• Non ci sono risultati.

Pedagogia generale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pedagogia generale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A

Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo

PEDAGOGIA GENERALE – CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA PROF. MICHELE CORSI

A.A. 2013-14

RISULTATI DELLA PROVA DI VALUTAZIONE INTERMEDIA (4.12.2013)

1. Accettura Miriam 22/30

2. Ascolani Agnese 18/30 (col debito di M. Corsi, Come pensare l’educazione, da riportare interamente in sede di esame)

3. Attanasio Claudia 22/30 4. Barattucci Valeria 19/30 5. Bellesi Giorgia 20/30 6. Bellucci Lucia 22/30 7. Benigni Martina 21/30 8. Biancucci Marina 20/30 9. Bontempi Alice 26/30 10. Branchesi Angela 18/30

11. Campese Francesca Prova non superata 12. Capitani Simone 28/30

13. Carpineti Sofia 28/30 14. Chiacchiera Valentina 23/30 15. Cutini Sabina 22/30

16. De Santi Michela 21/30 17. Di Battista Claudia 20/30 18. Divincenzo Vanessa 25/30 19. Ercoli Ludovica 19/30

20. Feliziani Maria Laura Prova non superata 21. Fenderico Elisabetta Prova non superata 22. Fioravanti Arianna Prova non superata 23. Gasparrini Giulia 25/30

24. Gismondi Giorgia Prova non superata 25. Giuliodori Eleonora 20/30

26. Gorgoglione F. Claudia 26/30 27. Grandoni Micaela 21/30 28. Gregori Irene 24/30 29. Leandrini Silvia 20/30 30. Lippi Caterina 22/30 31. Lupi Arianna 22/30 32. Luzzi Melissa 18/30 33. Marcellusi Martina 25/30

34. Marilungo Maria Chiara Prova non superata 35. Masini Eleonora 21/30

36. Melchiorre Denise 23/30

37. Noto Matteo Prova non superata 38. Orazi Camilla Prova non superata 39. Palanca Arianna Prova non superata 40. Perkins Beatrice 27/30

41. Petrelli Silvia Prova non superata

DI P A R T I M E N T O D I SC I E N Z E D E L L A F O R M A Z I O N E, D E I B E N I C U L T U R A L I E D E L T U R I S M O

PI A Z Z A L E LU I G I BE R T E L L I, 1 - CO N T R A D A VA L L E B O N A - 6 21 0 0 MA C E R A T A

P. IV A 00 17 7 05 0 43 2 - T E L.+3 9 0 73 3 25 8 59 29 – F A X +3 9 07 33 2 58 5 92 7 - W W W.U N I M C.I T/D S E F

(2)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A

Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo 42. Petrizzo Rachele Prova non superata

43. Priori Gabriele Prova non superata 44. Principi Maria Luisa 21/30

45. Quatrini Lorenza 28/30 46. Ranaldo Stefania 26/30 47. Rossini Camilla 22/30 48. Salvatore Martina 23/30 49. Scipioni Claudia 22/30 50. Sileoni Beatrice 22/30 51. Spernanzoni Laura 26/30 52. Spettatori Sara 20/30 53. Spinaci Giorgia 23/30

54. Sternativo Federica Carmela Prova non superata 55. Strafella Maura Prova non superata

56. Tarabello Agnese 24/30 57. Tritarelli Ilaria 18/30 58. Vannucci Debora 21/30 59. Vecchiarelli Matteo 23/30 60. Zimo Annarita 27/30

DI P A R T I M E N T O D I SC I E N Z E D E L L A F O R M A Z I O N E, D E I B E N I C U L T U R A L I E D E L T U R I S M O

PI A Z Z A L E LU I G I BE R T E L L I, 1 - CO N T R A D A VA L L E B O N A - 6 21 0 0 MA C E R A T A

P. IV A 00 17 7 05 0 43 2 - T E L.+3 9 0 73 3 25 8 59 29 – F A X +3 9 07 33 2 58 5 92 7 - W W W.U N I M C.I T/D S E F

Riferimenti

Documenti correlati

A Lyapunov- based diagnosis signal for fault detection robust tracking problem of a class of sampled-data systems.. Speed Estimation and Fault Detection for PMSM via Quasi

PANICCIA’ BEATRICE PERGOLESI MARTINA PERSICHINI MARTA PETRUCCI SILVIA PICA ALESSANDRA PIERANI GLORIA PONDI FRANCESCA PRISCO VANESSA RANGO FRANCESCA RANGO MELISSA RAPONI

La questione che più interessa Gramsci è quella del rapporto tra gli intellettuali e il partito politico che lo porterà a riflettere sulla necessità della scuola di

 Gramsci, così, dà anche un volto politico forte alla pedagogia, che è sapere rivolto a portare a tutti, oggi, nella democrazia, la cultura e a fissare nel dialogo tra

[r]

La fotografia aerea come memoria dei paesaggi: gli antefatti In altri Paesi Europei la preesistenza di una normativa non restrittiva ha favorito l’uso intensivo delle tecniche

L’esame di Archeologia dei paesaggi può essere diviso in due parti distinte, per le quali gli studenti, nel caso lo preferiscano, si possono presentare in due appelli sepa-

• generazione, descrizione e gestione (intesa come collocazione dinamica all’interno della struttura e definizione delle relazioni con le aggregazioni. logiche) delle