CURRICULUM VITAE
Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per tutti gli scopi che se ne ritengano opportuni.
Nominativo
Doriana Fabiani
Recapiti
Indirizzo: via XXIV Maggio, 5 – 62100 Macerata Telefono: 3206810582
E-mail: [email protected]
Dati personali
Stato civile: coniugata
Luogo e data di nascita: Montecassiano, 25/03/1951 Nazionalità: italiana
Residenza: via XXIV Maggio, 5 – 62100 Macerata
Formazione
1964 - 1969: Liceo Scientifico “G.Galilei” - Macerata 1969 - 1974: Università degli studi di Perugia
25.02.1974: Laurea in Matematica – votazione 110/110 e lode
Competenze informatiche
___________________________________________________________
Buon uso di Microsoft Office e Internet
Buon uso del software didattico Cabri-Geometre e Derive Programmazione Turbo Pascal
Docente per i corsi ECDL( presso il Liceo Scientifico G.Galilei)
Esperienze lavorative
Dal 1974: docente di matematica e fisica in ruolo dal 1976
dal 1979: docente presso il Liceo Scientifico G.Galilei Di Macerata dal 1992: docente nella sperimentazione P.N.I.
2001-2003: ha curato l’allestimento della mostra ”Giocare con le costruzioni: la matematica che esiste”
2002-2004 :docente presso la S.S.I.S di Didattica della Geometria 2004-2008 :docente presso la S.S.I.S di Didattica della Geometria e
Laboratorio di didattica della geometria
dal 2002 al 2004: componente del comitato tecnico dell’I.R.R.E.
Marche
dal 2005 al 2011: referente per il Liceo Scientifico “G. Galilei” del Progetto Lauree Scientifiche, settore Matematica
anno 2005/2006: componente della Task–force Regionale costituita presso l’U.S.R. in relazione al progetto: Apprendimenti di base.Indagine OCSE-PISA
anni 2006/2009: tutor e coordinatore regionale del progetto M@tabel (progetto nazionale di aggiornamento dei docenti di matematica della Scuola secondaria di I e II grado )
dal 1° settembre 2011: in quiescenza
Formazione in servizio
Partecipazione a numerosi corsi di Aggiornamento sia locali che ministeriali
coordinamento e docenza in corsi di aggiornamento
(temi più significativi: metodo di studio, storia e didattica delle discipline scientifiche, progettazione di percorsi didattici, utilizzo delle nuove tecnologie)
Partecipazione al Corso di Formazione relativo al progetto M@tabel Pubblicazioni
I seguenti articoli, pubblicati sulla rivista scientifica EMMECIQUADRO:
1) Emmeciquadro, un’occasione di lavoro comune
2) Armonia e invenzione: un percorso tra matematica, fisica e musica