• Non ci sono risultati.

VII CENSI,MENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VII CENSI,MENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE "

Copied!
74
0
0

Testo completo

(1)

"

!

VII CENSI,MENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

~1

APRILE

1931-

IX

VOLUME

III

FASCICOLO 39

PROVINCIA DI PARMA

o

ROMA

rSTtTuTO POLIGRAFICO DELLO STATO

..LUil-a'EIUA

1934- A.:I!tWb 'k'fI

(2)

VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE - (PRoV. DI PARMA)

ERRATA-CORRIGE

Pago 13 Tav. IV Colonna 25 Riga 4 invec~ di leggasi

17 VI 19 2 1 14

25 VIII 12 ultima 5 541

13 21 211

14 30 330

35 XII 5 11 " 12.207 13.207

49 XIII 19 ultima 7

(6103801) ROMA - ISTITUTO PoLIGRAl"ICO DELLO ST~T9,'- G. ç, - (COPIE 400) - ORD. 96 - 25-IO-I933-XI

(3)

INDICE

l - AVVERTENZE • • • • • • • . . Pago

2 - NOTE ILLUSTRATIVE,:

I - Var",zioni territoriali • • • . •

2 - Popolazione '/Wesente e residente.

3 - Densità . . . • • . . . • .

.

4 - popolazione agglomerata ,e sparsa - Presenti con dimora temporanea - Assenti temporaneamen~e

5 - Famiglie di censimento e famiglie naturali 6 - Convivenze

7 - Sesso ed età. . . 8 - Stato civile. . . . 9 - Luogo di nascita .

IO - P"otess$oni.

I I - Religione . •.

12 - St"anieri. • . 13 - A nalfabelismo 3 .. AV'VBRTENZEALLE TAVOt.E

4 - TAVOLE:

I - Famiglie secondo il num.ero dei membri . . • • . . • . . . • • . • II - Famiglie secondo il tipo e la còm.posizione • • • . . . • . . . III - Famiglie secondo il tipo, la composizione ed il numero dei membri.

IV - Famiglie naturali secondo il numero dei membri • . • . . . . • . •

.

,

. ,

V - Fanùglie naturali secondo la condizione sociale del capo famiglia . . • . . • . . . . VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia VII - Convivenze secondo la specie. - Sesso e qualità dei componenti . . • . • • .

VIII - Popolazione presente secondo l'età, l'anno di nascita, il sesso e lo stato civile IX - Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile . • . . . . • • .

X - Popolazione presente secondo il luogo di nascita, i grandi gruppi di età ed il sesso .

XI - Popolazione presente secondo il luogo di nascita, i grandi gruppi di età, il sesso e lo stato civile . • XII - Popolazione presente in età di IO anni e più secondo la professione o condizione ed il sesso. --Disoc~

cupati nella popolazione in età dai 15 ai 64 anni. • . • . • . . • . . • • . • • • . • . • . . . XIII - Popolazione presente secondo la professione o condizione, l'età ed il sesso .

XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia, la religione ed il sesso XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed il sesso . • •

XVI - Censiti in età. di 6 anni e più che sapevano leggere. . . . . XVII - Analfabeti secondo l'età. il sesso e le categorie professionali.

9Wlliti&MÙC .m., &

»

Il' ,Il

~

J n Il Il

»

»

»

Pago

»

»

»

»

»

»

» IV

V V VI VI VI VII X X XI XII lC1I~

XIII XIII

3

8 IO

I l IZ

14 16 18

20

27 32 34 35 42 52 54 55

57

(4)

INDICE

t - AVVERTENZE • • • • . .. .. . . . . .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . ~ .. .. .. ..

2 - NOTE ILLUSTRATIVE:

I - Variazioni territoriali ; • . . .

2 - popolazione presente e residente.

3 - Densità . . . .

4 - Popolazione agglomerata.e sparsa - Presenti con dimora temporanea - Assenti temporaneament.~

5 - Famiglie di censimento e famiglie naturali 6 - Convivenze

7 - Sesso ed età. . • 8 - Stato civile. • . . 9 - L-uogo di nascita .

IO - Professtoni.

I I - R el1gione. . .

12 - Stranieri. . . 13 - Analfabetismo 8 - AVVERTENZE ALLE TAVOLE

4 - TAVOLE:

I - Famiglie secondo il numero dei membri II - Famiglie secondo il tipo e la composizione

III - Famiglie secondo il tipo. la composizione ed il numero dei membri.

