• Non ci sono risultati.

VENETO RISULTATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VENETO RISULTATI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

,...

RISULTATI SOMMARI

DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

ESEGUITO IL

lO

DICEMBRE 192

J

XVIII.

VENETO

ROMA

STABILIMENTO POLICRAFICO

PER L'AMMINISTRAZIONE DELLO STATO

(2)

VENETO

1. - Sviluppo demografieo dal 1911

al 1921.

Il Compartimento del Veneto comprendeva, al

dicembre 1921, data del VI

Censimento della popolazione (1), la Provincia

di

Belluno, coi Circondari di

Bel-luno, Feltre e Pieve di Cadore; la Provincia

di

Padova col Circondario omonimo;

la Provincia di Rovigo, coi Circondari di Adria e Rovigo; la Provincia di Treviso

col Circondario omonimo; la Provincia di Udine, coi Circondari di Cividale del

Friuli, Pordenone, Tolmezzo e Udine; la Provincia

di

Venezia, coi Circondari di

Chioggia e Venezia; la Provincia

di

Verona col Circondario omonimo; la Provincia

di

Vicenza, coi Circondari di ÀSiago e Vicenza.

Lo sviluppo demografico del Veneto, nel periodo di tempo compreso fra i due

Censimenti, risulta dalle cifre riportate qui appresso:

(3)

Popolazione presente Aumento(+l o diminuzione (-l CIRCONDARI 1911 1921 percentuale Belluno .. 91253 111200

+

2l.9 Feltre . . 65430 77 626

+

18.6 Pieve di Cadore. 36110 39801

+

10.2 PROVo DI BELLUNO 192793 228627

+

18.6 PHOV. DI PADOVA 519358 588043

+

13.2 Adria . . 88016 99968

+

13.6 Rovigo. 169707 187270

+

10.3 PdOV. DI ROVIGO 257723 287238

+

1l.5 PROVo DI TREVISO 491166 548487

+

11.7

Cividale del Friuli 61882 67485

(4)

5

-2. -

Distribuzione territoriale della popolazione.

Il numero dei Comuni. del Veneto, alla data dell'ultimo Censiment9, era

di 799, cosi ripartiti per gruppi di popolazione:

POPOLAZIONE ComunI fino a 500 abitanti 4 da 501 » 1000 18 1001 » 2000 99 200] » 3000 177 » 3001 » 4000 171 4001 lt 5000 114 5001 » 10000 » 174 10001 » 15000 22 15001 » 20000 9 di oltre 20000 Il

TOTALE DEI COMUNI 799

Gli 11 Comuni di oltre 20 000 abitanti erano i seguenti:

Venezia. con 171665 abitanti Ghioggia con 36104 abitanti

Padova. 112021 Belluno . 26753

Verona 92536 Vittorio. 24400

Vicenza. » 60267 Mestre . . 22469

Udine. 56041 Cavarzere 21148

Treviso. 49737

Della popolazione del Veneto, 2335087 abitanti (590 per mille dell' intera

popolazione) vennero censiti

in

3346 Centri (1) di differente grandezza, mentre

1 622 248 (410 per mille) furono censiti in cal'le sparse.

Diamo qui appresso la distribuzione della popolazione nei Centri, distinti secondo

la loro importanza demografica, e nelle case sparse:

CENTRI E CASE SPARSE Centri Abitanti Su 1 000 ab.

N. N. in complesso

Centri fino a 50 ab. 84 3106 l

da 51 » 100 » 341 26378 7 » 101 » 250 » 1012 171904 43 » 251 » 500 » 790 286035 72 501 » 1 000 » 670 464162 118 » 1001 » 2000 )) 320 426869 108 » 2001 » 3000 » 53 128313 32 » » 3001 » 4000 » 35 120496 30 » » 4001 » Il 000 » 11 48951 12 » » 5001 » lO 000 » 16 107636 27 » 10001 » 15000 » 7 83096 21 » di oltre 15000 » 7 468141 Il9 C'entri in totale 3346 2335087 590 Case sparse • 1622248 410 IN COMPLE'lSO 3957335 1000

(5)

I 7 Centri di oltre

15000

abitanti erano:

Venezia con 162695 abitanti Vicenza con 42628 abitanti

Verona . . 86578 Treviso. 29840

Padova 71484 Chioggia 22225

Udine. » 52691 »

3. -

Famiglie e

convivenze.

