ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali
NOME COGNOME
ZONA DI RESIDENZA E LAVORO
RUOLO o CATEGORIA PROFESSIONALE COMPETENZA IN MATERIA AMBIENTALE ETA’
TITOLO DI STUDIO E-MAIL
TELEFONO
PIANIFICAZIONE PARTECIPATA
Cosa è: E’ un processo che prevede la consultazione della cittadinanza ed i portatori di interesse locali, che vengono informati e coinvolti nelle scelte progettuali del Piano.
Come funziona: L’opinione dei fruitori è importante ed è necessario un dialogo continuo tra le parti. Per questo, per iniziare, abbiamo promosso un questionario per raccogliere pareri e istanze dei cittadini al fine di fotografare lo stato di fatto dei servizi e raccogliere pareri, preferenze e aspettative della cittadinanza. L’esito dell’indagine verrà di seguito pubblicato e diffuso nelle diverse assemblee pubbliche durante l’iter di VAS.
Attraverso questa iniziativa, il cui modulo potrà essere compilato anche in forma anonima, si potrà lasciare un commento con idee, suggerimenti e spunti utili alla redazione del Piano Urbanistico Comunale.
Cosa sono le osservazioni: Le osservazioni ad un Piano sono gli strumenti che la Legge mette a disposizione per poter modificare, attraverso proposte, una previsione contenuta nel Piano adottato. Possono presentare le osservazioni i cittadini, le associazioni, i proprietari dei terreni e di immobili.
Nella fattispecie, attraverso la procedura di VAS, in accordo con l’Amministrazione comunale, si intende avvalersi, fin dalle prime fasi di analisi e strutturazione della progettualità del Piano, delle idee e della conoscenza dei luoghi da parte del cittadino, che “vive il territorio nella sua interezza” e conosce meglio di chiunque altro criticità e potenzialità dello stesso e che fornirà preziosi spunti per la pianificazione partecipata delle scelte strategiche del PUC.
Come e dove si presentano: Le osservazioni potranno essere consegnate al protocollo del Comune o tramite posta elettronica, con una richiesta redatta in “carta semplice”, ad essa può essere allegata tutta la documentazione che il proponente ritenga utile per illustrare la proposta avanzata: eventuali documenti illustrativi, documentazione fotografica dell’area che interessa l’osservazione, estratti di mappa, ect.
Una volta accolte ed esaminate le osservazioni, si perfezionerà il Piano, che dovrà essere parallelamente sottoposto alle fasi processuali della Valutazione Ambientale Strategica, portato in Adozione da parte del Consiglio comunale insieme al Rapporto Ambientale, al Documento di Sintesi ed alla Valutazione di Incidenza Ambientale e, superate tutte le fasi di verifica da parte delle Autorità ed Enti competenti in materia ambientale, sarà in definitiva approvato e pubblicato sul BURAS per divenire vigente.
Comune di Teulada
Fase di SCOPING – Processo di condivisione delle scelte di Piano Provincia di Cagliari
INQUADRAMENTO DELLA STRATEGIA DEL PUC
Si ritiene che l’inquadramento della strategia ambientale e degli obiettivi generali e specifici del PUC di Teulada siano illustrati in maniera esaustiva e ne si condivide l’orientamento?
SI
□
NO□
In caso di risposta negativa, indicare i motivi per cui non si ritiene esaustiva l’illustrazione del PUC e/o non si condivide il suo orientamento.
PORTATA DELLE INFORMAZIONI PER LA COSTRUZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE
Si ritiene che le componenti e le tematiche ambientali analizzate per il PUC di Teulada illustrate nel documento di SCOPING siano sufficienti?
SI
□
NO□
In caso di risposta negativa, con riferimento all’elenco di seguito riportato, si depennino le componenti che si ritiene non siano particolarmente rappresentative.
Si specifichino, se si vuole, quali possano essere le criticità associabili alle diverse componenti di interesse e quindi eventuali misure assumibili per il rilancio, valorizzazione e/o tutela delle stesse .
COMPONENTE AMBIENTALE MOTIVO DELL’ESCLUSIONE MOTIVO DELL’INTEGRAZIONE
QUALITA’ DELL’ARIA
ACQUA
RIFIUTI
SUOLO
FLORA, FAUNA E BIODIVERSITA’
PAESAGGIO E ASSETTO STORICO CULTURALE ASSETTO INSEDIATIVO E DEMOGRAFICO
SISTEMA ECONOMICO- PRODUTTIV
MOBILITA’ E TRASPORTI
ENERGIA
RUMORE
CAMPI ELETTROMAGNETICI
SERVITU’ MILITARI
Ai fini della procedura di VAS del PUC, si ritiene utile segnalare eventuali disponibilità di banche dati e/o informazioni?
SI
□
NO□
In caso di risposta positiva , indicare le banche dati e/o informazioni disponibili
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
PROCESSO PARTECIPATIVO
Si condivide la metodologia partecipativa illustrata ed intrapresa (modalità di partecipazione, Enti e pubblico interessato coinvolti, tempistica e logistica, ecc.)?
SI
□
NO□
In caso di risposta negativa, si indichino di seguito i vostri suggerimenti:
Comune di Teulada
Fase di SCOPING – Processo di condivisione delle scelte di Piano Provincia di Cagliari IDEE PROGETTO
Questo spazio è dedicato alle IDEE PROGETTO (dei cittadini e portatori di interesse locali), che si ritiene sia fondamentale segnalare e, qualora si fosse in grado, anche dettagliare, ai fini della valutazione in sede tecnica ed eventuale inserimento all’interno delle linee di intervento del Piano in adeguamento.
Si ritiene di condividere il percorso intrapreso dalla VAS per l’adeguamento del PUC?
SI
□
NO□
Ritiene possa essere utile svolgere in futuro dei Focus Groups per approfondire maggiormente certe tematiche?
SI
□
NO□
Indicare di seguito quanto si ritiene utile segnalare ai fini predetti:.
1.
2.
3.
Il Comune di Teulada ed i tecnici coinvolti nelle attività di adeguamento del PUC del Gruppo VAS ringraziano per la collaborazione e l’interesse dimostrato.
Teulada, 27 Febbraio 2015