IV - Fa.miglie natura.li secondo il numero dei membri • . • . . . . V - Famiglie naturali secondo la condizione sociale del capo famiglia . .

VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia VII - Convivenze secondo la specie. - Sesso e qualità dei componenti. . . • .

VIII - Popolazione presente secondo l'età, l'anno di nascita, il sesso e lo stato civile IX - Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile . . . .

X - Popolazione presente secondo il luogo di nascita, i grandi gruppi di età ed il sesso

XI - Popolazione presente secondo il luogo di nascita, i grandi gruppi di età, il sesso e lo stato civile.

XII - Popolazione presente in età di IO anni e più secondo la professione o condizione ed il sesso. --Disoc- cupati nella popolazione in età dai 15 ai 64 anni. . . .

XIII - Popolazione presente secondo la professione o condizione, l'età ed il sesso .

XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia, la religione ed il sesso XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed il sesso . . •

XVI - Censiti in età di 6 anni e più che sapevano leggere . . . XVII - Analfabeti secondo l'età, il sesso e le categorie professionali.

Pago

»

»

»

Pago IV

V V VI VI VI VII X X XI XII Xln XIII XIII

3

8 IO I I 12 1.}

16 18

20

27 32

34 35

42 52

54 55 57

(5)

NOTE

ILLUSTRA TIVE

l. ~ Variadom temtol'Wl. -,- In se.guito alle varia- ziopi verificatesi nella circoscrizione provinciale dal

1:901 al 1931, la popolazione presente, rif~rita al lQ di- cembre 1921, è aUn;lientata di 7.849 abitanti.

POP01.AZIONlt

DATA V ARIAZI<lNI (*) P!tESIUfI'!t .\1

J>ltL "'!tCUTO .DIC!tIDiIUl 1.921

DJ VARIA%IONF. in aumento

I

in diminuzione aumento dlminuz. in

I

in .

I

24 settembre 1923. Aggregati z Comuni, staccati ClaUa Pro- vincia di Piacen-

za (l) - 8.408

23 <\icembre 1926 - Staccate a Frazioni del Comune. di ~

0010 dei Tassi (2) - 559

I - - ----

Toiale·. 8.4òI m

Yariuione .. oomplHBioa . 7.&t9 -

(*) IndiçljZioni dettagliate circa le YariazionI dieir~iuni ~em:itoriali so!10 contenute nei seguenti voluIni editi dall'Istituto Celltrale di· Statistica: «VMI4'

:ioni di territQrip e di. nome.lluvenuiB nelkwlXiSl'rizWni _",~,*,n1tive del Regno diii l0 tM.cemb'8 1921 1<1 31 dioemb.e 1924.; c Idem. idem, thIt ge_w 1925 III 31 mMlo 1927 '; « [dem. idem. da~ I<prik 192.7 Ili 15 ~tfQbr •. 1,930 _.

(I) I dII" Comuni aggragati sonò: Bardi e :aòccolo ·dei 'lassi.

(2) Le 2 FraziQJÙ staccate sono: Monterèggio e CasslnIoreno.

2. ..,.. PopolQione presente e residente. ~ La popo- lazione presente nelle circoscrizioni alle date dei censi- menti (Prosp. I) è aumentata dal 1901 al 193I, tanto per i maschi che per le femmine. L'aumento di popo- lazione tra il 1921 e il 1931 risulta però alquanto nlÌ-

nore di quello dei precedenti periodi intercensuali, Prosp. I. -,... POPOL.AZIONE PRESENTE.

(nelle circoscrizioni aUedate dei censimenti)

CENSI- MENTI

'90'

POPOl,4ZIOIII! I

N. IAWU6ntil

IO febbraio 294.159

I9 II

la giugno 326.163

1921

x"dicembre '353.378

'93 1

2I. aprile

MASCHI l'_-.F.-E. "' ~ .. M_1Nc-.E_1 j18,1"; • M ISUPER .. " PICII<

N. lA ... umenti N. •.. jAurnenti . I~OO l{m' (*)

I028 3.262, 77

16.or8 1$.986

161.066

177. 194

7·995 12·322

185. 189

(*) Le superììci delle· circoscrizioni provinçiali,· esistenti alle date dei Censimenti

1901. 19II e 1921, sono state ricalcolate sull4 base degli elem<lilti Clisponibili alla data di; PIIb1i>~ìQ4e del. presente. fasçicòlo.

