• Non ci sono risultati.

Doriana Fabiani — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Doriana Fabiani — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per tutti gli scopi che se ne ritengano opportuni.

Nominativo

Doriana Fabiani

Recapiti

Indirizzo: via XXIV Maggio, 5 – 62100 Macerata Telefono: 3206810582

E-mail: [email protected]

Dati personali

Stato civile: coniugata

Luogo e data di nascita: Montecassiano, 25/03/1951 Nazionalità: italiana

Residenza: via XXIV Maggio, 5 – 62100 Macerata

Formazione

1964 - 1969: Liceo Scientifico “G.Galilei” - Macerata 1969 - 1974: Università degli studi di Perugia

25.02.1974: Laurea in Matematica – votazione 110/110 e lode

(2)

Competenze informatiche

___________________________________________________________

Buon uso di Microsoft Office e Internet

Buon uso del software didattico Cabri-Geometre e Derive Programmazione Turbo Pascal

Docente per i corsi ECDL( presso il Liceo Scientifico G.Galilei)

Esperienze lavorative

Dal 1974: docente di matematica e fisica in ruolo dal 1976

dal 1979: docente presso il Liceo Scientifico G.Galilei Di Macerata dal 1992: docente nella sperimentazione P.N.I.

2001-2003: ha curato l’allestimento della mostra ”Giocare con le costruzioni: la matematica che esiste”

2002-2004 :docente presso la S.S.I.S di Didattica della Geometria 2004-2008 :docente presso la S.S.I.S di Didattica della Geometria e

Laboratorio di didattica della geometria

dal 2002 al 2004: componente del comitato tecnico dell’I.R.R.E.

Marche

dal 2005 al 2011: referente per il Liceo Scientifico “G. Galilei” del Progetto Lauree Scientifiche, settore Matematica

anno 2005/2006: componente della Task–force Regionale costituita presso l’U.S.R. in relazione al progetto: Apprendimenti di base.Indagine OCSE-PISA

anni 2006/2009: tutor e coordinatore regionale del progetto M@tabel (progetto nazionale di aggiornamento dei docenti di matematica della Scuola secondaria di I e II grado )

(3)

dal 1° settembre 2011: in quiescenza

Formazione in servizio

 Partecipazione a numerosi corsi di Aggiornamento sia locali che ministeriali

 coordinamento e docenza in corsi di aggiornamento

(temi più significativi: metodo di studio, storia e didattica delle discipline scientifiche, progettazione di percorsi didattici, utilizzo delle nuove tecnologie)

 Partecipazione al Corso di Formazione relativo al progetto M@tabel Pubblicazioni

I seguenti articoli, pubblicati sulla rivista scientifica EMMECIQUADRO:

1) Emmeciquadro, un’occasione di lavoro comune

2) Armonia e invenzione: un percorso tra matematica, fisica e musica

Riferimenti

Documenti correlati

Per gli studenti del corso di Microeconomia il voto è quello definitivo, da registrare durante gli appelli di dicembre o gennaio o febbraio (previa iscrizione in lista). Per

La fotografia aerea come memoria dei paesaggi: gli antefatti In altri Paesi Europei la preesistenza di una normativa non restrittiva ha favorito l’uso intensivo delle tecniche

L’esame di Archeologia dei paesaggi può essere diviso in due parti distinte, per le quali gli studenti, nel caso lo preferiscano, si possono presentare in due appelli sepa-

• generazione, descrizione e gestione (intesa come collocazione dinamica all’interno della struttura e definizione delle relazioni con le aggregazioni. logiche) delle

A Lyapunov- based diagnosis signal for fault detection robust tracking problem of a class of sampled-data systems.. Speed Estimation and Fault Detection for PMSM via Quasi

PANICCIA’ BEATRICE PERGOLESI MARTINA PERSICHINI MARTA PETRUCCI SILVIA PICA ALESSANDRA PIERANI GLORIA PONDI FRANCESCA PRISCO VANESSA RANGO FRANCESCA RANGO MELISSA RAPONI

VENTUA GAUTI ANA  SUFFICIENTE D'AGOSTINO FRANCESCA SUFFICIENTE CARDARELLI ELENA SUFFICIENTE DI FEBO SIMONE SUFFICIENTE D'ELIA VALENTINA SUFFICIENTE CARACENI VALERIA

La questione che più interessa Gramsci è quella del rapporto tra gli intellettuali e il partito politico che lo porterà a riflettere sulla necessità della scuola di