi di età, il miglioramento ottenuto è segnato dal confronto delle cifre

qui

(13)

-14

Il miglioramento conseguito nei riguardi dell'alfabetismo della popolazione censita, dal

1871 in poi, appare evidente dalle seguenti cifre liassunt,ive :

Riferimenti

Documenti correlati

Nel concreto questo principio implica (Legge n. 243 del 2012) che devono essere non negativi i seguenti due saldi di bilancio: a) il saldo cor- rente “aggiustato”, e cioè

131/2003, come evidenziato dalle Sezioni riunite di questa Corte, con pronunzia resa in sede di nomofilachia contabile (del. 54/2010), a conferma dell’orientamento già

12.15 Il Protocollo Open Data Management, Gabriele Ciasullo 12.30 L’esperienza della Regione Toscana, Davide Bruno, Laura.. Pacini, Luca Cipriani,

La popolazione residente in ciascun comune della Repubblica, censita al 21 ottobre 2001 e indicata nell’unita tabella, è dichiarata popolazione legale alla data anzidetta e fino

jamiJUe suddette, ricondotte alla loro composizione natlllale, esoludendone cioè i dome.UCi;i garzoJÙ, gli estranei e includendovi invece i membri (parenti e affini)

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelJe colonne

- n eli' ambito del quesito relativo alla condizione professionale o non professionale nella set- timana precedente la data del censimento sono stati messi in relazione la

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica e posizione nella professione (analoga alla T av'. 9 comunale con