La popolazione del Veneto si ripartiva, in famiglie e convivenze, nel modo

seguente:

Convivenze (alberghi, caserme, ospedali, ecc.) N. Famiglie . . • • . . • • • • . • • • • . • . CONVIVENZE E FAMIGLIE • • • N. 2257 con 694339 696596 94 845 abitanti 3862490 3957335

Per ogni convivenza la media degli abitanti era di 42.0, per ogni famiglia

di 5.6.

Le medie corrispondenti per

il

1911 furono di abitanti 37.7 per le convivenze

e

di

abitanti 5.6 per le famiglie.

Secondo

il

numero dei membri censiti presenti alla data del Censimento, le

694339 famiglie si classificavano nel modo seguente:

Famiglie classificate secondo il numero dei membri presenti che le componevano.

(6)

7

-Secondo

il

tipo della loro composizione, le famiglie suddette presentavano la

seguente ripartizione:

Famiglie classificate secondo la loro composizione.

TIPI DI FAMIGLIE

Soli parenti e affini. . . . . Parenti e affini con domestici. Parenti e affini con ga.rzoni. . Parenti e affini con dozzinanti,

con-viventi ed estranei. . . . Parenti e alfini con domestici e gar· zoni . . . . Parenti e affini con domestici, doz-zinanti, conviventi ed estranei . . PRrenti e affini con garzoni,

convi-venti, dozzinanti ed estranei . . . Parenti c affini con domestici,

gar-zoni, dozzinanti, conviventi ed e-stanei . . Soli estranei . IN COMPLE'lSO Famiglie N. 640779 19813 3364 26921 446 2680 116 35 176 694330 Su 1000 famiglie 922 29 5 39 1000

Le famiglie suddette, ricondotte alla loro composizione naturale, escludendone

doè i domestici, i garzoni, gli estranei e includendovi invece i membri (parenti

e affini) temporaneamente assenti, si distribuivano, secondo le varie condizioni

sociali dei rispettivi Capi di famiglia, nel modo seguente:

Famiglie naturali classificate secondo la condizione sociale del Capo di famiglia.

CONDIZIONE SOOIALE

Agricole ori conducenti terreni propri Fittavoli.

Mezzadri.

Contadini giornalieri, boscaioli, [astori, mano driani, bifolchi, ecc.

Industriali e commercianti (padroni, direttori,

capi aziende) .

Esercenti (padroni), venditori di generi alimentari. Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate le agrico'e). . . . . . Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate

le agricole) .

Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc,. Professionisti, artisti, addetti ai culti.

Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pub· bliche, di banche. ecc. . . . Impiegati di aziende private, commessi di nego-zio (esclusi i garzoni) . . . . Pensionati

Possidenti, benestanti

Attendenti alle cure domestiche, professione in-certa o non indicata . _ .

(7)

La composizione media per famiglia, secon,do

la

condizione sociale del Oapo,

veniva a risultare come segue:

c o

N ti I Z I

o

N E ' S

o

CI A LE '

Agrinoltori conduc~nti tlrreni pro pri . . . . Fittavoli . . • . . . ' . . . ' . . . . . Mezzadri . . . . . . . .

Composizione media per famiglia

Cont.adini giornalieri, boscaioli, pastori, mandriani, bifolchi, ecc. Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende)

Esercenti (padroni), venditori di generi alimentari . , . . . . . , Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le .industrie (eccettuate

6.7 8.3 9.5 6.1 5. l 5.2 le agricole). . . • . . . .

Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agric ole) Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc.

Professionisti. artisti, addetti ai culti. . ' . . . . . . . , . , Ufficiali dell'Esercito, impiegati di aziende pubbliche, di banche, ecc. Impiegati di aziende private, commessi' di negozio (esclusi i garzoni)

Pen~ìonatì . . . .

Possidenti, benestanti . . . . , . . .

Attendenti alle cure domestiche, professione incerta o non indicata

COMPOSIZIONE MEDIA 5.4 5.1 4.8 3.5 4.1 4'2 3.8 a.7 2.1 6.3

4.

-

Popolazione classificata secondo

il

sesso, l'etil, lo stato civile,

il

luogo di nascita,.

la professione e l'istruzione.