Mi'

_.&&

iLA diii dM ..• iD

nonostante l'allmento di 7.849 abii:antidoVuto alle variazioni territoriali dianzi elencate. H rapporta dei sessi (M per 1000 F) è andato continuamente decre- scendo. Nel 19o1 si aveva eccedenza di maschi, mèntre nel 1931 si ha prevalenza di femmine.

Prosp. 2. - MOVIMENTO NATURAL.E EMIGRATORIO DEL.LA .. POPOWIONE PRESENTE.

PERIODI INTERCENSUALI

190I-191I

1911- 19:ZJ 1921-1931

(nella circoscrizione del 1931)

AU"'ENTO a

3,2. 178 ,2? <:>9.;2, 12.468

ECCEDENZA DItl. NATI (*)

b

~~.638 3.2. Q:?.2 3~·728

ECCEDENZA lMMIG~Tl ..

o EMIGRATI ( - )

- ç. 4;60. :--Z,1

-::0:4,.939 -J,.~

- 20.,260 - 5, fi

(*) Per il period,? l° ge.np.alo"'ìlo gil\gl}Ol9I~, le cif,rI> dei nat} '1'vi e dei 'llorti, relative ai Comuni dI BardI ~ Bòccolo del TasSI ed alle iràZioIU dI M.onterègglo e CalÌsimoreno, sonO state o~tenute a çalcolo. . ,

L'aumento della popolazione della Provincia di Parma, dal 1901 al I93I, va attribuito esclusivamente dl'eccedem;a dèi natisuimortÌ, (Pl'osp.z). Nei periodi intercensuali considerati, ilsal1do netto del movimento sociale (differenza fra gli, immigraHe· gli emigrati) ri- sulta sempre neg~tivo e r~ppresentai rispetto alla popo- lazione censita all'inizio dei decenni, il -2,.1% dal

1901 àl I9:rI, i l -1,5 % dal 1911 al 192I e il - 5,6 %

dal 192I al 1931.

Prosp. 3. --- POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE.

(nella Cf,.'ftcosc'l'irione del 1931)

POPOLAZIO.NE

PIUI$llIftB lù:ÌlIDEIITIt

CEN'SIMENTI

Aumenti Aumenti

N, .N,.

N. [.% N'. l, %

1901 3°1.957 312\Q2.3· .

32. 178 IO,7 29. 832 9,5

IgU 334.135

8,1 342.455

I 33· 784

27.092 9,9

1921 361,227 376. 239

~2·468 ~,S 7·444 Z"O

1931 3.73·695 383. 683

(6)

- V1-

Variazioni pressochè analoghe a quelle sopra indi- cate si notano anche nella popolazione presente e in quella residente, riferite alla circoscrizione del 1931 (Prosp. 3 a pago V).

3. - Densità. - La densità della popolazione (Pro- spetto 4), che nel complesso della Provincia è, nel 1931, superiore di circa un quarto a quella del 1901, è andata crescendo, nel trentennio considerato, molto più rapida- mente nel Capoluogo che nel resto della Provincia, e del pari nella Regione. di collina, in confronto alle Re- gioni di montagna e di pianura.

Prosp. 4. - DENSITÀ PER KM2 DELLA POPOLAZIONE PRESENTE.

(nella circoscrizione del 193I)

RESTO REGIONI AGRARIE

CENSIMENTI PROVINCIA CAPOLUOGO DU:U.A

PROVINCIA M

I C I P

19QI • . 87 2973 73 47 89 178

I9II • 97 315° 81 107 193

1921. . 1°4 3559 87 51 II7 212

1931 • . 108 4°52 88 49 125 223

4. - Popolazione agglomerata e sparsa - Presenti con dimora temForanea - Assenti temporaneamente. - La percentuale della popolazione sparsa (Prosp. 5) è andata continuamente diminuendo e nel 1931 è circa due terzi di quella relativa al 1901.

Dal 1921 al 1931 la popolazione sparsa ha subìto una riduzione del 23,1 %, mentre la popolazione ag- glomerata è aumentata del 31,3 %.

Prosp. 5. - POPOLAZIONE PRESENTE AGGLOMERATA E SPARSA.

(nella circoscririone del 1931) POPOLAZlOIIIE CENSIMENTI %

I

agg!01\lt$'llta sparsa SPAIIS"

19o1 127.722 174. 2 35 57.7

19II 147. 086 187.°49 56,0

192 1 176 .059 185.168 5I,3

1931 231 • 234 142 .461 38, I

Nelle circoscrizioni alle date dei censimenti, i presenti con dimora temporanea rappresentavano nel 1901 il 2,2 % della popolazione presente; il 3,3 % nel 19II;

1'1,8 % nel 1921; il 2,9 % nel 1931.

