• Non ci sono risultati.

Esercizi sulle concentrazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sulle concentrazioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sulle concentrazioni

Una soluzione

(a) Data una soluzione di peso complessivo 200g e una concentrazione del 25%,

• quale concentrazione si ottiene aggiungendo 40g di soluto?

• quale concentrazione si ottiene aggiungendo 50g di solvente?

• quanto soluto bisogna aggiungere per avere una soluzione al 40%?

• quanto solvente bisogna aggiungere per avere una soluzione al 10%?

(b) Ad una soluzione al 2% sono stati aggiunti 5g di soluto

• se la soluzione nale ha una concentrazione del 4% qual era il peso iniziale della soluzione?

• se la soluzione nale ha un peso di 100g qual era il peso iniziale del soluto? Qual è la concentrazione

nale?

Due o più soluzioni

(a) Data due soluzioni dello stesso soluto e lo stesso solvente di concentrazione rispettivamente 10% e 30%

• mescolando 50g della prima e 200g della seconda soluzione che concentrazione si ottiene?

• quanti grammi della prima soluzione si devono aggiungere a 100g della seconda per ottenere una concentrazione del 15%?

• che concentrazione si ottiene mescolando 4 parti della prima e 1 parte della seconda soluzione?

• in quale proporzione dobbiamo mescolare le due soluzioni per ottenere una soluzione al 12%?

(b) Data tre soluzioni dello stesso soluto e lo stesso solvente di concentrazione rispettivamente 10%, 25%

e 35%, che concentrazione ha una soluzione formata per il 50% dalla prima, e il 25% sia della seconda che la terza soluzione?

Riferimenti

Documenti correlati

Mescolando una quantit`a della prima con il doppio di quantit`a della seconda, si ottiene una soluzione con concentrazione dell’11%. Calcolare la concentrazione della

Avendo 10 Kg di una soluzione al 30% e 20 Kg della medesima soluzione (stesso solvente e stesso soluto) al 10% , quanto solvente devo aggiungere alla prima e quanto soluto

[r]

soggetto e complemento di prima persona singolare. 1)Io ricordo quando la mamma mi cullava tra le sue braccia, io chiedevo coccole e me le faceva. 2)Io protestavo dicendo che non

[r]

Abbiamo con- dotto uno studio, insieme ai nostri colleghi Olandesi, volto a verificare se ci fossero differenze fra il citrato 105 mM ed il citrato 109 mM (3).Quest’ultimo studio si

Normalmente, il completamento della reazione viene indicato dal cambiamento di colore di una sostanza posta ad hoc in soluzione, un indicatore, presente in poche gocce...

La figura 3 riporta, in funzione della concentrazione totale di droganti, la mobilità dei buchi o lacune e degli elettroni nel silicio, alla temperatura ambiente, ricavata da