• Non ci sono risultati.

Recenti acquisizioni sui patogeni tellurici dell’olivo in Puglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Recenti acquisizioni sui patogeni tellurici dell’olivo in Puglia "

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Università degli Studi di Bari – “Aldo Moro”

via Amendola 165/A, 70126 – Bari –

Recenti acquisizioni sui patogeni tellurici dell’olivo in Puglia

Franco Nigro

(2)

PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DI ORIGINE TELLURICA DELL’OLIVO PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DI ORIGINE TELLURICA DELL’OLIVO

Verticilliosi ( Verticillium dahliae )

Marciume lanoso ( Rosellinia necatrix )

Marciume fibroso ( Armillariella mellea )

Marciumi radicali da Phytophthora spp.

Nuovi agenti di deperimento e di marciumi

radicali (???)

(3)

Piantine, cv Arbequina, di impianti intensivi situati tra Barletta e Andria, hanno mostrato gravi sintomi di

disseccamento e defogliazione totale.

Accertamenti diagnostici rivelano la presenza di V.

dahliae

Verticilliosi (Verticillium dahliae)

(4)

Vert arb1

2/10 Vert

arb2

W V11 7/1 8/1 C

B2 B3 B4 B5 C

B1

1500

100 500

Campioni – località Barletta

Campioni – località Andria

Gli isolati di V. dahliae ottenuti sono stati

caratterizzati per il patotipo, mediante primer specifici (Df-Dr / NDf- NDr).

Gli ampliconi specifici

ottenuti (550 bp) dimostrano l’appartenenza al patotipo defogliante.

Courtesy by R. Jiménez‐Díaz

(5)

Marciume radicale lanoso (Rosellinia necatrix)

(6)
(7)

Agro di Andria

(8)

Ph7, Ph44, Ph225

44μm

Ph 221, Ph120 P. palmivora

30.9μm

40-50μm 30-40μm

P. nicotianae

(9)

Avetrana, 

Manduria (TA) Andria, Trani (BAT)

Ischitella (FG)

Nuovi agenti di deperimento e di marciumi radicali

Casi in diverse

aree del territorio regionale e su

diverse varietà

(10)

Avetrana, cv Picholine /Cellina di Nardò, 8‐10 anni, deperimento e disseccamenti; 

incidenza  ≥ 20%

(11)

Manduria, cv Nociara, 2 anni, deperimento e disseccamenti; incidenza  ≥ 40%

(12)

Andria, cv Coratina, 2 anni, deperimento e disseccamenti; incidenza  ≥ 40%

(13)

Ischitella (FG), cv Picholine, 10 anni, deperimento e disseccamenti; incidenza  ≥ 50%

(14)

Anamorfi tipo Cylindrocarpon spp., Ilyonectria spp.;  Dactylonectria spp.;  

Specie agenti di marciume pedale e del piede nero su diverse specie frutticole (vite,  drupacee, mango) ed

ornamentali:     D. 

pauciseptata:  D. 

estremocensis, D. 

macrodidyma (olivo in 

California), D. novozelandica,  D. pinicola (=Ilyonectria

sp.2), D. vitis, I. europea, I. liriodendri, I. lusitanica, I. 

pseudodestructans,  I. 

destructans; I. robusta

(15)

D. torresensis

PDA

MEA

Elevata gamma di ospiti:

Abies, Fragaria, Quercus, Vitis,

18  / 21 colonie tipo

Cylindrocarpon, con micelio su PDA  cotonoso‐feltroso, di colore da 

beige a marrone. Su SNA, gli isolati (N37IL and N39IL)  esaminati

producevano conidi dritti o 

leggermente curvi, cilindrici, 1‐3 

settati, 34.7–39.6 x 5.2–7.4 μm

(16)

Riproduzione sperimentale della malattia ….

(17)

Riproduzione sperimentale della malattia e reisolamento

(18)

Fungicidi? = nessun p.a. disponibile per patogeni tellurici su olivo;

Prodotti biologici = Trichoderma asperellum+Trichoderma gamsii vs Armillariella mellea

Varietà / portinnesti resistenti/tolleranti (??)

Tecniche agronomiche (es. Irrigazione, etc.)

Ammendanti organici (es. compost, sovescio, etc.)

Conclusioni

 Dactylonectria torresensis, nuovo agente di marciume radicale e pedale  dell’olivo, particolarmente grave sulla cv Picholine; 

 Considerata la mancanza e/o la scarsa efficacia di prodotti fitosanitari, 

l’impiego di  materiale di propagazione sano e un approccio integrato alla 

protezione risultano  fondamentali

(19)

Riferimenti

Documenti correlati

Le politiche di ricerca e innovazione della Regione Puglia e le interazioni con il sistema europeo della Ricerca Adriana Agrimi - Dirigente del Servizio ricerca industriale

Giorgi dell’Università Complutense di Madrid (MADRID03; Responsabile di Flusso Prof. Franchini) si è dimostrato disponibile ad accettare il suddetto studente per una tesi

Sono assenti giustificati: il Prof. Altomare Cosimo Damiano, il Prof. Capriati Vito, il Prof. Franchini Carlo, il Prof. Francesco Leonetti, la Prof. ssa Lopedota

La Prof.ssa Avato fa presente inoltre che alle sedi disponibili rese note dall’Ufficio Erasmus, si aggiunge anche quella di Rouen (Responsabile di flusso, Prof. Capriati),

durante il periodo di mobilità Erasmus, anche in relazione alla programmazione triennale MIUR 2013-2015, per la quale l’Ateneo di Bari ha ricevuto un congruo

RICHIAMATO lo Statuto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, emanato con D.R.. 240/2010, per il settore concorsuale 03/B1 – Fondamenti delle scienze chimiche e

a) Conoscenze, abilità, competenze nella scuola primaria. b) Delineare una o più strategie di intervento per lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nella scuola primaria.

Empatia, intelligenza emotiva e processi di adattamento nella scuola secondaria di primo grado. Creatività, pensiero divergente e processi di adattamento nella scuola secondaria