I temp!>raneamente assenti, sempre nelle circoscri- zioni alle date dei censimenti, costituivano nel 1901 il

4,8 % della popolazione residente; nel 19II il 5,0 %;

nel 1921 il 5,2 % e nel I931 il 5,4 %.

Le percentuali dei presenti con dimora temporanea sono, quindi, sensibilmente inferiori, in tutti i censimenti considerati, a quelle dei temporaneamente assenti.

5. - Famiglie di censimento e famiglie naturali.- Le variazioni più caratteristiche nella composizione delle famiglie di censimento secondo il numero dei membri dal 1921 al 1931 (Prosp. 6) si compendiano in un lieve incremento nella percentuale delle famiglie di un membro (da 7,8 nel 1921 a 8,5 nel 1931), in una diminuzione in quella delle famiglie di 6 membri (da II,2 a 10,3) e in una diminuzione più sensibile in quella delle famiglie con 7 e più membri, che nel 1921 for- mavano il 24,0 % e nel 1931 solo il 18,4 % del totale delle famiglie. Corrispondentemente si è verificato un incremento nella percentuale delle famiglie con 2, 3, 4 e 5 membri che da 57,0 nel 1921 è passata a 62,8 nel 1931.

La percentuale dei componenti le famiglie di un membro, sul totale della popolazione censita nelle famiglie, è aumentata, parallelamente, da 1,6 a 1,9;

quella dei componenti le famiglie di 6 membri è rimasta invariata (13,8), mentre quella dei componenti le fa- miglie con 7 e più membri è diminuita da 43,6 a 35,3 e quella dei componenti le famiglie di 2, 3, 4 e 5 membri da 41,0 nel 1921 è passata a 49,0 nel 1931.

Prosp. 6 (*). - FAMIGLIE DI CENSIMENTO SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI.

(nelle circoscrizioni alle date dei censimenti)

F"MIGLm COMPONENTI

NUMERO DEI MEMBRI

I I

1931 19Z1 1931 Igal

I . . . 8,5 7,8 I,9 I,6

2 ... " ... 14,2 13,5 6,3 5,6

3···· .. ··· .. · 17,0 I5,I II, 4 9,4

4 .. ••• .. ••••• .. • .. • 17,4 14,9 I5,5 12,2

·5··· . 14,2 13,5 I5,8 I3,8

6 ... IO, 3 II, 2 I3,8 13,8 7· .. · .... ·· .. •··•·•·· 6,9 8,3 Io,8 I2,0 8 ... 4,5 5,7 8,0 9,3

9···· ... 2,7 3,8 5,4 7,I

IO e ·più ...•...•..•• 4.3 6,2 II,I 15,2

To'.le .. . 10tJ, o 100,0 10tJ, o 100,0

(.) Vedasi Tav. I a pag. 8.

Nelle circoscrizioni alle date dei censimenti il nu- mero medio dei membri per famiglia, che nel 19II e nel 1921 era 4,9, è diminuito a 4,5 nel 1931. Nel 1931 il numero medio dei membri era: nel Capoluogo 3,6; nel resto della Provincia 4,7; nella Regione agra- ria di montagna 4,7; di collina 4,7; di pianura 4,3·

Secondo il tipo (Tav. III a pago II), del complesso delle famiglie con due o più membri il 90,5 % era com,posto çli soli ,parenti ed affini; le fami~lie irre~ol~ri

(7)

- V I I -

rappresentavano soltanto il 3,1% dello stesso comple;sso.

Secondo il tipo ed il numero dei membri, escluse le famiglie con un solo membro e quelle composte di soli estranei, la distribuzione era, nel 1931, la seguente:

Prosp. 7 (*). - FAMIGLIE DI CENSIMENTO SECONDO IL TIPO E LA COMPOSIZIONE (I).

, FAMIGLIE

NUMERO DEI MEMBRI di soli

l

(Irregolari

parenti altre Totale ed amni

2. I6,3 8,5 I5,5 16,9

I8,9 I5,5 I8,6 I7,0

I9,I I8,.] I9,0 I6,3

I5,4 I7,0 I5,5 I4,2

6. II,I I3,6 II, 3 IO, 9

7" 7,4 9,4 7,~ 9,2

8. 4,7 6,7 4,9 5,4

3,8 3,8 3,9 3,9

IO e più 4,4 7,3 4,7 6,2

TORle . . . 100,0 100,0 100,0 '00,0

(*) Vedasi Tav. III a pago I I .