La ripartizione degli abitanti censiti secondo

il

sesso e l'età, è data dal

pro-spetto che segue:

Popolazione classificata secondo il sesso e l'età. In

oomplesso In

ANNI DI ETA M F' ANNI DI ETÀ. complesso M F

(8)

, 9

-Raggruppando i dati della precedente tabella, in modo che si possano rilevare

gli effetti demografici degli avvenimenti eccezionali del decennio, e mettendo a

con-fronto i risultati del Censimento del 1911 con quelli del Censimento 1921, si ottiene

il

seguente prospetto:

Popolazione classificata secondo il sesso e per gruppi di età.

1911 1921 Aumento (+) u

dimInu-zione (-) peroentuale

GRUPPI DI E'rÀ In com- In cum- In

COIlJ-plesso M F plesso 111 F pleBso M F

fino a 2 anni 216956 110398 106558 232248 118149 114099

+

7.0

+

7.0

+

7.1 da 3» 6 » 386753 195781 190972 263178 132841 130337 -32.0 -32.1 -- 31.8 » 7 » 20 » 1 069196 527916 541280 1293938 651156 642782

+

21.0

+

23.3

+

18.8 » 21 » 40 » 913707 424943 488764 l 114062 530853 583209

+

21.9

+

24.9

+

19.3 » 41 » 60 » 595644 284022 311622 691202 341108 350094

+

16.0

+

20.1

+

12.3 oltre 60 » 342952 166129 176823 353388 171 175 182213

+

3.0

+

3.0

+

3.0 età. ignota . 2152 997 1155 9319 3714 5605 - - - - - - -IN COMPLESSO 3 527 360 l 710 186 1817 174 3957335 1948996 2008339

+

12.2

+

14.0

+

10.5

= =

Secondo

il

sesso e lo stato civile, la popolazione si distingueva, nei due Ceno

simenti, come risulta dal seguente prospetto:

Popolazione classificata secondo il sesso e lo stato civile.

Su 1000 abitanti In complesso 1911 1921 1911 1921 ST ATO CIVILE ~---- ~

--

~ M F M F M F M F Celibi e nubili. 1080990 1054 667 1227504 l 188479 631 580 630 592 Coniugati .

.

-

562309 616403 645979 653313 329 339 331 325 Vedovi . . . . 65002 143940 74261 165249 38 79 38 82 Separati legalmente . 927 980 780 892 Ignoto

.

.

..

958 1184 472 406 IN COMPLESSO 1710 186 1817174 1948996 2008339 l 000 l 000 l 000 l 000

La cl assificazione secondo

il

sesso e

il

luogo di nascita, tanto in numeri assoluti

quanto i n numeri relativi a 1 000 abitanti,

è

data qui appresso:

Popolazione classificata secondo il sesso e il luogo di nascita.

a) NUMERI ASSOLUTI

1911 1921

LUOGO DI NASCITA In M F In M F

complesso complesso

stesso Comune di censimento. 2519565 1240152 1279413 3027408 1514600 1512808 stessa Provincia di censimento 648490 285426 363064 641200 287048 354152 altre Provincie del Regn.o. 313709 164238 149471 250875 129683 121192

estero 45596 20370 25226 37344 17369 19975

ignoto. 508 296 212

- - - -- - , - - - -IN COMPLESSO 3527360 1710 186 1817174 3957335 1948996 2008339

(9)

b) NUMERI RELATIVI A I 000 ABITANTI.

1911 1921

LUOGO DI NASCITA In M F In M F

complesso complesso

stesso Comune di .censimento. 714 725 704 765 777 753

stessa Provincia di censimento 184 167 200 162 147 176

altre Provincie del Regno 89 96 82 63 67 60

estero 13 12 14 9 9 W

ignoto

IN COMPLESSO

lùOO

1000 1000 1000 1000 1000

In cifre riassuntive, la popolazione veneta di età superiore a

lO

anni, così

si ripartiva nelle differenti categorie professionali:

Popolazione di età superiore a lO anni

classificata secondo il sesso e per grandi categorie professionali.

a) NUMERI ASSOLUTI.

CATEGORIE PROFESSIONALI

Agricoltura, caccia, pesca. Industria.

Commercio.

