• Non ci sono risultati.

IL CALIFFO DI DIO. BREVE STORIA DELL'IDEA DEL CALIFFATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL CALIFFO DI DIO. BREVE STORIA DELL'IDEA DEL CALIFFATO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Marco Di Branco

IL CALIFFO DI DIO.

BREVE STORIA DELL'IDEA DEL CALIFFATO

Viella, Roma maggio 2017 (pagg.304)

Presentazione tratta da http://www.viella.it/

Il 5 luglio 2014 tutto il mondo ha potuto assistere all’apparizione in video del califfo dello

“Stato islamico tra Iraq e Siria” (ISIS), Abū Bakr al-Baġdādī, l’astro nascente del ǧihād globale, il nuovo leader dei combattenti sunniti radicali. Nel video, al-Baġdādī incita i fedeli di tutto il mondo islamico a dichiarare il ǧihād sulla via di Dio, al fine di restituire dignità, diritti e autorità all’Islām, e loda la vittoria che dopo secoli ha permesso di restaurare il califfato.

Per comprendere pienamente il senso storico-politico di questa inquietante operazione è necessario riflettere sul significato dell’istituzione califfale nella storia islamica. Questo libro, che colma un’evidente lacuna della saggistica italiana (ma sul tema del califfato mancano da decenni sintesi aggiornate anche in altre lingue), ricostruisce in maniera sintetica ma rigorosa la vicenda storica dei califfati medievali (umayyade, ʿabbāside, andaluso, fāṭimida, almohade), fino alle loro estreme propaggini in terra egiziana, all’abolizione del califfato ottomano voluta da Kemal Atatürk e ai recentissimi tentativi di riproposizione di questo modello di governo, con un occhio attento non solo alla prassi ma anche alle teorie elaborate su tale istituzione dal pensiero politico musulmano.

Marco Di Branco, bizantinista e arabista, ha conseguito il dottorato in storia antica alla Sapienza-Università di Roma; si è specializzato alla Scuola Archeologica Italiana di Atene e presso l’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente; ha insegnato Civiltà bizantina, Storia islamica e Archeologia bizantina all’Università della Basilicata e all’Università La Sapienza di Roma, assegnista di ricerca all’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Storie arabe di Greci e di Romani (PLUS, 2009), Alessandro Magno. Eroe arabo nel Medioevo (Salerno, 2010), e L’elogio della sconfitta. Un trattato inedito di Teodoro Paleologo marchese di Monferrato (con Angelo Izzo, Viella, 2015).

INDICE

Prefazione di Franco Cardini

Introduzione

1. Il ritorno del califfo

2. Riesumare il califfato o delle contraddizioni del ‘fondamentalismo’ islamico 3. Il califfato in prospettiva: regalità e sacro fra tardoantico e medioevo 4. La successione al Profeta

(2)

5. I «califfi ben guidati» e le grandi conquiste islamiche 6. Fiṭna: guerra civile per il califfato

7. Da Medina a Damasco: il califfo nella tradizione umayyade

8. Bandiere nere dall’Oriente: nascita, apogeo e caduta del califfato ʿabbāside

9. Gli ‘altri califfati’: Fāṭimidi, Umayyadi di al-Andalus, Almohadi, Mamelucchi, Ottomani Conclusione

Liste dei califfi Glossario Bibliografia

Indice dei nomi e dei luoghi

Riferimenti

Documenti correlati

Nel secolo XIII Firenze era uno dei più fi orenti Comuni; la prima conquista della borghesia fu l’affi ancamento al Podestà di un Capitano del Popolo.. Nel 1215 fu concessa la

Viene sotto- lineato come inizialmente furono elementi della geografia e della toponomasti- ca locale ad assegnare un nome alle vie e come in seguito tale onore sarebbe pas- sato

P resentato dall’Autore come un «petit ouvrage sans prétentions» (p. 61), il libro illustra gli aspetti salienti della storia navale romana dalle primissi- me origini sino al

La richiesta di giudici imparziali in entrambi gli episodi, l'argomento veterotestamentario della disputa e la collocazione del "processo" a Roma nell'istanza

• Nella tarda epoca monarchica (Servio Tullio) viene introdotta una suddivisione del corpo civico secondo il criterio del censo (criterio più «democratico» del sangue), ossia secondo

linGs , The Ancient Greeks at War, Manchester, Manchester University Press, 2007; Fer- nando e cheveRias , «Taktikè Technè: The Neglected Element in Classical ‘Hoplite’ Bat-

Allo stesso tempo, però, l’autore ribadisce, a ragione, che uno studio sulla vita quotidiana di un soldato non può trascurarne – come invece hanno fatto, secondo Le Bohec, molti

• Politica estera: l’espansione dell’egemonia romana in Oriente (Asia Minore, Siria, Giudea, Cipro, Cirene, Egitto) e in Occidente (Gallia, Spagna, Illirico).. • Politica