(I) Escluse le famigUedi un solo membro e quelle composte di soli estraneI.

Nelle famiglie composte di soli parenti ed affini e nelle altre, la percentuale massima (rispettivamente 19,1 e 18,3) si riscontra in quelle di4 membri; nelle ir- regolari in quelle di 3 (17,0).

Le famiglie naturali, classificate s.econdo la condi- zione sociale del capo famiglia, si suddividono nel modo seguente:

Prosp. 8 (*). - FAMIGLIE NATURALI

SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE DEL CAPO FAMIGLIA.

CONDIZIONE SOCIALE DEL

CAPO FAMIGLIA

Addetti an~agricoltura:.

Cond11C$tl terreni propri • .

FtttllVoli • • \

!4euadtl e colOni • "

GioInalieri ed operal di campagna . . . AUri· addèttl aU'agricoltura .

Industriali • Commercianti • Artigiani

O p e r a i . . ••

Personale di servizio e di fatica Forze armate.

Ufficiali. • •

Impiegati. .

Culto, professioni ed arti liberali Propriétari e benestanti • Condizion.i non professionali.

(lolllpllll80 •

FAIltGLm

48,7

I9,j 4,;' 8.2 II~I 5. 8

3,7 6,3 4,8 I6,7 3,I 0,6 0,3 4,5 2,9 I,7 6,7

100,0

(0) Vedanol Tavv. V e VI alle pagg. 14 e l(i.

itMkk E2& iU&Liti

CaIlPO$!' COMPORItMI RORIt

IIItDU DIILLIt PAM.GLllt

57,5 5,5

2I,6 5,2

6,I 6.7

I3,6 7,2

IO,7 4.5

6,.j ,5,2

3,9 4,9

5,8 4,3

4,4 4,3

I5,6 4,4

3,5 3,9

0,5 4,I

0,3 3,3

3,6 3,7

I,9 3,I

0,9 2,5

3,2 2,3

'.<

100,0 4,7

Le percentuali più elevate sono date dalle famiglie di agricoltori e di operai, le due principali categorie delle quali si compone la popolazione. Il numero medio di membri nelle famiglie naturali è 4,7; ìl massimo (S,S) si riscontra nelle famiglie degli agricoltori e, tra questi, in quelle dei mezzadri e coloni (7,2). Superano la me- dia generale di 4,7 anche le famiglie degli industriali.

6. - Coavi'VtDZe ... Lapòpolazione censita nelle convivenze al 1931 (Tav. VII a pago 18) rappresenta il 3,S % della popolazione totale (2,6 % nel I92I) e vi contribuisce con notevole prevalenza il Capoluogo, che comprende il &8,1 % della popolaziQne censita nelle convivenze dell'intera Provincia. La composizione me- dia delle convivenze, nelle circoscrizioni alle date dei censimenti, risultò di persone 39,6 nel 1931, di 4S,0 nel 1921 e di 47,2 nel I9II.

Prosp. 9 (*). - CONVIVENZE.

SPECIE DELLB CONVIVENZE

li( F I li( , F

I Alberghi. locande, pensioni. a.ffi.ttaletti 5,4

2 Istituti di cura non militari (ospedali, . case di cura, manicomi) . . . • . I6.9 3 Istituti di cura militari (ospedali. case

dicùra, manicomi) . . • • . . . . I,2 4 Istituti di educazione non retti da re-

ligiosi (collegi, convitti. orfanotrofi.

case di COrreZione) . • • • • . • . 5.I 5 Istituti di educazi6ne retti da religiosi

(collegi, convitti, seminari, orfano- trofi, case di éorre:done) •• •• 14,7 6 Comunità religiose (esclusU seminari) 2,2 7 Istituti di assistenza (ospizi. ricoveri

di mendicità. brefotrofi, dormitori gratuiti, asili per i senza tetto, sale per emigranti) • • • • • • • . . • 9.6

5,5 5,3

I,5 0.2

6,0 2.6

IO,2 27.5 0,9 I 6,I

8 Caserme, posti dì guardia. baracca·

menti militari, Regie navi • • •• 39,6 53.5 9 N avi mercantili e barche. • • . . •

IO Stabilimenti. carcerari non militari (carèeri giu<liziape, case di arresto, case· <li reclusione, ergastoli.. stabili.

menti di pena speciali) • • • • •. 4, I 5,3 0,6

I l Stabilimenti càrcerari militari (carceri,

reclw~ori, stabilimenti di pena) • •

12 Altre specie di convivenze (camerate.

baraècbe di operaio di giorrlalieri di

campagna, caserme di pompieri, ecc.) I. 2 I.;r I, 7

ToRle • • • 100,0 100.0 100.0

(-l Vedast Tav. VII. a pago 18.

