Esercizi sulle concentrazioni
Una soluzione
(a) Data una soluzione di peso complessivo 200g e una concentrazione del 25%,
• quale concentrazione si ottiene aggiungendo 40g di soluto?
• quale concentrazione si ottiene aggiungendo 50g di solvente?
• quanto soluto bisogna aggiungere per avere una soluzione al 40%?
• quanto solvente bisogna aggiungere per avere una soluzione al 10%?
(b) Ad una soluzione al 2% sono stati aggiunti 5g di soluto
• se la soluzione nale ha una concentrazione del 4% qual era il peso iniziale della soluzione?
• se la soluzione nale ha un peso di 100g qual era il peso iniziale del soluto? Qual è la concentrazione
nale?
Due o più soluzioni
(a) Data due soluzioni dello stesso soluto e lo stesso solvente di concentrazione rispettivamente 10% e 30%
• mescolando 50g della prima e 200g della seconda soluzione che concentrazione si ottiene?
• quanti grammi della prima soluzione si devono aggiungere a 100g della seconda per ottenere una concentrazione del 15%?
• che concentrazione si ottiene mescolando 4 parti della prima e 1 parte della seconda soluzione?
• in quale proporzione dobbiamo mescolare le due soluzioni per ottenere una soluzione al 12%?
(b) Data tre soluzioni dello stesso soluto e lo stesso solvente di concentrazione rispettivamente 10%, 25%
e 35%, che concentrazione ha una soluzione formata per il 50% dalla prima, e il 25% sia della seconda che la terza soluzione?