P IANO DI L AVORO S TAGE
Proponente: Claudio E. Palazzi
Il presente documento descrive il progetto denominato “Smart Access Point a supporto di comunicazioni interattive: implementazione pratica” presso il Dip. di Matematica Pura e Applicata.
Scopo dello stage è implementare su un access point (AP) reale e programmabile una recente soluzione tecnica per il supporto a comunicazioni interattive su WLAN domestiche. Guidato dal tutor proponente lo stage, lo studente dovrà individuare l’AP più idoneo allo scopo tra quelli in commercio e programmarlo (in ambiente Linux) per far sì che sia in grado di monitorare il traffico di rete, memorizzarne alcune caratteristiche e in base ad esse modificare al volo un parametro nei pacchetti TCP in transito. Lo studente dovrà inoltre effettuare dei test di verifica del funzionamento del sistema e produrre documentazione adeguata come riportato di seguito
Requisiti
- obbligatori: realizzazione prototipo SAP-LAW e test - desiderabili: test estensivi di funzionamento
- opzionali: miglioramento algoritmo SAP-LAW per operare in contesti molto eterogenei.
Materiale fornito allo studente all'inizio dei lavori:
- Riferimenti a documentazione
- Software già sviluppato (principalmente implementazione di una soluzione semplificata per simulatore NS-2)
Materiale richiesto a fine lavori:
- Analisi
- Manuale tecnico - Manuale operativo
- Software in formato sorgente - Tesina
Stati avanzamento lavori :
Punto Descrizione Settimana
1 Formazione: studio materiale protocolli di trasporto e soluzione 01 2 Progettazione: selezione AP adeguato e inizio progettazione sw 02 3 Realizzazione: implementazione soluzione e primi test di funzionamento 03-07
4 Validazione: test completi 07-09
5 Documentazione 09-10
(Nel caso lo studente sia disponibile part-time, la durata in settimane delle attività sarà estesa proporzionalmente)
Ore lavoro per ciascuna attività :
Punto Descrizione Ore lavoro
1 Formazione: studio materiale protocolli di trasporto e soluzione 30 2 Progettazione: selezione AP adeguato e inizio progettazione sw 40 3 Realizzazione: implementazione soluzione e primi test di funzionamento 150
4 Validazione: test completi 50
5 Documentazione 40