La più alta percentuale della popolazione censita

nelleconvivenze(~tosp.9 e Tav. VII apag .. I8)spetta alle Caserme, posti di • guardia, baraccamenti militari, ecc. (39,6%, di cui 33,3 % nel Capoluogo); seguono gli

Istituti di cura non militari (16,9 %. di cui 7,4 % nel

L, hl i L . Xi. ~: ... _&- &

(8)

ww· 7m mre i ne 77

- VII'!-

Prosp; 12' (*), - PdPOI..ALZi'&N·E PRESENTE SECONDO L'ETÀ, Il; SESSO E LO' STATO CrVfLE.

S,T A'tO CIV,IlJE

IN COMPLESSO

JETAI

Celibi e nubili' Coniugati Vedovi Sèparati e divorziati Iegalm_

litI" I M / l" MI" l, M L F MI" I M /, 1" L- M.F l M l. F MF I. I\( t l'

O 2,'0 I,9 I,9 3,5 3,3 3,6 - - I - - - - - - -

I. 1.9- 2~a 1,.9- 3.4,- ;~.3' 3,05 - - - J - - - - - -

2;; :I,B 21,9 11,7' 3,2 3.2,' 3.2 - _. - - - - - - -

l- . 2,', (} 2;0 2,0' 3>5 3.3 3,7 - - - - - - - - -

4' , 2,0 2,0 2,0 3,5 3,4

3,7 - - - -

-

- - - -

i

5 2,1 2,I 2,'0 3,6 3,6 3.7 - - - - - - - - -

6 :a,O 2,1 2,'0 ],6 3,5 3.8 - - - - , - - - - -

7 2,I' 2,1 2,1' 3,7 3,6 :},9 -

-

- - - - - - -

8 2,I 2,2 2;I 3.B· 3.7- 3 ... 9 - - -"- - - - - - -

9 2,2 2,2 2,2 3,9 3,8 4,I - - - - - - - - -

lO 2;2 , 2,2 2,I 3.9 3,8 4,0 - -

-

- - - - - -

H 1,9 I,9 I,9 3,3 ],2 3,5: -

_.

- \ - - - j

-

- -

li2 1,2 1,2 I,2 2,I 2,'0 2,2i : - - - - - - - - -

J3 1',2 I,3 I,2 2,2 2,1 2,2' - - - - - - , - I - -

!4 I,t/, $,.·5 1,4 2,6 2,6 2..5i - - - - - - - - -

J5 16 2, G' Z,..I 2./ii 3.,Q. 3.51 3,,7' · . - .. - - - - -

-

3,B

2',2 2,3 2,I 3,9 , 3,9 · .

..

, N - - - - -

-

17, 2,2 2,3 2,,2 3.,<) I 3.9· 4.° · -

..

a,I .. -

.

-

-

I -

18 2~2 8.;,2. 2.:! 3:,.8 3,')j :%& 0,1 .. O,il' . . - . . - - " " -

1!)- 2,2 2,2 2,1 3",,7- 3f,,7 3,7 '0,2' .. 0,4 - - - - i - -

20 2.,3, 2,51 :l,Ii ~a 4J,2 3",,,, 0,4 0,1 o,B .. . . . . - - -

2I-~ 7,(i 7,8 i '1.4 ~0,5 U.,g; 9,0 4,5 2,I 6,8. 0,2 Opli O,I I,4 I"II 1!,5 25,'-29 8,'0' 7,·9 &,0: 6,.], 'J'~I> 5,4 II,9 l'O,l?, , :t3~~ I 0,9.' aVI l li,.o 41.1) 4;·@ 5,.6<

301-34 6,9- fJ,r 7. 2'

! 3,1 2,9 3,3, I3,B I3,4 I4,2 I,7 I,6 I,B IO,5 5,2 I5,2 35i-39 6,.11 5,7 &,4 11,& I"tr' 2,1'. I3,a n,a I.3.rI :1.5 2,3- 4,I I4,9 I;it,l' I7,3 401-44 5,6 5,3 6,'0 I,3 I I,I IJ}, I2,I I2,2 I2,0 6,'0 3,9 7,'0 I6,5 II,6 2'0,8.