Amministraziono pubblica e

privat,a •

Culto, professioni e arti liberali Addetti ai servizi domestici. Proprietari, benestanti. Attendenti alle cure domesti·

che, pensionat,i, l'tudenti, ri· coverati, ecc .. IN OOMPLESSO • In complesso 1079192 501950 104589 60179 44344 41736 15511 1217437 3064938 M 740992 398445 85274 56749 22453 5155 7138 181219 1497425

b) NUMERI RELATIVI A 1000 ABITANTI.

CATEGORIE PROFESSIONALI

Agricoltura, caccia, pesca Industria.

Commercio.

Amministrazione pubblica e pl.'ivata. •

Culto, professioni e arti liberali Addetti ai servizi domestici . • Proprietari, benestanti . •• Attendenti alle cure

(10)

";";;'·11

-I progressi dell'aJfabetismo nella popolazione veneta, fra

il

1911 e

il

1921,

sono indicati per i singoli Oircondari, per le otto Provincie e per

il

complesso del

Oompartimento, dalle cifre seguenti:

POPolazione classificata secondo il rl8SS0 e l'alfabetismo.

Su 100 abitanti di et~ superiore a ti anni sapevano leggere

1911 1921

CIRCONDA.RI oomplesso

ln

M

J' oomplesso In M F

Belluno . . .

..

83 89 79 91 92 89 Feltre .

.

. . .

79 83 75 83 84 . 83 Pieve di Cadore. 90 94 86 90 94 87 PROVo DI BELLUNO 83 88 79 88 90 87 PROVo DI PADOVA 7l 75 67 82 84 80 Adria • . 54 61 48 7l 75 66 Rovigo. 69 76 62 83 87 79 PROVo DI ROVIGO €4 7l 58 79 83 75 PROVo DI TREVISO 77 80 73 85 88 83

Cividale del Friuli. 73 80 67 88 91 84

(11)

-'. Per

$ingoU gruppi

dL

.e~,

ij

miglioramento

ottenuto

è· segna~od~

"Confronto

deij~

ei.fr.e·

qlli

<so~to ripor~1;e:

Alfabetismo per gruppi di età.

Alfabeti su 100 oensiti del rispettivo gruppo di età.

1911 1921 GRUPPI DI ET1-In M F In M F complesso oomplesso

7' -

15

79

79

79

86

86

86

16 - 21

88

88

89

94

94

94

22 - 30

86

87

84

93

94 ~2

31 - 40

79

84

75

89

91

87

41 - 60

66

77 56

80

85

75

61e oltre

45

59

32

62

73

52

IN COMPLESSO

75

80

7l

85

88

83

..

Il miglioramento conseguito nei rigua.rdi dell'a.lfabetismo della popolazion e

eensita dal 1871 in poi, appare evidente dalle seguenti cifre ria.Hsuntive:

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2019, su 100 persone residenti in regione con titolo di istruzione terziario e superiore le donne sono 55 e rappresentano il 12,2% delle donne con oltre 9 anni di età (56 a

§  Ad utilizzo esternoà utilizzo di portali web aziendali per lo scarico on line da parte del paziente, invio dei referti a MMG e PLS, collegamento con

Formaggio Latteria di Sappada Formaggio Malga Bellunese Formaggio Montemagro Formaggio Nevegal Formaggio Renaz Formaggio Schiz Formaggio Zigher Formaggio Zumelle Furmai Nustran.

La tecnica di produzione della soppressa è una tradizione della salumeria vicenti- na, trevigiana e veronese, che si differenzia non tanto nelle percentuali di carni magre e

È un formaggio prodotto in malga, fresco a pasta molle, va consumato entro 1 mese dal suo ottenimento, semicotto perché dopo la coagulazione della cagliata si raggiungono temperature

Gli ingredienti sono: farina, lievito madre (succo di mela, farina, acqua), tuorlo d’uo- va, zucchero, burro, miele, sale, vaniglia, burro di cacao, mandorle, nocciole ermel-

I latterini sono pesci di dimensioni contenute, molto diffusi nella zona del delta del Po e della laguna veneta in generale, mentre durante l’inverno si spostano verso il mare

Il miele è un prodotto naturale che viene dalla trasformazione del nettare dei fiori o della melata ad opera delle api.. Dopo l’estrazione dei favi dall’alveare si procede