4.r49' S,I 5,€) 5 .. 2' :J.;E I,O I,a II, a II,5 Ia,5 6,8 5,9 7,3 I3,2 I6,2 Ia,7 501-54' 4,5 4.4 4,& '0,9 0',8 0,9 9,4 9,9 !À',o 8,2 '/,,2 8,6 II,6 • :l2!,]) :Bì',2

53-59 4,0 4,0 4,'0 0,,"7- o,t '0,7 I 7,9 8,6 7,2 9,9 IO, 2 9,8 Ia,3 13,3 I 7,6 60-64 3,61 3,(J 3;6 '6) li- 0-,6 0,6 6,5 7,5 5,fi; I2,8 I3,2 I:l,6 8,6 I2', P 5,~

65-69 3,I a,·I 3.0 ,0,5 , 0,.5 "0,,S 4,8 5,8 3,.' I5,I I5,7 I4,9 5,]; 'fi~j ],,0,

701-71 2,2 2,2 9,11 O,] o,;a, ';0,3 2,8 3,6 a.,o. I4,6 J$,j I4,2 2,2 3,5 1",0 75r79 1l,3 1,3 '. I,a 0,2 I 0,'2 0,2 I,I I,7 0,6 II,4 I2,8 IO,7 0,5 I,2 - 8o.-3.t 0,6 o,, fl',6 O,I &,r o,:r. 0,4 .0,6 0.,2/ 6,3 7-,7 5,'} 0,3 ~ 0,5-

83-89 0,2 0,2 0,2 .. .. · . O,I O,I .. 2,I , 2,7 I,9 - - -

90-94- .. .. .. . . - · . " .. ... 0,4 0,4 0,3 - - -

95-99 .. .. .. .. - · - .. . . - . . .. .. - - -

100 e oltre .. - .. - - - - - - .. - .. - - -

6' .... 7.4 7,3 7,5 I,2. I.I I,a 9,I :r.I,8 6,$ 49,9 ; 54,9 47,7- 8,:1 Ii2'"I , 41c6 lD(!~pJes8o 100,0 100.,,0 100,0 100,0 100,.0 100,0 100,9 lOQ, O 100,0 IOQ"O 100,0 100, O 100,0 100,0 100,0

'.. ,

i

.

\

.

!

~'"

l'

. ..

M I!'II"

1000

1"

91J4

1'026 1'097 975 10r..(i I039 IolB IOJlO IaI.O IaQfj 110]9

995 Iaa9 104'0 1'094 J:.QJ3.

l-O~"

r:~

1033 10'11

II7B 1°43

~ 9I2 B77 869 948 fIJ9 ()-82

~ao

flOO 3 9tfl g$

79

f"'"

(***

95

98

1 5- 2

(9)

-~-

DlS';fRtBt1ZIONE D.r.t~· P()~tiliNE PRESJtN11t· J.EH : ET!:,' SJ!:$SÒtt STATO- CIVrr..tt.

(~,;~!~~H, g I militme ,. !~f. ni ,~ ,

o 0, i~OQ 150QQ,;\

(10)

Capoluogo); gli Istituti di equcazjone ;retti da, rè1ig~osi

(I4,7 %, di cui 8,8 % nel Capoluogo); gli Istituti di assistenza (9,6 %, di cui 4,0 % nel Cap()'luogo~. '

Le donne si trovano prevalentemente llegli Istituti

dl~yta,l\Qfi, .nlilitat;i (39,1 %); neglUstitufi di educazione retti da religiosi (27,5 %); negli Istituti di assistenza

(I6,9 %).

N~lle classi di oltre 15ll:flni'l'~ nel I93I deficienza di maschi, e specialmente in quelle da 40 anni in poi . shréffitea nèttaniente una tendenza verso la femminilità.

La composizione per età, sesso e stato civile, nel X93I:~iìs,u~t,a dal.P~psp!I2 (P,ag., VIII) e.dal ~~fic~d~

ra,~presenta la cosidetta piramide delle età (pag. IX).

In quanto al rapporto dei sessi nelle singole classi di età, si nota eccedenza di maschi in quasi tutte l!e 7. - Se ... ecI età. - Le variazioni nella composi,classi da o a 24 anni, con un massimo nell'età 20; deft- zione per età della popolazione dei due sessi, dal 19qi ~cienza in quasi tutte le classi da 25 anni in poi. La al I93I , sono dovute \ a1l~4;t.ne .,dei fattori: natali., ~eficienza abbastanza InMnt~dflnaschi che si nota da mortalità, movimento miStat\,rio. "Sulle variazioni v - ,'165 a 49 anni può imputarsi alle perdite di guerra. La ficatesi dal I92I al I93I non possono avere infl . ssa deficienza, ognor crescente, dai 70 anni in po~, sensibilmente le lievi modifieazioni di territorio avv mortalità che nella vecchiaia colpisce più intensa- te, in tale periodo, nella circoscrizione della Prov:.a . te il sesso maschile che il femminile.

Poichè l'azione di tutti questi fattori sulla c~· " si- piramide delle età ha una base relativamen~e ,zione per età è troppo complessa per essere ' t a ta. I rientramenti che si notano nelle classi da in ogni particolare, è d'uopo limitarsi a anni sono dovuti alla di~ntJzione straordinaria l'andamento generale delle variazioni. Dal ità verificatasi nel periodo bellico.,:La sporgen~a (Prosp. IO) si riscontra una diminuzione •. ente alle classi maScbili di 20 e 21 anni .è percentuale della classe da o a 14 anni ed Ila presenza di numerosi

in quella della classe da 15 a 39 anni;

pressochè invariate le percentuali delle Prosp. IO (*). - POPOLAZIONE

SECONDO IL SESSO E L (nelle ci,coscMoni alle d . dei

ci.u.. - La quota di , nel cont.-

GIW:P:Pl DI ETÀ

pì~ dir popolazione di I5 anni e più, risul~a

n~l',,"I .r05 . 13) più elevata di quell~ del 19~I

etlJ,1~,PQ' assa di quella del I9,2I; II contrar~o

stvétifica.. . ispondentemente, per la quota dei coni,-

~.i~,~t:~ <;J.ijella dei vedovi è rimasta pressochè i~.

i ViPata. . ...

0-14 • • •

15-39 ' • , 40-$9 • • • 60-• • • • Ignota. , ,

11 rapporto dei sessi I\~ ~4~~~c~ dteti del 1931 i {Pròsp. II), confrontat,~C01\qQ,~VQideh9QI,segna una .

decrescenza di mascolitll~à in tuUé lej:lassi. . . Prosp. II (*). ~)fAsaUJlER. IOQOnIPlINE.

(nelle tinos~.~4P~tU, .. ~)

Gal1J.':Pl

DI ETÀ (1)

xd:u

(40""59;· • . . ... geg

~i··.9~

1027

IQQQ

1029

'1034 ì:jì~76

lQQQ·'

. 1028' IlOr'

F

I

nubili ••

~coniugate • \' vedOve-(2) •• • •

% 43,0 5I,O 6,0

%

36,6 5°,6

I3,8

%

33,~ ,i 55.'" \

I3,J

i

M F .

1.'

coniugati eelibi e. nubili 39,7 5°,5 9,8

35,~

54,~

9,:;'

vedovi (2~ • • • • (.) Vedut Tav. VIli a pq._

(I)

'='

I centiti di . . . civile igneto • di età ignota. '.

(2)" l i .. paratt ~·ebltvorziati. che SOnO In numero trascuia·

bl1l~'~ nltalla_ fIIIIsté Il diYOrzio, klclfre dei diwrziatl 51 r!f6rlscono al di"r-

*~'~'e4, a~ ~JaQlm;, .. ' . . .'

Se si con~ll~o le percdMuafi di celibi ~ dinùb~li nella popolazione di 50 anni e più (esclusi i censiti p.i

'etaignoia"€ (Ii sfàtoCiVireigiiofo);'si onlene'(rtieUa~he

Riferimenti

Documenti correlati

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle

XIII - Popolazione presente secondo la professione o condizione,l'età ed il sesso XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia.. XV - Stranieri

La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle colonne 15

9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale, per settore di attività economica e posizione nella professione del capo famiglia. B

9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale, per settore di attività economica e posizione nella professione del capo famiglia. Segue A

9 -- Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale, per settore di attività economica e posizione nella professione del capo

Segue Ta.v.. ~) - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale, per settore di attività economica e posizione nella professione del capo

9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale, per settore di attività economica e posizione nella professione del capo famiglia. Segue